Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
benzo@baradelenzo.com
Il tipo di luce che ci circonda influsce la percezione dei colori che ognuno di noi. Infatti una mela rossa all'alba sara di un rosso diverso a mezzogiorno e ancor piú al tramonto.
Detto questo, anche il tipo di luce che usiamo dove teniamo il monitor, al di lá della calibrazione dello stesso, ci influirá nella manipolazioni che facciamo in un'immagine.
A questo punto mi chiedo: quale tipo di luce é la piú appropiata da tenere installata in casa o ufficio nella stanza in cui facciamo i nostri lavori?
Qui mi perdo vista la vastitá e complessitá della materia.
Qualcuno che ha delle serie basi di illuminotecnica saprbbe indicare che tipo di tubi fluorescenti usare?
Ciao e grazie:
Enzo
Francesco Martini
..????.... biggrin.gif ...Il monitor "brilla di luce propria"..... biggrin.gif ..quindi...secondo me e' ininfluente che tipo di luce ha intorno.....o no????? hmmm.gif
bella domanda davvero!!!!!
Francesco Martini
.oesse.
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 20 2006, 07:57 PM) *
Il tipo di luce che ci circonda influsce la percezione dei colori che ognuno di noi. Infatti una mela rossa all'alba sara di un rosso diverso a mezzogiorno e ancor piú al tramonto.
Detto questo, anche il tipo di luce che usiamo dove teniamo il monitor, al di lá della calibrazione dello stesso, ci influirá nella manipolazioni che facciamo in un'immagine.
A questo punto mi chiedo: quale tipo di luce é la piú appropiata da tenere installata in casa o ufficio nella stanza in cui facciamo i nostri lavori?
Qui mi perdo vista la vastitá e complessitá della materia.
Qualcuno che ha delle serie basi di illuminotecnica saprbbe indicare che tipo di tubi fluorescenti usare?
Ciao e grazie:
Enzo


l'importante e' che calibri il monitor con la luce che userai sempre. Un minimo di tolleranza e' normale. Ed anche di flessibilita'
wink.gif

.oesse.
FabioC.
Riporto quanto consigliato dai manuali:
"Muri dipinti di un grigio neutro. Luce posta sotto una mensola al di sopra del monitor, che colpisce la parte retrostante, evitando ogni contatto diretto con lo schermo. Finestra della stanza rivolta a Nord, in modo da non avere problemi con luce solare diretta che potrebbe entrare nella stanza"

...aggiungo io...

un paio di tute in tnt sterili... guanti bianchi di plastica... via i telefonini ed ogni giorno alle 11 circa un'ora d'aria!!!

laugh.gif
toad
Oltre alle perfette indicazioni di Fabio, mi pare che i libri magici dicano che, idealmente, la temperatura di colore della luce ambiente dovrebbe essere di 5000° Kelvin.
.Eli.
QUOTE(FabioC. @ Aug 20 2006, 11:52 PM) *

Riporto quanto consigliato dai manuali:
"Muri dipinti di un grigio neutro.... Finestra della stanza rivolta a Nord, in modo da non avere problemi con luce solare diretta che potrebbe entrare nella stanza"


Ecco, lo sapevo......................................
...mi tocca girare la casa e ridipingere le pareti! mad.gif

Ora però ho scoperto perchè il mio monitor ha colori farlocchi laugh.gif

Eli
toad
QUOTE(.Eli. @ Aug 21 2006, 02:23 AM) *

Ecco, lo sapevo......................................
...mi tocca girare la casa e ridipingere le pareti! mad.gif


Perché non segui i consigli degli amici... biggrin.gif
IgorDR
Tempo addietro avevo sollevato una questione analoga qui
Il problema era l'illuminazione delle stampe, cioè che senso aveva calibrare il monitor ad esempio a 6500K e poi guardare le stampe sotto una lampada a 3000K? C'è infatti a tal riguardo una normativa ISO per gli studi fotografici e grafici che prevede che le lampade siano tra 5000K e 5500K e che il monitor venga calibrato alla stessa temperatura.
Io ho il monitor a 6500K e una lampada Rimsa da tavolo sempre alla stessa temperatura (non entro in merito alla diatriba se è meglio 5000K o 6500K).
benzo@baradelenzo.com
Tutti precisini ma vedo che in uno degli aspetti piú importanti tutti brancolano nel buio.
Giusto per complicarvi un pó la vita, oltre ai gradi kelvin che indicano la temperatura vi é anche un altro fattore ancor piú sconosciuto ma non meno importante, l'indice di RA che esalterá certi colori anziché altri e questo a paritá di gradi Kelvin.
Occhio, non sono un esperto, mi sto solo documentando ed ho una gran confusione in testa. Quello che si é chiarissimo é che un dato colore a seconda dei gradi Kelvin con cui lo illuminiamo o a seconda dell'ora della giornata o a seconda dell'indice di RA che usiamo, apparirá differente.
Sappiamo tutti che il colore é un'interpretazione del cervello ma esistono anche dei parametri scentifici oggettivi che non sono interpretabili.
Concludendo, possiamo avere il miglior monitor e sonda del mondo ma se per usarli usiamo una illuminazione inappropiata (e credo che la sonda userá quellla luce per calibrarsi) tutto il lavoro sará inutile. Un colore visto sotto la luce di una candela e visto sotto la luce solare apparirá ovviamente differente.
IgorDpr, tu che ti sei un momentino informato a suo tempo che fluorescenti ti avevano consigliato? Serve peró la sigla completa perché l'espressione dei solo gradi kkelvin é troppo generica per il discosrso del RA.
Ciao e grazie:
Enzo
davidebaroni
Hmmm, posso chiedere ai miei ex-vicini di studio... Loro fanno proprio questo, stampano da file digitali e fanno grafica (cartellonistica e pubblicitaria). Mi ricordo che per avere la giusta illuminazione vivono praticamente chiusi in un bunker e hanno illluminato tutto con queste fluorescenti speciali che costano TRE fortune... biggrin.gif

Più tardi spero di poterti dare notizie.
.Eli.
QUOTE(toad @ Aug 21 2006, 08:56 AM) *

Perché non segui i consigli degli amici... biggrin.gif


Però devo ancora comprare le luci...a questo punto rimarrò al buio fino a quando non sarà uscito il verdetto finale! laugh.gif
IgorDR
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 21 2006, 10:42 AM) *

IgorDpr, tu che ti sei un momentino informato a suo tempo che fluorescenti ti avevano consigliato? Serve peró la sigla completa perché l'espressione dei solo gradi kkelvin é troppo generica per il discosrso del RA.
Ciao e grazie:
Enzo


Trovi dei tubi da plafoniera Philips e Omsa da 5500K nei loro cataloghi on line. Se ti interessa una lampada da tavolo c'è la Rimsa (quella che ho comprato io) e la Gregtag Macbeth che costa una fortuna.
Ti darei i link ma essendo passato un po' di tempo non ce li ho più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.