Complice il tempo stupendo un paio di settimane fa sono finalmente riuscito, dopo tanti mesi, a trascorrere un'intera giornata tra aeroporto ed aerei. Vincendo la pigrizia domenicale mi sono alzato prestino e sono andato in AeroClub dove avevo fissato con un amico. Con me la fida Nikon D50, con un solo obiettivo: il 18-200VR preso apposta per metterlo alla prova nell'uso aeronautico a 360°. Nell'attesa che arrivasse Roberto, dalla comoda posizione sulla nostra terrazzina con il sole a favore, c'è scappata qualche foto.
Sequenza di decollo da pista 23 di un A319 IG.





Il nostro F22 Pinguino aspetta il suo fortunato pilota.

Poi arriva quest'altro A319, che ritroverò tra poco da una posizione inconsueta....

Arriva l'amico, la linea volo comincia a popolarsi, dalle borse escono carte, piani di volo, si telefona all'Aro, si mette in moto e si parte. Mannaggia, tutti gli aerei sono prenotati. Noi decidiamo di portare un paio di ospiti a visitare "l'altra parte", dato che dobbiamo andare a prendere un kit meteo.
Lungo la strada perimetrale mi si accende una lampadina. L'AZ1678 sta facendo il contropista ed ho un'idea insana: fermo l'auto vicino all'altra testata e aspetto... Da qui sono a quasi due km e c'è l'effetto deformante dell'aria calda e la mia ottica a 200mm è alla frusta, però...
Adesso sta facendo inversione per allinearsi

Si sente il rumore dei CFM56 al massimo, inizia la corsa di decollo.


segue...
Liftoff


Decollo


Ancora sulla verticale della pista si comincia a tirare su il carrello.


Proseguiamo per la nostra meta; io salgo in torre, ma da qui per gli arrivi ho il sole contro, le foto vengono uno schifo. Un Global 5000 da Israele.

Mi dedico al piazzale ovest, quello dell'AG, da posizione migliore... C'è bella robetta, tipo un Gulfstream G4 con marche Usa e bandierine americana e italiana sulla coda.

Un Cessna Citation 560.

Che ci volete fare, i Gulfstream me li sogno anche di notte, e gli voglio anche dedicare un primo piano, bello de papà, quanto me piaci...

segue...
Panoramica del piazzale ovest, sullo sfondo il Falcon 2000 che ha sostituito il Citation X alla Delta Aerotaxi: pare che i clienti volessero più altezza in cabina...

E questo è invece il piazzale est, quello della linea.

Atterra un frullinen tetesko, Dash 400.

Arriva anche il nostro F22 per il rifornimento, biposto semiacrobatico.

E' l'ora di rientrare in sede, ma durante il ritorno ho un'altra pensata, il posto mi piace decisamente... Il Pinguino viene autorizzato all'allineamento mentre un RJ Lufthansa finisce il contropista e libera.



segue...
Sono le 12.30. Io e Roberto siamo rimasti praticamente soli, tutti sono a spasso per i cieli.
Ma... ci scambiamo uno sguardo: "e che siamo i più grulli? Naaaa...." Davanti a noi al parcheggio risplende in tutto il suo fulgore uno stupendo Tampico TB9 che magnetizza il nostro sguardo. "Ahooo, dai un po' un occhio alle prenotazioni di oggi...". E' libero fino alle 15, ci sono 40 litri a sinistra e 45 a destra. Deciso: si va verso il mare. Piano di volo rapido e conciso: "Firenze buongiorno, I-IAEG, due a bordo, Firenze-Firenze via Viareggio, grazie".
C'è da aspettare mezz'ora per lo slot di decollo, mannaggia. Vuol dire che colgo l'occasione per qualche altra foto: parte il Learjet 40 della Eurojet.



E finalmente viene anche il nostro turno, allineati per 05, circa 200 kg in due, sarà uno spasso con questo poderoso Lycoming da 160CV... L'ultima foto prima di divertirsi sul serio, poi dovrò giocoforza lasciare la D50 per un po'.

Uscita a sx verso Galciana, costeggiamo la Calvana giusto per prendere qualche bottarella per le termiche che salgono dal terreno. Peretola tower ci passa a Firenze radar che poco dopo ci passa a Pisa che ovviamente non si riesce a prendere, quindi passiamo con l'Afis Lucca. Saliamo a 2500ft per non avere troppe botte, il calore si fa sentire.
Nella cosiddetta Svizzera pesciatina non mancano gli scorci da immortalare, peccato che ho le mani impegnate e non posso distrami troppo, ma il VR in Active fa il suo dovere.

Scolliniamo il monte Quiesa e andiamo verso la costa, non mi faccio mancare qualche scatto rigorosamente controluce, ma non ho scelta. Viareggio sud, con la pineta verso Torre del Lago.

Facciamo qualche pigro giro sulla spiaggia, salutiamo qualche barca a vela e poi è già l'ora di un 180° per il ritorno: il TB9 non è un fulmine di guerra in quanto a velocità.
Lago di Massaciuccoli, 'mmappate alla carenza d'acqua... Sullo sfondo il monte Serra, di là c'è Pisa.

Passato il monte Quiesa abbiamo la vallata del Serchio, con Lucca davanti e il Serra a ore 2. Il caldo e l'umidità fanno foschia. Il VR con la modalità Active è la panacea per evitare il mosso da vibrazioni e turbolenza. Credo davvero che questo sia l'obiettivo adatto per certe situazioni, dove serve ampia gamma focale e "protezione" da vibrazioni, tutto in'ottica: qui spesso non si ha modo di cambiare obiettivi.


Il Mercato dei fiori di Pescia, notevole landmark sulla via del ritorno.
"Dove scusa, non lo vedo.. - Mah dovrebbe essere qui - Eh, e invece non lo vedo, occhio che dobbiamo evitare la R18 - Stai a vedere che ci siamo sopra - Aspetta un po', scommetti che è la giùuuuuuuuuu.... - Si xxxxxxxx, è lì, ora lo vedooooo... fermo cosìiii, fermooooo - clic, fatta!"

Siamo quasi a casa, lasciamo i comodi 2500ft e iniziamo una discesa per i 1000agl canonici.

C'è un Atr Alitalia in avvicinamento, e dobbiamo girare un po' nell'attesa: ci scappano un paio di "ritratti" del prode equipaggio in azione: il comandante Roberto, cheeese...

E il copilota Dino, lui non sorride mai...

Infine ci danno l'autorizzazione per l'atterraggio con una base pista 23 diretta, siamo in corto finale mentre l'ATR72 libera, perfetti.
Al parcheggio, c'è chi attende impaziente che liberiamo il posto. Ok, c'è anche da andare a prendere un panino e bere qualche litro per reintegrare la sudata micidiale: che caldo faceva oggi.
Parte il Falcon e arriva un Meridiana, altre due foto nel carniere. E' stata davvero una bella giornata di volo e fotografia.


Saluti, Dino