QUOTE(originalgraphic @ Jul 25 2008, 07:57 AM)

Grazie Luciov, questo è quello che facevo sino a prima di acquistare il flash, con il quale ausilio, credevo di migliorare un po le cose, risultato non ottenuto, la mia domanda era unicamente quella, grazie per la risposta ad entrambe, ciao.
Esiste una divertente tecnica, chiamata open flash, che potresti provare a mettere in atto. Si mette la macchina sul cavalletto con un lungo tempo di scatto. Poi si prende il flash in mano e ci si muove lungo la scena, dando colpi di flash a destra e a manca, per illuminare con pennellate multiple i soggetti più vicini, ma comunque troppo lontani per essere raggiunti dal solo flash montato sulla macchina. Con un tempo di posa sufficientemente lungo e poca luce ambiente, il tuo passaggiod avanti all'obbiettivo per pennellare con il flash la scena non resterà impressionato (potresti vedere delle scie fantasma del tuo movimento, allora rifai lo scatto con diaframma più chiuso e tempo ancora più lungo), mentre le flashate illuminano la scena. C'è chi facendo così ha illuminato intere vie! cerca su internet qualche esempio pratico e mettiti al lavoro!
ciao
ft
p.s. Io preferisco scattare in luce ambiente e al massimo dare uno o due colpi di flash con questa tecnica a qualche soggetto particolarmente scenografico.