Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pistol-alex
Salve a tutti.
Dopo un bel periodo di "tirocinio" nel meraviglioso mondo del digitale reflex ho accumulato una discreta cultura su corpi, ottiche, filtri, etc...
Ma sui flash non ci capisco granchè......
Dato che stavo pensando all'acquisto si un flash da montare sulla mia D200 volevo avere, in sunto, le differenza (a parte i prezzi) tra il nuovo SB400 e il SB600. Cambia la distanza che riescono ad illuminare o cambiano solo le funzioni accessorie? Che cos'è il numero guida e cosa indica?

Pregherei qualche guru del settore di illustarmi, in poche righe (non voglio rompere su cose probabilmente già chieste).

Grazie

Alex
buzz
Le tue domande sui flash fanno parte dei fondamenti, ma vediamo di sintetizzare.
La differenza tra i modelli di flash coinvolge sia la potenza che le caratteristiche. Cambia quindi la distanza massima di utilità del lampo e anche le funzioni accessorie. Non conosco ancora il 200 ma le caratteristiche le puoi vedere sul catalogo nikon in questo stesso sito.

Il numero guida è una cifra che indica la potenza del flash. Essa è data da un calcolo, ovvero l'apertura di diaframma necessaria per esporre correttamente una pellicola (oggi sensore) da 100 ISO ad un metro di distanza. Un tempo, quando non esistevano gli automatismi dei flash, questo numero era prezioso per calcolare l'esposizione,. Un flash con numero guida 21 ti imponeva una apertura di diaframma F21 (f22 per arrotondare) se fotografavi un soggetto ad un metro. Tramite il calcolo dell'inverso del quadrato della distanza, (regola sulla quantità di luce emessa da una sorgente e che viene a cadere su una suoperficie), si potevano calcolare le aperture relative al variare della distanza del soggetto, così si ha che a 2 metri l'apetura si raddoppia e a 4 si quadruplica.

Adesso ci sono i computer TTL che eliminano questo problema (e anche gli esposimetri x flash)
macchiar
Ti consiglierei decisamente almeno l'SB600 per non mortificare le pontenzialità che ti offre la D200. Il nuovo arrivo (SB400) è concepito per la reflex entry level D40 e non è compatibile con il sistema iTTL (almeno così sembra dalle caratteristiche pubblicate sul Catalogo Prodotti Nital).
Con la D200 puoi usare il flash integrato nella macchina per comandare in remoto uno o più SB600/800, creando schemi di illuminazione creativi ed efficaci. E in ogni caso il maggior numero guida dell'SB600 rispetto al SB400 ti consente una copertura maggiore (in distanza).

Ciao e buone foto!


Pino
decarolisalfredo
Aggiungo una cosa a quello che ha detto Buzz.
Numero guida 21, quel ventuno è in metri. queto vuol dire che puoi illuminare a 21 metri se usi un obiettivo f:1.
Viene calcolato in fabrica e si presuppone che si fotografi con pareti che riflettano almeno il 25% della luce. La parabola poi deve essere 35mm.

Attualmente la Nikon ti da il numero guida per 35mm, ma attenzione ad altri costruttori perchè sparano NG 54 o di più,, ma questo solo con la parabola a 105mm.
pistol-alex
Grazie ragazzi, mi avete illuminato (scusate il gioco di parole, dato che siamo nella sezione flash....).

A questo punto propenderei più per il SB600, costa qualcosa di più ma almeno è un prodotto che dovrebbe durarmi un bel po' senza ripensamenti.
Poi in effetti il fatto che posso comandare in remoto un SB600 con il flash della D200 è interessante, può dare interessanti spunti di creatività.

PS: grazie Buzz, mi hai sintetizzato in poche righe i fondamenti del mondo del flash. Lezione appresa!
fapupo
[quote name='macchiar' date='Nov 19 2006, 10:33 PM' post='743800']
Ti consiglierei decisamente almeno l'SB600 per non mortificare le pontenzialità che ti offre la D200.

quoto ciò che dice Pino, anch'io pensando ad un flash per D200 ho analizzato SB600/800 ma da alcune discussioni sul forum sembra che abbiano problemi di stabilità quando inseriti nella slitta della D200 (e solo con quella), dando impulsi per lampi incontrollati dovuti alla poca stabilità dell'innesto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(fapupo @ Nov 20 2006, 09:53 AM) *

Ti consiglierei decisamente almeno l'SB600 per non mortificare le pontenzialità che ti offre la D200.

quoto ciò che dice Pino, anch'io pensando ad un flash per D200 ho analizzato SB600/800 ma da alcune discussioni sul forum sembra che abbiano problemi di stabilità quando inseriti nella slitta della D200 (e solo con quella), dando impulsi per lampi incontrollati dovuti alla poca stabilità dell'innesto.



Non diffondiamo notizie inesatte!

Il difetto si è presentato solo su alcuni esemplari, personalmente ho 6 sb-800 che uso con la D200 e con la D2X e non ho mai avuto problemi!

ciao

Lorenzo
macchiar
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 20 2006, 12:48 PM) *

Non diffondiamo notizie inesatte!

Il difetto si è presentato solo su alcuni esemplari, personalmente ho 6 sb-800 che uso con la D200 e con la D2X e non ho mai avuto problemi!

ciao

Lorenzo



Assolutamente vero. Io ho SB800 e D200 hanno sempre funzionato in coppia in modo ineccepibile smile.gif

Pino
buzz
QUOTE(fapupo @ Nov 20 2006, 09:53 AM) *

Ti consiglierei decisamente almeno l'SB600 per non mortificare le pontenzialità che ti offre la D200.

quoto ciò che dice Pino, anch'io pensando ad un flash per D200 ho analizzato SB600/800 ma da alcune discussioni sul forum sembra che abbiano problemi di stabilità quando inseriti nella slitta della D200 (e solo con quella), dando impulsi per lampi incontrollati dovuti alla poca stabilità dell'innesto.


Se qualche esemplare ha un problema non vuol dire che tutti lo abbiano.
Dove ci sono innesti può succedere che qualche piedino si sporchi e faccia male contatto. basta tenere l'attrezzatura pulita.
fapupo
chiedo venia, non intendevo assolutamente generalizzare, il fatto è che anch'io prima di prendere un flash per la mia D200 ho dato uno sguardo al forum per cercare alcunu autorevoli giudizi ed ho trovato non una ma diverse discussioni sul problema quindi ho dedotto che effettivamente esiste e prima di correre il rischio di mandare in riparazione un articolo nuovo per far rinforzare la slitta vorrei documentarmi meglio e consigliare di farlo anche a chi chiede pareri.
Domanda: perchè Nikon non fa uscire flash con slitta rinforzata o più appropriata ad una macchina eccezionale come la D200?
giannizadra
Anch'io, con D200 e SB800, non ho mai avuto problemi di accoppiamento: la slitta è rinforzata e munita di blocco (che è bene inserire sempre, quando il flash è innestato).
F.Giuffra
Io ho solo 4 sb800, una D200 e una D2x, mai avuto problemi... cioè, pare che tutte le foto che ho postato abbiano qualche problema di ogni tipo, ma purtroppo mai imputabili all'attrezzatura.
alby65
La D200 si merita un bel SB800,ciao
paco68
Confermo anch'io, D200 con SB600 senza mai aver avuto alcun problema.

Ovviamente, non bisogna dimenticarsi di girare il blocco dell'innesto.

Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(macchiar @ Nov 19 2006, 10:33 PM) *

... Il nuovo arrivo (SB400) è concepito per la reflex entry level D40 e non è compatibile con il sistema iTTL ...
Ciao e buone foto!
Pino

E' compatibile con I-TTL ma non con il CLS.
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 20 2006, 12:31 PM) *

Io ho solo 4 sb800, una D200 e una D2x




laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Franco_
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 20 2006, 12:31 PM) *

Io ho solo 4 sb800, una D200 e una D2x, mai avuto problemi... cioè, pare che tutte le foto che ho postato abbiano qualche problema di ogni tipo, ma purtroppo mai imputabili all'attrezzatura.


Fabrizio, secondo me volevi scrivere che hai 4 SB-800 e solo una D200 e solo una D2X...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif si scherza, ovviamente.

Buone foto
pistol-alex
Sì infatti se qualcuno non sa cosa fare con un SB-600 lo prendo volentieri io.... senza complimenti... piuttosto che faccia da fermaoggetti.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte penso che mi orienterò su un SB-600: tra il 400 che pare più studiato per D40 e D50 e un SB800 che costa parecchio in più e non lo sfrutterei a fondo direi che il 600 è un buon compromesso. Come dicevano gli antichi "in media re stat virtus"....

nonnoGG
Gli antichi non usavano il flash, ma gli "specchi ustori", prenditi un SB800, sono certo che appena torni a casa con il 600 te ne penti e corri a permutarlo, quando scoprirai che non ha:
- il cupolino diffusore (50-60 eurozzi più spedizioni da grey-market!);
- la modalità SU-4 (manuale e automatica ... una favola);
- se vuoi continuo fino a saturare il server ...

nonnoGG
Franco_
QUOTE(nonnoGG @ Nov 20 2006, 07:54 PM) *

Gli antichi non usavano il flash, ma gli "specchi ustori", prenditi un SB800, sono certo che appena torni a casa con il 600 te ne penti e corri a permutarlo, quando scoprirai che non ha:
- il cupolino diffusore (50-60 eurozzi più spedizioni da grey-market!);
- la modalità SU-4 (manuale e automatica ... una favola);
- se vuoi continuo fino a saturare il server ...

nonnoGG


Ciao caro GG, tutto bene ?
Premetto che concordo con te sul fatto che l'SB-800 sia migliore dell'SB-600 ma...
- Alex era indeciso tra SB-400 e SB-600 (probabilmente per questioni di prezzo);
- stabilire a priori quanto si userà un flash non è così semplice;
- per coloro che usano frequentemente un corredo decente, questo deve essere composto almeno da due unità (un SB-800 ed un SB-600);
- il secondo flash si può sempre acquistare in seguito.
Sulla base delle suddette considerazioni nel marzo scorso acquistai un SB-600 e posso dire che per il momento ancora non sento il bisogno del secondo flash.
Non so se le mie considerazioni aiuteranno Alex o lo confonderanno di nuovo, spero gli servano come ulteriore approfondimento wink.gif
pistol-alex
No tranquillo Franco, niente confusione, ho seguito bene tutti i vostri interventi.
Apprezzo il suggerimento di nonnoGG ma ho abbastanza chiara l'idea di quanto userò il flash (non moltissimo) e quindi un SB600 direi che copre benissimo le mie esigenze (sono solo un fotoamatore)....
Intanto almeno ho capito che il SB400 non varrebbe molto sulla D200 e lì sì che dopo poco andrei a permutarlo, ma l'SB800 è un po' troppo. Prima investirò in un buon parco ottiche, a partire da un buon tele (vedi altra mia discussione sull' 80-200 bighiera...).
edate7
Anch'io sono indeciso tra Sb600 ed SB800; sono però convinto che più spendo, più risparmio; come vedete in firma, ho ancora un validissimo Metz 45CT-5 che mi costò un bel pò, ventisette anni fa....
Quindi, se e quando potrò comprarmi il flash nuovo, permuterò l'SB28 per l'SB800.
Ciao a tutti
mc_photographs
Unicamente per confermare anch'io il perfetto funzionamento da ormai un'anno tra D200 e SB-600, nessun problema (e uso spesso anche in condizioni "limite" per colpi e movimenti...)

ciao!
max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.