zakett
Mar 12 2007, 12:43 PM
Ciao a tutti , dopo aver acquistato il 24-85 f 2,8-4 , sento il bisogno di un grandangolo (zoom). Ho individuato il Tokina 12-24 e il Sigma 12-24 di cui ho letto , soprattutto del Tokina, commenti abbastanza buoni ma vorrei saperne qualcosa di più , magari da chi li possiede.
Ho visto anche il Nikkor ma andiamo decisamente sù con il prezzo!
Naturalmente sono entrambe per il 35 mm , quindi in realtà diventano entrambi 18-36 mm giusto?
Grazie !
rosbat
Mar 12 2007, 12:53 PM
il 12-24 diventa un 18-36 nelle reflex digitali Nikon che hanno un sensore più piccolo del classico formato 24x36 ovvero 35mm.
il 12-24 tokina, che possiedo, è un obiettivo che sfruttato per bene rende un'ottima qualità in alcune situazioni pari al nikon! (che ho provato prestato da un amico!)
ci sono un sacco di discussioni e foto anche mie, prova a cercare tokina nella sezione obiettivi e ne trovi tantissime
Fedro
Mar 12 2007, 12:57 PM
come da regolamento, essendo l'oggetto del 3d un confronto fra ottiche non nikon, sposto in sushi
Renzo74
Mar 12 2007, 01:00 PM
ho il tokina e te lo consiglio, ottima resa, costruzione robusta e messa a fuoco veloce.
il vantaggio del sigma è che copre il pieno formato, ma della resa non so nulla.
marcoxxx1978
Mar 12 2007, 01:02 PM
Hai considerato il sigma 10-20?io c'è l'ho e mi trovo bene
FALCON200
Mar 12 2007, 01:04 PM
tira cinghia e vai sul Nikon 12-24......
ciao
Mat
ludofox
Mar 12 2007, 01:05 PM
Ho potuto brevemente provare il Tokina 12-24.
Mi è sembrato piuttosto buono.
marcoxxx1978
Mar 12 2007, 01:11 PM
queste 2 foto fatte con il 10-20
...
Dino Giannasi
Mar 12 2007, 01:20 PM
QUOTE(ludofox @ Mar 12 2007, 01:05 PM)

Ho potuto brevemente provare il Tokina 12-24.
Mi è sembrato piuttosto buono.
Lo possiedo da diversi mesi: è buono, nitido e con notevole resa dei colori. Come constatato da tutti però va tenuto presente che ha qualche limitazione con i controluce, soffre cioè di flare.
saluti, Dino
Simone Cesana
Mar 12 2007, 01:25 PM
se devi restare in casa Sigma o Tokina, ti consiglio per il Sigma il 10-20 e non il 12-24...
il Tokina come abbiamo visto già molte volte sul forum è molto buono, ma anche il Sigma si sà difendere bene!
ciao
simone cesana
kogaku
Mar 12 2007, 04:41 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 12 2007, 03:11 PM)

queste 2 foto fatte con il 10-20
...
...embè? Le foto da te postate non dicono nulla della bontà del prodetto Sigma... Bisogna che tu faccia vedere l'obiettivo come lavora in luce critica...
...questo è la resa appena accettabile del 12-24 Nikon (il 14 fa spavento!)


...e guardate qua come si vede benissimo la trama dell'erba...

...mentre in quest'altra non c'è quasi deformazione (cosa in cui il Sigma è campione)...

...quello migliore di cui ti posso dire è il 12-24 Sigma (almeno non deforma): il Tokina non lo conosco se non da questo forum...
Mi associo a Falcon200: risparmia due soldi in più e compra la
robba buona...
Federix
Mar 12 2007, 05:07 PM
Io lo uso da quasi un anno e posso dirti che come obiettivo è ottimo. Non l'ho mai confrontato con il fratello Nikkor e il fratello Sigma, ma come costruzione mi sembra molto valida, le ghiere scorrono veloci, il fatto che il barilotto non si allunga durante il variare delle focali è una gran cosa.
La m.a.f. è veloce e precisa anche con il modulo AF della D70, meglio ancora con quello della D2H.
Il problema deriva dal fatto che, per essere un universale, monta un diametro filtri abbastanza notevole (77mm) e quando vai a compare un buon polarizzatore, devi lasciare in negozio almeno 100 euro.
La distorsione alle focali laterali, 12 e 24 è lievemente evidente, ma si può eliminare con PhotoShop o PTLens.
Soffre abbastanza nei controluce forti e con il sole in camera, però con un colpo di timbro si può eliminare facilmente il riflesso.
Non ho rivelato forti aberrazioni cromatiche anche nei controluce molto spinti.
I colori sono di tutto rispetto, ottimo contrasto ed ottima nitidezza con i sensori pro come la D2H, ma comunque buona anche su un CCD come la D70.
rosbat
Mar 12 2007, 05:43 PM
il tokina, saputo usare, ha veramente poche cose da invidiare al nikon, però bisognare faticare a ricercare la qualità!
Non sempre si può acquistare gli obiettivi migliori, anzi, secondo me, alcune volte è proprio necessario acquistare ottiche di seconda scelta proprio per imparare ad ottenere il massimo che spesse volte si avvicina ai prodotti di eccellente qualità!
qui parla uno che di obiettivi di estrema qualità nikon possiede il 50 f/1.4 ed il 180 f/2.8... ma non sempre si possono comprare tutti gli obiettivi di una certa fattura!
chi di voi sa dirmi quali di questi scatti è fatto col tokina e quale col nikon ? (magari cercando di non spiare nell'exif lasciato volutamente libero!)



effettivamente di
robba buona non c'è solo il nikon (meno male dato che costa una capitale!)
ne aggiungo un altro paio

eh si, qui la luce è proprio critica


certo che di trama d'erba non ne manca!
come vedete, sono un sostenitore sfegatato del tokina semplicemente perché è un vero affare rispetto al prezzo e soprattutto se viene preso usato in ottime condizioni.
non vi nascondo però che se i soldi mi uscissero dalle orecchie, dopo l'acquisto di un nikon 300 f/4 afs, di un nikon 85 f/1.4, di una d200, di un nikon 70-200 vr comprerei il nikon 12-24, semplicemente per ridurmi il lavoro in post produzione!
milk
Mar 12 2007, 06:44 PM
Anch'io possiedo il tokina e confermo quello gia' detto da Dino Giannasi: buon obiettivo; se confrontato con il nikkor il difetto maggiormente in risalto e' il flare. Per il resto siamo li'...
L'ho provato con la D200, con la D70s e con la D50 (che possiedo): si comporta molto bene con tutte e tre, anzi direi che con la D200 da il meglio di se, ma questo e' un altro discorso.
Direi che fra gli universali per nikon, e' senz'altro il migliore.
Milko
undertaker
Mar 12 2007, 07:04 PM
Da quanto ne so se lo usi solo sul digitale Tokina vince sul sigma...ma se vuoi usarlo anche a pellicola (e col tokina non si può), beh, 122° di angolo di campo fanno gola....
Risassumendo da Foto Cult di novembre 2004 dove c'era la comparativa del nikon 12-24 e sigma 12-24
Nikon PRO: apertura fissa, nitidezza (ma precisano che è per via del maggiore contrasto e non del potere risolvente), trattamento antiriflessi, caduta di luce ai bordi
CONTRO: distorsione, puoi usarlo solo sul digitale, prezzo più alto.
Sigma PRO: Distorsione praticamente assente anche ai bordi usato su pellicola, si può usare su pellicola, prezzo più basso
CONTRO: forte caduta di luce ai bordi a 12 mm a tutta apertura (bisogna diaframmare per eliminarla), flare in condizioni critiche, apertura relativa più piccola...
l'articolo si chiude con la frase: chi gioca ancora con la reflex a pellicola può prendersi il sigma, va bene sulla pellicola (caduta di luce a parte) e compete sul digitale con uno specialista come il nikon...
Marino_de_Falco
Mar 12 2007, 07:30 PM
Aggiungo il mio parere, personalissimo...
Ho il Tokina da un anno, su D70, come detto in altre discussioni simili non potevo permettermi di più ma volevo un grandangolo spinto, mi piace molto la fotografia con forte angolo di campo. Mi trovo benissimo e faccio ottime foto, con tutti i limiti che vogliamo, e ne sono soddisfatto perchè non cerco rese esasperate.
Ovviamente parlare è bello ma senza una foto non serve molto! Ecco qui uno scatto esasperato, non ho fatto nessuna post-produzione se non sul Raw per contrasto, nitidezza, D-Lighting, maschera di contrasto. Con CS ho tolto solo due macchie di sporco del sensore e ho lasciato tutto il resto.
Tempio a DelfiIl Nikkor è tutt'altra storia! A te la scelta...
MdF
P.S.: il prossimo obbiettivo cui sto puntando, sempre pensando a forti angoli di campo, è il 10,5... stavolta però prendo un Nikkor!
Andry81
Mar 12 2007, 07:38 PM
non avevo mai fatto caso che il tokina non andava sulla pellicola, il sigma 10-20 che voi sappiate ci va??
se in un futuro nikon farà un fullframe, si potrà montare cmq??
Domande forse banali ma fa sempre comodo sapere.
AndreA
Federix
Mar 12 2007, 07:53 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 12 2007, 07:38 PM)

non avevo mai fatto caso che il tokina non andava sulla pellicola, il sigma 10-20 che voi sappiate ci va??
se in un futuro nikon farà un fullframe, si potrà montare cmq??
Domande forse banali ma fa sempre comodo sapere.
AndreA
Il 10-20 è un obiettivo in formato DX.
Se la Nikon farà un full-frame, prima di comprare una macchina del genere, con quello che costerà, sarò riuscito a vendere tutti gli obiettivi DX e ritornare in possesso di quelli per formato pieno
marcoxxx1978
Mar 13 2007, 12:10 AM
X kogaku:
Ho capito dai...le mie foto fanno schifetto...comunque alla fine la luce non era proprio cosi ottimale come si possa pensare,l'ho fatte la scorsa settimana al forte di Bard...
P.S. le tue con che macchian sono?
rosbat
Mar 13 2007, 08:31 AM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 13 2007, 12:10 AM)

......
Ho capito dai...le mie foto fanno schifetto...comunque alla fine la luce non era proprio cosi ottimale come si possa pensare,l'ho fatte la scorsa settimana al forte di Bard...
la seconda invece non è male, quello che dovresti fare secondo me è imparare quando e come utilizzare un super grandangolo come il 10-20... ti potrei consigliare l'ottimo libro "Obiettivi" della casa editrice Reflex
marcoxxx1978
Mar 13 2007, 09:00 AM
QUOTE(rosbat @ Mar 13 2007, 08:31 AM)

la seconda invece non è male, quello che dovresti fare secondo me è imparare quando e come utilizzare un super grandangolo come il 10-20... ti potrei consigliare l'ottimo libro "Obiettivi" della casa editrice Reflex
Ciao conosco quella collana ed è davvero ottima,ho diversi volumi ma quello degli obiettivi mi manca.Comunque il mio problema che non ho molta scelta avendo(su quelle focali)solo il 10-20...
....Purtroppo è un periodo di magra...
zakett
Mar 13 2007, 09:14 AM
QUOTE(Renzo74 @ Mar 12 2007, 01:00 PM)

ho il tokina e te lo consiglio, ottima resa, costruzione robusta e messa a fuoco veloce.
il vantaggio del sigma è che copre il pieno formato, ma della resa non so nulla.
Scusate la domanda ma, se il 12-24 Tokina diventa un18-36 perchè è dedicato al formato 35mm , perchè non va bene su macchine a pellicola? o forse ho capito male ed è come gli obiettivi serie DX di nikon dedicati esclusivamente al digitale e quindi rimane 12-24 ?
Federix
Mar 13 2007, 09:21 AM
QUOTE(zakett @ Mar 13 2007, 09:14 AM)

Scusate la domanda ma, se il 12-24 Tokina diventa un18-36 perchè è dedicato al formato 35mm , perchè non va bene su macchine a pellicola? o forse ho capito male ed è come gli obiettivi serie DX di nikon dedicati esclusivamente al digitale e quindi rimane 12-24 ?
Il Tokina 12-24, cosi come il fratello Nikkor, è un obiettivo da usare solamente per il DX e diventa, "angolarmente parlando", un 18-36 se montato su macchine DX, mentre rimane, sempre "angolarmente parlando", un 12-24 se montato du macchine full.frame ma con una vignettatura incredibile.
zakett
Mar 13 2007, 09:38 AM
QUOTE(Federix @ Mar 13 2007, 09:21 AM)

Il Tokina 12-24, cosi come il fratello Nikkor, è un obiettivo da usare solamente per il DX e diventa, "angolarmente parlando", un 18-36 se montato su macchine DX, mentre rimane, sempre "angolarmente parlando", un 12-24 se montato du macchine full.frame ma con una vignettatura incredibile.
Fino ad oggi pensavo che gli obiettivi DX mantenessero il loro valore nominale sulle macchine digitali e che la conversione (x1,5) andava fatta solo per gli obiettivi non DX.
quindi se volessi un 12-24 da usare anche sulla F80 non mi rimarrebbe che il sigma?!
kogaku
Mar 13 2007, 09:43 AM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 13 2007, 02:10 AM)

X kogaku:
Ho capito dai...le mie foto fanno schifetto...comunque alla fine la luce non era proprio cosi ottimale come si possa pensare,l'ho fatte la scorsa settimana al forte di Bard...
P.S. le tue con che macchian sono?
...le tue foto non è che facciano schifo: solo che non vale la pena scattare tanto per pigiare il pippolo... Nel senso che se luce non dà nulla di particolare, bisogna aspettare (hai voglia di pp)... Vedi gli allegati...
P.S. ..le foto sono fatte: le prime tre D200 e l'ultima D70 (mitica!)...
QUOTE(zakett @ Mar 13 2007, 11:38 AM)

Fino ad oggi pensavo che gli obiettivi DX mantenessero il loro valore nominale sulle macchine digitali e che la conversione (x1,5) andava fatta solo per gli obiettivi non DX.
quindi se volessi un 12-24 da usare anche sulla F80 non mi rimarrebbe che il sigma?!
...esatto.. le ottiche per digitale, fatte per il sensore che è più piccolo del formato 35mm, a pellicola vignetterebbero...
I Nikkor sono siglati con un DX, mentre i sigma con un DC... Una volta ho venduto un 18-70 ad un signore... Ma l'ho visto tornare dopo una settimana incavolato perchè sulla F80 vedeva un cerchio! Non mi aveva detto che lo usava su quella macchina!! (L'obiettivo è stato poi cambiato con un 18-35: ero un venditore
molto paziente)
rosbat
Mar 13 2007, 01:42 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 13 2007, 09:00 AM)

Ciao conosco quella collana ed è davvero ottima,ho diversi volumi ma quello degli obiettivi mi manca.Comunque il mio problema che non ho molta scelta avendo(su quelle focali)solo il 10-20...
....Purtroppo è un periodo di magra...

avendo solo il 10-20??? lo avessi io il 10-20 potrei sfruttare ancora meglio certe cose...
le tecniche fotografiche si possono provare (e le foto si possono fare) anche con obiettivi scadenti, ma non è il tuo caso...
forse, più che preoccuparti del tuo 10-20 o dell'acquisto di altre lenti, dovresti preoccuparti di aumentare la tua preparazione fotografica in questo settore (se posso permettermi!)
Marino_de_Falco
Mar 13 2007, 02:22 PM
QUOTE(kogaku @ Mar 13 2007, 09:43 AM)

...---------8<-----
solo che non vale la pena scattare tanto per pigiare il pippolo... Nel senso che se luce non dà nulla di particolare, bisogna aspettare (hai voglia di pp)...
Ecco, andando un po' OT, questo è quello che inseguo sempre e da sempre... la LUCE!!! A volte mi trovo a fare le corse per approfittare di
quella luce, di essere senza macchina e avere
quella luce, fosse una volta che andasse liscia. Essere sempre al posto giusto al momento giusto con il mezzo giusto!
Ciao!
MdF
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.