QUOTE(Michele Festa @ Dec 30 2007, 07:38 PM)

Ciao Pino, apprezzo molto le tue riflessioni, per le quali mi trovi perfettamente d'accordo.
Ti ringrazio infinitamente per le osservazioni che mi hai fatto anche in mp, sono molto puntuali, precise e sincere, si vede che sei diventato un ottimo esperto di fotografia anche dal modo in cui esprimi tecnicamente le tue osservazioni, voglio solo puntualizzare che sul bilanciamento spesso nulla ho potuto poichè come è facilmente immaginabile, gli effetti di luce artificiale erano molteplici e rimuoverli avrebbe voluto dire stravolgere quanto ho voluto documentare. Anche per quanto riguarda l'utilizzo della D3 mi trovi d'accordo, perchè per scoprire bene le potenzialità del mezzo e metterle a frutto richiederà un po' di tempo , intanto faccio le mie prime esperienze come in questo caso.
Rinnovo gli auguri di un anno estremamente sereno e gioioso per te i tuoi cari e tutti gli amici della straordinaria Sicilia.
Un grande abbraccio
Michele
Anche se in ritardo mi inserisco nella conversazione con molto interesse. Amo il mondo relativo all'arte presepale. Ho la fortuna, ogni anno, di visitare delle mostre a concorso c/o la citta di Maddaloni (CE); inoltre appena possibile è d'obbligo una visitina alla Reggia di Caserta ove è allestita una permanente con un Presepe "antico" che risale all'età dei Borbone.
Appena possibile inserirò una Galleria con alcuni tra gli scatti più suggestivi realizzati con la mia Nikon D80. Rispetto alla D3 nulla da dire, anche se ritengo che le migliori soddisfazioni arrivino attraverso l'uso "manuale" della reflex, non soltanto con il "click" a mano libera ma proprio con il controllo dei tempi e della scarsa luce a disposizione.
I miei scatti sono stati realizzati a 1600 iso tra 1/8 e 1/30 (max) f 4 - 5,6. Avrei potuto impostare anche sui 3200 iso. Sono comunque abbastanza contento dato che ho ottenuto degli scatti con luce soft, tendente ad antichizzare le ambientazioni. La migliore soddisfazione eè aver scattato con un 24-120 mm a focale 75 - 105, quasi sempre.
Sono d'accordo con Voi tutti, è un mondo che va tutelato e, laddove possibile, pubblicizzato.
Saluti - Roberto