reporter1966
May 3 2008, 10:45 PM
Ciao a tutti, e chiedo scusa se questo argomento è già stato trattato ma io ho questo problema e vorrei risolverlo con il vostro cortese aiuto.
Lavoro con il commander SU800 montato sulla XS e 2 sb800 ed un sb600 in remote.
Se stò dietro alla linea dei flash nessun problema, ma se esempio x lo scambio degli anelli, mi avvicino e supero tale linea almeno uno dei tre non parte....
Immaginatevi la mia posizione, io davanti (di fianco al prete) agli sposi praticamente a ridosso dello sposo, un flash alla mia sx che in quel dato momento è quasi alle mie spalle (su stativo di 3mt) l'altro 800 alla mia dx lato sposa sempre su stativo e sb600 posizionato molto più avanti , circa a 4, 5 file di banchi per illuminare il fondo della chiesa (o quasi)
A volte se sono in quella linea non parte nemmeno l'800 di dx...
Vi chiedo scusa se non mi sono spiegato bene....ma sicuramente tra voi c'è qualche matrimonialista che usa il CLS, e per questo vi chiedo , avendone sentito parlare, se esistono veramente sistemi migliori di comunicazione senza fili oltre al wireless....quelli radio?
Grazie per le risposte.
Remo
F.Giuffra
May 4 2008, 06:06 PM
Non sono un matrimonialista, ma gli sb 800 non partono se il sensore, che è da un lato del flash, non riceve i lampi di comando, a volte basta girare la testa sul corpo per esporre il lato con il sensore e farlo funzionare.
Esistono diversi sistemi a onde radio per comandare dei flash a distanza, alcuni di marca molto costosi, altri cinesi molto economici che trovi sulla baia, ma tutti ti costringono a lavorare in manuale.
Io non faccio il fotografo e neppure matrimoni, ma per quello dei 50 anni dei suoceri sono stato arruolato. Ho messo un sb 800 alla massima potenza su un cavalletto dietro agli sposi per illuminare lo sfondo con un telecomando radio cinese e ha funzionato; per un importante lavoro forse ci vorrebbero sistemi più affidabili...
Qui vedi un esempio, intravedi una gamba del cavalletto del flash, non lo ho tagliata apposta, vedi che le persone vicine sono "bruciate", ma avevo paura, con un ombrello, di indebolire troppo la potenza del flash stesso.
Ora con la D3 che va tranquillamente su di iso avrei meno problemi...
Clicca per vedere gli allegati
Randi
May 4 2008, 06:17 PM
Se il lampo colpisce anche indirettamente il sensore dovrebbe partire.
Uso anch'io SU 800 e due flash SB 800 e 600 e normalmente partono. Attenzione ai canali che siano gli stessi .
mascian
May 4 2008, 06:29 PM
Mi iscrivo anch'io alla discussione, avendo appena fatto un matrimonio con un SB800 e due SB600; la situazione è stata un pò quella descritta da reporter1966, per cui stesso problema.
Credo che per andare sul sicuro occorra un "trasmettitore" d'infrarossi, e quelli validi son molto costosi...
Se qualcuno ha qualche alternativa efficace...
Randi
May 4 2008, 06:47 PM
QUOTE(mascian @ May 4 2008, 07:29 PM)

Mi iscrivo anch'io alla discussione, avendo appena fatto un matrimonio con un SB800 e due SB600; la situazione è stata un pò quella descritta da reporter1966, per cui stesso problema.
Credo che per andare sul sicuro occorra un "trasmettitore" d'infrarossi, e quelli validi son molto costosi...
Se qualcuno ha qualche alternativa efficace...
Mah in ambienti come la chiesa : soffitti alti ,colonne, si possono creare "zone d'ombra" Forse con sistemi radio ma non li uso e non li conosco
reporter1966
May 5 2008, 06:33 AM
QUOTE(F.Giuffra @ May 4 2008, 07:06 PM)

Non sono un matrimonialista, ma gli sb 800 non partono se il sensore, che è da un lato del flash, non riceve i lampi di comando, a volte basta girare la testa sul corpo per esporre il lato con il sensore e farlo funzionare.
Esistono diversi sistemi a onde radio per comandare dei flash a distanza, alcuni di marca molto costosi, altri cinesi molto economici che trovi sulla baia, ma tutti ti costringono a lavorare in manuale.
Io non faccio il fotografo e neppure matrimoni, ma per quello dei 50 anni dei suoceri sono stato arruolato. Ho messo un sb 800 alla massima potenza su un cavalletto dietro agli sposi per illuminare lo sfondo con un telecomando radio cinese e ha funzionato; per un importante lavoro forse ci vorrebbero sistemi più affidabili...
Qui vedi un esempio, intravedi una gamba del cavalletto del flash, non lo ho tagliata apposta, vedi che le persone vicine sono "bruciate", ma avevo paura, con un ombrello, di indebolire troppo la potenza del flash stesso.
Ora con la D3 che va tranquillamente su di iso avrei meno problemi...
Clicca per vedere gli allegatiChiedo scusa se rispondo solo ora ai Vs. cortesi interventi ma ero senza adsl....
Si il fatto di dover girare il corpo del flash in direzione del trasmettitore lo eseguo sempre e normalmente funziona perfettamente se mi trovo nel giusto campo di angolo utile come ho descritto sopra.
Se la chiesa è piccolina funzionano sempre anche perchè ricevono anche di rimbalzo, il problema invece sorge se ci sono spazi elevati e se come ho detto devo andare oltre la linea di posizionamento dei flash..
Comunquè mi informerò su sistemi alternativi....Qualche indicazione ( anche in pm) ?
Grazie di cuore a tutti
Remo
a_faggioli
May 5 2008, 08:21 AM
QUOTE(reporter1966 @ May 5 2008, 07:33 AM)

Chiedo scusa se rispondo solo ora ai Vs. cortesi interventi ma ero senza adsl....
Si il fatto di dover girare il corpo del flash in direzione del trasmettitore lo eseguo sempre e normalmente funziona perfettamente se mi trovo nel giusto campo di angolo utile come ho descritto sopra.
Se la chiesa è piccolina funzionano sempre anche perchè ricevono anche di rimbalzo, il problema invece sorge se ci sono spazi elevati e se come ho detto devo andare oltre la linea di posizionamento dei flash..
Comunquè mi informerò su sistemi alternativi....Qualche indicazione ( anche in pm) ?
Grazie di cuore a tutti
Remo
Effettivamente in alcuni casi ci puo' essere il problema indicato. La soluzione, come giustamente indicato e' la trasmissione radio. Fino ad oggi si potevano usare trasmettitori/ricevitori piu' o meno costosi ma che comunque ti costringevano ad andare in manuale. Io stesso, sono un ingegnere elettronico, avevo personalmente studiato il problema ed ero giunto alla conclusione che si poteva fare di meglio. Nelle mie ricerche avevo anche trovato un sito di un americano che mi aveva battutto sul tempo. Adesso ha appena avviato la produzione ma credo che non venda ancora fuori da gli USA.
Se la cosa interessa ed i moderatori mi autorizzano a farlo, e' pubblicita', vi faccio sapere il sito.
Ciao
Ale
Felicione
May 6 2008, 09:13 AM
QUOTE(a_faggioli @ May 5 2008, 09:21 AM)

Effettivamente in alcuni casi ci puo' essere il problema indicato. La soluzione, come giustamente indicato e' la trasmissione radio. Fino ad oggi si potevano usare trasmettitori/ricevitori piu' o meno costosi ma che comunque ti costringevano ad andare in manuale. Io stesso, sono un ingegnere elettronico, avevo personalmente studiato il problema ed ero giunto alla conclusione che si poteva fare di meglio. Nelle mie ricerche avevo anche trovato un sito di un americano che mi aveva battutto sul tempo. Adesso ha appena avviato la produzione ma credo che non venda ancora fuori da gli USA.
Se la cosa interessa ed i moderatori mi autorizzano a farlo, e' pubblicita', vi faccio sapere il sito.
Ciao
Ale
Magari con un MP generale visto che siamo in tanti ad essere interessati!
Io ero andato a vedere se i PocketWizard MultiMAX avevano questa possibilità ma visto che l'inglese, per me, è arabo... ho rinunciato!
Marco Senn
May 6 2008, 10:00 AM
QUOTE(reporter1966 @ May 5 2008, 07:33 AM)

Chiedo scusa se rispondo solo ora ai Vs. cortesi interventi ma ero senza adsl....
Si il fatto di dover girare il corpo del flash in direzione del trasmettitore lo eseguo sempre e normalmente funziona perfettamente se mi trovo nel giusto campo di angolo utile come ho descritto sopra.
Se la chiesa è piccolina funzionano sempre anche perchè ricevono anche di rimbalzo, il problema invece sorge se ci sono spazi elevati e se come ho detto devo andare oltre la linea di posizionamento dei flash..
Comunquè mi informerò su sistemi alternativi....Qualche indicazione ( anche in pm) ?
Grazie di cuore a tutti
Remo
Se ho ben capito usi SB-800 come remote. Fai lavorare uno dei flash remoti, quello che potrebbe essere oscurato e che usi immagino per lo sfondo, in SU-4. Scatterà quando viene illuminato dal lampo di uno di quelli che vanno in CLS. Certo il controllo dell'esposizione è più complicato, abbisogna di un pò di impratichimento. Alternative diverse da sistemi radio professionali non me ne vengono.
a_faggioli
May 6 2008, 12:17 PM
QUOTE(Felicione @ May 6 2008, 10:13 AM)

Magari con un MP generale visto che siamo in tanti ad essere interessati!
Io ero andato a vedere se i PocketWizard MultiMAX avevano questa possibilità ma visto che l'inglese, per me, è arabo... ho rinunciato!

Appunto perche' so che siete in tanti ad essere interessati volevo mettere qui l'indirizzo del sito. Comunque se mi mandate un MP vi rispondo senza problemi.
Ale
nonnoGG
May 6 2008, 01:12 PM
QUOTE(a_faggioli @ May 6 2008, 01:17 PM)

Appunto perche' so che siete in tanti ad essere interessati volevo mettere qui l'indirizzo del sito. Comunque se mi mandate un MP vi rispondo senza problemi.
Ale
Trattandosi di un prodotto non in concorrenza con Nikon, puoi mettere tranquillamente indicarlo qui, sicuramente molti te ne saranno grati.
Rammento che le linee guida del Regolamento vietano espressamente:
[...]
• Utilizzare i servizi offerti per fini commerciali.
• Offrire in vendita servizi come corsi, workshop ecc. se non espressamente autorizzati da personale Nital S.p.A.
• Propagandare o sponsorizzare attività commerciali.
• Pubblicare messaggi inerenti a confronto di prezzi tra differenti strutture o differenti siti web.Nel nostro caso si tratta di ben altro...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
a_faggioli
May 6 2008, 02:06 PM
Ciao nonnoGG,
le mie remore erano appunto dovute al fatto che avrei propagandato una attivita' commerciale, pero' se mi autorizzi non ho nessun problema ad informare tutti che il sito e':
www.radiopopper.comCon questo spero di essere stato utile a molti.
Ale
reporter1966
May 6 2008, 05:18 PM
QUOTE(a_faggioli @ May 6 2008, 03:06 PM)

Ciao nonnoGG,
le mie remore erano appunto dovute al fatto che avrei propagandato una attivita' commerciale, pero' se mi autorizzi non ho nessun problema ad informare tutti che il sito e':
www.radiopopper.comCon questo spero di essere stato utile a molti.
Ale
Sei stato preziosissimo, un grazie di cuore e grazie anche per l'intervento del ns guru Nonno GG.
Ma se ho capito bene...devo procurarmi il trasmettitore, e un ricevitore per ogni flash???
E che tu sappia non esiste un link in Italiano che tratta l'argomento, ovvero avere la possibilità di parlare con qualcuno che già usa il sistema....?
Si può ordinarli direttamente da quel sito....e riceverli qui in Italia?
Scusa se ti stresso, ma devo risolvere il mio problema a tutti i costi....
Se passerai a Domodossola nel futuro vieni a trovarmi nel mio studio in Via Galletti, e ci facciamo una bevuta
Ciao Remo, Domodossola
Felicione
May 6 2008, 05:21 PM
Segnalo anche questo
sito quì dove tra i prodotti c'è l'EL-Skyport Transmitter, qualcuno lo conosce?
Felicione
May 6 2008, 05:36 PM
QUOTE(Felicione @ May 6 2008, 06:21 PM)

Segnalo anche questo
sito quì dove tra i prodotti c'è l'EL-Skyport Transmitter, qualcuno lo conosce?
Mi quoto da solo (e quasi quasi mi banno

) quei trasmettitori da me indicati sono solo per i loro flash.
nonnoGG
May 6 2008, 08:45 PM
QUOTE(Felicione @ May 6 2008, 06:36 PM)

Mi quoto da solo (e quasi quasi mi banno

) quei trasmettitori da me indicati sono solo per i loro flash.
Tranquillo, resta con noi: utilizzo quotidianamente un set Elinchrom El-Skyport, funziona anche con la serie di SB della Nikon, ma non in TTL come promette di fare radiopopper, che tra l'altro
non spedisce al di fuori degli USA ed accetta solo prenotazioni.
In genere, utilizzo una tecnica mista: tre SB-800 in i-TTL di cui uno in master disposti a V come da manuale, ed uno o più Nissin/Metz/Sunpak asserviti al ricevitore El-Skyport 19352. Il trasmettitore 19351 è collegato indifferentemente alla presa sincro PC della D300 o a quella ausiliaria del flash Master (entrambe si chiudono in sincrono con il lampo principale, senza essere influenzate dai pre-lampi). Occorre lavorare di leggera sottoesposizione, ma si ha il vantaggio di allontanare il ricevitore radio fino a 50 m in interno e fino a 120 metri in esterno...
me gusta mucho!Ho letto una delle solite premonizioni da salotto nelle quali si parla di una D4x con incorporato un pocket wizard i-TTL... possibile si arrivi ad una evoluzione del CLS in questa direzione per superare i limiti della trasmissione impulsi sulla componente IR dei "lampettini" facilemente accecabili? Chi vivrà vedrà....
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: vietato parlare di banning.
62mario
May 6 2008, 08:48 PM
QUOTE(a_faggioli @ May 6 2008, 03:06 PM)

Ciao nonnoGG,
le mie remore erano appunto dovute al fatto che avrei propagandato una attivita' commerciale, pero' se mi autorizzi non ho nessun problema ad informare tutti che il sito e':
www.radiopopper.comCon questo spero di essere stato utile a molti.
Ale
grazie, devo dire che sembra un articolo molto valido questo RADIOPOPPER, anche capendo poco l'inglese sono riuscito a sapere che lavora il completo iTTl con i flash nikon e quindi con il CLS, almeno credo, qualcuno di voi ha qualche notizia in piu?
reporter1966
May 6 2008, 08:55 PM
QUOTE(nonnoGG @ May 6 2008, 09:45 PM)

Tranquillo, resta con noi: utilizzo quotidianamente un set Elinchrom El-Skyport, funziona anche con la serie di SB della Nikon, ma non in TTL come promette di fare radiopopper, che tra l'altro
non spedisce al di fuori degli USA ed accetta solo prenotazioni.
In genere, utilizzo una tecnica mista: tre SB-800 in i-TTL di cui uno in master disposti a V come da manuale, ed uno o più Nissin/Metz/Sunpak asserviti al ricevitore El-Skyport 19352. Il trasmettitore 19351 è collegato indifferentemente alla presa sincro PC della D300 o a quella ausiliaria del flash Master (entrambe si chiudono in sincrono con il lampo principale, senza essere influenzate dai pre-lampi). Occorre lavorare di leggera sottoesposizione, ma si ha il vantaggio di allontanare il ricevitore radio fino a 50 m in interno e fino a 120 metri in esterno...
me gusta mucho!Ho letto una delle solite premonizioni da salotto nelle quali si parla di una D4x con incorporato un pocket wizard i-TTL... possibile si arrivi ad una evoluzione del CLS in questa direzione per superare i limiti della trasmissione impulsi sulla componente IR dei "lampettini" facilemente accecabili? Chi vivrà vedrà....
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: vietato parlare di banning.

Grazie NonnoGG, quindi se ben ho capito anche volendo procurarmi il sistema radiopopper non sarebbe possibile acquistarlo dall'italia??
Da tempo ormai ho abbandonato il sistema a servocellula per i vantaggi che da il CLS , ma anche qualche problema di cui abbiamo discusso e mi chiedo vista la tua considerevole esperienza se lavorando in SU4 le cose potrebbero migliorare tenendo presente che mi sono munito di SU800 che uso per pilotare i 2 sb800 ed il 600..
L'SU800 può pilotarli in SU4??
Mi dai qualche indicazione per favore???
Ti ringrazio anticipatamente per la tua Cortese disponibilità.
Remo Domodossola
Marco Senn
May 6 2008, 09:17 PM
QUOTE(reporter1966 @ May 6 2008, 09:55 PM)

L'SU800 può pilotarli in SU4??
No, non lampa... però se piloti anche un solo flash in CLS questo può far scattare gli altri in Su-4 (i soli Sb-800 però a meno che non compri l'apposita cellula per l'SB-600). A regolare l'esposizione non ho idea come si possa fare. Però forse non è un'idea barbina... a patto che tronchi le mani a chiunque tira fuori la compattina
reporter1966
May 6 2008, 09:28 PM
QUOTE(sennmarco @ May 6 2008, 10:17 PM)

No, non lampa... però se piloti anche un solo flash in CLS questo può far scattare gli altri in Su-4 (i soli Sb-800 però a meno che non compri l'apposita cellula per l'SB-600). A regolare l'esposizione non ho idea come si possa fare. Però forse non è un'idea barbina... a patto che tronchi le mani a chiunque tira fuori la compattina

ciao , per il 600 ti riferisci alla comune servocellula che usavo con i vecchi flash in manuale?? Oppure ne serve una apposita??
Mi sa che l'SU800 lo metto in vendita e mi compro un'altro sb800...
Grazie dell'intervento
Ciao
nonnoGG
May 6 2008, 09:39 PM
Ciao Remo,
dal sito
radiopopper risulta chiarissimo che non vengono effettuate spedizioni al di fuori degli USA, ma è stato possibile scaricare il manuale d'uso (sempre in Inglese...), utile almeno per capire che il dialogo necessario per gestire il sistema Nikon CLS utilizza sul ricevitore un cavo a fibra ottica collegato al sensore IR del flash slave. Spulciando tra le caratteristiche m'è sorto il dubbio che
la RF utilizzata (916 Mhz - ISM Band)
non sia consentita in Italia. Gli Elinchrom, infatti, lavorano a 2.4 GHz e "passano" anche attraverso la Grande Muraglia...

Sto cercando di seguire alcune discussioni in tema su dpreview: al momento l'entusiasmo sarebbe alle stelle, ma attendo che intervengano i matrimonialisti più quotati per leggere i loro pareri.
Utilizzando i flash slave in modalità SU-4 Auto (cosa possibile solo con gli SB-800 perché dotati di emulazione della fotocellula intelligente) non solo diventa più complicata la gestione del bilanciamento a gruppi, ma si corre anche il rischio di vederli scattare a causa di qualunque flashettino...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
reporter1966
May 6 2008, 09:43 PM
[quote name='nonnoGG' date='May 6 2008, 10:39 PM' post='1209337']
Grazie NonnoGG
seguirò il consiglio e per il momento stò dietro alla porta ad aspettare....Se ci saranno novità qui sarà il posto giusto per acchiapparle al volo..
Salutoni
Remo
a_faggioli
May 7 2008, 08:17 AM
QUOTE(nonnoGG @ May 6 2008, 10:39 PM)

Ciao Remo,
dal sito
radiopopper risulta chiarissimo che non vengono effettuate spedizioni al di fuori degli USA, ma è stato possibile scaricare il manuale d'uso (sempre in Inglese...), utile almeno per capire che il dialogo necessario per gestire il sistema Nikon CLS utilizza sul ricevitore un cavo a fibra ottica collegato al sensore IR del flash slave. Spulciando tra le caratteristiche m'è sorto il dubbio che
la RF utilizzata (916 Mhz - ISM Band)
non sia consentita in Italia. Gli Elinchrom, infatti, lavorano a 2.4 GHz e "passano" anche attraverso la Grande Muraglia...

nonnoGG,
nikonista! nonnoGG mi ha preceduto. Come vi dicevo e' da un parecchio che mi interesso della cosa, perche' stavo progettando un oggetto simile, e da un po' che seguo l'evoluzione di Radiopopper. Radiopopper ha iniziato la produzione solo ora e per il momento non vende fuori da gli USA. Per funzionare il sistema necessita di un trasmettitore da montare sul flash master e di uno ricevitore per ogni flash slave. In pratica il trasmettitore, tramite un sensore di campo, capta tutti i lampi che vengono generati dal master e li invia via radio ai ricevitori che che li ritrasformano in segnali luminosi che vengono portati tramite la fibbra ottica davanti al sensore del flash slave. In questo modo il protocollo Nikon non viene in alcun modo alterato, ad eccezione del piccolissimo ritardo che introduce la conversione ma che e' trascurabile. Il prodotto sta sollevando un grande clamore anche per merito dell'abile campagna di lancio del suo creatore. Vedremo quando effettivamente sara' in vendita anche da noi.
Ale
Marco Senn
May 7 2008, 09:55 AM
QUOTE(reporter1966 @ May 6 2008, 10:28 PM)

ciao , per il 600 ti riferisci alla comune servocellula che usavo con i vecchi flash in manuale?? Oppure ne serve una apposita??
Ne serve una apposita, se cerchi trovi qualche topic che ne parla. Sostituisce quella che nel SB-800 è integrata. Certo che evitare altri flash che lo facciano scattare è un bel problema...
nonnoGG
May 7 2008, 12:30 PM
QUOTE(a_faggioli @ May 7 2008, 09:17 AM)

[...]
Il prodotto sta sollevando un grande clamore anche per merito dell'abile campagna di lancio del suo creatore. Vedremo quando effettivamente sara' in vendita anche da noi.
Ale
Nutro seri dubbi sulla validità del congegno: credo che l'accoppiamento ottico a fibre ottiche tra sensore del remote e ricevitore costituisca l'anello debole della catena, anche se la speranza è sempre l'ultima a morire...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
a_faggioli
May 7 2008, 02:11 PM
QUOTE(nonnoGG @ May 7 2008, 01:30 PM)

Nutro seri dubbi sulla validità del congegno: credo che l'accoppiamento ottico a fibre ottiche tra sensore del remote e ricevitore costituisca l'anello debole della catena, anche se la speranza è sempre l'ultima a morire...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Tecnicamente parlando, se il sistema e' stato progettato bene, lo ritengo molto valido. Certo che alcune scelte costruttive mi lasciano un po' perplesso. Appunto la fibra ottica che in una demo viene fissata al flash (Canon

) con pezzo di nastro adesivo nero. Per dirti, io pensando solo a Nikon, avevo previsto di fissare il ricevitore lateralmente al flash in modo che il led fosse direttamente in corrispondenza del sensore. In questo modo non occorre nessun spezzone di fibra ottica.
Ale
reporter1966
May 7 2008, 08:50 PM
QUOTE(a_faggioli @ May 7 2008, 03:11 PM)

Tecnicamente parlando, se il sistema e' stato progettato bene, lo ritengo molto valido. Certo che alcune scelte costruttive mi lasciano un po' perplesso. Appunto la fibra ottica che in una demo viene fissata al flash (Canon

) con pezzo di nastro adesivo nero. Per dirti, io pensando solo a Nikon, avevo previsto di fissare il ricevitore lateralmente al flash in modo che il led fosse direttamente in corrispondenza del sensore. In questo modo non occorre nessun spezzone di fibra ottica.
Ale
Cavoli, Faggi...ma col tuo aiuto , non si potrebbe arrivare in collaborazione con tutti noi che ne abbiamo necessità per professione, ad autoprodurlo tutti insieme?
E' un'eresia??? Verrei anche in fondo alla nostra bella Italia per dare il mio contributo!!
Sarebbe credo un'occasione unica, per conoscerci ( tra Nikonisti ) e trarne tutti insieme enormi vantaggi...magari brevettandolo...
L'unione fà la forza, o no?
Dai pensaci...e pensateci tutti!!(che ne dice NonnoGG?)
Remo
Felicione
May 8 2008, 07:55 AM
Io mi prenoto per un commander e due ricevitori!

... anzi tre ricevitori!
Pietro.M
May 9 2008, 01:00 PM
Io ho appena fatto l'ordine per un set universal di Elichrom Skyport che comprende un ricevitore e un trasmettitore, piu altri due ricevitori. Vi saprò dire presto come vanno, ovviamente settando gli sb in M

.
Una domanda la rivolgo a nonnoG che ha avuto modo di provarli.....visto che loro forniscono come cavi solo i classici cavi jack 3,5mm per attaccare il ricevitore ad un sb dovrei utilizzare un adattatore contatto a caldo cavo sync AS-10 giusto?
nonnoGG
May 9 2008, 02:06 PM
QUOTE(reporter1966 @ May 7 2008, 09:50 PM)

Sarebbe credo un'occasione unica, per conoscerci ( tra Nikonisti ) e trarne tutti insieme enormi vantaggi...magari brevettandolo...
L'unione fà la forza, o no?
Dai pensaci...e pensateci tutti!!(che ne dice NonnoGG?)
Remo
Un brevetto serio non costa meno di alcune decine di migliaia di euro, e temo che il disinteresse delle case costruttrici di flash ed accessori sia indice di scarsa remuneratività.
Applicando il detto: "dove non c'è guadagno la remissione è certa..." la vedo molto difficile, in ogni caso resto a disposizione per qualunque collaborazione.
QUOTE(Felicione @ May 8 2008, 08:55 AM)

Io mi prenoto per un commander e due ricevitori!

... anzi tre ricevitori!
L'ufficio vendite non è ancora attivo...

QUOTE(Pietro.M @ May 9 2008, 02:00 PM)

[...]
Una domanda la rivolgo a nonnoG che ha avuto modo di provarli.....visto che loro forniscono come cavi solo i classici cavi jack 3,5mm per attaccare il ricevitore ad un sb dovrei utilizzare un adattatore contatto a caldo cavo sync AS-10 giusto?

Confermo... a meno che non abbia già qualche universale equivalente.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Pietro.M
May 9 2008, 02:48 PM
Grazie nonno
tuo nipote
a_faggioli
May 12 2008, 08:28 AM
QUOTE(nonnoGG @ May 9 2008, 03:06 PM)

Un brevetto serio non costa meno di alcune decine di migliaia di euro, e temo che il disinteresse delle case costruttrici di flash ed accessori sia indice di scarsa remuneratività.
Applicando il detto: "dove non c'è guadagno la remissione è certa..." la vedo molto difficile, in ogni caso resto a disposizione per qualunque collaborazione.
L'ufficio vendite non è ancora attivo...

nonnoGG,
nikonista! Buongiorno a tutti,
per prima cosa grazie per la fiducia pero' devo quotare nonnoGG. Dal punto di vista economico sicuramente non c'e' convenienza. In passato ho fatto alcune cosette per pura passione ma ora con i bambini non ho piu' tempo per dedicarmi a questo. Non resta quindi che aspettare gli sviluppi dell'americano.
Ciao
Ale
Pietro.M
May 22 2008, 09:51 AM
Nonno potresti darmi ancora una mano? Ho ricevuto finalmente i miei skyport, vanno bene per la mia torcia flash ma per i miei due sb nn riesco a trovare il sistema per collegarli. C'è chi ha usato questa slitta a caldo

, tagliato via il plug della presa sync e collegato un jack mono, jack che poi andrebbe alla perfezione nell'ingresso sync del ricevitore. Potrei usare anche io quel contatto caldo, ce ne sono di compatibili nikon gia con il cavo sync?
nonnoGG
May 22 2008, 01:12 PM
Ciao Pietro,
puoi usare tranquillamente qualsiasi raccordo universale sia per la connessione jack-PC che per l'attacco PC-Hot Shoe, ma volendo puoi connettere al ricevitore più di un flash attraverso il multiconnettore a X o a Y (Rowi e Hama hanno un catalogo abbastanza ricco a prezzi accettabili).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Pietro.M
May 22 2008, 06:17 PM
Nonno fatto tutto, recuperato un cavo con un attacco pc-sync tranciato di netto l'altra parte che nn mi interessava e saldato un jack mono da 3.5 (come quelle delle cuffie per intenderci).E innestato il tutto sul mio sb800, et voila ho il controllo del mio sb800 anche con un muro, una porta o con 150mt di distanza..bellizzimo

Peccato solo che gli sb600 che ho nn abbiano una cavolata come la presa sincro che si trova anche nei vecchi sb24
nonnoGG
May 22 2008, 08:15 PM
Per pilotare gli SB-600 basta uno zoccolino con presetta PC laterale (o cavetto...) e vai alla grande!
Pietro.M
May 23 2008, 12:42 AM
QUOTE(nonnoGG @ May 22 2008, 09:15 PM)

Per pilotare gli SB-600 basta uno zoccolino con presetta PC laterale (o cavetto...) e vai alla grande!
dici che conviene piu che venderli e con un sb600 prendere due sb 24?!
fotoMaurizioFRANZINI
May 25 2008, 01:27 AM
Faccio una precisazione a quanto affermato "... Esistono diversi sistemi a onde radio per comandare dei flash a distanza, alcuni di marca molto costosi, altri cinesi molto economici che trovi sulla baia, ma tutti ti costringono a lavorare in manuale."
con i radiocomandi cinesi PT4, coreani FLASHWAVES, svizzeri ELINCHROM o inglesi PULSAR, il flash secondario lavora in AUTO o MANUALE.
se si usa il sistema radiocomando/ricevitori, il kit ELINCHROM "SKYPORT", consigliato da "nonnoGG" è ottimo, lavora su più canali ma, soprattutto può lavorare con i PULSAR della BOWENS, su più gruppi.
Ho provato il sistema misto SB800 in i-TTL e flash METZ 45 CL con radiocomando SKYPORT o di Hong Kong, senza problemi.
Se si utilizzano gli SKYPORT, Acquistando un cavo di estesione flash maschio-femmina di 50 cm, tagliandolo e inserendo alle due estremità "tagliate" due semplici jack da 3,5" si ottengono due cavi utilizzabili sia sui flash NIKON SB.. attraverso il connettore sincro posto a lato, sia sui METZ che utilizzano il cavo 45-47 o 45-49.
Un Saluto nonnoGG (ho inviato una mail)
Maurizio.
62mario
Jun 7 2008, 07:43 PM
salve e scusate se torno sui radiopopper, ma mi è venuto un sospetto che chiedo a voi: lavorando in CLS il segnale flash sappiamo che puo guidare fino a 4 unita su 3 canali differenti, con il radiopopper sara possibile questa gestione della luce flash, cioè sara in grado di trasmettere ad ogni unita slave la potenza scelta sul master o il segnale sara uguale per tutti i slave? è forse il radiopopper p8 piu evoluto adatto a questa situazione o anche con il p1 sara possibile? grazie spero di essere stato chiaro
tomasia
Jun 8 2008, 10:09 AM
La cosa mi interessa molto, ma non capisco nulla di elettronica......
recentemente ho acquistato dalla baia un comando rd616 che uso con i flash a torcia.
Ora vi chiedo non è possibile adattarlo agli sb800?? Tenete in considerazione che mi basterebbe lavorasse in manuale e che non vorrei eliminare il flash dalla slitta (D3).
Grazie se mi vorrete rispondere anche in mp.
Ciao
Alessandro
a_faggioli
Jun 9 2008, 08:03 AM
QUOTE(62mario @ Jun 7 2008, 08:43 PM)

salve e scusate se torno sui radiopopper, ma mi è venuto un sospetto che chiedo a voi: lavorando in CLS il segnale flash sappiamo che puo guidare fino a 4 unita su 3 canali differenti, con il radiopopper sara possibile questa gestione della luce flash, cioè sara in grado di trasmettere ad ogni unita slave la potenza scelta sul master o il segnale sara uguale per tutti i slave? è forse il radiopopper p8 piu evoluto adatto a questa situazione o anche con il p1 sara possibile? grazie spero di essere stato chiaro
Buongiorno,
il bello del coso americano, mi sono stancato di fare pubblicita' gratis ad uno che mi ha battuto sul tempo

, e proprio che conserva le caratteristiche del CLS. La differenza tra p1 e p8 e' che il secondo permette di selezionare il canale radio, quindi piu' utenti possono lavorare contemporaneamente senza interferenze reciproche.
Ale
a_faggioli
Jun 9 2008, 08:10 AM
QUOTE(tomasia @ Jun 8 2008, 11:09 AM)

La cosa mi interessa molto, ma non capisco nulla di elettronica......
recentemente ho acquistato dalla baia un comando rd616 che uso con i flash a torcia.
Ora vi chiedo non è possibile adattarlo agli sb800?? Tenete in considerazione che mi basterebbe lavorasse in manuale e che non vorrei eliminare il flash dalla slitta (D3).
Grazie se mi vorrete rispondere anche in mp.
Ciao
Alessandro
Buongiorno omonimo,
premesso che con quel telecomano non riuscirai ad usare il CLS, per utilizzarlo con gli SB800 in manuale ti basta collegare il ricevitore ad uno zoccoletto come quello che si vede nella foto due o tre messaggi sopra. Se poi vuoi tenere un flash SB800 sulla slitta della D3 devi collegare il trasmettitore, con il cavetto che dovresti avere in dotazione, alla presa pc che c'e' sul fianco dell' SB800.
Spero di essere stato chiaro o visto l'argomento illuminante.
Ale
62mario
Jun 9 2008, 07:56 PM
QUOTE(a_faggioli @ Jun 9 2008, 09:03 AM)

Buongiorno,
il bello del coso americano, mi sono stancato di fare pubblicita' gratis ad uno che mi ha battuto sul tempo

, e proprio che conserva le caratteristiche del CLS. La differenza tra p1 e p8 e' che il secondo permette di selezionare il canale radio, quindi piu' utenti possono lavorare contemporaneamente senza interferenze reciproche.
Ale
ti ringrazio per la risposta molto chiarificatrice di alcuni miei dubbi, grazie
tomasia
Jun 9 2008, 09:25 PM
QUOTE(a_faggioli @ Jun 9 2008, 09:10 AM)

Buongiorno omonimo,
premesso che con quel telecomano non riuscirai ad usare il CLS, per utilizzarlo con gli SB800 in manuale ti basta collegare il ricevitore ad uno zoccoletto come quello che si vede nella foto due o tre messaggi sopra. Se poi vuoi tenere un flash SB800 sulla slitta della D3 devi collegare il trasmettitore, con il cavetto che dovresti avere in dotazione, alla presa pc che c'e' sul fianco dell' SB800.
Spero di essere stato chiaro o visto l'argomento illuminante.
Ale
Direi proprio di si.... ti ringrazio e mi metto all'opera!
Ciao
Ale
Pietro.M
Jun 11 2008, 03:53 PM
dubito che i radiopopper sbancherebbero in Italia, ho sentito che lavorano su frequenze che in Italia sono occupate da altre cose solitamente.
sambofoto
Jun 23 2008, 10:34 PM
Salve a tutti...
e io che son così contento dell'efficacia del wire-less dell'sb 800???
Scherzi a parte dopo aver lavorato 10 anni con canon e non essere mai stato contento del loro wire-less è da un anno ho cambiato bandiera e che uso 2 sb 800 master e 2 slave e son davvero contento...sì l'unica attenzione che cerco è tenere i remoti con la cellula a vista del master..,macmq vi assicuro che in proporzione alla concorrenza "vedono" davvero tanto di più anche in presenza di ostacoli...i radiocomandi son infallibili ma mi son stancato di avere altri cavi cavetti cavettini,zoccoli, zoccoletti al seguito ai matrimoni ;-)
Randi
Jun 24 2008, 05:30 AM
QUOTE(sambofoto @ Jun 23 2008, 11:34 PM)

Salve a tutti...
e io che son così contento dell'efficacia del wire-less dell'sb 800???
Non siamo mai contenti !
62mario
Jul 27 2008, 12:50 PM
QUOTE(Pietro.M @ Jun 11 2008, 04:53 PM)

dubito che i radiopopper sbancherebbero in Italia, ho sentito che lavorano su frequenze che in Italia sono occupate da altre cose solitamente.
scusa la richiesta dopo tanto tempo, ma cosa intendi con frequenze occupate da altri? chi le userebbe? e comunque non sarebbe possibile cambiarle? grazie
sambofoto
Sep 7 2008, 12:00 AM
Dopo una decina di matrimoni usando vari sb 800 (master e remoti) mi son deciso e ho acquistato 4 pocket wizard puls II:
ECCEZIONALI!!!
Consiglio a tutti -se la cifra vale il lavoro che si deve fare- di acquistarli!
Li attacco sia agli sb 800 e se son a fare sport li ho collegati ai vecchi CARI metz 60ct4 a torcia con relativa batteria al piombo: instancabili...
Felicione
Sep 13 2008, 02:30 PM
QUOTE(sambofoto @ Sep 7 2008, 01:00 AM)

Dopo una decina di matrimoni usando vari sb 800 (master e remoti) mi son deciso e ho acquistato 4 pocket wizard puls II:
ECCEZIONALI!!!
Consiglio a tutti -se la cifra vale il lavoro che si deve fare- di acquistarli!
Li attacco sia agli sb 800 e se son a fare sport li ho collegati ai vecchi CARI metz 60ct4 a torcia con relativa batteria al piombo: instancabili...
Ciao, ti volevo chiedere una cosa, con gli stessi Pocket Wizard è possibile comandare la macchina fotografica? Mi spiego: ho visto che nel basket usano mettere una reflex dietro il tabellone, le "telecomandano" ma non sono mai riuscito a capire se i dispositivi sono Poket Wizard o altro... se sono altro gli somigliano molto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.