Avevo aperto un post simile tempo fa e le risposte ricevute sono più o meno le stesse, tra l'altro la scelta è veramente scarsa, credo che oltre ai sopracitati modelli Nikon ci sia un Tamron 28-300mm e un Sigma 24-105mm F/4 ma non ne so di più.
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2018, 12:56 PM)

Non ti devi sentire oggetto di critiche, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede. Io per esempio non amo gli zoom intermedi su FX, tuttavia "sogno" un Nikkor 24-200 pure poco luminoso, perché per me partire da 24 in un tuttofare lo ritengo indispensabile. Sarebbe il mio obiettivo turistico e escursionistico e affiancherebbe i fissi che ho.
Quindi ora come ora il 28-300 Nikon in quel range, rappresenta quanto di meglio ci sia, pur con tutti i limiti che già gli altri hanno sottolineato.
Ecco, invece una buona discriminante che condivido è quella di scegliere tra grandangolare e tele. Condivido il pensiero di robermaga perché quei 4mm di differenza tra 24 e 28 non sembra ma si sentono e fanno comodo, altrimenti se serve il tele spinto è più utile quello che arriva a 300mm chiaramente.
L'altra discriminante è la luminosità che è a favore di quella F/4 costante del 24/120mm che da un pò più di agio in caso di scarsa luminosità.
Personalmente alla fine ho acquistato un 24-120mm per i motivi di cui sopra, una lente comoda non c'è che dire, ha anche uno sfocato gradevole, mentre la resa finale è abbastanza neutra. L'AF non è fulmicotonico ma va bene, diciamo sostanzialmente che si tratta di un'ottica onesta di peso ed ingombro medi.
Se dovessi ricomprarre domani uno di questi che ho citato, riprenderei questo o forse il Sigma.