QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2006, 06:09 PM)
...
Belle le foto. E' veramente bella Malta! Toccherà andarci.
Certo tu con il racconto, sembri un promotore turistico. Mi hai fatto venire una voglia!!!!
...
No, non sono un promotore turistico, Vincenzo

mi piacerebbe esserlo, riguardo a Malta, però.
In effetti amo questa terra, come la mia Sicilia (e l'Italia tutta), e quando si ama si vanta l'amata

Ci sono cose, come dicevamo, nella Malta di oggi, che cozzano con lo splendore dei Gran Maestri, ma dobbiamo accettare anche questo, non si vive di sola storia, neppure là, il turismo è anche un'attività economica, ha le sue regole, belle o brutte che ci possano apparire. Ma lasciamo stare l'economia (e non solo la politica) e parliamo di storia e di bellezze naturali e architettoniche...
A Malta c'è anche chi va per il mare, le discoteche, il Casinò. Possibile anche questo, certo, ma chi ci va per conoscere le isole maltesi, la gente, i luoghi non se ne pente. Certo, sono strani due turisti in shorts, maglietta e cappellini "Venezia" e "Malta" e due fotocamere, come eravamo noi, mentre gli altri in costume da bagno vanno in spiaggia, tutti a cercare di venderti i biglietti per le crociere attorno alle isole, ma vi assicuro che non eravamo affatto i soli, e che ne è valsa la pena.
QUOTE(annanik @ Jul 19 2006, 06:50 PM)
Bel racconto e belle immagini! che voglia di partire....
Grazie Anna!
Viene voglia di tornare, dice mia moglie

Sì. Anche perché vorremmo continuare il réportage, aggiungendo alcune cosette al momento trascurate, come dicevamo: Mdina e i templi romani, Marsaxlokk, Naxxar e Palazzo Parisio, Ta Cenc a Gozo, magari sbarcare a Comino e fotografare da là Malta e Gozo e non solo la "Finestra Blu" e la laguna...
Sto anche imparando il malti, la loro lingua, anche se vi assicuro che quasi tutti capiscono l'italiano e non solo l'inglese (altra lingua ufficiale). La lingua è curiosa e interessante davvero: radici arabe (semitiche) e avverbi e molto altro in siciliano e inglese: «Allura Gjorg, ghada, tomorrow... fi-Farruggia, cia-ciao, bye bye...» (Allora Giorgio, ci vediamo domani, domani, da Farrugia, ciao) o «halò! pronto pronto, do you have erbgha seats verament crentrali fil-Lucanda? Grazi!» (pronto, avete quattro posti davvero centrali in albergo? grazie), o il curiosissimo «il-Tazza tal-Mondo» (la Coppa del Mondo)...
[La "gh" è muta, vale solo come allungamento della vocale].
La lingua è sempre più un miscuglio delle suddette radici linguistiche, e la TV italiana, che tutti vedono via satellite, sta sancendo questo miscuglio, mi dicevano, nessuno parla più il malti "puro".
Divertente per noi

--
salvo