E' stato lui che mi ha trasmesso la passione per la montagna e quella per la fotografia.
Le vacanze insieme sulle Dolomiti non le facevamo da tempo, da quando io ero un ragazzetto.
Ma quest'anno è nata Greta, mia figlia, e grazie a lei sono tornato con la mie 2 famiglie nei posti che mi hanno sempre dato pace e serenità.
Abbiamo fatto questo sentiero ferrato, io e Franco, proprio come facevamo negli passati, lui davanti e io dietro a seguire i passi dei suoi scarponi, in silenzio, solo il rumore dei moschettoni che si aprivano e subito si richiudevano, e godere della fatica e degli scenari che la montagna a certe quote ti offre. In queste foto lo documento lungo la via. Lui uomo che risiede nella bassa pianura padana, ma che lascia ogni volta il cuore qui sulle dolomiti.
Mi sono bastate 6-7 ore di cammino per riscoprire il mio "papà" di un tempo e pochi giorni per scoprire un nonno meraviglioso.
1/15: Dal passo del Grostè verso il Campanile dei Camosci e Cima Falkner;

2/15: Vista sulle Val perse e Cima falkner;

3/15: Nei pressi della Bocchetta dei Camosci;

4/15: Fianco orientale Cima Falkner;

5/15: Vista su Cima vallesinella e dietro su Cima brenta;

6/15: si aggira il Campanile di Vallesinella;

7/15: si aggira il Campanile di Vallesinella;

segue...
8/15: si aggira il Campanile di Vallesinella;

9/15: punto panoramico sul lago di Molveno;

10/15: Bocca di Vallesinella;

11/15: Bocca di Vallesinella;

12/15: discesa sulla Bocca diTuckett;

13/15: discesa sulla Bocca diTuckett;

14/15: discesa sulla Bocca diTuckett;

15/15: Vista sul Rifugio Tuckett e sullo sfondo, dal centro, la Cima Sella, la Bocca di Tuckett la Cima di Vallesinella e la Cima Brenta.

Fine, grazie per l'attenzione e un caro saluto a tutti voi.