QUOTE(lupens @ Sep 1 2016, 12:45 PM)


con cognizione di causa posso dirti che sei stato davvero bravo per le seguenti ragioni:
Il braccio delle via lattea è decisamente marcato. Hai tirato su bene il segnale. Colori appropriati. Il mosso delle stelle al limite dell'accettabile.
Persino la luce del faro ben gestito.
A proposito della
luce del faro intermittente.
Trenta anni fa quando andavo a fotografare le galassie con il mio primo telescopio da 20cm usavo la pellicola sprettroscopica nella banda del blu in modo da tirare fuori i dettagli della galassia.
Avevo imparato che ogni 10 minuti con una pila illuminavo lo specchio del telescopio lateralmente per un secondo, per sei volte in un'ora. Questo rendeva maggiormente sensibile la pellicola.
Mario, prima di tutto voglio ringraziarti.
Non sapevo che eri appassionato di astro fotografia, da quello che dici si capisce anche che sei molto ferrato in materia, per cui i tuoi complimenti per me valgono doppio. Io non sono esperto di questo genere, la via lattea è per me sempre uno scatto paesaggistico, per cui conosco le nozioni necessarie giusto per una buona riuscita dello scatto.
La cosa più difficile di questo scatto è stata la gestione della luce del faro, che come tu hai scritto emette luce in modo intermittente, circa un secondo di emissione e tre di pausa, per cui nei 20 secondi di esposizione ha emesso luce per un massimo di 5 secondi.