Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Ric67
Ciao, più passa il tempo più mi accorgo che le focali lunghe mi piacciono sempre più.
ho un 70-300 VR che vorrei sostituire, per la luminosità ( se mi chiedono di fare foto accade per musica live, quindi buio) e per il comportamento oltre circa i 200 mm.
Naturalmente la scelta sarebbe facile, ma la pecunia mi impone di non andare oltre il costo di un Tamron 70-200, quindi il migliaio di euro, ma anche meno non mi dispiacerebbe.

Ora.. l'80-200 nikkor (non a pompa) mi ha sempre affascinato, però non ha stabilizzazione e forse è un po' meno nitido del Tamron, almeno a certe aperture e/o zone del fotogramma
Il Tamrorn pare ottimo e soprattutto avrebbe tutte le features che vorrei : nitidezza, luminosità e stabilizzazione.
Non ho nulla contro Tamron, ma boh...
Vorrei qualche consiglio o esperienza diretta, senza cadere nel fanboysmo, assolutismo etc etc, ma semplicemente esperienze utili ad aiutarmi nella scelta, ricordando che faccio foto per passione e non per lavoro.
Grazie
Ho una D600
Ric67
PS. lo so che è la solita discussione del menga, ma un aiuto da chi ci è già passato è sempre utile smile.gif
Kind of Blue
Non ho mai provato il Tamron stabilizzato, ma ho il liscio, che, confrontato con il bighiera, non delude affatto (anzi, direi che sono indistinguibili a livello di resa).
Certo, il Nikkor ha una costruzione eccellente, ma i vantaggi finiscono qui.
Quindi, se ti serve lo stabilizzatore, vai tranquillo di Tamron, o, in alternativa, valuta un Nikon 70-200 VR1 usato (sui 900/1000 euro).
danielg45
Provato il vr1 vr2 tamron liscio ma non il vc anche se ho molti amici che hanno il vc e la loro opinione è super rassicurante. Ovvero dopo il VR2 segue a ruota il Tamron VC.
Il Vr1 ha una stab che fa schifo.
Il bighiera pesa ma è difficile trovarne uno senza problemi di fb focus ed essendo afd non è comunque tarabile
Il tamron liscio mi ha stupito per qualità ottica oltre che pesare poco in confronto ai stabilizzati, af non razzo ma al apri di un bighiera, per quel che costa
VC tamron, sui 1000€ la lente migliore per prezzo prestazioni e sentendo chi ha avuto anche il vr2, otticamente non lo rimpiange affatto, velocità af appena sotto ma di poco
Czech_Wolfdog
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 12:39 PM) *
Non ho nulla contro Tamron, ma boh...

Ecco, vedi? Nemmeno io ce l'ho fatta. messicano.gif
Ho un bighiera e sto mettendo da parte per un VR2.

Ric67
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 10 2015, 05:55 PM) *
Ecco, vedi? Nemmeno io ce l'ho fatta. messicano.gif
Ho un bighiera e sto mettendo da parte per un VR2.

capisco, però vorrei sinceramente superare alcuni preconcetti, sempre che siano infondati ovviamente. dry.gif

Avevo il Tamron 17-50 2.8 VC e ne ho un ottimo ricordo, soprattutto in relazione al prezzo. Naturalmente certi aspetti fisici, la fluidità dello zoon non erano il top.
danielg45
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 07:21 PM) *
capisco, però vorrei sinceramente superare alcuni preconcetti, sempre che siano infondati ovviamente. dry.gif

Avevo il Tamron 17-50 2.8 VC e ne ho un ottimo ricordo, soprattutto in relazione al prezzo. Naturalmente certi aspetti fisici, la fluidità dello zoon non erano il top.

NO paragonare il 17-50 ( che ho avuto) al 70-200 vc. Altro target altre prestazioni altra costruzione
La mia prossima spesa sarà proprio il 70-200 VC. Non rimpiangerò il VR2 e mi terrò un milino in tasca
micki.cen83
QUOTE(danielg45 @ Jan 10 2015, 07:26 PM) *
NO paragonare il 17-50 ( che ho avuto) al 70-200 vc. Altro target altre prestazioni altra costruzione
La mia prossima spesa sarà proprio il 70-200 VC. Non rimpiangerò il VR2 e mi terrò un milino in tasca



Spero scenda il prezzo del tammy vc polyphoto e lo prenderò anch'io.E' eccezionale.Tamron ha fatto un bel lavoro.
Ric67
QUOTE(danielg45 @ Jan 10 2015, 07:26 PM) *
NO paragonare il 17-50 ( che ho avuto) al 70-200 vc. Altro target altre prestazioni altra costruzione
La mia prossima spesa sarà proprio il 70-200 VC. Non rimpiangerò il VR2 e mi terrò un milino in tasca

ma certo, era solo per dire che poi, nei fatti, non ho un esperienza negativa con tamron sebbene, giustamente, il 17-50 è un altro tipo di prodotto smile.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 07:21 PM) *
capisco, però vorrei sinceramente superare alcuni preconcetti, sempre che siano infondati ovviamente. dry.gif


Però quando vedi queste cose ci pensi su (non è il 70-200 ma...):
http://www.lensrentals.com/blog/2012/09/ta...0-f2-8-vc-issue

Sono dell'idea che sia meglio spendere una volta sola, visto che anche il Tammy VC (sperando che la sigla non sia preveggente) non te lo regalano mica.
Il Nikkor si trova a poco più di 1700 fatturato.
Ric67
Si ok smile.gif
considera che ho una D600, mi han cambiato l'otturatore con quello della D610 e sono da capo...che faccio allora non compro più Nikon ? smile.gif
robycass
e magari hai sostituito la d610 con la d750 e ti ritrovi con il difetto dei riflessi....
danielg45
Il discorso è: mi tengo 800-1000 euro in tasca, ho le stesse prestazioni(sempre e comunque sovrabbondanti alle mie necessita) ci faccio esattamente le stesse foto con un VC che non con un VR2
Czech_Wolfdog
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 10:06 PM) *
Si ok smile.gif
considera che ho una D600, mi han cambiato l'otturatore con quello della D610 e sono da capo...che faccio allora non compro più Nikon ? smile.gif


Parlando di obiettivi Nikkor, non ho mai letto di qualcuno che gli si sia staccata la lente tenuta con tre punti di attack...e non ho mai sentito nessuno lamentarsi del VR2.

QUOTE(danielg45 @ Jan 11 2015, 12:07 AM) *
Il discorso è: mi tengo 800-1000 euro in tasca, ho le stesse prestazioni

Beh, non esageriamo, vignetta un casino e andando verso i 200mm la resa a t.a. lascia parecchio a desiderare.
Ric67
beh il paragone comunque non è con il VR2 ma con l'80-200.
a conti fatti il VR2 costa 2k e più se nital paragonato al Tamron ITA che sta sui 1000-1100.
Se ti sposti fuori europa allora sì che il VR2 costa sui 1700, ma anche il Tamron costa 850 e l'80-200 AFD 750 circa.
Ricordo, ma non ritrovo, una prova tra 80-200 e tamron dove in realtà era palese che proprio in termini di nitidezza (su tutto il fotogramma) e CA il Tamron era nettamente migliore, salvo andare circa pari nelle aperture più centrali.
Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 12:39 PM) *
Ciao, più passa il tempo più mi accorgo che le focali lunghe mi piacciono sempre più.
ho un 70-300 VR che vorrei sostituire, per la luminosità ( se mi chiedono di fare foto accade per musica live, quindi buio) e per il comportamento oltre circa i 200 mm.
Naturalmente la scelta sarebbe facile, ma la pecunia mi impone di non andare oltre il costo di un Tamron 70-200, quindi il migliaio di euro, ma anche meno non mi dispiacerebbe.

Ora.. l'80-200 nikkor (non a pompa) mi ha sempre affascinato, però non ha stabilizzazione e forse è un po' meno nitido del Tamron, almeno a certe aperture e/o zone del fotogramma
Il Tamrorn pare ottimo e soprattutto avrebbe tutte le features che vorrei : nitidezza, luminosità e stabilizzazione.
Non ho nulla contro Tamron, ma boh...
Vorrei qualche consiglio o esperienza diretta, senza cadere nel fanboysmo, assolutismo etc etc, ma semplicemente esperienze utili ad aiutarmi nella scelta, ricordando che faccio foto per passione e non per lavoro.
Grazie
Ho una D600


ciao Ric67, se cercassi nel forum le discussioni di Seba_F80 (cio me medesimo messicano.gif ) troveresti che questa domanda l'ho posta anch'io, in varie salse e sfumature.

C'è una "cosa e mezza" che però un 70-200 f/2.8 non risolvono, a sentito dire perché non li ho, rispetto al 70-300, sia VR, VRII ed il concorrente VC Tamron. Le focali fra i 200 ed i 300mm, che specie su un corpo Dx non sono proprio così "trascurabili" come avvicinamento (si passa dall'angolo di campo di 8° circa di un 300mm equivalente a circa 5° e mezzo). Non è una rivoluzione totale, quel passaggio dal 300mm equivalente al 450mm quivalente (verificalo anche tu qui http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html), soprattutto con i sensori densi dove col crop puoi ancora avere tanti pixel per farne una stampa di dimensioni ragguardevoli. Però c'è; e se c ragioni, passare da 8° a circa 5 significa quasi inquadrare il doppio della scena rispetto a poco più che la metà.

In abbinamento ad una full frame l'inquadratura cambia leggermente di più (i 200mm sono "più ampi", si passa a poco più di 12° contro gli 8° circa dei 300mm) e dipenderà sicuramente dal corpo macchina (dai 24Mpxl in su credo realmente nessuna perdita per stampe fino al 24x36, IMHO).

La mezza cosa in più è il peso. Considera che tutto ciò che "zavorra" le tue passeggiate fotografiche ne fa venir, mediamente, meno voglia di farle .. Sempre almeno così dicono.

In ultimo, se fossi in te e non volessi spaccare il pelo nell'uovo, andrei sul Tamron nuovo e VC; che con garanzia estesa ti farà dormire 5 anni tranquilli. Il Nikon può essere invece un ottimo affare, ma va provato. Usato l'AF-D f/2.8 (il non stabilizzato) può trovarsi intorno ai 600€ o qcosa in più. Se fossi io in te a sceglierlo, se non ho bisogno della stabilizzazione (anche li dipende da quanto puoi salire con la ISO "pulita", quindi dal tuo corpo macchina) lo proverei e lo acquisterei o da persone fidate o da negozi che lo hanno revisionato e te lo possono vendere con una garanzia aggiuntiva.
Ho comprato il mio 28-105 così a Milano; soddisfattissimo dell'acquisto avendolo pagato qcosa in più del prezzo di mercato (ma parliamo di meno di 50€ per 2 anni di garanzia e per ottica revisionata!).

In ultimo considera anche un'altra cosa. Se fotografi con poca luce quei 2 stop di vantaggio sull'ottica ti daranno senz'altro benefici, ma considera che poi il peso lo avrai sempre e potrebbe convenirti cambiare il corpo macchina per guadagnare 2 stop o più di ISO pulita.

Che corpo macchina hai?

Seba
Ric67
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 12 2015, 10:15 AM) *
ciao Ric67, se cercassi nel forum le discussioni di Seba_F80 (cio me medesimo messicano.gif ) troveresti che questa domanda l'ho posta anch'io, in varie salse e sfumature.

C'è una "cosa e mezza" che però un 70-200 f/2.8 non risolvono, a sentito dire perché non li ho, rispetto al 70-300, sia VR, VRII ed il concorrente VC Tamron. Le focali fra i 200 ed i 300mm, che specie su un corpo Dx non sono proprio così "trascurabili" come avvicinamento (si passa dall'angolo di campo di 8° circa di un 300mm equivalente a circa 5° e mezzo). Non è una rivoluzione totale, quel passaggio dal 300mm equivalente al 450mm quivalente (verificalo anche tu qui http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html), soprattutto con i sensori densi dove col crop puoi ancora avere tanti pixel per farne una stampa di dimensioni ragguardevoli. Però c'è; e se c ragioni, passare da 8° a circa 5 significa quasi inquadrare il doppio della scena rispetto a poco più che la metà.

In abbinamento ad una full frame l'inquadratura cambia leggermente di più (i 200mm sono "più ampi", si passa a poco più di 12° contro gli 8° circa dei 300mm) e dipenderà sicuramente dal corpo macchina (dai 24Mpxl in su credo realmente nessuna perdita per stampe fino al 24x36, IMHO).

La mezza cosa in più è il peso. Considera che tutto ciò che "zavorra" le tue passeggiate fotografiche ne fa venir, mediamente, meno voglia di farle .. Sempre almeno così dicono.

In ultimo, se fossi in te e non volessi spaccare il pelo nell'uovo, andrei sul Tamron nuovo e VC; che con garanzia estesa ti farà dormire 5 anni tranquilli. Il Nikon può essere invece un ottimo affare, ma va provato. Usato l'AF-D f/2.8 (il non stabilizzato) può trovarsi intorno ai 600€ o qcosa in più. Se fossi io in te a sceglierlo, se non ho bisogno della stabilizzazione (anche li dipende da quanto puoi salire con la ISO "pulita", quindi dal tuo corpo macchina) lo proverei e lo acquisterei o da persone fidate o da negozi che lo hanno revisionato e te lo possono vendere con una garanzia aggiuntiva.
Ho comprato il mio 28-105 così a Milano; soddisfattissimo dell'acquisto avendolo pagato qcosa in più del prezzo di mercato (ma parliamo di meno di 50€ per 2 anni di garanzia e per ottica revisionata!).

In ultimo considera anche un'altra cosa. Se fotografi con poca luce quei 2 stop di vantaggio sull'ottica ti daranno senz'altro benefici, ma considera che poi il peso lo avrai sempre e potrebbe convenirti cambiare il corpo macchina per guadagnare 2 stop o più di ISO pulita.

Che corpo macchina hai?

Seba

una D600.. mi hai anche quotato..c'è scritto lì tongue.gif tongue.gif
ad un concerto non professionale con un f4-5.6 non fotografi manco a 3200 ISO, le luci quasi manco ci sono wink.gif so che mi mancheranno i 300 mm, ma diciamo che un po' di crop me lo posso permettere in genere
gargasecca
ciao Ric... wink.gif
Ho fatto prendere ad un mio amico un bighiera in ottime condizioni...ma presenta una messa a fuoco non perfetta...va microregolato...ma potrebbe non bastare.
Provato sia sul suo corpo D7000 che sulla mia D600 dove sembra andar meglio. A TA rimane un pelino morbido. Ottima costruzione e bilanciamento...scatti a mano libera anche a 1/250...a 200mm.
Io invece resto fedele al mio vintage AF 70~210 f4 fisso...a cui ho abbinato sia il 180 f2,8 che il 300 f4...pensaci pure tu...con poco più di 1000€ li prendi tutti e 3.
Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 12 2015, 11:24 AM) *
una D600.. mi hai anche quotato..c'è scritto lì tongue.gif tongue.gif
ad un concerto non professionale con un f4-5.6 non fotografi manco a 3200 ISO, le luci quasi manco ci sono wink.gif so che mi mancheranno i 300 mm, ma diciamo che un po' di crop me lo posso permettere in genere


mamma mia che tordo che sono! ahhahaha

Caspita, allora con la mia D300 potrei buttarmi nel pozzo! Mi unisco a gargasecca: l'80-200 provalo sulla tua macchina rolleyes.gif è pieno di discussioni che parlano di backfocus su quest'ottica .. e cmq nn è leggera. Avrai bisogno di un monopiede, forse. In quel caso il VR potrebbe non interessarti, tanto è il movimento del soggetto che "detta" il tempo di scatto.
Il VR vale solo con soggetti molto lenti (o talmente lenti da essere fermi messicano.gif ), ma se un attore al teatro si muove, o un artista suona la chitarra lo potrai riprendere solo nei movimenti lenti. Altrimenti 1/100 almeno ti servirà ... e forse qcosa in più ...

Seba
Ric67
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 12 2015, 05:44 PM) *
mamma mia che tordo che sono! ahhahaha

...
Il VR vale solo con soggetti molto lenti (o talmente lenti da essere fermi messicano.gif ), ma se un attore al teatro si muove, o un artista suona la chitarra lo potrai riprendere solo nei movimenti lenti. Altrimenti 1/100 almeno ti servirà ... e forse qcosa in più ...

Seba


beh certo wink.gif
se no mi tenevo il 70-300 tongue.gif, cerco un f2.8 fisso non per altro (ma con 1/100 @ 200mm la stabilizzazione fa comodo, non poco). Scattando anche in lughi piccoli o affollati il monopiede non è sempre utilizzabile
jack-sparrow
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 10 2015, 08:49 PM) *
Però quando vedi queste cose ci pensi su (non è il 70-200 ma...):
http://www.lensrentals.com/blog/2012/09/ta...0-f2-8-vc-issue

Sono dell'idea che sia meglio spendere una volta sola, visto che anche il Tammy VC (sperando che la sigla non sia preveggente) non te lo regalano mica.
Il Nikkor si trova a poco più di 1700 fatturato.


Non dimentichiamo che se lo si acquista con garanzia polyphoto e ti si presenta un problema del genere te lo sostituiscono immediatamente e comunque hai una garanzia di 5 anni.....(non è poco)
danielg45
Ritornando ai 70-200 2.8. Perchè a me serve un 2.8? perchè i ritratti a me servono a 2.8 per la resa dello sfocato e lo stacco a 2.8. Quello il motivo principale. E se stabilizzato aiuta un po per tutto, specie se si ha una d800.
Riguardo al bighiera, andrebbe bene anche quello, peccato che avendone provati due, non ne ho levato un ragno dal buco, fuori taratura , over taratura anche in macchina e se bene o male a 70 uno poteva andare a 150 ero fuori come un balcone.
Tanto vale allora prendersi una tamron 70-200 2.8 liscio, provato uno ed era perfetto ( può essere anche il caso)
Ma se devo spendere una volta, allora prendo il vc, che se anche si compra import o meglio con garanzia Europea, si ha trenta giorni per registrarlo e si hanno 5 anni di garanzia, gari non sarà come polyphoto con sostituzione diretta, am sono 5 anni cmq
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jan 13 2015, 12:40 AM) *
Ritornando ai 70-200 2.8. Perchè a me serve un 2.8? perchè i ritratti a me servono a 2.8 per la resa dello sfocato e lo stacco a 2.8. Quello il motivo principale. E se stabilizzato aiuta un po per tutto, specie se si ha una d800.
Riguardo al bighiera, andrebbe bene anche quello, peccato che avendone provati due, non ne ho levato un ragno dal buco, fuori taratura , over taratura anche in macchina e se bene o male a 70 uno poteva andare a 150 ero fuori come un balcone.
Tanto vale allora prendersi una tamron 70-200 2.8 liscio, provato uno ed era perfetto ( può essere anche il caso)
Ma se devo spendere una volta, allora prendo il vc, che se anche si compra import o meglio con garanzia Europea, si ha trenta giorni per registrarlo e si hanno 5 anni di garanzia, gari non sarà come polyphoto con sostituzione diretta, am sono 5 anni cmq


In genere i marchi OEM discount hanno inferiore trattamento MC, meccanica e cura del bokeh, quindi non sono certo preferibili per il ritratto (ma è meglio un qualsiasi fisso...). Se mai per sport e azione, dove occorre per me roba spendibile e gli OEM stessi spesso sono più nitidi degli originali, un risparmio lo vedo utile. Non credo tanto alle variazioni tra esemplare e esemplare della resa ottica, più frequente è il caso di usato "caduto" e raffazzonato alla meglio. In ogni caso un 70-200 VR è utile, ma non lo vedo come perno di un corredo ad alta qualità (risolvente).

A presto telefono.gif

Elio
jack-sparrow
QUOTE(danielg45 @ Jan 13 2015, 12:40 AM) *
Ritornando ai 70-200 2.8. Perchè a me serve un 2.8? perchè i ritratti a me servono a 2.8 per la resa dello sfocato e lo stacco a 2.8. Quello il motivo principale. E se stabilizzato aiuta un po per tutto, specie se si ha una d800.
Riguardo al bighiera, andrebbe bene anche quello, peccato che avendone provati due, non ne ho levato un ragno dal buco, fuori taratura , over taratura anche in macchina e se bene o male a 70 uno poteva andare a 150 ero fuori come un balcone.
Tanto vale allora prendersi una tamron 70-200 2.8 liscio, provato uno ed era perfetto ( può essere anche il caso)
Ma se devo spendere una volta, allora prendo il vc, che se anche si compra import o meglio con garanzia Europea, si ha trenta giorni per registrarlo e si hanno 5 anni di garanzia, gari non sarà come polyphoto con sostituzione diretta, am sono 5 anni cmq


Rettifico che anche con garanzia europea di 5 anni, i primi 2 anni c'è la sostituzione dell'ottica, nei restanti tre sta a discrezione di chi ripara, se la riparazione non ha costi esorbitanti lo riparano, altrimenti cambiano comunque l'ottica
Kind of Blue
QUOTE(jack-sparrow @ Jan 13 2015, 01:04 AM) *
Rettifico che anche con garanzia europea di 5 anni, i primi 2 anni c'è la sostituzione dell'ottica, [...]


Ne sei sicuro??
jack-sparrow
QUOTE(Kind of Blue @ Jan 13 2015, 01:33 AM) *
Ne sei sicuro??


Sicurissimo, compri in europa con qualsiasi canale di distribuzione e poi registri il prodotto qui
Czech_Wolfdog
QUOTE(Ric67 @ Jan 11 2015, 01:27 PM) *
beh il paragone comunque non è con il VR2 ma con l'80-200.


Che dire? forse il mio 80-200 è particolarmente riuscito, ce l'ho da tanti anni, mi è anche caduto un paio di volte, ma è un carrarmato, lo cambi solo quando ti sei stufato di usarlo, non c'è nulla che si possa rompere tipo VR o motore af.

Nonostante quel che dice Daniele, per i ritratti è ottimo, in quanto appunto a t.a. mantiene una certa morbidezza unita a un piacevole sfocato e contrasti non troppo marcati.
Io lo uso principalmente per sport o "naturalistica" dove la nitidezza è comunque soddisfacente anche a t.a. e l'af è discreto, anche se non a livello del 70-200 VRx.

Poi sarà prevenuto ma Tokina lo prenderei a occhi chiusi, Sigma pure pure quelli nuovi, ma Tamron mi lasca molti dubbi sulla effettiva qualità costruttiva (vedi 24-70 VC).

Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 12 2015, 06:27 PM) *
beh certo wink.gif
se no mi tenevo il 70-300 tongue.gif, cerco un f2.8 fisso non per altro (ma con 1/100 @ 200mm la stabilizzazione fa comodo, non poco). Scattando anche in lughi piccoli o affollati il monopiede non è sempre utilizzabile


sarà che nn sono pratico ma allora mi sa che ..
la vedo dura a fotografare con un tubo da stufa così ..

http://www.saggiamente.com/wp-content/uplo...fronte_VRII.png

Sei sicuro che ti serve un ottica di questo tipo?
Non riesci ad avvicinarti di più ed usare un 85mm f/1.4?
Kind of Blue
QUOTE(jack-sparrow @ Jan 13 2015, 09:44 AM) *
Sicurissimo, compri in europa con qualsiasi canale di distribuzione e poi registri il prodotto qui


Sul fatto che l'estensione dei 5 anni sia applicabile a tutti i prodotti Tamron EU non v'è dubbio, ma che anche per quelli non di importazione Polyphoto ci sia la sostituzione, non credo. Se invece fosse così, non vedo dove risieda il vantaggio di acquistare con garanzia italiana.
riccardoal
anch io fortunato possessore del bighiera

questa su D300s a 200 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


questa su D800 a 135 mm 1/25 si secondo a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

maxbunny
QUOTE(danielg45 @ Jan 13 2015, 12:40 AM) *
Ritornando ai 70-200 2.8. Perchè a me serve un 2.8? perchè i ritratti a me servono a 2.8 per la resa dello sfocato e lo stacco a 2.8. Quello il motivo principale. E se stabilizzato aiuta un po per tutto, specie se si ha una d800.
Riguardo al bighiera, andrebbe bene anche quello, peccato che avendone provati due, non ne ho levato un ragno dal buco, fuori taratura , over taratura anche in macchina e se bene o male a 70 uno poteva andare a 150 ero fuori come un balcone.
Tanto vale allora prendersi una tamron 70-200 2.8 liscio, provato uno ed era perfetto ( può essere anche il caso)
Ma se devo spendere una volta, allora prendo il vc, che se anche si compra import o meglio con garanzia Europea, si ha trenta giorni per registrarlo e si hanno 5 anni di garanzia, gari non sarà come polyphoto con sostituzione diretta, am sono 5 anni cmq


Anch'io sono un tifoso del f/2,8. Negli anni 80, su refflex Olympus avevo il Tamron Adaptall-2 70-210mm f/4-5.6. Passato a Nikon presi il Nikon 70-210mm f/4-5.6, che sostituii con il Nikon 70-210mm f/4. Una lente di questa escursione focale ha un ampio campo di utilizzo; sport, fotografia naturalistica, di paesaggio e ritratto. Per i ritratti la possibilità di scattare con un'ottica luminosa fa la differenza, lo sfocato di f/2,8 non sarà l'equivalente di f/1,4 ma molto meglio di f/4 o 5/6. Questo fu uno dei motivi che mi portò all'acquisto dell'80-200/2,8 monoghiera, al bighiera qualche anno dopo, approdando infine all'AF-S 80-200/2,8 che uso tuttora. Il VR è utile ma non indispensabile, di fatto non ho mai sentito la necessità di passare al 70-200VR.
Qualche contributo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Crete senesi by Cristiano Massimo, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.24 by Cristiano Massimo, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3078 by Cristiano Massimo, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3102 by Cristiano Massimo, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.addio by Cristiano Massimo, on Flickr
Ric67
uazz.. sempre più confuso... laugh.gif biggrin.gif
balga
Secondo me gli zoom devono essere spendibili, se prendessi un 2.8 lo prenderei per le performance verso tutta apertura, per cui se fotografi a tutta apertura vuol dire che stai inquadrando cose che si muovono in poca luce, quindi il VR influenza relativamente.
Queste sono condizioni in cui forse il nikon ha qualche incertezza sull'autofocus a distanza ravvicinata, per cui il tamron sarebbe preferibile, ma valita tu se vale pagare la differenza di prezzo.

Io mi orienterei piu sul nuovo, dato che questi tendono ad essere obiettivi 'da battaglia'

Io anche avevo valutato questi cannoni, poi alla fine ho preso dei fissi, ma a me serviva piu per la ritrattistica.
Seba_F80
QUOTE(balga @ Jan 14 2015, 02:13 AM) *
Secondo me gli zoom devono essere spendibili, se prendessi un 2.8 lo prenderei per le performance verso tutta apertura, per cui se fotografi a tutta apertura vuol dire che stai inquadrando cose che si muovono in poca luce, quindi il VR influenza relativamente.
Queste sono condizioni in cui forse il nikon ha qualche incertezza sull'autofocus a distanza ravvicinata, per cui il tamron sarebbe preferibile, ma valita tu se vale pagare la differenza di prezzo.

Io mi orienterei piu sul nuovo, dato che questi tendono ad essere obiettivi 'da battaglia'

Io anche avevo valutato questi cannoni, poi alla fine ho preso dei fissi, ma a me serviva piu per la ritrattistica.


Pollice.gif

ragionamento da un'altra angolazione: chi ha un ottica che performa bene, desiderata per la sua qualità, per quale motivo la vende?
Possono essere tanti, fra cui che l'accoppiata ad un nuovo corpo non focheggia bene come col precedente, o che si è soltanto stancato del peso (non indifferente, senza monopiede) di un bel 1,5kg da aggiungere al corpo macchina. Per carità, se fai palestra 2,5 kg non ti stancano così tanto, ma alla lunga credo si preferisca 1,5kg a 2,5kg ..

Stavo modificando il post in cui ti mettevo la pulce nell'orecchio dell'85mm f/1.4 ma non me lo ha permesso. Volevo aggiungerti, valuta anche un 135 f/2 AIs http://www.kenrockwell.com/nikon/135mm-f2.htm.

La versatilità di meno peso, ancora uno stop in più di luce rispetto al f/2.8 ed un angolo di inquadratura appena il 50% più largo del xx-200 f/2.8 a 200mm (18° 10' contro 12° 20') .... inoltre la minima distanza di maf di un 135mm f/2 AIS è 1,3metri ... direi che così vicino all'artista non ci vai, altrimenti finisci sul palco anche tu messicano.gif

Ric67
No dai manual focus no!!! tongue.gif
coi fissi sto a posto (arrivo all'85 ma 1.8 D)
cerco di scattare sul 1/100 quindi se uno non si sbatte troppo lo fermo, ma la stabilizzazione con un tempo simile mi serve, o meglio fa molto comodo.
Quando parliamo di 80-200 bighiera le considerazioni valgono, immagino, sia per l'afd sia per l'afs (che non trovo da nessuna parte)
AFD l'ho trovato su un sito che mi hanno segnalato (tal e-g**bal.**) che non conosco bene, e non si capisce molto sulla questione garanzia/provenienza, idem per il tamron ad un prezzo molto basso.
Diversamente il Tamron lo trovo in ITalia polyphoto e import non so dove, ma il nikon zero, eventualmente solo usato, che forse permetterebbe una prova sul body per valutare il f/b focus...
Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 14 2015, 10:21 PM) *
No dai manual focus no!!! tongue.gif
coi fissi sto a posto (arrivo all'85 ma 1.8 D)
cerco di scattare sul 1/100 quindi se uno non si sbatte troppo lo fermo, ma la stabilizzazione con un tempo simile mi serve, o meglio fa molto comodo.
Quando parliamo di 80-200 bighiera le considerazioni valgono, immagino, sia per l'afd sia per l'afs (che non trovo da nessuna parte)
AFD l'ho trovato su un sito che mi hanno segnalato (tal e-g**bal.**) che non conosco bene, e non si capisce molto sulla questione garanzia/provenienza, idem per il tamron ad un prezzo molto basso.
Diversamente il Tamron lo trovo in ITalia polyphoto e import non so dove, ma il nikon zero, eventualmente solo usato, che forse permetterebbe una prova sul body per valutare il f/b focus...


ok, no manual focus tongue.gif Io sono per l'autofocus, capiamoci, ma certe ottiche del passato sono eccezionali. Cmq, ritornando all'xx-200

il bighiera AF-S chi ce l'ha se lo tiene strettissimo. E' ottica superlativa, gli manca solo la stabilizzazione.
L'AF-D usato si trova; faticando e con buona pazienza puoi trovarlo in un negozio che lo revisiona e ti da una garanzia sull'usato (dai 6 mesi a 2 anni, in certi casi); oppure un conoscente fidato - meglio di molti negozi.

Se non cerchi proprio il Nikon anche il Tamron non VC è valido; non è un fulmine di guerra in fatto di AF, ma si trova forse ancora anche nuovo. E sempre con la solita garanzia. E soprattutto non si vociferano problemi di back/front focus (l'AF-D 80-200 Nikon provalo sulla tua macchina; se il negoziante/venditore si spazientisce o è contrario qcosa puzza, credimi ..)

Facci sapere cosa prenderai, poi, siamo curiosi .. e magari anche qualche foto dai concerti con la nuova bestiolina smile.gif

Seb
Czech_Wolfdog
QUOTE(Ric67 @ Jan 14 2015, 10:21 PM) *
Quando parliamo di 80-200 bighiera le considerazioni valgono, immagino, sia per l'afd sia per l'afs (che non trovo da nessuna parte)
AFD l'ho trovato su un sito che mi hanno segnalato (tal e-g**bal.**) che non conosco bene, e non si capisce molto sulla questione garanzia/provenienza, idem per il tamron ad un prezzo molto basso.


Scusa, vai su Trovaprezzi e digita nel campo di ricerca "nikkor 80-200 2.8", ne escono fuori quanti ne vuoi garanzia Europa, essendo un obiettivo ancora in produzione anche se non importato più da Nital.
L'80-200 Af-S non è la stessa cosa del bighiera, ha uno schema ottico diverso, migliore (per molti il migliore di tutti, compresi i nuovi 70-200) e un motore af che purtroppo prima o poi è soggetto a guastarsi. Non è più in produzione da molti anni e i ricambi potrebbero essere un problema.

Il sito da te nominato importa da Hong Kong con triangolazione in EU, e in più si accolla le spese di dogana Se ti bloccano il pacco in dogana. La garanzia è ovviamente Asia o al massimo worldwide per gli obiettivi. Se si rompe ti devi rivolgere a loro (società di HK).


Ric67
ah ecco...
lasciamo perdere HK per ste cose..si sa mai...poi magari sono serissimi, però...
Quindi l'af-s (ce ne è uno in vendita qui su nikonclub tra l'altro) sarebbe il migliore del lotto ma a rischio rottura e riparazione dubbia?.. meglio il bighiera allora, o no?
riccardoal
QUOTE(Ric67 @ Jan 15 2015, 05:43 PM) *
ah ecco...
lasciamo perdere HK per ste cose..si sa mai...poi magari sono serissimi, però...
Quindi l'af-s (ce ne è uno in vendita qui su nikonclub tra l'altro) sarebbe il migliore del lotto ma a rischio rottura e riparazione dubbia?.. meglio il bighiera allora, o no?



cerotto.gif
ancora?
tongue.gif
Seba_F80
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 15 2015, 09:22 AM) *
Scusa, vai su Trovaprezzi e digita nel campo di ricerca "nikkor 80-200 2.8", ne escono fuori quanti ne vuoi garanzia Europa, essendo un obiettivo ancora in produzione anche se non importato più da Nital.
L'80-200 Af-S non è la stessa cosa del bighiera, ha uno schema ottico diverso, migliore (per molti il migliore di tutti, compresi i nuovi 70-200) e un motore af che purtroppo prima o poi è soggetto a guastarsi. Non è più in produzione da molti anni e i ricambi potrebbero essere un problema.

Il sito da te nominato importa da Hong Kong con triangolazione in EU, e in più si accolla le spese di dogana Se ti bloccano il pacco in dogana. La garanzia è ovviamente Asia o al massimo worldwide per gli obiettivi. Se si rompe ti devi rivolgere a loro (società di HK).


è ancora in produzione??!!! Ma come, Nikon fa un'ottica che è stata "affiancata" (superata?) dalla versione Vr?

Scusate, ma negli USA si trova ancora nuova? Ci vive mio zio .. sai, un regalino, un giorno ... messicano.gif così ci ho preso l'Sb-600, portato a mano da lui in una delle sue visite in Italia.

Insomma, non hai idea di quale gorilla hai scatenato in me!! Non posso permettermi una spesa del genere, adesso, ma se la produzione non fosse interrotta, quando sarà il momento di comprare, potrei optare per il cannone di Nikon non Vr anziché il Tamron f/2.8 non VC.
Usato e rivenduto da negoziante serio, del resto, non lo paghi meno di 600€ - non il monoghiera ma il bighiera AF-D - a quel punto tanto vale aggiungere qcosa e pagarlo più o meno quella cifra approfittando del cambio $->€ (al momento non proprio vantaggioso, ma si sa .. smile.gif )


Al momento l'alternativa migliore sono gli f/4 costanti - per avere un range da 70 ai 200 - ed il migliore ad oggi creso sia il VrIII di Nikon indubbiamente; o, trovandolo da persone fidate, il fantastico 70-210 f/4. Ma cmq sto andando un po OT, qui si parla di tele luminosi smile.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 16 2015, 11:45 AM) *
è ancora in produzione??!!! Ma come, Nikon fa un'ottica che è stata "affiancata" (superata?) dalla versione Vr?

Non lo dico io, lo dice il sito Nikon worldwide:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/index.htm

riccardoal
- a quel punto tanto vale aggiungere qcosa e pagarlo più o meno quella cifra approfittando del cambio $->€ (al momento non proprio vantaggioso, ma si sa .. smile.gif )
Al momento l'alternativa migliore sono gli f/4 costanti - per avere un range da 70 ai 200 - ed il migliore ad oggi creso sia il VrIII di Nikon indubbiamente; o, trovandolo da persone fidate, il fantastico 70-210 f/4. Ma cmq sto andando un po OT, qui si parla di tele luminosi smile.gif
[/quote]

io l ho preso nuovo online garanzia europa 2 anno fa a 950 euro ma se cerchi su google ......

QUOTE(riccardoal @ Jan 16 2015, 12:05 PM) *
- a quel punto tanto vale aggiungere qcosa e pagarlo più o meno quella cifra approfittando del cambio $->€ (al momento non proprio vantaggioso, ma si sa .. smile.gif )
Al momento l'alternativa migliore sono gli f/4 costanti - per avere un range da 70 ai 200 - ed il migliore ad oggi creso sia il VrIII di Nikon indubbiamente; o, trovandolo da persone fidate, il fantastico 70-210 f/4. Ma cmq sto andando un po OT, qui si parla di tele luminosi smile.gif
io l ho preso nuovo online garanzia europa 2 anno fa a 950 euro ma se cerchi su google ......




appena fatto una verifica....intorno agli 850 online italia
Seba_F80
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 16 2015, 11:51 AM) *
Non lo dico io, lo dice il sito Nikon worldwide:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/index.htm


io, maledetta ignoranza, pensavo che quel link fosse un "catalogo", ma non necessariamente con tutto in produzione. Per es pensavo che il bighiera in oggetto non lo fosse.

Ma, andando un attimo OT, vuoi dire che anche i manual focus sono ancora in produzione? come questo 105 micro, ad es http://imaging.nikon.com/lineup/lens/mf/mi...mf_28/index.htm ?!?

Chiaramente nn lo potrei registrare Nital, ma in caso di problemi l'assistenza LTR gratuita c'è, vero?
Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 12:39 PM) *
Ciao, più passa il tempo più mi accorgo che le focali lunghe mi piacciono sempre più.
ho un 70-300 VR che vorrei sostituire, per la luminosità ( se mi chiedono di fare foto accade per musica live, quindi buio) e per il comportamento oltre circa i 200 mm.
Naturalmente la scelta sarebbe facile, ma la pecunia mi impone di non andare oltre il costo di un Tamron 70-200, quindi il migliaio di euro, ma anche meno non mi dispiacerebbe.

Ora.. l'80-200 nikkor (non a pompa) mi ha sempre affascinato, però non ha stabilizzazione e forse è un po' meno nitido del Tamron, almeno a certe aperture e/o zone del fotogramma
Il Tamrorn pare ottimo e soprattutto avrebbe tutte le features che vorrei : nitidezza, luminosità e stabilizzazione.
Non ho nulla contro Tamron, ma boh...
Vorrei qualche consiglio o esperienza diretta, senza cadere nel fanboysmo, assolutismo etc etc, ma semplicemente esperienze utili ad aiutarmi nella scelta, ricordando che faccio foto per passione e non per lavoro.
Grazie
Ho una D600


Rewind .... riavvolgiamo il nastro, perché ci pensavo e mi sono detto ke qcosa nn mi tornava ... allora, come diceva l'ispettore Colombo ... tu vuoi cambiare il 70-300 Vr (VrII?) Nikon perché usato su D600 (che ha un ottimo sensore) non ti basta l'esposizione per scattare in condizioni di poca luce. Quindi stai considerando un f/2.8 zoom, che si spinga fino a 200mm, e che sia migliore otticamente del 70-300.

Ok, ora penso, il Nikon è f/4.5 - 5.6, quindi passando da f/5.6 ad f/2.8 guadagni 2 stop. Ora, sempre come direbbe l'ispettore Colombo, il bighiera è otticamente ottimo, anche a tutta apertura, ma mi spieghi come guadagni in esposizione se perdi i 2-3 stop di "guadagno" del VrII?
hmmm.gif

Qualcosa non mi torna .....

Se parliamo di "stacco" per un f/2.8 rispetto ad uno f/5.6, di sfuocato e tutto il resto, e soprattutto di aggancio dell'autofocus, allora ti seguo, ma penso che se il Vr ti permette di scattare ad 1/50 a 200mm non hai vantaggi ad avere "solo" 2 stop di luminosità ottica in più ...

Sto delirando o sto ragionando?
riccardoal
Ok, ora penso, il Nikon è f/4.5 - 5.6, quindi passando da f/5.6 ad f/2.8 guadagni 2 stop. Ora, sempre come direbbe l'ispettore Colombo, il bighiera è otticamente ottimo, anche a tutta apertura, ma mi spieghi come guadagni in esposizione se perdi i 2-3 stop di "guadagno" del VrII?
hmmm.gif

Qualcosa non mi torna .....

Se parliamo di "stacco" per un f/2.8 rispetto ad uno f/5.6, di sfuocato e tutto il resto, e soprattutto di aggancio dell'autofocus, allora ti seguo, ma penso che se il Vr ti permette di scattare ad 1/50 a 200mm non hai vantaggi ad avere "solo" 2 stop di luminosità ottica in più ...

Sto delirando o sto ragionando?
[/quote]


cercando di esser semplice ( almeno mi capisco messicano.gif )
il VR non e' la panacea almeno in condizioni di scarsa luminosita' che richiedono tempi molto lenti poiche spesso il tempo necessario al sistema per bloccare il movimento delle mani rispetto al soggetto e' superiore al tempo di otturazione minimo necessario per una giusta esposizione a tutta a pertura e di qui problemi di mosso o micromosso specialmente con sensori di ultima generazione....per quel che mi riguarda il VR meno lo si usa e meglio e'.....

ciao
Riccardo
Ric67
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 16 2015, 11:33 PM) *
Rewind .... riavvolgiamo il nastro, perché ci pensavo e mi sono detto ke qcosa nn mi tornava ... allora, come diceva l'ispettore Colombo ... tu vuoi cambiare il 70-300 Vr (VrII?) Nikon perché usato su D600 (che ha un ottimo sensore) non ti basta l'esposizione per scattare in condizioni di poca luce. Quindi stai considerando un f/2.8 zoom, che si spinga fino a 200mm, e che sia migliore otticamente del 70-300.

Ok, ora penso, il Nikon è f/4.5 - 5.6, quindi passando da f/5.6 ad f/2.8 guadagni 2 stop. Ora, sempre come direbbe l'ispettore Colombo, il bighiera è otticamente ottimo, anche a tutta apertura, ma mi spieghi come guadagni in esposizione se perdi i 2-3 stop di "guadagno" del VrII?
hmmm.gif

Qualcosa non mi torna .....

Se parliamo di "stacco" per un f/2.8 rispetto ad uno f/5.6, di sfuocato e tutto il resto, e soprattutto di aggancio dell'autofocus, allora ti seguo, ma penso che se il Vr ti permette di scattare ad 1/50 a 200mm non hai vantaggi ad avere "solo" 2 stop di luminosità ottica in più ...

Sto delirando o sto ragionando?

Si certo stai ragionando wink.gif
LA questione è questa secondo me, almeno avendo fatto già delle prove con un 70-200 vecchio non VR (o disabilitato, non ricordo) di un amico fotografo.
Scattare a f2.8 a 1/125 per esempio o anche 1/100/ o 1/80 sei a rischio, magari ti appoggi, ti aiuti ecc. Già fatto, e in genere se il musico non si sbatte troppo la foto viene fuori. Se anche con in 70-300 uso il VR, aiuta me, ma non i tempi di posa che non mi permetterebbero di fermare il soggetto.
In aggiunta a tutto ovviamente poi lo userei per qualsiasi altra applicazione fotografica non di musica live, con l'incremento qualitativo che ne conseguirebbe.
Naturalmente il mio thread, non a caso considerava anche il Tamron f2.8 VC che mi darebbe 2 stop di luce e un paio di VR tongue.gif tongue.gif
Seba_F80
QUOTE(Ric67 @ Jan 17 2015, 11:42 AM) *
Si certo stai ragionando wink.gif
LA questione è questa secondo me, almeno avendo fatto già delle prove con un 70-200 vecchio non VR (o disabilitato, non ricordo) di un amico fotografo.
Scattare a f2.8 a 1/125 per esempio o anche 1/100/ o 1/80 sei a rischio, magari ti appoggi, ti aiuti ecc. Già fatto, e in genere se il musico non si sbatte troppo la foto viene fuori. Se anche con in 70-300 uso il VR, aiuta me, ma non i tempi di posa che non mi permetterebbero di fermare il soggetto.
In aggiunta a tutto ovviamente poi lo userei per qualsiasi altra applicazione fotografica non di musica live, con l'incremento qualitativo che ne conseguirebbe.
Naturalmente il mio thread, non a caso considerava anche il Tamron f2.8 VC che mi darebbe 2 stop di luce e un paio di VR tongue.gif tongue.gif


smile.gif non ci avevo pensato; tu giustamente stai ragionando cercando di far diventare quanto più è possibile il tempo di scatto.

Curiosità tecnica, ragioni in "S" +ISO Auto durante questo tipo di fotografia, es. i concerti?

p.s. l'80-200 f/2.8 si può anche moltiplicare; es 1.4x, e perdi mi pare solo uno stop ancora con molta qualità.
Ric67
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 17 2015, 10:59 PM) *
smile.gif non ci avevo pensato; tu giustamente stai ragionando cercando di far diventare quanto più è possibile il tempo di scatto.

Curiosità tecnica, ragioni in "S" +ISO Auto durante questo tipo di fotografia, es. i concerti?

p.s. l'80-200 f/2.8 si può anche moltiplicare; es 1.4x, e perdi mi pare solo uno stop ancora con molta qualità.

no ai concerti si scatta in M
cioè scatta come ti pare, ma ..le luci cambiano repentinamente, fai qualche prova e poi vai. Se cambiano le condizioni, modifichi. Io cerco di tararmi su un tempo che ritengo adatto, poi cerco un bilanciamento tra diaframma e ISO.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.