Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
qubbo
Buongiorno a tutti.

Vorrei aprire una discussione sulla "fruibilità" delle immagini digitali. Cercherò di spiegarmi meglio.
Fino a qualche anno fa si scattavano dia, sia per la qualità che la possibità di proiettarle, rendendo il nostro prodotto ben visibile sia a noi che a parenti ed amici o a circoli fotografici.

Oggi, leggendo i messaggi del Forum, vedo una grandissima attenzione a tutta la catena "produttiva": nuovi corpi, ottiche sempre più performanti, importanti interventi di post produzione e.... e poi?!
Tutto rimane sul monitor o al più si fa qualche stampa 20x30.

La mia opinione è che con il digitale si sia totalmente perso l'ultimo passaggio di una fotografia, cioè la divulgazione.
I mezzi disponibili (monitor, proiettori ed anche le stampe) non sono all'altezza (come qualità visiva ed impatto emozionale) della proiezione da diapositiva.

Il digitale è stato concepito per computer ed internet e questi non possono trasmettere la "qualità tecnica" di una fotografia, al contrario di una dia proiettata.

Nonostante abbia anch'io abbandonato la pellicola (almeno per l'80% degli scatti) credo che il digitale sia menomato della componente più importante, cioè la fruibilità del risultato.

Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni a riguardo.

Graziano
belvesirako
QUOTE(qubbo @ Nov 12 2007, 04:14 PM) *
[...] credo che il digitale sia menomato della componente più importante, cioè la fruibilità del risultato [...]



Dici?
Non ne sarei cosi' sicuro, ho delle foto che in photonet sono state viste circa 200.000 volte, dubito che con proiezioni di dia sarei riuscito a fare questo... Uno dei punti di forza del digitale e' proprio la facilita' e l'immediatezza nel condividere i risultati.

Discorso a parte x la qualita' della proiezione, ovviamente.
ciao
Maicolaro
Senza contare il fatto di poter condividere immediatamente via mail uno scatto fatto pochi minuti prima.
Ma credo che Graziano si riferisse sopratutto ad una condivisione di qualità.
Un conto è guardare delle foto ridimensionate e compresse su un monitor starato, un conto è una diaproiezione con tutti i crismi.
Da questo punto di vista bisogna ammettere che siamo ancora lontani rispetto alle Dia, anche se sembra che con l'HDTV (la televisione ad alta definizione) sarà fatto qualche passo avanti verso la rappresentazione ad alta qualità delle immagini digitali.

un saluto
m.
qubbo
Certo sulla possibilità di divulgare la foto non ci sono dubbi... ma a monitor è così facile capire la qualità tecnica?
Poi preferisco l'effetto di una dia proiettata che di una foto digitale sul monitor. E con la dia proiettata è, forse, più facile apprezzarne la qualità.

Il mio discorso non riguarda la sola divulgazione della foto, ma della "qualità tecnica" di questa.

Se fai vedere delle foto digitali a un gruppo di amici le fai passare a monitor, con le dia le avresti proiettate. Credo che il risultato sia diverso. Era questo il discorso, forse non mi sono spiegato bene.

Ciao!
Vufiyellow
QUOTE(qubbo @ Nov 12 2007, 04:28 PM) *
Se fai vedere delle foto digitali a un gruppo di amici le fai passare a monitor, con le dia le avresti proiettate. Credo che il risultato sia diverso. Era questo il discorso, forse non mi sono spiegato bene.

Ciao!


Ti sei spiegato benissimo e non c'è paragone: quest'estate siamo stati da amici a vedere un po' di foto insieme. Loro 1500 foto, viste a monitor LCD del portatile, che da qualunque lato le guardassi non erano mai uguali. Io ho portato un centinaio di dia, proiettate poi 3x2mt, con gli altri che dicevano "C..o che colori, p.. p... che dettaglio! Carlo butta via la digitale e riprendi in mano le pellicole!" E io la che sorridevo sotto i baffi...che non ho. laugh.gif

Io dico questo: digitale bellissimo e super versatile, ma adatto principalmente ai professionisti.
Opinione personalissima, comunque.

Fabio.

Franco_
Il digitale sta alla pellicola come le fettuccine del supermercato stanno alle fettuccine della mamma laugh.gif

Sono innegabili i progressi che il digitale ha compiuto in pochi anni, come innegabili sono i suoi vantaggi in termini di fruibilità e rapidità. Se però confrontiamo due stampe in BN, una digitale e una dalla pellicola allora non c'è partita (secondo me).
Non parliamo delle dia, quante volte avete provato la sensazione di trovarvi "dentro" lo scatto ?

Oggi ho una D70 e nessun corpo a pellicola... ho fatto una scelta e tornerei indietro (affiancando i due sistemi) solo se riavessi lo spazio per l'ingranditore... l'altro giorno ho visto una bella F100 in vendita... slurp slurp
ggigi
Credo rientri in questa discussione anche la riflessione che si affaccia spesso alla mia mente: tante risorse, tante ricerche finalizzate alla cattura di sempre maggiori pixel e colori con i sensori, ad andare oltre i 16 bit di profondità colore. Ma già oggi i nostri file d'immagine racchiudono molti milioni di colori in più di quelli che i nostri occhi possono vedere mentre i gamut dei profili utilizzati dai computer sono ancora la metà del gamut che possiamo vedere e la gamma dei profili di stampa è ancora quasi la metà ancora dei profili dei computer. Non avrebbe più senso allora che quelle risurse e ricerche fossero dedicate a far aumentare pixel e colori di schermi e stampanti? La qualità della fotografia digitale diventerebbe certo più fruibile e ne trarrebberoro grande beneficio sia il vasto mondo dell'immagine digitale sia, di riflesso, anche le Case produttrici di macchine fotografiche. E' sbagliata la mia facile riflessione? O inattuabile?
Grazie.
Giuseppe
qubbo
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Nov 12 2007, 06:23 PM) *
... Non avrebbe più senso allora che quelle risurse e ricerche fossero dedicate a far aumentare pixel e colori di schermi e stampanti? La qualità della fotografia digitale diventerebbe certo più fruibile e ne trarrebberoro grande beneficio sia il vasto mondo dell'immagine digitale sia, di riflesso, anche le Case produttrici di macchine fotografiche...
Giuseppe


E' questo quello che intendevo. Abbiamo un "processo produttivo" dell'immagine ad altissima qualità fino al momento in cui non dobbiamo riprodurla.
Credo che sia necessario concentrare le prossime risorse sulla presentazione finale della fotografia, che non può nè rimanere a monitor nè essere stampata 20x30, per poterne apprezzare fino in fondo la qualità tecnica.

Saluti!
Maicolaro
Forse ti è sfuggito il mio intervento sopra ma lo standard HDTV va in questa direzione.
Nell'immagine sotto la differenza in termini di definizione rispetto agli standard attuali.
E' facile comprendere i vantaggi che ne deriveranno in termini di qualità nella rappresentazione a video.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
qubbo
QUOTE(Maicolaro @ Nov 13 2007, 09:36 AM) *
Forse ti è sfuggito il mio intervento sopra ma lo standard HDTV va in questa direzione.
Nell'immagine sotto la differenza in termini di definizione rispetto agli standard attuali.
E' facile comprendere i vantaggi che ne deriveranno in termini di qualità nella rappresentazione a video.


Ciao, ho visto il tuo post. La risoluzione raggiunta dall'HDTV è circa quella del mio monitor 22". Altissima per immagini in movimento, ma credo insufficiente per apprezzare "tecnicamente" foto statiche. Non credo che l'HDTV nasca per le immagini e tantomeno credo che permetta un salto di qualità. (diverso discorso per le trasmissioni televisive o satellitari).

Ritengo la resa fra proiezione dia e televisore o monitor ancora molto distante e, purtroppo, queste ultime sono le uniche possibilità di visualizzazione per le foto digitali.

A presto.
Maicolaro
Sono d'accordo che siamo ancora lontani da una proiezione dia, ma è innegabile che sia un passo in avanti almeno dal punto di vista della risoluzione.
Siccome nel tuo post parlavi di mancanza di ricerca in questo senso ho solo fatto notare che anche in questo senso ricerca se ne sta facendo. Il fatto che la ricerca nasca per le immagini in movimento non toglie che apporterà benefici anche per le immagini statiche.
Sono d'accordo che il tuo monitor 22" raggiunga questa risoluzione (il mio 19 volendo va anche oltre) ma altro discorso sarà poter contare su questa risoluzione su schermi televisi ben più grandi di un monitor per computer o addirittura su videoproiettori.

un saluto
m.
qubbo
QUOTE(Maicolaro @ Nov 13 2007, 12:21 PM) *
Sono d'accordo che siamo ancora lontani da una proiezione dia, ma è innegabile che sia un passo in avanti almeno dal punto di vista della risoluzione.
Siccome nel tuo post parlavi di mancanza di ricerca in questo senso ho solo fatto notare che anche in questo senso ricerca se ne sta facendo. Il fatto che la ricerca nasca per le immagini in movimento non toglie che apporterà benefici anche per le immagini statiche.
Sono d'accordo che il tuo monitor 22" raggiunga questa risoluzione (il mio 19 volendo va anche oltre) ma altro discorso sarà poter contare su questa risoluzione su schermi televisi ben più grandi di un monitor per computer o addirittura su videoproiettori.

un saluto
m.


Per "ricerca" intendevo all'interno del Forum; cioè ci si preoccupa sempre dei corpi e obiettivi di altissimo livello, ma poi le nostre immagini spesso rimangono a monitor, che ritengo non essere il metodo migliore per valutare la bellezza tecnica di una foto.

Ciao
digiborg
Vi assicuro che collegare un portatile a un buon TV FullHD da 50" (1920 x 1080) quindi quasi la metà della risoluzione effettiva dell'immagine tramite un portatile è spettacolare, io ho provato cun un Philips 46" collegato al mio MacbookPro tramite apposito cavo DVI/HDTV e le immagini erano veramente dettagliate e luminose. rolleyes.gif
gciraso
Ho letto con attenzione la discussione. Però, personalmente, le fotografie le intendo ancora stampate in grande formato.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.