Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
filomax
Resto impietrito, sostituisco la mia D100 con una D80 nuova, decantata come una macchia stupenda..., gia dopo il primo scatto mi spavento, bilanciatura del bianco leggermente sbilanciata e SOVRAESPOSIZIONE in luce mista da 0.7 a 1 stop, corro dal negoziante che anch'esso davanti alle foto non può fare altro che annuire (es. in situazione di controluce che qualsiasi esposimetro andrebbe a chiudere di qualche stop la D80 fà il contrario...incredibile..., risultato foto completamente bruciata), me ne consegna un altra ed è la sua sorella gemella, ora mi domando ma come fate nel forum a consigliare alla gente di compensare o usare l'esposimetro in media ponderata, è una frignaccia x' in condizione di luce omogenea la foto poi sarebbe sottoesposta, che facciamo continuiamo a visionare il monitor x verificare se la foto è corretta???, la fotografia è bloccare un momento di vita che non si ripeterà più, siate corretti e dite a tutti di non comprare questa macchina x' è fallata.

RIDATEMI LA D100

Ciao a tutti
acdonofr
Comprensibile lo sfogo....credimi.."fallate" sono solo le due D80 che hai provato...in quanto sicuramente provenienti dallo stesso lotto di produzione...( i miei amici che hanno la stessa macchina che ho io la D80....ne siamo felicissimi).e non è corretto "sparare" a zero su un ottimo prodotto.. .credimi la tanto decantata qualità della D80 ci sta tutta, parliamo di un modello Nikon che rimarrà nella storia...........cambia fornitore... biggrin.gif
_Simone_
certo è fallata è per questo che nessuno usa la d80 e tutti l'hanno riportata dal negoziante, è talmente fallata che Nikon ha appena fatto uscire la d40x e smette la produzione della d80...
kernel_panic
Cosa devo sentire.....
La d80 espone diversamente dalla d70, perchè espone per le ombre.
A suo tempo imparai a compensare l'esposizione della 70 che tendeva a preservare le alte luci, in un 10 giorni ho imparato gestire l'esposizione con la nuova arrivata.
Uno strumento è una cosa inanimata, non è autocosciente per quanto evoluta e tecnologicamente dotata, siamo sempre noi a doverla gestire.....
geppoman
a parte lo sfogo e le ingiuste parole..

è un problema vero o falso?
lucaoms
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 09:23 AM) *

Resto impietrito, sostituisco la mia D100 con una D80 nuova, decantata come una macchia stupenda..., gia dopo il primo scatto mi spavento, bilanciatura del bianco leggermente sbilanciata e SOVRAESPOSIZIONE in luce mista da 0.7 a 1 stop, corro dal negoziante che anch'esso davanti alle foto non può fare altro che annuire (es. in situazione di controluce che qualsiasi esposimetro andrebbe a chiudere di qualche stop la D80 fà il contrario...incredibile..., risultato foto completamente bruciata), me ne consegna un altra ed è la sua sorella gemella, ora mi domando ma come fate nel forum a consigliare alla gente di compensare o usare l'esposimetro in media ponderata, è una frignaccia x' in condizione di luce omogenea la foto poi sarebbe sottoesposta, che facciamo continuiamo a visionare il monitor x verificare se la foto è corretta???, la fotografia è bloccare un momento di vita che non si ripeterà più, siate corretti e dite a tutti di non comprare questa macchina x' è fallata.

RIDATEMI LA D100

Ciao a tutti

non entro tanto nel merito dello sfogo...
credo che le ocndizioni di un controluce ,specie se spinto, siano tra quelle ove ci si affida ad un minimo di esperienza e non all'esposimetro....
nel cotroluce difficilemnte uso la ponderata (anche perche il soggetto sara scuro e quindi compensando per il soggetto ,ponderata , la cosa piu normale che capita è che si bruci la foto...)
entri qui sbatti i pugni parli di fregnacce e di macchine fallate....hai dato un occhiata al regolamento??
ti sembra il modo giuisto di porlo questo sfogo?
prova a postare una foto con gli efix ,senza urlare troppo, e magari se capiamo come mai una manica di pazzi continua a consigliare la D80...
e poi se ti aspettavi un corpo simila alla D100 (che ho da 5 anni) hai sbagliato fascia di modello...e anche questo dovevi immaginarlo....
tu dopo 1 gg di utilizzo sei gia sicuro di conoscere la machina uin questione? non credi che magari capendo qualche suo comportamento (tipo quello di sottoesporre della tua D100) non credi che la siutazione possa migliorare?
se volete un bel forum di contenuti....ogni tanto provate a metterceli sti contenuti e non solo tanto rumore...
ora ti chiedo di capire il mio di sfogo...
Luca
GS68
Io non sono un esperto pero' posso allegare una foto fatta con la mia D80 in un quasi controluce, il sole , anche se non fortissimo , era di fronte a me, come si puo' notare dal riflesso sull'acqua e la resa non mi sembra disturbata.....qui sotto la foto....comunque la parola agli esperti.....dimenticavo, lo scatto e stato eseguito in matrix, P

Ciao.
lhawy
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 09:45 AM) *

a parte lo sfogo e le ingiuste parole..

è un problema vero o falso?


vero.
non sempre, ma in matrix spesso.
lucaoms
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2007, 09:49 AM) *

vero.
non sempre, ma in matrix spesso.

cosa intendi che matrix in controluce sovraespone?
Luca
GS68
hops..
lhawy
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 10:00 AM) *

cosa intendi che matrix in controluce sovraespone?
Luca

intendo dire che in matrix, a me (se vi fa più contenti detto così), sovraespone più di quante volte gli sarebbe concesso e in diverse condizioni. raramente di 1 stop, ma di 1/2 - 1/3 ben volentieri..
lucaoms
QUOTE(lhawy @ Mar 6 2007, 10:05 AM) *

intendo dire che in matrix, a me (se vi fa più contenti detto così), sovraespone più di quante volte gli sarebbe concesso e in diverse condizioni. raramente di 1 stop, ma di 1/2 - 1/3 ben volentieri..

a me sono ben altre le cose che mi fanno contento.....
qui si parla di controluce, per il quale non basta puntare con il sole in campo e fare tutto in p, e la cosa che mi farebbe contento sarebbe quella ad esempio di chiarire che il matrix,come qualunque altro strumento lettura e misura luce,con la palla di fuoco o con il riflesso dell'acqua viene ingannato,non è lo strumento unico per eseguire un controluce, ma uno dei segreti pere riuscire a fare uno scatto è misurare BENE la luce...
ad esempio con la ponderata misuro la luce in un punto medio blocco espo ricomongo e scatto.....e non certo affidarsi solo al matrix.
tutto li....
la fotografia anche con le DSLR è fatta di tecnica ed esperienza
luca
matteoganora
Arrivi da una D100... hmmm.gif

Parli di sovraesposizione, ma forse l'abitudine alla sottoesposizione della D100 fuorvia il tuo giudizio?
Il WB della D80, almeno dei tre diversi esemplari che ho provato, mi è sembrato impeccabile anche in Auto, con ancora la tipica resa calda in luce al tungsteno, tipica di nikon, non ai livelli di precisione della D2, ma notevolmente migliorata rispetto alle precedenti D100 e D70.

Io la D100 ce l'ho ancora, e la uso, ma con tutto l'amore che provo per quella macchina non esito a definire la D80, come qualità di immagine, tre spanne sopra.
Non farti prendere dalle perplessità del cambio macchina, lavora un po sui NEf, cercati dei settaggi che entrino in sintonia con il tuo gusto, e dimentica la D100.
Fidati, se c'è una macchina ben riuscita, quella è la D80. wink.gif
Infine, il tuo monitor... è calibrato a dovere?
fabri67
Certo che hai avuto un bel coraggio sostituire la D100 con la D80, aver optato per la D200 forse???????

La D100 secondo me la dovevi tenere come secondo corpo macchina, essendo datata se la rivendi ricavi poco ma se la tieni è ancora una bella fotocamera.

ciao
filomax
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 09:48 AM) *

non entro tanto nel merito dello sfogo...
credo che le ocndizioni di un controluce ,specie se spinto, siano tra quelle ove ci si affida ad un minimo di esperienza e non all'esposimetro....
nel cotroluce difficilemnte uso la ponderata (anche perche il soggetto sara scuro e quindi compensando per il soggetto ,ponderata , la cosa piu normale che capita è che si bruci la foto...)
entri qui sbatti i pugni parli di fregnacce e di macchine fallate....hai dato un occhiata al regolamento??
ti sembra il modo giuisto di porlo questo sfogo?
prova a postare una foto con gli efix ,senza urlare troppo, e magari se capiamo come mai una manica di pazzi continua a consigliare la D80...
e poi se ti aspettavi un corpo simila alla D100 (che ho da 5 anni) hai sbagliato fascia di modello...e anche questo dovevi immaginarlo....
tu dopo 1 gg di utilizzo sei gia sicuro di conoscere la machina uin questione? non credi che magari capendo qualche suo comportamento (tipo quello di sottoesporre della tua D100) non credi che la siutazione possa migliorare?
se volete un bel forum di contenuti....ogni tanto provate a metterceli sti
contenuti e non solo tanto rumore...
ora ti chiedo di capire il mio di sfogo...
Luca



Non voglio offendere nessuno, il mio è uno sfogo, permetti che dovo aver speso 1200E predento qulacosa di più, come vedi in matrix sovraespone solo in certe condizioni, in questa prova del lago è inconfutabile qualsiasi esposimetro avrebbe fatto una foto scura, e da esperto avresti dovuto SOVRAESPORRE o calcolarti con una ponderata l'alta luce del riflesso, ma come vedi con la D80 non è cosi, possiedo una F80 ed avevo una D100 non ho fatto circa 3000scatti e le foto cestinate x errori esposimentrici le conto su de mani..

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 10:22 AM) *

Non voglio offendere nessuno, il mio è uno sfogo, permetti che dovo aver speso 1200E predento qulacosa di più, come vedi in matrix sovraespone solo in certe condizioni...

mettici a disposizione i file originali e valuteremo le responsabilità.

G.M.

PS: Ci faccia sapere quale titolo pertinente al vademecum di pubblicazione usare per questa. Con questo titolo posso ipotizzare un bar...
_Simone_
perdonami ma commetti un errore di base: non devi pretendere qualcosa di più, la d80 è la d80 così come la d100 è la d100. siccome la macchina fotografica è un oggetto programmato mentre il fotografo è un essere pensante e nel tuo caso esperto, sei tu che dovresti capire come reagisce la d80 e regolarti di conseguenza...
filomax
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 6 2007, 10:25 AM) *

mettici a disposizione i file originali e valuteremo le responsabilità.

G.M.



Questa è un altra foto altre al controluce del lago

Ciao
fabri67
Certo che la foto del lago ha due estreme condizioni di luce molto diverse tra il lago e la foresta, comunque a parte il riflesso questa non mi sembra male come esposizione. Ciao
filomax
Scusate ho dimenticato di allegare il sentiero in Matrix
eccola....

Ciao

QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 6 2007, 10:25 AM) *

mettici a disposizione i file originali e valuteremo le responsabilità.

G.M.

PS: Ci faccia sapere quale titolo pertinente al vademecum di pubblicazione usare per questa. Con questo titolo posso ipotizzare un bar...


Scusa ma non capisco cosa intendi x il titolo al vademecum, come posso inviare i file originali ??
Giuseppe Maio
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 10:30 AM) *

Questa è un altra foto altre al controluce del lago

Senza i file originali meniamo solo il can per l'aia...

G.M.

PS: Ci aiuti ancora a capire. Dice che arriva da una D100 ma da queste discussioni emergeva un'altro senario:
Acquisto D100 usata oppure...
D2H Oppure D200 ?
Test X Usato Digitale
lhawy
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 10:15 AM) *

a me sono ben altre le cose che mi fanno contento.....
qui si parla di controluce, per il quale non basta puntare con il sole in campo e fare tutto in p, e la cosa che mi farebbe contento sarebbe quella ad esempio di chiarire che il matrix,come qualunque altro strumento lettura e misura luce,con la palla di fuoco o con il riflesso dell'acqua viene ingannato,non è lo strumento unico per eseguire un controluce, ma uno dei segreti pere riuscire a fare uno scatto è misurare BENE la luce...
ad esempio con la ponderata misuro la luce in un punto medio blocco espo ricomongo e scatto.....e non certo affidarsi solo al matrix.
tutto li....
la fotografia anche con le DSLR è fatta di tecnica ed esperienza
luca

non era riferitto direttamente a nessuno l'essere più contenti.
tornando in topic, io non mi riferivo ai controluce ma a situazioni generiche smile.gif
lucaoms
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 10:22 AM) *

Non voglio offendere nessuno, il mio è uno sfogo, permetti che dovo aver speso 1200E predento qulacosa di più,
Ciao

per carita' non si tratta di offendere ma alle volte bisogna trovare i giusti compromessi.....
a me il controluce piace parecchio ma credi che queste avrei potute farle esponendo in automatico?
e che abbia trovato il diaframma giusto (e nel controluce bisogna anche azzeccare il diaframma) al primo scatto? no ma capito il metodo....
ciao provale e capiscila e se in qualche condizio l'esposimetro ti fa dannare....fagli capire che alla fine comanda sempre che preme il pulsante!!
Luca
IPB Immagine
IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ps perdonate le orribili cornici rosse!!
matteoganora
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 10:22 AM) *

come vedi in matrix sovraespone solo in certe condizioni, in questa prova del lago è inconfutabile qualsiasi esposimetro avrebbe fatto una foto scura, e da esperto avresti dovuto SOVRAESPORRE o calcolarti con una ponderata l'alta luce del riflesso, ma come vedi con la D80 non è cosi, possiedo una F80 ed avevo una D100 non ho fatto circa 3000scatti e le foto cestinate x errori esposimentrici le conto su de mani..

Ciao


Ti sbagli di grosso, il matrix della D80 (molto più furbo di quello della D100) l'esposizione della prima te l'ha centrata, visto il forte controluce, ha preferito esporre correttamente per i 3/4 di fotogramma, dando maggior peso agli alberi e ricavandone un'esposizione ad hoc per essi, mentre so bene che la D100 sarebbe stata sotto di quasi uno stop.
Il matrix, specie nelle ultime evoluzioni, salvaguarda la scena, ed è molto più preciso.
Se vuoi una lettura medi, allora avresti dovunto inquadrare esattamente metà cielo e metà terra, bloccare l'esposizione e ricomporre.
Infatti, in una lettura uniforme come quella del conteniture giallo, dimostra che l'esposizione è perfetta.
E' solo un comportamento diverso dalla macchina che avevi prima, che non ti costringe, come faceva la D100, a sovraesporre poi in postproduzione, e personalmente trovo più corretto un comportamento simile.
Per anni ci hanno farcito la testa con la sottesposizione fisiologica che preservava le alte luci, primo perchè fino a poco tempoi fa le alte luci non si portevano recuperare (oggi si, e se fai il processo inverso a quello che avresto dovuto fare con la D100, sottoesponendo la parte di cielo in PP, otterai uno scatto perfetto), secondo perchè ci dicono che le ombre si recuperano molto più delle alte luci (ma non ti dicono che esce poi noise a palla).
GS68
Belle foto lucaoms Pollice.gif , ma che macchina hai usato?
filomax
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 6 2007, 10:43 AM) *

Senza i file originali meniamo solo il can per l'aia...

G.M.

PS: Ci aiuti ancora a capire. Dice che arriva da una D100 ma da queste discussioni emergeva un'altro senario:
Acquisto D100 usata oppure...
D2H Oppure D200 ?
Test X Usato Digitale


Esatto, avevo da tempo in prova una D100 da amici dove mi sono trovato molto bene, avevo quindi deciso di acquistare un corpo digitale ed avevo inoltrato le mie domande avendo dal mio negoziante la possibilitè di acquistare sia una D100 che una D2H, ho acquistato la D100 ma che dopo varie prove mi sono reso conto cha aveva il sensore difettoso, ad alti ISO presentava una riga perfetta x tutto il fotogramma, il negoziante me l'ha ritirata ed a quel punto ho deciso di comprarela D80..

Ciao
fabri67
Comunque ti ribadisco che come esposizione in quelle condizioni di luce non è male, con una leggera PP vedi allegato penso che non ti possa lamentarti dell'esposizione, tieni conto dell'estrema diversità di luce tra il lago e la foresta.
ciao
lucaoms
QUOTE(GS68 @ Mar 6 2007, 10:57 AM) *

Belle foto lucaoms Pollice.gif , ma che macchina hai usato?

D100, D70,D200
ottica 12-24 e 17-55
luca
GS68
Grazie luca!!!
filomax
QUOTE(matteoganora @ Mar 6 2007, 10:55 AM) *

Ti sbagli di grosso, il matrix della D80 (molto più furbo di quello della D100) l'esposizione della prima te l'ha centrata, visto il forte controluce, ha preferito esporre correttamente per i 3/4 di fotogramma, dando maggior peso agli alberi e ricavandone un'esposizione ad hoc per essi, mentre so bene che la D100 sarebbe stata sotto di quasi uno stop.
Il matrix, specie nelle ultime evoluzioni, salvaguarda la scena, ed è molto più preciso.
Se vuoi una lettura medi, allora avresti dovunto inquadrare esattamente metà cielo e metà terra, bloccare l'esposizione e ricomporre.
Infatti, in una lettura uniforme come quella del conteniture giallo, dimostra che l'esposizione è perfetta.
E' solo un comportamento diverso dalla macchina che avevi prima, che non ti costringe, come faceva la D100, a sovraesporre poi in postproduzione, e personalmente trovo più corretto un comportamento simile.
Per anni ci hanno farcito la testa con la sottesposizione fisiologica che preservava le alte luci, primo perchè fino a poco tempoi fa le alte luci non si portevano recuperare (oggi si, e se fai il processo inverso a quello che avresto dovuto fare con la D100, sottoesponendo la parte di cielo in PP, otterai uno scatto perfetto), secondo perchè ci dicono che le ombre si recuperano molto più delle alte luci (ma non ti dicono che esce poi noise a palla).



Brobabilmente è cosi , ma credimi preferisco il vecchio esposimetro della F80, con essa ho sbagliato pochissime foto e non potevo neanche rivederle, qui ho paura che l'esposizione sia molto critica e non voglio passare assulutamente il tempo nel visore da 2,5p dopo ogni scatto, o ore al fotoritocco, non lo concepisco

PS mio padre ha una canon D400 e ti garantisco che espone identica alla F80 , la D80 no.., le ho paragonate

Ciao
_Led_
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 12:38 PM) *

...Scusa ma non capisco cosa intendi x il titolo al vademecum, come posso inviare i file originali ??


In realtà a noi basta che ci rimangano attaccati almeno i dati EXIF.



QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 01:15 PM) *

Brobabilmente è cosi , ma credimi preferisco il vecchio esposimetro della F80, con essa ho sbagliato pochissime foto...


Probabilmente te le sistemava il lab... wink.gif

QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 01:15 PM) *

e non potevo neanche rivederle, qui ho paura che l'esposizione sia molto critica e non voglio passare assulutamente il tempo nel visore da 2,5p dopo ogni scatto, o ore al fotoritocco, non lo concepisco


E' il digitale baby...si scatta con gli istogrammi e si fa PP...non c'é altra via, sennò conviene rimanere con le compatte.

QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 01:15 PM) *

PS mio padre ha una canon D400 e ti garantisco che espone identica alla F80 , la D80 no.., le ho paragonate

Ciao


Certo, come no.
Il matrix è un "sistema esperto" di esposizione e come tale soggetto a continui miglioramenti, il matrix 3D della D80 è diverse generazioni più evoluto e performante di quello della F80, ERGO questa tua affermazione è quanto meno offensiva per la Canon. wink.gif
Skylight
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 10:38 AM) *

........ ......... ......come posso inviare i file originali ??


Ciao, li puoi mettere su questo sito i file nef, indispensabili per valutare eventuali problemi della tua D80.
Questo il sito: http://www.mediafire.com/

wink.gif
matteoganora
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 11:15 AM) *

Brobabilmente è cosi , ma credimi preferisco il vecchio esposimetro della F80, con essa ho sbagliato pochissime foto e non potevo neanche rivederle, qui ho paura che l'esposizione sia molto critica e non voglio passare assulutamente il tempo nel visore da 2,5p dopo ogni scatto, o ore al fotoritocco, non lo concepisco


Non c'è da passarci ore, ma se vogliamo la comodità degli automatismi bisogna anche capire come ragionano.
Il paragone con una pellicola non ha poi senso, ha il doppio della latitudine di posa e la "postoproduzione" la fa per te chi stampa.

E la 400D, con tutto il rispetto, non vale nemmeno la metà della D80 come AF e precisione di esposimetro.
filomax
QUOTE(matteoganora @ Mar 6 2007, 01:11 PM) *

Non c'è da passarci ore, ma se vogliamo la comodità degli automatismi bisogna anche capire come ragionano.
Il paragone con una pellicola non ha poi senso, ha il doppio della latitudine di posa e la "postoproduzione" la fa per te chi stampa.

E la 400D, con tutto il rispetto, non vale nemmeno la metà della D80 come AF e precisione di esposimetro.


Come AF non posso dire nulla non l'ho provata, ma come esposimetro ti assicuro che mi sono trovato molto meglio che non la D80, nella maggior parte delle situazioni di luce (tipo laterale o frontale o luce in interno) non occorre sottoesporre di -0.7, probabilmente come avete detto il Matrix di Nikon prevale sulle ombre..
guarda qui..

Ciao
Giuseppe Maio
In assenza dei file originali richiesti o comunque degli indispensabili exif...

Sposto la discussione al Bar.

G.M.
filomax
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 6 2007, 01:55 PM) *

In assenza dei file originali richiesti o comunque degli indispensabili exif...

Sposto la discussione al Bar.

G.M.


Ribadisco non sò come si fà ad inviare gli originali, se mi indicate il procedimento li mando volentieri.

Grazie
margior
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 02:00 PM) *

Ribadisco non sò come si fà ad inviare gli originali, se mi indicate il procedimento li mando volentieri.
Grazie


Ti è già stato detto, devi scaricare i nef che ritieni incriminati in uno spazio web:

"Ciao, li puoi mettere su questo sito i file nef, indispensabili per valutare eventuali problemi della tua D80.
Questo il sito: http://www.mediafire.com"

Attendiamo fiduciosi!

filomax
QUOTE(margior @ Mar 6 2007, 02:14 PM) *

Ti è già stato detto, devi scaricare i nef che ritieni incriminati in uno spazio web:

"Ciao, li puoi mettere su questo sito i file nef, indispensabili per valutare eventuali problemi della tua D80.
Questo il sito: http://www.mediafire.com"

Attendiamo fiduciosi!


Le foto sono caricate, fatemi sapere.

Ciao
steve74it
QUOTE(filomax @ Mar 6 2007, 02:48 PM) *

Le foto sono caricate, fatemi sapere.

Ciao



Se ci dici il link ai file ci fai un favore. wink.gif

Stefano
filomax
QUOTE(steve74it @ Mar 6 2007, 02:53 PM) *

Se ci dici il link ai file ci fai un favore. wink.gif

Stefano


Scusate ancora ma non lo mai fatto, eccoli

http://www.mediafire.com/?6ngywnnzyyw
http://www.mediafire.com/?7wmmqmm2zea
http://www.mediafire.com/?bqytjhnmzy3
http://www.mediafire.com/?8gzmiqne2ly
http://www.mediafire.com/?4nlgjhmjznf
http://www.mediafire.com/?bgttvmwtyn2

Ciao
MLJ
Ciao, ma non hai dei NEF? Hai scattato solo in JPG?
Ciao GIanni MLJ
GianfryMarty
Beh! era quantomeno prevedibile visto che non vuole fare PP, ha optato per il Jpeg di più alta qualità pronto per la stampa. Solo che così facendo entrano in ballo mille altre tipi di questioni che possono falsare l'analisi dello scatto.
unsure.gif unsure.gif
margior
QUOTE(margior @ Mar 6 2007, 02:14 PM) *

Ti è già stato detto, devi scaricare i nef...
Attendiamo fiduciosi!


I nef...


lhawy
se i jpeg linkati non sono ottenuti dal nef, ma on-camera, dei che non c'è bisogno dei primi, tanto non si sta parlando di parametri variabili in post produzione, ma di semplice esposizione (che non è modificabile se non in maniera artificiosa da capture stesso)
margior
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2007, 12:24 AM) *

...dei che non c'è bisogno dei primi...


I nef...
filomax
QUOTE(margior @ Mar 7 2007, 07:49 AM) *

I nef...


Gli scatti erano in Jpeg, i Nef non li ho, credo che tutta la discussione abbia preso una piega sbagliata, inizialmente la mia lamentela era solo concentrata all'esposizione in Matrix dove in molti casi bisogna sottoesporre di -0.7S, visto che sul manuale in Modo1 Nikon afferma che sono file pronti x la stampa a mio avviso non è vero!, bisogna affidarsi all'istogramma e riscattare la stessa immagine (quando puoi), tutto qua.

P.S.
Comunque il problema è stato risolto ho ridato la macchina al negoziante x' non mi soddisfaceva spero in futuro una macchina ad un prezzo interessante che si adatti alle mie esigenze

Grazie a tutti x l'interessamento
Ciao Max
margior
QUOTE(filomax @ Mar 7 2007, 08:15 AM) *

...ho ridato la macchina al negoziante...


hmmm.gif
Giorgio Marinelli
Ho affiancato la D80 alla D200 e ,a parte il corpo macchina piu'"leggero", qualche opzione in meno e l'autofocus un pelino piu' lento la trovo veramente un'ottima macchina. I file che escono sono esposti bene e,eccetto qualche caso in luce mista, ben corretti come WB.
Saro' antiquato ma non capisco perche' con uno strmento preciso, flessibile e tecnologicamente avanzato si esponga con un sistema automatico (matrix) difficilmente prevedibile, che ragiona su logiche preimpostate in fabbrica. Non sarebbe meglio affidarsi alla lettura semispot ,semplice,affidabile e soprattutto gestibile dal fotografo in ogni situazione? Modificando poi l'area di lettura (secondo le proprie esigenze) e impostando il blocco ae sull'apposito tasto si ha la massima padronanza dell'esposizione per la stragrande maggioranza di situazioni. Poi per i casi particolare c'e' la lettura spot.
A mio parere il matrix e' ottimo sulle compatte , ma non su reflex di buon livello.
Saluti
Lucabeer
QUOTE(Giorgio Marinelli @ Mar 7 2007, 09:12 AM) *

A mio parere il matrix e' ottimo sulle compatte , ma non su reflex di buon livello.


Non sono del tutto d'accordo: il matrix della F6 è una bomba, praticamente infallibile anche con pellicola difficili come la Velvia.

Quello, per esempio, della D200, è secondo me altrettanto sofisticato... ma deve fare i conti con un mezzo più "difficile" della pellicola e che ha una diversa filosofia di esposizione. Ma a conti fatti, una volta capito come funziona, se la cava bene pure lui.

La D80 l'ho provata veramente poco, ma l'ha appena presa un mio amico e dagli scatti di prova fatti sabato non sembra proprio comportarsi male... hmmm.gif
lhawy
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2007, 12:24 AM) *

se i jpeg linkati non sono ottenuti dal nef, ma on-camera, direi che non c'è bisogno dei primi, tanto non si sta parlando di parametri variabili in post produzione, ma di semplice esposizione (che non è modificabile se non in maniera artificiosa da capture stesso)

scusate avevo perso qualche lettera in giro, parola corretta.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.