QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM)

...In queste condizioni la lettura semispot sul soggetto non ha influenza ovviamente sull'esposizione... ma sul flash? il flash è in TTL. Ho provato anche a impostarlo a +2ev...ma niente.
Prima di tutto bisogna ricordare che con l'SB-800 potrà replicare come minimo gli effetti ottenuti con il flash incorporato della D200 ed ovviamente, migliorarle.
Ma vediamo come...
Operando con in esposizione Manuale l'accoppiamento ISO, tempo e diaframma scelti, producono l'esposizione frutto della luce ambiente.
Usando in abbinata il flash sempre in modalità d'esposizione "M" sulla D200 e in TTL per il controllo del lampo (iTTL nel nostro caso ovviamente), la fotocamera attiva il sincro per far partire il lampo e lo "stronca" all'interno del tempo di posa quando il soggetto in primo piano ne riflette l'emissione (ho escluso la loguica prelampi per semplificare). Per ora resti nei tempi sincro meccanicamente supportati dall'otturatore che sulla D200 sono all'interno del 1/250?
Provi a verificare questo aspetto riscontrando le variabili offerte dal TTL normale, dal TTL BL ma anche variando i parametri Matrix Ponderata centrale e Spot. Verifichi il tutto cercando soggetti alla portata di distanza e per le misurazioni più ristrette anche soggetti "piccoli" ravvicinati in primo piano su sfondo variegato con distanze diverse fino all'infinito.
Per simulare un cntroluce analogo attenda una giornatadi sole e anche in casa provi a posizionare il sole in campo ancheall'interno di una finestra. Potra anche in partesimulare la cosa usando una lampada da inquadrare in campo tra le mura domestiche. Troverà così la necessaria familiarità...
QUOTE(Fabbry @ Jan 3 2007, 10:48 PM)

...non è che non era montato bene sulla slitta?
Per escludere ipotesi di "lampettino" provi su un soggetto ravvicinato a fare uno scatto che preveda una bassa potenza e quindi lo stesso scatto ma questa volta mettendo il tappo (o la mano) sull'obiettivo per costringere il flash a emettere la piena potenza. Normalmente il lampettino è causato da un corto quindi posibile normalmente su collegamenti via cavo ma un falso contatto non dovrebbe portare ad un lampettino ma non vorrei che le vacanze mi abbiano annebbiato la materia...
Se poi vogliamo estendere le potenzialità offerte dal sincro elettronico FP allora in primis dobbiamo abilitare la funzione dal menu D200, e con questo entrare nelle potenzialità offerte dal sincro elettronico FP che per contro ridurrà di molto la potenza flash a disposizione. Dai dati exif delle foto messe a disposizione mi sembra di carpire che l'FP è entrato in funzione ma la potenza non è bastata e l'SB-800 ha prodotto di certo la piena potenza comunque insufficiente a quella distanza a quel diaframma ed a quel tempo. Penso inoltre che l'SB-800 fosse anche impostato in grandangolare e magari anche con il diffusore dome...
In queste condizioni a nulla serve impostare compensazioni positive anche +2 perchè il flash emettendo già la piena potenza non potrà prolungare ulteriormente il lampo.
Ricordo che quando l'SB-800 emette la piena potenza avvisa con dei beep se attivi e facendo lampeggiare il prontolampo. Questa segnalazione non sempre signgifica sottoesposizione ma avverte il fotografo che si sta operando nei limiti insuperapili del NG.
Segnalo alcune dedicate discussioni per analizzare gli aspetti delle potenzialità ma anche delle limitazioni ritrovabili in sincro FP:
Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...Modalità FP, quanto influisce sul NG?QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM)

...In genere usavo il flash incorporato della mia D200 per schiarire il soggetto.
Visto che ha sempre felicemente utilizzato il flash incorporato della D200 per lampi di schiarita posso ipotizzare che erano controluce meno marcati, che i soggetti erano più vicini o che aveva usato tempi più lenti o comunque all'interno del sincro X oppure diaframmi più aperti.
Potrà andare a ricercare scatti precedenti e dai dati di scatto ricostruire i fatti.
Ci siamo riusciti o non era una questione di limitata potenza ?
G.M.
PS: Si sente la mancanza di Lorenzo vero ?