acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 12:36 PM
Giusto per farci quattro risate, guardate che ha annunciato Sigma:
200-500mm 2.8Tre cose davvero affascinanti:
1) scrivono che la macchina nella foto è venduta separatamente

... sì la macchina è quel cosino nero che si nota appenain fondo a destra
2) Ha un teleconverter 2x dedicato, in caso uno lo trovasse corto
3) Ha un LCD per mostrare Lunghezza focale e distanza di messa a fuoco impostate
Sembra che verrà commercializzato assieme ad un paranco dedicato

, tipo gli argani per issare i cavalieri in armatura a cavallo... SPINGITORI DI CAVALIERI MEDIEVALI! Su rieduchesciona channel.
Ciao
L.
Mirto Luigi
Mar 8 2007, 12:44 PM

Impressionante

, chissà se nello zaino c'entra.
Salute Gigiclick
GS68
Mar 8 2007, 12:46 PM
Paolo Inselvini
Mar 8 2007, 12:59 PM
Bè è la prima casa che fa un obbiettivo con lunghezza focale 200-500 con 2.8 costante. Certo che la dimensione e il peso sono mostruose.
Ci vuole una trave non un cavalletto per sorreggerlo
Skylight
Mar 8 2007, 01:04 PM
Fa impressione per quanto è grosso!
acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 01:48 PM
Nel thread di dpreview dove l'ho trovato uno ha fatto una battuta bellissima "una nuova proposta di sigma nella classe delle ottiche compatte da viaggio"
L.
nickwing
Mar 8 2007, 01:55 PM
Io non ci trovo niente da ridere invece. Mi sembra una proposta "estrema" ma che potrebbe anche avere qualche acquirente, ad esempio fra i fotocacciatori

se poi rende bene ancora meglio...
Lorenzo Franzoni
Mar 8 2007, 02:07 PM
xxx la pupazza!!!
Che razza di bestione...
Mi piacerebbe vederne la resa con una delle nostre belle DSLR e conoscerne il prezzo in Italia: magari la posta (e il peso) valgono la candela

Lorenzo
Paolo Inselvini
Mar 8 2007, 02:12 PM
QUOTE(Lorenzo Franzoni @ Mar 8 2007, 02:07 PM)

xxx la pupazza!!!
Che razza di bestione...
Mi piacerebbe vederne la resa con una delle nostre belle DSLR e conoscerne il prezzo in Italia: magari la posta (e il peso) valgono la candela

Lorenzo
Mi sa che nessuno delle 2 vale la candela. Visto la dimensione, il peso sarà abbastanza elevato e anche il prezzo non sarà bassissimo almeno almeno 4000 euro secondo me.
Aspettiamo di vedere qualche foto in rete e i prezzi ufficiali.
Paolo
Lorenzo Franzoni
Mar 8 2007, 02:15 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 8 2007, 02:12 PM)

e anche il prezzo non sarà bassissimo almeno almeno 4000 euro secondo me.
Bhé Paolo,
se la cifra sarà più o meno quella tanto vale puntare su un bel tele Nikon usato

E non se ne parla più hehehehe
E' vero che questo obiettivo ha la praticità dello zoom e la luminosità ma bisogna vedere a scapito di che cosa (a parte le spalle di chi se lo porta in giro

)
Lorenzo
acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 02:18 PM
QUOTE(nickwing @ Mar 8 2007, 01:55 PM)

Io non ci trovo niente da ridere invece.
Il mio è il risolino nervoso di quello a cui comincia a scendere il filino di bava.
In sè ha SENZ'ALTRO senso, tanto più che non esiste NESSUN 500 2.8, nè presente, nè credo passato... attendo conferme o smentite.
Ciao
L
Paolo Inselvini
Mar 8 2007, 03:34 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 02:18 PM)

Il mio è il risolino nervoso di quello a cui comincia a scendere il filino di bava.
In sè ha SENZ'ALTRO senso, tanto più che non esiste NESSUN 500 2.8, nè presente, nè credo passato... attendo conferme o smentite.
Ciao
L
Vero il primo 500 2.8. Non ne esistono altri. Sicuramente Lorenzo, condivido la tua idea, ho avuto un solo sigma e non mi sono trovato bene purtroppo

quindi li lascio perdere. Devo dire però che se costasse intorno ai 4000-5000 euro che Nikon si potrebbe prendere nuovo a quella cifra? Credo solo il 300 2.8. Confrontandolo con il Sigma c'è una bella differenza di focale

pensalo duplicato 400-1000 f/5.6 per un naturalista sarebbe il massimo.
Comunque meglio non pensarci a cifre del genere non ci arrivo nemmeno se piango
Paolo
decarolisalfredo
Mar 8 2007, 03:46 PM
Io penso che a qualc'uno possa servire, guardate questa discussione
//www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56646
Leggere il peso del Nikkor, io l'ho visto (in foto) montato su una camionetta militare.
Ciao Alfredo
Paolo66
Mar 8 2007, 03:53 PM
Non leggo nulla a proposito della presenza dell'HSM, quindi sulla D40 perderei l'autofocus, vero?
Paolo Inselvini
Mar 8 2007, 03:57 PM
16 kg. è un bel peso. Spero che non sia a questi livelli.
twinspak
Mar 8 2007, 04:21 PM
Domandina semplice semplice, avrà anche il sitema OS???
Comunque, a parte le dimensioni, non è male come idea, magari potrebbe interessare ad una ristretta cerchia.
Alessio
acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 04:42 PM
QUOTE(Paolo66 @ Mar 8 2007, 03:53 PM)

Non leggo nulla a proposito della presenza dell'HSM, quindi sulla D40 perderei l'autofocus, vero?

No, mi sa che perdi la D40... nel senso che non la trovi più
Comunque, anche io mi domandavo oziosamente dell'AF... il sito giapponese non dice nulla al momento. Ma lui è tamente smodato che a meno che non sia rear focus, non so quante lenti piccoline ci siano... mi pare altamente probabile che un mostro simile abbia motorizzazione interna, HSM o meno.
Quando se ne saprà qualcosa di più...
L.
Lorenzo Franzoni
Mar 8 2007, 04:46 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 8 2007, 03:34 PM)

Sicuramente Lorenzo, condivido la tua idea, ho avuto un solo sigma e non mi sono trovato bene purtroppo

quindi li lascio perdere. Devo dire però che se costasse intorno ai 4000-5000 euro che Nikon si potrebbe prendere nuovo a quella cifra? Credo solo il 300 2.8. Confrontandolo con il Sigma c'è una bella differenza di focale
Vedi Paolo,
io parlo di usato e a guardarsi in giro un 500 o un 600 f4 usato a volte salta fuori e allora... ZAC!!!! (ad avere la cifra suddetta)
Vera anche la comodità del 400-1000 f5.6 ma non si conosce ancora la qualità... mentre il peso si, a quanto pare: 16KG????
Ma chi sono? L'incredibile Hulk?
Nikon... di sicuro
Lorenzo
matteoganora
Mar 8 2007, 05:29 PM
WOW!!!
Certo, una cosa del genere non me la sarei aspettata da Sigma, da canon piuttosto...
Progetto arduo, sarà interessante valutarne la resa, non mi aspetto molto a f2.8 ma se a f4 già lavoricchia bene allora diventa interessante...
Strano non l'abbiano stabilizzato.
4000 euro mi paiono un po pochi... secondo me starà tra i 7.000 e i 10.000!
QUOTE(Paolo66 @ Mar 8 2007, 03:53 PM)

Non leggo nulla a proposito della presenza dell'HSM, quindi sulla D40 perderei l'autofocus, vero?

No Paolo... perderesti la baionetta!!!
ringhiobd
Mar 8 2007, 05:37 PM
Sigma ha in catalogo un 120-300 a circa 3000 euro. Se si considera la scarsa vendibilità di un'ottica così specialistica ed estrema io penso che il suo prezzo si attesterà a non meno di 900/1.000 euro ( al chilo ) e probabilmente anche di più
Si accettano scommesse a base di pizzette ( sempre se il regolamneto del forum lo permette )
Ernesto Torti
Mar 8 2007, 05:39 PM
L'ideale per il fotografo naturalista :
Ottima trasportabilità...nello zaino per escursioni in montagna..
Piccolo cavalletto con adeguata testa....per sostenere il tutto..
Per la caccia vagante col monopiede....è il massimo..
Dentro un capanno...è facilissimo mimetizzarlo..
Ma sta '' bestia ''...mi sa che non è per i fotografi naturalisti...
Vuoi vedere che l'han fatto per....i paparazzi ?
acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 05:51 PM
QUOTE(Lorenzo Franzoni @ Mar 8 2007, 04:46 PM)

Vera anche la comodità del 400-1000 f5.6 ma non si conosce ancora la qualità... mentre il peso si, a quanto pare: 16KG????
Caaalma... 16 Kg era il peso del 1200 mm 5.6 Canon di vari anni fa di cui si parla nella discussione linkata sopra. Un 500 f4 Nikon pesa ~4 Kg. Di questo Sigma non si sa il peso, ma tra il fatto che è uno zoom e l'apertura più grande sarà un po' più del fisso nikon, esagerando non andrei oltre il doppio, 8 Kg. 6-7 Kg mi pare più plausibile. un 400 2.8 son ~5 Kg.
Ciao
L.
Paolo Inselvini
Mar 8 2007, 05:54 PM
QUOTE(Lorenzo Franzoni @ Mar 8 2007, 04:46 PM)

Vedi Paolo,
io parlo di usato e a guardarsi in giro un 500 o un 600 f4 usato a volte salta fuori e allora... ZAC!!!! (ad avere la cifra suddetta)
Vera anche la comodità del 400-1000 f5.6 ma non si conosce ancora la qualità... mentre il peso si, a quanto pare: 16KG????
Ma chi sono? L'incredibile Hulk?
Nikon... di sicuro
Lorenzo
Sicuramente se ne trovassi uno usato di 500 o 600 usato lo prenderei sicuramente.
Opss... mi sono dimenticato che prima dovrei controllare il mio conto in banca.
Lorenzo Franzoni
Mar 8 2007, 05:57 PM
Ciao acarodp@yahoo.it,
il peso dei tele nikon lo conosco... il mio era un discorso relativo ai 16kg di cui si è parlato: un tantino troppi per quel che mi riguarda.
Il 400 nikon son circa 5kg, ma già il 500 f4 son 3,8 ed è decisamente trasportabile.
Lorenzo
davide.lomagno
Mar 8 2007, 07:11 PM
strano,non è ancora il 1°aprile.................
PS:ma si potra' scafandrare per usarlo sott'acqua???
acarodp@yahoo.it
Mar 8 2007, 07:17 PM
Adesso se ne sa qualcosina in più...
Notizia su dpreviewPiù che altro un po' di foto in più... il peso resta misterioso.
Ciao
L.
QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 8 2007, 07:11 PM)

strano,non è ancora il 1°aprile.................
PS:ma si potra' scafandrare per usarlo sott'acqua???
E che problema c'è? ti munisci di un piccolo sommergibile dismesso dalla marina, smonti un lanciasiluri, lo sostituisci con un pannello di vetro ottico, e il gioco è fatto. E sopra ci guadagni pure che fai le foto stando all'asciutto.
L.
Ernesto Torti
Mar 8 2007, 07:25 PM
Guardando la foto con l'ottica attaccata alla reflex e, facendo un raffronto di proporzioni con il mio 500/4 AF-S che pesa 4,2 Kg......mi sorge il dubbio che il mostriciattolo possa andare ben oltre gli 8kg...
Non mi meraviglia che l'abbiano costruito per ottenere...un ritorno di immagine verso il marchio SIGMA e, non certo per un successo commerciale nelle vendite...(per fotosport, fotonatura...con quell'ingombro è solo d'impaccio)
tembo
Mar 8 2007, 09:57 PM
Concordo con Alcedo. Mi sembra un po' come quelle concept car che non si vedranno mai per strada. Sul fronte degli zoom supertele Sigma ha già il 300-800 che, viste alcune immagini scattate con quel vetro e dopo aver parlato con un fotografo "pro" che lo usa per foto naturalistiche in East Africa, non è malaccio...
Diego
Francesco Martini
Mar 8 2007, 10:04 PM
ma..quel "coso"..ha anche il Vr..per usarlo bene a mano libera?????
Francesco Martini
manthis
Mar 8 2007, 11:28 PM
seeee a mano libera..........mi sa che ci vuole lo schiavetto per prtarlo in giro.
acarodp@yahoo.it
Mar 9 2007, 11:02 AM
QUOTE(tembo @ Mar 8 2007, 09:57 PM)

Concordo con Alcedo. Mi sembra un po' come quelle concept car che non si vedranno mai per strada. Sul fronte degli zoom supertele Sigma ha già il 300-800 che, viste alcune immagini scattate con quel vetro e dopo aver parlato con un fotografo "pro" che lo usa per foto naturalistiche in East Africa, non è malaccio...
Diego
Beh sì è un po' come il famoso 1200 5.6 canon da 16 chili... Giusto per potersi vantare sul sito che hai fatto l'ottica più grande del mondo... Già io non son sicuro che ottiche come i 500 f4 producano un guadagno per Nikon o Canon: ma son cose che un produttore DEVE fornire per avere una certa immagine. Un mostro simile poi non son sicuro che potrebbero mai venderlo ad un prezzo redditizio. E anche potessero, quanti ne venderanno?
D'altra parte Nikon ha prodotto lo spettrografo ad alta risoluzione del telescopio giapponese da 8 metri Subaru non certo per farci soldi, e Canon ha fatto l'ottica di correzione della camera di primo fuoco del large binocular telescope...
Ciao
L.
davide.lomagno
Mar 9 2007, 11:03 AM
credo che renda qualche chilo al 300/800.anni fa' mi ero preso l'800 f 5.6 ma lo avevo venduto x il fatto di essere praticamente "ingestibile"senza l'uso di 2 cavalletti.
acarodp@yahoo.it
Mar 9 2007, 08:35 PM
Giusto per tenervi informati sulla balenottera... son tornato a rivedere lo stesso thread di dpreview dove l'avevo scoperto, ed ho trovato
questo link da cui si deduce che peserebbe EFFETTIVAMENTE 16 chili. Auguri...
L.
tosk
Mar 9 2007, 09:20 PM
E il filtro polarizzatore di quel diametro quanto costa?
Renzo74
Mar 9 2007, 10:32 PM
secondo me è una trovata marketing per rilanciare l'immagine sigma...
shezan74
Mar 10 2007, 02:43 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 8 2007, 04:42 PM)

Ma lui è tamente smodato che a meno che non sia rear focus, non so quante lenti piccoline ci siano... mi pare altamente probabile che un mostro simile abbia motorizzazione interna, HSM o meno.
Voci di corridoio parlano di un motore interno per la messa a fuoco a 4 tempi, 1.000 di cilindrata, Euro 4.
Purtroppo per le sue caratteristiche, e la mancanza del FAP e dell'impianto di catalizzazione, il gruppo elettrogeno onboard che serve ad alimentare il display può essere usato solo nei giorni pari, per gli obiettivi di matricola pari, e nei giorni dispari per quelli dispari. In tali giorni devi necessariamente inquadrare attraverso l'obiettivo.
Ad ogni modo è sicuramente meglio del Canon che invece è motorizzato Euro 0, e non circola nei centri abitati (ottimo per foto naturalistiche nei boschi).
P.S. il muletto per spostarlo viene acquistato a parte, mentre è fornita nel kit l'idropulitrice per le lenti.
corcy76
Mar 10 2007, 02:46 PM
scusate, ma la macchina dov'è???
redpepper
Mar 10 2007, 07:30 PM
E che sono 16 kg contro i 256 dello Zeiss 1700 f4?
stefanocucco
Mar 10 2007, 07:55 PM
intendi questo? sembra un astronava uscita da guerre stellari!
domenico marciano
Mar 13 2007, 12:59 PM
Chissa' che impressioni ha avuto il tizio.
Chissa' che impressioni ha avuto il tizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.