QUOTE(Rampar @ Jan 18 2008, 10:12 PM)

...se hai voglia di dirci come hai lavorato...
Ciao.
Federico.
La conversione in B/N è uno dei fardelli di qualsiasi fotografo digitale, esistono numerose tecniche ed ognuno di noi ne ha provate diverse fino ad assestarsi su quella con cui lavora meglio.
Sembra una cosa da poco, ma purtroppo la conversione in B/N è soprattutto un problema tecnico legato a come i PC rappresentano i colori. Supponendo infatti di avere 8 bit per canale i colori sono oltre 16 milioni, le tonalità di grigio invece sono solo 256. Questo è abbastanza frustrante, infatti alle volte è un'impresa "rinchiudere" le centinaia di sfumature del cielo in "soli" 256 grigi. Mi è capitato più di una volta agli inizi, di limitarmi a desaturare una foto e poi trovarmi in stampa un cielo fatto a strisce, proprio perché non c'erano abbastanza grigi per rappresentare i passaggi tonali.
Non essendo questa la sezione giusta non mi addentro nelle applicazioni software per ottenere una corretta trasformazione, comunque sostanzialmente la mia "tecnica" o se vogliamo la mia "filosofia di conversione" in B/N è quella di
limitare i danni dovuti alla forzatura di 16 milioni di colori all'interno di 256 grigi (magari avessimo 16 milioni di grigi!).
Per ottenere ciò intervengo su due fattori:
- Uso filtri digitali colorati per esaltare e non perdere le sfumature nelle zone più "delicate",
- Gioco con i contrasti in postproduzione per arrivare dove non sono riuscito ad arrivare con il punto (1), cioè faccio esattamente il contrario: se non riesco ad evere tutte le sfumature allora le riduco drasticamente.