Per la fotografia non serve chissà quale precisione quindi una S va benissimo (la dimensione influenza la precisione perché tu fisicamente devi fare movimenti pià grandi su una tavoeltta pià grande quindi puoi essere più preciso, chiaramente c'è sempre la modalità di precisione che ti permette di lavorare su una piccola area sfruttando tutta la tavoletta con una precisione a dir poco esagerata), se però hai 2 monitor o un monitor molto "wide" come per esempio un 21:9 e quelle cose li conviene avere una M perché devi forzare le proporzioni, le tavolette mi pare che siano in 16:10 (almeno la mia intuos 5 è così) se già hai un 16:9 per avere una proporzione 1:1 sui due assi devi "non usare" una piccola striscia di tavoletta (forzando le proporzioni), se hai 2 monitor e un area totale (faccio esempio sui miei) di 3200x1200 px hai un rapporto di 24:9 quindi è molto più "wide" e se non forzi le proporzioni e quindi usi tutta la tavoletta per spostarti di un pixel in orizzontale devi muoverti di 1mm sulla verticale devi muoverti di 2 mm (circa), quindi se non vuoi avere un movimento asimmetrico (tremendo) devi forzare le proporzioni riportando i movimenti alla normalità ma "sprecando" una grande area di tavoletta, se la tavoletta è una M poco male, l'area resta comunque abbastanza grande per lavorare comodamente (io mi ci trovo divinamente), se invece è una S ogni tuo minimo movimento provocherà un grande spostamento del cursore e si ci si abitua ma non è il top.
Allego un immagine che mostra la corrispondenza con proporzioni forzate e non forzate.
Le tavolette piccole sono perfette per l'uso in modalità mouse ossia funziona come una tavoletta ma la posizione è relativa e non assoluta, in tale modalità funziona anche l'acelerazione (come con il mouse), non è male, io l'ho usata per anni la tavoletta in modo mouse (era piccola) ed era comunque molto meglio di un mouse o altre stupidate, poi ho preso la intuaos 5 M e ho iniziato a usare con posizione assoluta, ora non potrei tornare indietro.