Grazie Felicione e Lupens
QUOTE(miciagilda @ Sep 15 2015, 01:46 PM)

(quando ti passerà questa scimmia per il magenta?) 
Ormai penso che con l'età potrà solo peggiorare

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 15 2015, 02:05 PM)

Premetto che le foto di paesaggio non sono sicuramente il mio forte. Dico anche che a Gulfoss ci sono stato l'anno scorso (
https://www.nikonclub.it/forum/Islanda_2014...io-t363477.html ).
Questa tua immagine che é sicuramente di impatto, a mio avviso, non riproduce i colori naturali. La trovo eccessivamente "pompata" e con una dominante tendente al rosso che, nel mio monitor tarato, si evidenzia anche nell'acqua.
Forse é per questa "forzature" che non riesco ad appassionarmi allle foto di paesaggio ma questo sicuramente é un mio limite.
Spero perdonerai questa mia ruvida schiettezza.
Ciao
Maurizio
Ma figurati Maurizio, nessun problema, in questo scatto la dominante è decisamente magenta, non rossa. Come fatto notare prima anche da Katia che sa che è una mia fissa e che quando la luce prende quelle tonalità io le forzo un pò, in questo caso quindi è stata proprio una mia scelta e difatti come hai fatto notare anche l'acqua ha preso la dominante (cosa che in situazioni di acqua normale ci sta ma che con una massa d'acqua così invece no), cosa voluta e che so benissimo che può giustamente non piacere quindi nessun problema con la franchezza, anzi, si cresce senza dubbio più con discorsi costruttivi che con solo bello, bravo.
L'islanda e tutte le nazioni che fotograficamente possono godere del sole di mezzanotte comunque hanno anche condizioni di luce molto particolari, calcola che a giugno quando sono andato non c'erano ore di buio, il sole al tramonto arrivava all'orizzonte e rimaneva li a filo fino all'alba e la luce buona c'era già 1h30 prima del tramonto e dopo l'alba, insomma, quelle tonalità magenta che qua vediamo in 2 o 3 minuti fra tramonto e ora blu (quando capita la giornata giusta, e x uno come me che vive a Milano quindi si parla di 2 volte forse all'anno, sigh) la durano molto di più e anche questo ha giocato a favore della mia follia magenta, hehe.
Devi calcolare comunque che solitamente un paesaggista scatta prevalentemente a tramonto ed alba proprio per cercare una determinata luce ed è vero che spesso in post la evidenzia, vedendo i tuoi scatti si vede chiaramente che gli orari erano ben diversi, secondo me la tendenza di un non paesaggista a non fotografare al tramonto lo porta anche a pensare che molte foto siano molto più postprodotte di quello che in realtà sono, alcune di certo lo sono (questa ad esempio escluso il cielo è stata scaldata col magenta e illuminata non poco al di sotto del cielo, eppure come vedi ad altri è risultata troppo scura) ma altre no.
Oltretutto se non c'è la luce buona io non tiro nemmeno fuori la reflex dallo zaino e mi godo la natura, e la luce buona si vede veramente una volta ogni tanto, sono infinitamente di più le uscite a vuoto di quelle buone, sempre se non sei in Islanda nel perioodo perfetto da fine maggio a fine giugno/primi di luglio quando la luce dura molto e la variabilità del meteo islandese ti fa impazzire di gioia, hehe
Ciao,
Fab