QUOTE(lupaccio58 @ Oct 28 2015, 10:16 AM)

Questa ottica è stata molto venduta grazie al prezzo risibile e alla pubblicità che gli hanno fatto alcuni pseudo-guru, uno dei quali addirittura accademico che imperversa anche su queste pagine. Io ti do la mia impressione che ovviamente non vuole essere il verbo, lo provai lo scorso anno per un paio di settimane salvo poi sbarazzarmene. L'ottica è effettivamente un pò più nitida dal nikon 14 AFD, resiste meglio a flare e ghost, ma è afflitta da vignettatura ai diaframmi più aperti e soffre di una tremenda distorsione a baffo. Tale distorsione è correggibile con una applicazione chiamata PT lens, ma è ovvio che col procedimento la nitidezza non ci guadagna affatto. I materiali sono senz'altro più nobili di quelli delle moderne ottiche nikon ma l'assemblaggio è dozzinale, l'infinito è precario e mai certo, spesso il chip che serve a farlo dialogare con la reflex da problemi. Non sto dicendo che sia una ciofega, sia ben chiaro, per quello che costa fa miracoli ma è bene conoscerne i limiti, che non sono pochi. Alcuni inguaribili ottimisti sostengono che è meglio del 14-24, a me francamente un'affermazione del genere fa sorridere...
E' comunque migliore del 14-24/2.8, te lo dice chi ha anche ottiche top (vai a vederti l'Heliar 15 VM sul link A7r... e lo stesso Samyang). Poco da ridere, la mamma non ti ha fatto nemmeno gli gnocchi. Certo che a casa mia per la distorsione è una seconda scelta. Sto rivalutando con il tempo il 14 AFD, con filtri posteriori, più risolvente al centro dello zoom e meno distorto dello zoom, ma il costo è molto alto. Per chi ha Canon, il 14 L II va molto meglio, filtri strani a parte.
Il Samyang 14 UMC è uno dei migliori progetti ottici apparsi negli ultimi 10 anni, fatto con la mentalità di compromesso dei kit zoom, che non curano la distorsione, anzi in questo caso hanno curato pure la CA. Non è divino, ma è nitido, sorprendentemente nitido. Sullo scanner a 5400 dpi, come feci vedere, mette i brividi ogni tanto come risolvenza. Il macrocontrasto non eccelle, ma neppure i Nikon lo hanno in dosi elevate, ma ha meno flare (UMC). Ha un po' di wobble delle lenti (sfocature vaganti), ma sempre meno del 14-24. Non so come vada la CPU (il mio, vecchiotto, ma UMC, non ce l'ha), l'infinito sta a 2-3 m nel mio caso, il diaframma ha solo 6 lamelle, ha un bel prortafiltri per i Cokin dedicati (in CR 39, quindi molto migliori di quelli in policarbonato), ma che vogliamo a quel prezzo o in casa Nikon?
La vignettatura? Non conta nella valutazione, è una caratteristica di adattamento, anzi estende la PdC al bordo (che è quella di un 20 mm circa), che è sempre critica nei superwide.
E' chiaro che chi ha ZF 15, ZM 15 o i Voigt VM può guardarlo dall'alto in basso, ma io l'ho comprato alla svendita del precedente importatore, lo uso di tanto in tanto e funziona (guardati qui i vecchi test miei in galleria...)
A presto
Elio