iaco71
Dec 24 2014, 05:42 PM
Buonasera a tutti gli utenti del forum. Forse chiedo di un argomento chissà quante volte trattato, ma sono veramente indeciso e avrei bisogno di un parere più professionale e testato sul campo. Come avete visto dal titolo sono indeciso tra qui tre modelli di flash. Tenendo presente che il budget si aggira intorno ai 250 caffè (prezzo cui ho trovato il sb 700 nuovo in offerta), quale consigliate? Alcuni mi diconno che il 700 non sia molto potente e di virare su un altro tipo il nissin. Altri invece dicono che lo yongnuo sia ottimo a livello di costruzione e funzionalità. Io non vorrei fare una scelta per la quale poi mi debba pentire e dire cavolo se avessi preso l'altro. Ma il 700 è così ciofeca come qualcuno mi ha detto? Io non credo, e non credo sia inferiore agli altri a livello costruttivo e funzionale, anzi..... Ma il fatto di risparmiare qualcosa senza perdere in qualità costruttiva e funzionale appunto mi alletta. Ad esempio, alcuni mi hanno detto che il nissin è molto più potente e funzionale del 700 nikon perchè ha un ng più alto. La mia reflex è una d5100. Guardando i prezzi il nissin costa circa quanto il 700 e lo yongnuo costa la metà di entrambi. Nel caso acquistassi quest'ultimo potrei aggiungere anche dei filtri nd haida (il set da tre a vite l'ho trovato a 130 caffè). Dove sta la verità? Quale scelta consigliate? Un altra cosa. La mia 5100 non ho capito se non supporta il sincro fp (o hss) sul flash integrato e invece col flash esterno posso usarlo.
marco97f
Dec 24 2014, 06:25 PM
la d5100 non supporta la l'hss purtroppo, io prenderei il nissin che è dotato anche di un subflash sul davanti, ha una potenza maggiore dell' sb700 se non ricordo malee offre tutto ciò che serve per il controllo in remoto di flash in slave
ma di filtri nd intendi quelli da mettere sull'obiettivo?
Antonio Canetti
Dec 24 2014, 06:37 PM
per i flash io mi trovo bene con gli SB che sono: 24, 600, 900 penso che gli altri SB siano altrettanto validi.
per quanto riguarda la funzione "Auto FP" la D5100 non la supporta in ambi casi: flash integrato e flash esterno.
Antonio
iaco71
Dec 26 2014, 11:58 AM
@marco: si i filtri sono quelli da avvitare sulla lente e ti danno anche gli anelli adattatori. in tutto sono tre nd: nd 8, nd400 e nd1000 della haida. Dicono siano buoni ma non saprei proprio. Del nissin ho letto che ha una potenza effettiva molto inferiore rispetto a quella dichiarata e che si avvicina al 700 nikon, in più dicono che abbia una resa sottoesposta e ai margini dell'immagine perde luce.....boh dalla sua il nissin avrebbe la parabola agiuntiva per i ritratti diciamo.....
A questo punto sarei decisamente orientato sull'sb700. Cosa mi frena un pò è la potenza di questo flash. Ma è un flash scarso oppure meglio puntare su altro? In alternativa ho letto di un gloxy gxf990 Nttl che sembra sia quasi quasi come il 700 xò a metà prezzo.
Voi che dite?
mariodb88
Dec 27 2014, 12:58 PM
mmm allora...mi pare che per nikon non ci sia ancora lo YN568II! io sto infatti valutando la prima versione che dicono vada bene! a 115euro!
se avessi un budget superiore...intorno ai 250 come il tuo, prenderei penso il metz 52af! ha tutto quello che puo servire, quindi parabola motorizzata, hss e tutto il resto!
e poi i metz sono ottimi!!
iaco71
Dec 28 2014, 08:26 PM
Grazie a tutti. Vorrei approndire di più però. Quindi riformulerei la mia richiesta se volete dargli seguito.
Qual'è il miglior flash da comprare con 250 euro in termini di affidabilità, efficacia, potenza, semplicità, tempi di ricarica e qualità dei materiali? Esiste la possibilità che in futuro cambi reflex.....
scotucci
Dec 29 2014, 12:42 PM
Risposta secca
Con 250 euro ( ma anche qualcosina meno a volte) un sb800 usato ( che nuovo non li fanno piu')
Ne comprai uno 6 anni fa...nel frsttempo ho cambiato 4 corpi una quindicina di obiettivi 3 pc 2 zaini un auto un camion 2 appartamenti....ma il flash e' ancora con me....cosi come la moglie ( richieste per il flash ne ho avute e me lo tengo stretto....la moglie non riesco a darla via!!!)
iaco71
Dec 31 2014, 07:59 AM

se ti sente tua moglie....... quindi mi pare di capire che non consigliate il sb 700, ma puntate su terze parti...... metz, yn, nissin ecc....... che fare? non so proprio..... qualcuno dice che se non si sa cosa fare meglio non fare nulla....... ma io il flash lo voglio....... mettiamoli a confronto tutti.....
sb 700
yn 568ex
metz 52af
nissin di 866
e analizziamo pregi e difetti.... cosa si può fare con uno che un altro non ha? potenza? nell'uso normale e non professionale, avere un ng più alto significa anche sfruttarlo tutto? da non trascurare i tempi di ricarica, ed eventuali brevi "raffiche", ed infine qualità dei materiali e semplicità d'uso......
queste sono le ultime cose che chiedo, poi sceglierò...... ad oggi prenderei il nikon, perchè non riesco a decidere solo sulla base del prezzo...... un flash si dice si compra una sola volta (se non si fa qualche cosa di diverso dal normale), e quindi non voglio sbagliare e tra due anni doverne comprare un altro.....
iaco71
Jan 4 2015, 11:20 PM
ri-salve a tutti..... visto che ll'offerta del nikon sb 700 non è ancora scaduta (259 euro nuovo garanzia europa) ho finalmente ristretto il campo...... sb700 oppure meike mk910.....in terza analisi yn 568 ex
Del nikon e dell yn ho letto quasi tutto, ma del meike non si trova molto..... apparentemente è un clone del 910 nikon, apparentemente.....
qualcuno di voi ce l'ha e l'ha provato? lo consiglia come acquisto? come risulta l'assemblaagio dei materiali? da l'idea di robustezza? è realmente paragonabile al sb910?
Grazie a tutti....
iaco71
Jan 5 2015, 05:20 PM
Nessuno ha provato il meike mk 910?
ale.pellecchia
Jan 5 2015, 06:12 PM
Io ho preso l'SB700 per l'affidabilità, compatibilità presente e futura, praticità, display dopo aver riflettuto e valutato sopratutto in casa Nissin.
Se il prezzo rientra nel tuo budget, non esitare!
Ciao
Alessandro
iaco71
Jan 6 2015, 11:06 PM
Ciao Alessandro e grazie x la risposta. Sono curioso di sapere quali differenze hai riscontrato tra sb 700 e i nissin che hai valutato. Cosa ti ha spinto oltre a quello che hai scritto a prendere il nikon? I nissin non sono più potenti del 700?
Memez
Jan 7 2015, 08:46 AM
io ho sia l'sb700 che il nissin di866 mark ii.
sono entrambi validi e mi ci trovo bene.
all'inizio comprai il nikon e successivamente il nissin per la sua maggiore potenza e funzioni. pienamente compatibile con la d7100 anche in CLS
(controlla sul sito della nissin eventuali incompatibilità con la 5100)
entrambi i modelli hanno pregi e difetti e uno ha qualcosa che non è presente sull'altro ma non posso dire che siano mancanze fondamentali.
principalmente dipende tutto da quello che cerchi in un flash: se ti serve potenza vai su nissin o magari altri marchi (metz, yongnuo...) altrimenti vai tranquillamente sul nikon.
prima di acquistare però cerca di essere lungimirante perchè una volta che provi il flash esterno, ti si apre un mondo nuovo e per me, per esempio, è diventata una droga, tanto da comprarne 3 (un nikon e due nissin). pensa quindi all'uso che ne farai o che potresti farne e valuta se il modello che ti piace potrà soddisfare le tue esigenze. se per esempio vuoi usare softbox, ombrelli etc etc, ti servirà potenza e piena operatività con un sistema di triggers o cls. se inveceti limiterai a foto nei locali, feste o cose del genere, l'sb700 svolge egregiamente il compito. ciò non toglie che può essere impiegato anche per altre cose

buona scelta
ale.pellecchia
Jan 7 2015, 09:45 AM
QUOTE(iaco71 @ Jan 6 2015, 11:06 PM)

Ciao Alessandro e grazie x la risposta. Sono curioso di sapere quali differenze hai riscontrato tra sb 700 e i nissin che hai valutato. Cosa ti ha spinto oltre a quello che hai scritto a prendere il nikon? I nissin non sono più potenti del 700?
Io ho scelto il Nikon, perchè l'866II pur essendo più potente e permettendo lo strobo, per una differenza economica minima ho dato fiducia al marchio, anche perchè NESSUNO si lamenta dei Nikon, è sempre e solo una questione economica. Mentre il Di700 nasce per fx anche se usabile anche in dx (io ho una d7000).
La Nissin ma anche altre marche tendono a dichiarare una potenza di lampo superiore. Funzionano però molto bene!
Il mio rapporto con il flash iniziò con l'analogico con la F50, ma non sbocciò mai l'amore, adesso con il digitale, il TTL il CLS e la possibilità di vedere subito il risultato ho deciso di ricomprarne uno.
Sei troppo preoccupato dalla potenza, piuttosto che dalla qualità della luce del lampo, dai tempi di ricarica, dalle informazioni del display (semplici ma complete); in fondo basta alzare gli iso per aumentare la potenza. Se domani cambi macchina la compatibilità è assicurata, negli altri casi bisogna valutare.
Inoltre con la mia D7000, riesco a fare due scatti con un lampo, ed il tempo di ricarica con pile alcaline o ricaricabili (amazon basic) è fulmineo. (di questo sono molto contento, perchè avevo letto 2,5 secondi).
Per i Nissin non saprei dirti di più visto che non li ho, ma che mi sono soltanto molto documentato. Non sono certo, ma l'866II potrebbe non avere il pannello riflettente estraibile molto utile.
Aspettiamo che Memez (sicuramnete più esperto di me) ci faccia sapere.
Ciao
Alessandro
Memez
Jan 7 2015, 01:47 PM
QUOTE(ale.pellecchia @ Jan 7 2015, 09:45 AM)

Inoltre con la mia D7000, riesco a fare due scatti con un lampo, ed il tempo di ricarica con pile alcaline o ricaricabili (amazon basic) è fulmineo. (di questo sono molto contento, perchè avevo letto 2,5 secondi).
Per i Nissin non saprei dirti di più visto che non li ho, ma che mi sono soltanto molto documentato. Non sono certo, ma l'866II potrebbe non avere il pannello riflettente estraibile molto utile.
Aspettiamo che Memez (sicuramnete più esperto di me) ci faccia sapere.
Ciao
Alessandro
non ho capito bene cosa intendi per due scatti con un lampo...
per quanto riguarda il tempo di ricarica, credo sia relativo alla potenza del flash. un sb700 sarà orientativamente sempre più veloce rispetto al nissin semplicemente perchè quest'ultimo assorbe più potenza del primo. questo confronto andrebbe fatto con due flash di pari livello.
per quanto riguarda il monitor del flash, quello del nikon è sicuramente più ampio e passando a un altro marchio si rimane un pò spiazzati. non è un handicap ma solo una diversità a cui ci si deve abituare. un pò come il passaggio da una 5100 a una qualsiasi altra macchina.
per esempio io sono passato dalla 3100 alla 7100 e i primi tempi non mi ritrovavo con certi comandi e tasti ma una volta abituato, tutto mi rimane comodo.
il di866 ha sia il pannellino riflettente che quello diffusore. credo che sia l'mg8000 che non lo ha interno per via della differente costruzione della testa. questo modello infatti ha la lampada al quarzo che praticamente non surriscalda neanche se l'ammazzi (si fa per dire) e questo ha creato un impedimento per porre il pannellino... ma non chiedetemi il perchè.
sono d'accordo con te per quanto riguarda il marchio, ovvero: se avessi avuto i soldi avrei preso senza dubbio il 910 invece del nissin, sia per un discorso di qualità del marchio che di una ovvia compatibilità con modelli vecchi e nuovi di reflex.
ale.pellecchia
Jan 7 2015, 02:28 PM
QUOTE(Memez @ Jan 7 2015, 01:47 PM)

non ho capito bene cosa intendi per due scatti con un lampo...
Intendo che scattando in CH scatta due foto con corretta esposizione poi si ferma
Ciao
Alessandro
iaco71
Jan 7 2015, 03:13 PM
Grazie mille memez e ale.pellicchia. Questo è esattamente il genere di informazioni di ho bisogno per scegliere. POsso dire che di massima sono sempre stato orientato sul nikon in genere per via del marchio, per la compatibilità e la qualità dei materiali. Però leggendo vari post e commenti appunto mi ero fatto stuzzicare da una resa migliore ad un prezzo inferiore (a dire dei commentatori). Per questo chiedevo ripetutamente notizie da chi ha provato i nokon e le terze parti.
@ale .pellicchia: cosa significa dici di scattare in CH? Parlavo di potenza perchè qualcuno, ho letto, diceva che il nikon sb 700 rispetto al nissin è meno potente e quindi "che te ne fai del nikon? il nissin è più potente e vedrai che la maggior potenza è sempre più utile. Se hai potenza puoi ridurla, se non ce l'hai non puoi fare nulla"
Il mio attuale genere di foto sono feste in casa, eventuali cerimonie, visto che ne ho fatta una questa estate e il flash me lhanno prestato, un sb 800, quindi sarebbe attualmente un uso generico da amatore, ma non disdegnerei qualche foto con flash più particolareggiata e ricercata..... Un giorno potrei cambiare corpo macchina.
Infine, e poi per oggi non scrivo più, ho letto che esiste un meike mk910, ultimo e definitavamente modello che esamino, apparetemente clone dell'sb910, che costa 160 euro.... Che dite? Lo conoscete?
ale.pellecchia
Jan 7 2015, 03:53 PM
Per CH intendo scatto continuo ad alta velocità.
Per quello che devi farci e che poi ci faccio anche io, va benissimo.
Ciao
Alessadnro
iaco71
Jan 7 2015, 06:28 PM
ok capito....... grazie a tutti, quindi dopo aver trito e ritrito l'argomento, spulciato approfindito e controllato, prenderò il nikon, tanto se un domani volessi cambiare corpo o predisporre un sistema cls col nikon 700 sono già ad un buon inizio...... poi piano piano imparerò ad usare bene il flash in situazioni varie....... come ad esempio nelle chiese, dove ho scattato in ttl e il soggetto interessato è venuto perfetto, mentre lo sfondo un pochino scuro, e questa è una cosa da migliorare, ossia mantenere lo sfondo abbastanza ben illuminato e il soggetto ripreso con una luce il più possibile morbida e naturale..... imparerò..... intanto compro il nikon sb 700
grazie a tutti..... a proposito avete qualche link da suggerire per imparare ad usare il flash appieno?
Memez
Jan 8 2015, 02:38 PM
QUOTE(iaco71 @ Jan 7 2015, 06:28 PM)

grazie a tutti..... a proposito avete qualche link da suggerire per imparare ad usare il flash appieno?
una cosa è vera: la potenza non è mai troppa... e al limite puoi ridurla...

per quanto riguarda lo studio del flash, guardati i videotutorials di Stefano Tealdi. lui usa canon ma le cose che fa vedere non sono specifiche per il marchio quindi vai tranquillo.
iaco71
Jan 12 2015, 12:00 AM
ringraziando ale.pellicchia e memez per i consigli che mi state dando, approfitto ancora della Vostra disponibilità se me lo consentite. Parlando proprio di potenza del flash, io andrei dritto a manetta sul nikon sb 700, per l'uso che ne devo fare credo sia sufficiente ma......non sarà poca? alepellicchia dice che mi preoccupo troppo della potenza, e ha ragione, non mi curo della qualità del lampo e di tutto il resto..... ma non riesco a capire in quali situazioni potrebbe servire più potenza..... per ora penso di prendere solo un flash, non ho velleità da studio fotografico per ora...... Posso fare un esempio? Se mi trovo a fotografare una cerimonia in chiesa e all'aperto in pieno sole e volessi dare importanza al soggetto che riceve il sacramento, ma allo stesso tempo lasciare ben visibili anche le persone dietro lo sfondo dell'inquadratura, che possono essere più o meno distanti dal punto di ripresa, è sufficiente il nikon sb 700? tenuto conto del mio corredo? in quali situazioni mi dovrebbe servire più potenza di quella che ha il nikon?
Ragazzi, saranno anche solo 250 euro, ma sono in confusione totale, non riesco a decidermi......
Memez
Jan 12 2015, 01:54 PM
QUOTE(iaco71 @ Jan 12 2015, 12:00 AM)

ringraziando ale.pellicchia e memez per i consigli che mi state dando, approfitto ancora della Vostra disponibilità se me lo consentite. Parlando proprio di potenza del flash, io andrei dritto a manetta sul nikon sb 700, per l'uso che ne devo fare credo sia sufficiente ma......non sarà poca? alepellicchia dice che mi preoccupo troppo della potenza, e ha ragione, non mi curo della qualità del lampo e di tutto il resto..... ma non riesco a capire in quali situazioni potrebbe servire più potenza..... per ora penso di prendere solo un flash, non ho velleità da studio fotografico per ora...... Posso fare un esempio? Se mi trovo a fotografare una cerimonia in chiesa e all'aperto in pieno sole e volessi dare importanza al soggetto che riceve il sacramento, ma allo stesso tempo lasciare ben visibili anche le persone dietro lo sfondo dell'inquadratura, che possono essere più o meno distanti dal punto di ripresa, è sufficiente il nikon sb 700? tenuto conto del mio corredo? in quali situazioni mi dovrebbe servire più potenza di quella che ha il nikon?
Ragazzi, saranno anche solo 250 euro, ma sono in confusione totale, non riesco a decidermi......
l'sb700 ti è più che sufficiente per l'uso da te indicato. più potenza ti serve se cominci ad usare softbox, ombrelli e tutte queste belle cose che assorbono diversi stop di potenza oppure se vuoi sparare in lontananza... anche se questo è un caso che non si verifica spesso perchè vuol dire che hai uno zoom, tipo un 70-200. sia il nikon che il nissin si fermano al di sotto di tale focale (200mm) quindi ti ritroversti con il cono d'ombra. solo il 910 mi pare che riesca a ricoprire una focale del genere. considera però che flashare a 200mm vuol dire tanta potenza con conseguente scaricamento precoce delle batterie e raramente ho visto fotografi con questa accoppiata...
prendi tranquillamente il 700 ed eventualmente ne prenderai uno più performante se ne avrai bisogno.
p.s.
con quale obiettivo lo useresti? perchè devi considerare il discorso della copertura della parabola del flash.
iaco71
Jan 12 2015, 02:41 PM
Grazie memez, adesso inizio a capire qualcosa di più..... le mie ottiche sono il 18-105 (che un giorno lontanissimo vorrei sostituire con un sigma 17-70 contemporary) il 35 ed il 70-300 tamron...... quindi verosimilmente lo userò con le ottiche "corte" (anche se a volte mi capita di trovarmi in palestra per delle partite di pallavolo ed uso il 70-300 alla massima focale e spesso mi trovo in debito di luce)
iaco71
Jan 12 2015, 02:52 PM
A proposito memez...... hai notizie circa il meike mk910?
Memez
Jan 12 2015, 02:54 PM
QUOTE(iaco71 @ Jan 12 2015, 02:41 PM)

Grazie memez, adesso inizio a capire qualcosa di più..... le mie ottiche sono il 18-105 (che un giorno lontanissimo vorrei sostituire con un sigma 17-70 contemporary) il 35 ed il 70-300 tamron...... quindi verosimilmente lo userò con le ottiche "corte" (anche se a volte mi capita di trovarmi in palestra per delle partite di pallavolo ed uso il 70-300 alla massima focale e spesso mi trovo in debito di luce)
in palestra non potrai usare il flash perchè rischieresti di accecare l'atleta.
so che in queste condizioni non c'è luce a sufficienza, pertanto dovrai puntare su lenti luminose (f\2.8) tipo il classico 70-200. così riusciresti a usare tempi abbastanza rapidi da riuscire a congelare il movimento, unitamente a valori ISO mediamente alti.
l'sb700 mi pare che riesca a coprire un massimo di 120mm in fx e 85 in dx (da verificare).
ovviamente alzando la testa del flash puoi ovviare al cono d'ombra ma allo stesso tempo non avresti la stessa efficacia del lampo anche se otterresti delle ombre più sfumate...
confuso abbastanza?

QUOTE(iaco71 @ Jan 12 2015, 02:52 PM)

A proposito memez...... hai notizie circa il meike mk910?
non lo conosco minimante
iaco71
Jan 12 2015, 03:09 PM
QUOTE(Memez @ Jan 12 2015, 02:54 PM)

in palestra non potrai usare il flash perchè rischieresti di accecare l'atleta.
so che in queste condizioni non c'è luce a sufficienza, pertanto dovrai puntare su lenti luminose (f\2.8) tipo il classico 70-200. così riusciresti a usare tempi abbastanza rapidi da riuscire a congelare il movimento, unitamente a valori ISO mediamente alti.
l'sb700 mi pare che riesca a coprire un massimo di 120mm in fx e 85 in dx (da verificare).
ovviamente alzando la testa del flash puoi ovviare al cono d'ombra ma allo stesso tempo non avresti la stessa efficacia del lampo anche se otterresti delle ombre più sfumate...
confuso abbastanza?

non lo conosco minimante
perfetto...... cioè mi dici che se punto l'obiettivo a 105mm con l'sb 700 arrivo a coprire interamente col lampo fino ad 85mm? e da 85 a 105 ci sarà un cono d'ombra? non riesco ad immaginare come esca una foto col cono d'ombra...... veramente non mi figuro proprio una foto illuminata fino a 85 e poi ombra...... o forse si verifica quando si scatta in ttl ed il soggetto è ben illuminato e dietro ombra? come nelle comunioni/cresime dove i bimbi sono ben illuminati e gli invitati al buio? diverso il discorso per quel che riguarda le testa rivolta verso l'alto..... avrei delle ombre più morbide? ma meno luce sui soggetti ripresi giusto?
Memez
Jan 12 2015, 04:19 PM
QUOTE(iaco71 @ Jan 12 2015, 03:09 PM)

perfetto...... cioè mi dici che se punto l'obiettivo a 105mm con l'sb 700 arrivo a coprire interamente col lampo fino ad 85mm? e da 85 a 105 ci sarà un cono d'ombra? non riesco ad immaginare come esca una foto col cono d'ombra...... veramente non mi figuro proprio una foto illuminata fino a 85 e poi ombra...... o forse si verifica quando si scatta in ttl ed il soggetto è ben illuminato e dietro ombra? come nelle comunioni/cresime dove i bimbi sono ben illuminati e gli invitati al buio? diverso il discorso per quel che riguarda le testa rivolta verso l'alto..... avrei delle ombre più morbide? ma meno luce sui soggetti ripresi giusto?
per quanto riguarda la copertura della parabola dell'sb700, fai una verifica scaricandoti il manuale o aspettando qualcuno che ne abbia certezza.
il cono d'ombra si verifica in questo senso: la lampada del flash è motorizzata e ciò significa che quando tu cambi la focale dell'obiettivo, sentirai il rumore del motorino nella testa del flash. vuol dire che la lampada si muove verso l'interno o esterno per produrre un fascio di luce più o meno ampio.
a una focale aperta come potrebbe essere 18mm vedrai che la lampada sarà praticamente attaccata al vetro della testa e man mano che zoommi, questa rientrerà.
se non rientra abbastanza (puoi anche decidere di impostare manualmente la parabola del flash), il fascio di luce emesso andrà a sbattere sul barilotto, creando appunto il famoso cono d'ombra. risultato: una parte del soggetto illuminata correttamente e l'altra parte più scura.
ciò che invece intendevi tu riguarda l'esposizione. (soggetto e sfondo correttamente illuminati).
con la testa rivolta verso un soffitto, preferibilmente bianco, crei delle ombre molto morbide e più belle nonchè un'illuminazione più omogenea perchè la superficie illuminante sarebbe più ampia. più è alto il soffitto e più dovrai compensare in positivo il flash. usare questa tecnica in una chiesa non è una buona soluzione

a meno che non sfrutti le pareti invece del soffitto
iaco71
Jan 12 2015, 04:29 PM
Ok capito. Grazie memez. Mi stai insegnando molto. In questo modo riuscirò a prendere una decisione definitiva sul flash. A questo punto mi si sta aprendo un mondo. Sapendo quello che si può fare con un flash la scelta sarà più facile. Anche se un flash non è solo potenza ma anche qualità del lampo automatismi compatibilità e altro.