Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
andre@x
Ciao
A tutti ... Peccato le auto lo so ... Mannaggia a presto 😀😀

Andrea

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Alessandro Castagnini
Bella la conversione anche se noto un alone dovuto all'elaborazione attorno al campanile.
Per le macchine, dai, ci possono anche stare come contrapposizione tra l'antico ed il nuovo smile.gif

Sensore da pulire smile.gif

Ciao,
Alessandro.
andre@x
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 10 2016, 08:22 AM) *
Bella la conversione anche se noto un alone dovuto all'elaborazione attorno al campanile.
Per le macchine, dai, ci possono anche stare come contrapposizione tra l'antico ed il nuovo smile.gif

Sensore da pulire smile.gif

Ciao,
Alessandro.

ciao alessandro grazie... si sul campanile si è formato quell'alone con la conversione ... credo dovuto alla luce che si rifletteva.... già era forte.... almeno credo sia quella la ragione.... e si un paio di granelli di polvere ci sono ciao
andrea
Fabio Chiappara
Ciao Andrea,
Possibile che vedo una leggera (ma proprio leggera) pendenza a dx?
A me le macchine non disturbano più di tanto.

Fabio
fabri_nikon86
Una bella conversione. Avrei raddrizzato il campanile che pende a dx.
Le macchine ormai sono dovunque messicano.gif .
Saluti, Fabri
Maurizio Rossi
Nel complesso un buono scorcio ripreso, a parte quello che ti hanno detto Aloni e pendenza lieve,
mi piace buona la conversione.
andre@x
QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 10 2016, 10:48 AM) *
Ciao Andrea,
Possibile che vedo una leggera (ma proprio leggera) pendenza a dx?
A me le macchine non disturbano più di tanto.

Fabio

grazie ... si ,mi sa che hai ragione pende un attimo a presto

QUOTE(fabri_nikon86 @ Aug 10 2016, 01:23 PM) *
Una bella conversione. Avrei raddrizzato il campanile che pende a dx.
Le macchine ormai sono dovunque messicano.gif .
Saluti, Fabri

grazie mille a presto

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 10 2016, 03:04 PM) *
Nel complesso un buono scorcio ripreso, a parte quello che ti hanno detto Aloni e pendenza lieve,
mi piace buona la conversione.

grazie maurizio... l'alone come detto lo avevo notato anche io.... ma perché c'è non saprei dire

ciao
Maurizio Rossi
QUOTE(andre@x @ Aug 10 2016, 03:18 PM) *
grazie maurizio... l'alone come detto lo avevo notato anche io.... ma perché c'è non saprei dire

ciao

Magari nella conversione hai fatto qualche azione e ti è uscito fuori,
ma tranquillo wink.gif
andre@x
grazie io pensavo venisse fuori per altro .... ciao
aldosartori
Bel punto di ripresa, I sassi sono i sassi...
Il resto ti hanno detto
andre@x
QUOTE(aldosartori @ Aug 12 2016, 09:52 AM) *
Bel punto di ripresa, I sassi sono i sassi...
Il resto ti hanno detto

Vero ... Chissà che belli durante il periodo di Natale ... Ciao
lupens
Parto dal presupposto che l'alone sia dovuto a una maschera di contrasto.
Abbiamo la tendenza a dare molto contrasto alle immagini e per contro ci accontentiamo degli aloni bianchi.
Dobbiamo trovare dunque un compromesso. Quando applichiamo una maschera di contrasto abbiamo a che fare con tre opzioni: fattore, raggio e soglia.
Fattore/Intensità: controlla l'intensità percentuale della maschera di contrasto applicata. Un valore più alto aumenta il contrasto. Aumentare oltre misura tale valore può creare sui contorni uno spiacevole effetto di “bordo bianco†molto visibile. Io parto da un valore 100 di base

Raggio: controlla il numero di pixel attorno al contorno che risultano interessati dall'effetto della maschera. Valori di raggio bassi creano una zona di contrasto più fine rispetto a valori più alti. Se sono presenti per la maggior parte dettagli minuti, è preferibile usare un valore basso, mentre per immagini con dettagli più morbidi (es. ritratti) si possono usare raggi più ampi. Io utilizzo un valore 2di base

Soglia: il valore della soglia (espresso in livelli) ha lo scopo di non fare applicare il contrasto ad alcuni contorni dell’immagine. Questo fattore può essere determinante ai fini di un buon compromesso tra alone e contrasto. Esempio se noti che l'alone, ingrandendo a 100% aumenta notevolmente allora dovrò aumentare la soglia 1,2 3 (la mia base è 0) fino a riduzione maggiormente appropriata e meno appariscente
Spero di essere stato utile.
andre@x
QUOTE(lupens @ Aug 30 2016, 04:57 PM) *
Parto dal presupposto che l'alone sia dovuto a una maschera di contrasto.
Abbiamo la tendenza a dare molto contrasto alle immagini e per contro ci accontentiamo degli aloni bianchi.
Dobbiamo trovare dunque un compromesso. Quando applichiamo una maschera di contrasto abbiamo a che fare con tre opzioni: fattore, raggio e soglia.
Fattore/Intensità: controlla l'intensità percentuale della maschera di contrasto applicata. Un valore più alto aumenta il contrasto. Aumentare oltre misura tale valore può creare sui contorni uno spiacevole effetto di “bordo bianco†molto visibile. Io parto da un valore 100 di base

Raggio: controlla il numero di pixel attorno al contorno che risultano interessati dall'effetto della maschera. Valori di raggio bassi creano una zona di contrasto più fine rispetto a valori più alti. Se sono presenti per la maggior parte dettagli minuti, è preferibile usare un valore basso, mentre per immagini con dettagli più morbidi (es. ritratti) si possono usare raggi più ampi. Io utilizzo un valore 2di base

Soglia: il valore della soglia (espresso in livelli) ha lo scopo di non fare applicare il contrasto ad alcuni contorni dell’immagine. Questo fattore può essere determinante ai fini di un buon compromesso tra alone e contrasto. Esempio se noti che l'alone, ingrandendo a 100% aumenta notevolmente allora dovrò aumentare la soglia 1,2 3 (la mia base è 0) fino a riduzione maggiormente appropriata e meno appariscente
Spero di essere stato utile.

Assolutamente utile .... Per uno come me che la pp la fa a caso ... H ahahah ciao
E grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.