QUOTE(Ric67 @ Jan 10 2015, 12:39 PM)

Ciao, più passa il tempo più mi accorgo che le focali lunghe mi piacciono sempre più.
ho un 70-300 VR che vorrei sostituire, per la luminosità ( se mi chiedono di fare foto accade per musica live, quindi buio) e per il comportamento oltre circa i 200 mm.
Naturalmente la scelta sarebbe facile, ma la pecunia mi impone di non andare oltre il costo di un Tamron 70-200, quindi il migliaio di euro, ma anche meno non mi dispiacerebbe.
Ora.. l'80-200 nikkor (non a pompa) mi ha sempre affascinato, però non ha stabilizzazione e forse è un po' meno nitido del Tamron, almeno a certe aperture e/o zone del fotogramma
Il Tamrorn pare ottimo e soprattutto avrebbe tutte le features che vorrei : nitidezza, luminosità e stabilizzazione.
Non ho nulla contro Tamron, ma boh...
Vorrei qualche consiglio o esperienza diretta, senza cadere nel fanboysmo, assolutismo etc etc, ma semplicemente esperienze utili ad aiutarmi nella scelta, ricordando che faccio foto per passione e non per lavoro.
Grazie
Ho una D600
ciao Ric67, se cercassi nel forum le discussioni di Seba_F80 (cio me medesimo

) troveresti che questa domanda l'ho posta anch'io, in varie salse e sfumature.
C'è una "cosa e mezza" che però un 70-200 f/2.8 non risolvono, a sentito dire perché non li ho, rispetto al 70-300, sia VR, VRII ed il concorrente VC Tamron. Le focali fra i 200 ed i 300mm, che specie su un corpo Dx non sono proprio così "trascurabili" come avvicinamento (si passa dall'angolo di campo di 8° circa di un 300mm equivalente a circa 5° e mezzo). Non è una rivoluzione totale, quel passaggio dal 300mm equivalente al 450mm quivalente (verificalo anche tu qui
http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html), soprattutto con i sensori densi dove col crop puoi ancora avere tanti pixel per farne una stampa di dimensioni ragguardevoli. Però c'è; e se c ragioni, passare da 8° a circa 5 significa quasi inquadrare il doppio della scena rispetto a poco più che la metà.
In abbinamento ad una full frame l'inquadratura cambia leggermente di più (i 200mm sono "più ampi", si passa a poco più di 12° contro gli 8° circa dei 300mm) e dipenderà sicuramente dal corpo macchina (dai 24Mpxl in su credo realmente nessuna perdita per stampe fino al 24x36, IMHO).
La mezza cosa in più è il peso. Considera che tutto ciò che "zavorra" le tue passeggiate fotografiche ne fa venir, mediamente, meno voglia di farle .. Sempre almeno così dicono.
In ultimo, se fossi in te e non volessi spaccare il pelo nell'uovo, andrei sul Tamron nuovo e VC; che con garanzia estesa ti farà dormire 5 anni tranquilli. Il Nikon può essere invece un ottimo affare, ma va provato. Usato l'AF-D f/2.8 (il
non stabilizzato) può trovarsi intorno ai 600€ o qcosa in più. Se fossi io in te a sceglierlo, se non ho bisogno della stabilizzazione (anche li dipende da quanto puoi salire con la ISO "pulita", quindi dal tuo corpo macchina) lo proverei e lo acquisterei o da persone fidate o da negozi che lo hanno revisionato e te lo possono vendere con una garanzia aggiuntiva.
Ho comprato il mio 28-105 così a Milano; soddisfattissimo dell'acquisto avendolo pagato qcosa in più del prezzo di mercato (ma parliamo di meno di 50€ per 2 anni di garanzia e per ottica revisionata!).
In ultimo considera anche un'altra cosa. Se fotografi con poca luce quei 2 stop di vantaggio sull'ottica ti daranno senz'altro benefici, ma considera che poi il peso lo avrai sempre e potrebbe convenirti cambiare il corpo macchina per guadagnare 2 stop o più di ISO pulita.
Che corpo macchina hai?
Seba