Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
barbatrukko
Salve a tutti, recentemente mi è capitota di fare delle foto ad una coppia di sposi, al tramanto in controluce.
In genere usavo il flash incorporato della mia D200 per schiarire il soggetto. L'altro giorno ho usato un SB800 che dai dati Exif ha illuminato, ma il cui effetto è stato nullo. Sembra quasi che sia scattato a potenza minima ingannato dalla luce del sole.
Cosa che in genere non mi succedeva col flash incorporato.
Io credo il problema risulti nella lettura del flash. Io ho scattato in manuale a qualcosa come f20 - 1/320. In queste condizioni la lettura semispot sul soggetto non ha influenza ovviamente sull'esposizione... ma sul flash? il flash è in TTL. Ho provato anche a impostarlo a +2ev...ma niente.

dove sbaglio? o meglio, come dovrei fare?
buzz
Uno scatto con sincro a 1/320? qualcosa non funziona dato che impostando correttamente una modalità automatica la fotocamera dovrebbe fermarsi a 1/250 o non scattare affatto, mostrando il tempo lampeggiante

Nonostante tutto dovrebbe funzionare lo stesso (e bene) dato che verrebbe usato come luce di schiarita (fill-in).
Ma a scanso di equivoci farei altre prove in controluce, ma senza fare entrare il disco solare dentro l'inquadratura.

Prova a scattare alle medesime condizioni in modalità A (impostando la fotocamera in M a diaframma e tempo fissi). e poi anche copn il flash in manuale, impostando potenze variabili da 1/2 a scendere, e vedi i risultati.

Posta anche l'immagine incriminata con i dati exif, magari scopriamo qualcosa in più.
barbatrukko
Allego 2 scatti
Gothos
QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM) *

Salve a tutti, recentemente mi è capitota di fare delle foto ad una coppia di sposi, al tramanto in controluce.
In genere usavo il flash incorporato della mia D200 per schiarire il soggetto. L'altro giorno ho usato un SB800 che dai dati Exif ha illuminato, ma il cui effetto è stato nullo. Sembra quasi che sia scattato a potenza minima ingannato dalla luce del sole.
Cosa che in genere non mi succedeva col flash incorporato.
Io credo il problema risulti nella lettura del flash. Io ho scattato in manuale a qualcosa come f20 - 1/320. In queste condizioni la lettura semispot sul soggetto non ha influenza ovviamente sull'esposizione... ma sul flash? il flash è in TTL. Ho provato anche a impostarlo a +2ev...ma niente.

dove sbaglio? o meglio, come dovrei fare?


non so se dico delle sciocchezze, ma mi sembra che il fill-flash funziona solo con l'esposizione matrix o ponderata e deve apparire tll-bl sul flash che sta proprio ad indicare la funzione fill-flash

Fabbry
QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM) *

Salve a tutti, recentemente mi è capitota di fare delle foto ad una coppia di sposi, al tramanto in controluce.
In genere usavo il flash incorporato della mia D200 per schiarire il soggetto. L'altro giorno ho usato un SB800 che dai dati Exif ha illuminato, ma il cui effetto è stato nullo. Sembra quasi che sia scattato a potenza minima ingannato dalla luce del sole.
Cosa che in genere non mi succedeva col flash incorporato.
Io credo il problema risulti nella lettura del flash. Io ho scattato in manuale a qualcosa come f20 - 1/320. In queste condizioni la lettura semispot sul soggetto non ha influenza ovviamente sull'esposizione... ma sul flash? il flash è in TTL. Ho provato anche a impostarlo a +2ev...ma niente.

dove sbaglio? o meglio, come dovrei fare?



Ciao
non è che non era montato bene sulla slitta?
dai dati exif che vedi?
il flash era su TTL o TTL BL ?
Poi me sembra strano il tempo a 1/320...
Ciao
Fabrizio
barbatrukko
QUOTE(Fabbry @ Jan 3 2007, 10:48 PM) *

Ciao
non è che non era montato bene sulla slitta?
dai dati exif che vedi?
il flash era su TTL o TTL BL ?
Poi me sembra strano il tempo a 1/320...
Ciao
Fabrizio


Tempo diaframma li ho impostati manuale sulla D200
il Flash credo fosse TTL BL FP o TTL BL.
Giuseppe Maio
QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM) *

...In queste condizioni la lettura semispot sul soggetto non ha influenza ovviamente sull'esposizione... ma sul flash? il flash è in TTL. Ho provato anche a impostarlo a +2ev...ma niente.

Prima di tutto bisogna ricordare che con l'SB-800 potrà replicare come minimo gli effetti ottenuti con il flash incorporato della D200 ed ovviamente, migliorarle.
Ma vediamo come...
Operando con in esposizione Manuale l'accoppiamento ISO, tempo e diaframma scelti, producono l'esposizione frutto della luce ambiente.
Usando in abbinata il flash sempre in modalità d'esposizione "M" sulla D200 e in TTL per il controllo del lampo (iTTL nel nostro caso ovviamente), la fotocamera attiva il sincro per far partire il lampo e lo "stronca" all'interno del tempo di posa quando il soggetto in primo piano ne riflette l'emissione (ho escluso la loguica prelampi per semplificare). Per ora resti nei tempi sincro meccanicamente supportati dall'otturatore che sulla D200 sono all'interno del 1/250?
Provi a verificare questo aspetto riscontrando le variabili offerte dal TTL normale, dal TTL BL ma anche variando i parametri Matrix Ponderata centrale e Spot. Verifichi il tutto cercando soggetti alla portata di distanza e per le misurazioni più ristrette anche soggetti "piccoli" ravvicinati in primo piano su sfondo variegato con distanze diverse fino all'infinito.
Per simulare un cntroluce analogo attenda una giornatadi sole e anche in casa provi a posizionare il sole in campo ancheall'interno di una finestra. Potra anche in partesimulare la cosa usando una lampada da inquadrare in campo tra le mura domestiche. Troverà così la necessaria familiarità...
QUOTE(Fabbry @ Jan 3 2007, 10:48 PM) *

...non è che non era montato bene sulla slitta?

Per escludere ipotesi di "lampettino" provi su un soggetto ravvicinato a fare uno scatto che preveda una bassa potenza e quindi lo stesso scatto ma questa volta mettendo il tappo (o la mano) sull'obiettivo per costringere il flash a emettere la piena potenza. Normalmente il lampettino è causato da un corto quindi posibile normalmente su collegamenti via cavo ma un falso contatto non dovrebbe portare ad un lampettino ma non vorrei che le vacanze mi abbiano annebbiato la materia...

Se poi vogliamo estendere le potenzialità offerte dal sincro elettronico FP allora in primis dobbiamo abilitare la funzione dal menu D200, e con questo entrare nelle potenzialità offerte dal sincro elettronico FP che per contro ridurrà di molto la potenza flash a disposizione. Dai dati exif delle foto messe a disposizione mi sembra di carpire che l'FP è entrato in funzione ma la potenza non è bastata e l'SB-800 ha prodotto di certo la piena potenza comunque insufficiente a quella distanza a quel diaframma ed a quel tempo. Penso inoltre che l'SB-800 fosse anche impostato in grandangolare e magari anche con il diffusore dome...
In queste condizioni a nulla serve impostare compensazioni positive anche +2 perchè il flash emettendo già la piena potenza non potrà prolungare ulteriormente il lampo.
Ricordo che quando l'SB-800 emette la piena potenza avvisa con dei beep se attivi e facendo lampeggiare il prontolampo. Questa segnalazione non sempre signgifica sottoesposizione ma avverte il fotografo che si sta operando nei limiti insuperapili del NG.

Segnalo alcune dedicate discussioni per analizzare gli aspetti delle potenzialità ma anche delle limitazioni ritrovabili in sincro FP:

Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...

Modalità FP, quanto influisce sul NG?

QUOTE(barbatrukko @ Jan 3 2007, 09:36 PM) *

...In genere usavo il flash incorporato della mia D200 per schiarire il soggetto.

Visto che ha sempre felicemente utilizzato il flash incorporato della D200 per lampi di schiarita posso ipotizzare che erano controluce meno marcati, che i soggetti erano più vicini o che aveva usato tempi più lenti o comunque all'interno del sincro X oppure diaframmi più aperti.
Potrà andare a ricercare scatti precedenti e dai dati di scatto ricostruire i fatti.

Ci siamo riusciti o non era una questione di limitata potenza ?

G.M.

PS: Si sente la mancanza di Lorenzo vero ?
buzz
La situazione è estrema, e ad F20 non credo che il flash possa fare miracoli!
sei quasi uscito fuori dal suo raggio di azione.
A questo aggiungi che l'esposimetro è stato fortemente influenzato dalla palla del sole che entra prepotentemente nel sensore.

La soluzione è quellaa di impostare il flash a potenza fissa, e trovare quella che serve. Inoltre se non vuoi che anche il resto sia sottoesposto apri un po' di più. Pazienza per il sole, ma il mare non è nero di sua natura.
PS raddrizza l'orizzonte, e preferibilmente fai in modo che il sole cada dietro i soggetti e non si veda troppo.
macchiar
Probabilmente è stata attivata la modalità FP, che consente, in manuale, di utilizzare tempi più brevi di 1/250. In questa modalità (possibile solo con l'SB800 e non con il falsh integrato) il flash emette luce per un tempo relativamente lungo in modo che da coprire tutto lo scorrimento della tendina dell'otturatore. Cambia però il meccanismo di esposizione, almeno per due motivi:
- il tempo è effettivamente quello impostato sulla macchina (e non la durata del lampo)
- la potenza emessa risulta notevolmente inferiore (la distanza coperta si riduce quindi rispetto a quella in modalità normale).

Non so se il fill in può essere effettuato anche in modalità FP. Nel tuo caso comunque il consiglio più ovvio è di non attivare questa modalità impostando come tempo 1/250" (e chiudendo di più il diaframma). E ovviamente selezionando TTL-BL sull'SB800.

Ciao

Pino


OPS... Mi sono sovrapposto con il messaggio di Giuseppe Maio, che ovviamente ha spiegato la cosa molto meglio di me !!!
Giuseppe Maio
QUOTE(buzz @ Jan 3 2007, 11:19 PM) *

La situazione è estrema, e ad F20 non credo che il flash possa fare miracoli!

Verificando la distanza del soggetto in base all'immagine ed alla focale potremmo anche calcolare il NG necessario ma sono quasi certo che scopriremo i limiti FP. Lorenzo ce lo direbbe a colpo d'occhio ma sappiamo che è il nostro maestro di illuminazione flash e non solo.

QUOTE(buzz @ Jan 3 2007, 11:19 PM) *

...A questo aggiungi che l'esposimetro è stato fortemente influenzato dalla palla del sole che entra prepotentemente nel sensore.

Vero ma era un problema insormontabile del D-TTL. Con il nuovo iTTL ed obiettivi Nikon almeno D, è possibile gestire in automatismo il fill flash anche in queste situazioni ma mi riferisco ad impieghi senza FP ed in alcuni casi con un pelino di compensazione. Sono proprio queste situazioni estreme provate subito con l'integrazione iTTL abbinato all'SB-800 ad averci fatto tirare un sospiro di sollievo esclamando... Finalmente potenzialità degne dello storico TTL Nikon !

QUOTE(buzz @ Jan 3 2007, 11:19 PM) *

...La soluzione è quellaa di impostare il flash a potenza fissa, e trovare quella che serve.

Sono tra i primi sostenitori dei controlli manuali ma se gli automatismi ci aiutano ben vengano. Preferisco suggerire impostazioni manuali in location più statiche o comunque su scenari che ci impegnano per molti scatti che meritano una personalizzazione ottimizzata. Nella ripresa dinamica, con l'iTTL e l'SB-800 basta evitare i limiti.

Ma adesso attendiamo i riscontri di "barbatrukko" che dovrebbe avere tutti gli elementi per darci repliche positive.

G.M.
cratty
A me è capitato e stavo utilizzando un tempo superiore al Syncro e con cupolino diffusore montato sull' SB-800.
Portando il tempo di syncro a 250 e togliendo il diffusore ho ottenuto l'esposizione voluta.
Credo anch'io che il tempo di syncro in FP che causa una netta riduzione della potenza del flash, il diaframma molto chiuso e la distanza dei soggetti abbiano vanificato l'apporto d'illuminazione flash.
Fai qualche prova a diaframmi molto chiusi con tempo syncro a 250 e con tempi in FP e vedrai che la differenza è notevole. Nelle prove parti dai diaframmi più chiusi in FP e prosegui con altri scatti aprendo sempre di più il diaframma per trovare il limite di quella distanza fotografata.
Personalemente nei forti controluce (sole stellato in campo per capirci) uso il flash in manuale a piena potenza e se sono oltre 1/250 a volte non basta
Saluti
barbatrukko
QUOTE(cratty @ Jan 4 2007, 12:03 AM) *

A me è capitato e stavo utilizzando un tempo superiore al Syncro e con cupolino diffusore montato sull' SB-800.
Portando il tempo di syncro a 250 e togliendo il diffusore ho ottenuto l'esposizione voluta.


Si, credo che il mio errore sia sostanzialmente questa, passando da interni ad esterni potrei non aver levato il cupolino.
Allora faccio come consigliato dall'Ing. Maio
1) mi organizzo un pomeriggio con un bel sole (e qualche amico come cavia)
2) mi assicuro di levare il cupolino e il diffusore
3) porto il tempo a 250 e faccio diverse prove, anche in manuale con diversi valori di potenza.
Ma prima vado a leggrmi i due link suggeriti dall'ing. Maio. DI sicuro in casi come questi, un po di teoria "seria" non fa male: non è bene provare realmente in maniera casuale ed io devo ammettere che sull'uso dei flash sono molto "ignorante" e privo di esperienza. guru.gif

Grazie a tutti. Appena faccio le prove posto qualcosa

l.ceva@libero.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 3 2007, 11:43 PM) *
Lorenzo ce lo direbbe a colpo d'occhio ma sappiamo che è il nostro maestro di illuminazione flash e non solo.

Dai dati EXIF risulta che il tempo era 1/320, se il flash è partito non poteva che essere in modalità FP, così ad occhio mi pare evidente che con quel tempo di posa e quel diaframma (f20) il flash in FP la sua luce sia stata del tutto ininfluente considerando che al massimo sarebbe arrivata ad 1mt.

ciao

Lorenzo
Giuseppe Maio
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 4 2007, 09:17 PM) *

Dai dati EXIF risulta che il tempo era 1/320, se il flash è partito non poteva che essere in modalità FP, così ad occhio mi pare evidente che con quel tempo di posa e quel diaframma (f20) il flash in FP la sua luce sia stata del tutto ininfluente considerando che al massimo sarebbe arrivata ad 1mt...

Grazie per la conferma.
In futuro valuterò di preparare una tabella con le distanze raggiungibili in FP contemplando ovviamente tutti i diaframmi, tutte le sensibilità ISO e le varianti grandangolari di diffusione parabola flash e diffusore.

G.M.
matteoganora
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 4 2007, 09:41 PM) *

Grazie per la conferma.
In futuro valuterò di preparare una tabella con le distanze raggiungibili in FP contemplando ovviamente tutti i diaframmi, tutte le sensibilità ISO e le varianti grandangolari di diffusione parabola flash e diffusore.

G.M.


Beppe, anche in FP l'SB800 fornisce le indicazioni di copertura, sul display.
L'FP è bene usarlo con diaframmi molto aperti, o a distanze molto ravvicinate, ad esempio in macro anche a f molto chiusi.

Comunque, guardando le foto, sarebbe stata dura anche con il flash a tempo sincro.

Di norma, a f20, 100 iso, e flash in manuale a piena potenza, si ha una corretta esposizione sull'incarnato a poco più di 1m di distanza dal soggetto, se si usa il diffusore.
filippogalluzzi
Secondo la mia esperienza, pretendere di illuminare gli sposi in quella foto con f20 , è come voler andare a 200 all'ora con la bicicletta.

A occhio, il diaframma non avrebbe dovuto essere più aperto di f8 / f11.

Saluti!


matteoganora
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 8 2007, 03:48 PM) *

Secondo la mia esperienza, pretendere di illuminare gli sposi in quella foto con f20 , è come voler andare a 200 all'ora con la bicicletta.

A occhio, il diaframma non avrebbe dovuto essere più aperto di f8 / f11.

Saluti!


Attento Phil, perchè in bici c'è chi li supera abbondantemente i 200 kmh. wink.gif

Il problema è che per un controluce con sole in campo, con gli attuali tempi syncro (1/250" per D2 e D200), l'f18/20 diventa necessario.

E a quel punto, le vie sono due, o avvicinarsi molto ai soggetti, o disporre di un maggior NG, magari con 2/3 SB800 o un buon flash da studio.
buzz
Capisco la voglia di tecnologia, ma nesusno ha pensato ad un semplice pannello riflettente?
matteoganora
QUOTE(buzz @ Jan 8 2007, 07:39 PM) *

Capisco la voglia di tecnologia, ma nesusno ha pensato ad un semplice pannello riflettente?

In quelle condizioni buzz, non avrebbe risolto nulla.
Ho già provato ad usare i pannelli in situazioni simili, ma è inutile, per quanto tu possa concentrare i riflessi, non riuscirai a compensare la differenza di esposizione tra il sole in cluce e i visi illuminati per riflesso.

Per compensare ci va potenza!
filippogalluzzi
QUOTE(matteoganora @ Jan 8 2007, 05:15 PM) *

Attento Phil, perchè in bici c'è chi li supera abbondantemente i 200 kmh. wink.gif

Il problema è che per un controluce con sole in campo, con gli attuali tempi syncro (1/250" per D2 e D200), l'f18/20 diventa necessario.

E a quel punto, le vie sono due, o avvicinarsi molto ai soggetti, o disporre di un maggior NG, magari con 2/3 SB800 o un buon flash da studio.


Mi correggo , non con la bici in senso generico......ma con la graziella laugh.gif !!

Esatto, mi manca molto il mitico syncro 1/500 della piccola d70!
Io infatti cerco (se non sono sulla neve) di evitare nelle ore centrali del giorno il sole in campo e di scendere a f/8 f/11.

Magari il cielo viene un po' sovraexp ma aggiustabile in PP!

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.