QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2008, 09:35 PM)

Se ci fosse qualche scatto eseguito con entrambi i due formati ognuno potrebbe stamparseli, farsi ed esprimere le proprie considerazioni.
Questo favoribbe la promozione della cultura fotografica e magari qualcuno passerebbe da un formato all'altro.
Non sono d'accordo.
Favorirebbe solo l'aumento della confusione ed il senso di frustrazione (sbagliato) di chi non può accedere a quel settore per ovvi motivi economici.
Sono due mondi distinti e lo si sa senza bisogno di confronti.
E' come voler provare in pista una moto SuperBike ed il suo corrispettivo stradale ... per vedere confermato cosa?
Che ci sono evidenti differenze prestazionali che però sono "in eccesso" alla maggior parte degli Utenti che non ha necessità di andare sempre "a manetta".
Piuttosto che alimentare la credenza che con il formato più grande si fanno foto migliori, preferisco lavorare sulla vera cultura fotografica: composizione, comunicazione ecc.
Ed invito chi veramente vuole migliorarsi a concentrarsi su questi aspetti fondanti.
Le Reflex piccolo formato oggi in commercio coprono ampiamente le esigenze della maggior parte dell'utenza ... compresa quella professionale. Hanno prestazioni in termini di praticità, velocità e versatilità che il medio formato si sogna.
Se proprio qualcuno vuol provare il brivido del medio formato, consiglio di comperarsi una 6x6 usata ed un esposimetro, buttarci dentro un rullino B&W.
Allora inizia il divertimento.
Naturalmente poi passerà a costruirsi una camera oscura leggendosi decine di libri ...
Le foto "migliori" se verranno non sarà grazie alla maggiore qualità ma al diverso approccio allo scatto.
QUOTE(igunther @ Jun 9 2008, 09:55 PM)

...
ho una vecchia kiev 60 (cioè la base della base del MF), e ogni volta che la uso è un'emozione. Il medio formato non è semplicemente una fotografia più definita ma un'altra filosofia del fotografare, un altro mondo a mio avviso più silenzioso ed intimista di entrare in contatto con il soggetto che si riprende.
...
Esattamente quello che volevo dire.
Non è solo la fredda analisi dei test comparativi.
E' iniziare a pensare "come fotografare cosa" avendo solo 12 colpi nel caricatore.
E' imparare a dialogare con la luce attendendo ... misurando e ri-misurando manualmente ... senza Braketing o D-Light elettronici, senza il - tanto dopo c'è Photoshop -.