Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
agarest
Buongiorno a tutti,
dopo decenni di inattività nel forum, o meglio, è da molto che non scrivo ed utilizzo poco la reflex ma mi tengo aggiornato in lettura, ho bisogno di un vostro aiuto (un consiglio più che altro).

Se si va a fotografare un evento con 2 o più fotocamere digitali, come le impostate o che "trucchi" usate per averle tutte nell'ordine corretto una volta che le importate nel PC per lo sviluppo?
Si utilizza una numerazione particolare, si fa tutto sucessivamente da PC ordinandole per data di creazione o altro?
A me è venuto in mente di settare le fotocamere in modo che salvino il nome del file contenente già data e ora in modo che poi mettendole nella stessa cartella e ordinandole per nome siano già apposto.

Giusto così o c'è qualche altro trucco del mestiere? :-)

Grazie mille per l'aiuto.
Buona giornata a tutti!
Alessandro Castagnini
O si sincronizza l'orario oncamera, oppure, io ed il collaboratore ci fotografiamo a vicenda nello stesso momento, poi su LR aggiusto tutti gli orari di uno o dell'altro in un decimo di secondo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
agarest
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2018, 03:02 PM) *
O si sincronizza l'orario oncamera, oppure, io ed il collaboratore ci fotografiamo a vicenda nello stesso momento, poi su LR aggiusto tutti gli orari di uno o dell'altro in un decimo di secondo smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Giusto, non ci avevo pensato, potrei fare anch'io uno scatto contemporaneo con le 2 reflex e poi sistemare in LR.
A questo punto ci provo così metto in pratica qualche cosa di nuovo. Grazie mille per la dritta!
R083R70
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2018, 03:02 PM) *
O si sincronizza l'orario oncamera, oppure, io ed il collaboratore ci fotografiamo a vicenda nello stesso momento, poi su LR aggiusto tutti gli orari di uno o dell'altro in un decimo di secondo smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Curioso questo metodo cool.gif Potresti dare qualche dettaglio in più? Dopo che avrai due scatti fatti nello stesso istante ma che hanno orari diversi, come si procede?
agarest
Così su due piedi mi viene in mente la funzione "modifica ora di acquisizione" selezionando le foto fatte da una delle due reflex e poi dando come orario di partenza l'orario della foto scattata in contemporanea dall'altra reflex.
agarest
https://helpx.adobe.com/it/lightroom/help/m...cs-actions.html

Sezione "Modificare l’ora di acquisizione delle foto"
Mircs
QUOTE(agarest @ Aug 1 2018, 04:28 PM) *
https://helpx.adobe.com/it/lightroom/help/m...cs-actions.html

Sezione "Modificare l’ora di acquisizione delle foto"


Grazie della dritta.
Rarissimamente ho usato due fotocamere allo stesso “evento”, ma a settembre potrebbe tornarmi utile 👍👍👍.

Mirko.
riccardobucchino.com
Io sono 10 anni che dico che le reflex dovrebbero avere tutte il gps, col gps l'ora sarebbe sempre perfetta (il sistema gps si basa tutto sulla precisione dell'orario per cui l'ora del gps ha una precisione molto maggiore di quello che si possa immaginare), il problema sarebbe risolto da anni e per sempre… ma invece, un chip da 2 € in una reflex da 3000 non si può mettere e siamo qui a discuterne...
buzz
non tutti scattano all'aperto.....
Alessandro Castagnini
Intanto sposterei in software. smile.gif
QUOTE(R083R70 @ Aug 1 2018, 03:50 PM) *
Curioso questo metodo cool.gif Potresti dare qualche dettaglio in più? Dopo che avrai due scatti fatti nello stesso istante ma che hanno orari diversi, come si procede?

Nella tab “libreria”, selezioni tutte le foto all’interno di una cartella con la data da sistemare (ovviamente, non mischi mai le foto, ma le tengo in cartelle separate nominate con, ad esempio, nome dei fotografi o delle macchine).
Selezioni tutte le foto a cui devi fare la modifica, poi clicchi su quella di riferimento (ne mio caso la foto che ci facciamo a vicenda), poi nel menu di destra, dove c’è metadata, vai sulla riga dell’orario e clicchi sulla freccetta: ti si aprirà .a finestra dove dovrai impostare il nuovo orario. Clicca su cambia e sei a posto.

Ora non riesco, ma vedo se posso metterti degli screen shot più tardi

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Come dicevo, selezioni tutte le foto e clicchi su quella di riferimento.
Come vedi, risulta doppiamente selezionata:
Clicca per vedere gli allegati

Ora clicca sull’icona accanto all’orario (avevo scritto freccia, ma freccia non é...andavo a memoria smile.gif ), ti si aprirà questa finestra:
Clicca per vedere gli allegati

Clicca su cambia e sei a posto.

Ciao,
Alessandro.
t_raffaele
QUOTE(agarest @ Aug 1 2018, 03:00 PM) *
Buongiorno a tutti,
dopo decenni di inattività nel forum, o meglio, è da molto che non scrivo ed utilizzo poco la reflex ma mi tengo aggiornato in lettura, ho bisogno di un vostro aiuto (un consiglio più che altro).

Se si va a fotografare un evento con 2 o più fotocamere digitali, come le impostate o che "trucchi" usate per averle tutte nell'ordine corretto una volta che le importate nel PC per lo sviluppo?
Si utilizza una numerazione particolare, si fa tutto sucessivamente da PC ordinandole per data di creazione o altro?
A me è venuto in mente di settare le fotocamere in modo che salvino il nome del file contenente già data e ora in modo che poi mettendole nella stessa cartella e ordinandole per nome siano già apposto.

Giusto così o c'è qualche altro trucco del mestiere? :-)

Grazie mille per l'aiuto.
Buona giornata a tutti!


Bhe, personalmente controllo che, data e ora dei corpi macchina siano allineate. Poi... una volta scaricate, basta selezionarle
per ora acquisizione. Faccio cosi da sempre senza problemi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.