Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
LM4ever
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, e intanto ringrazio Nikon perché molto interessante.
Sto aspettando di ricevere un YN568EX ed un SB910 per la mia nikon D7100, mi sto affacciando al mondo dei lampisti.
Non riesco molto a capire relativamente ai trigger radio, ossia la mia domanda, forse stupida per molti è, se comprassi un trigger YN-622N TX da montare sulla
camera, mi sembra di capire che per lo YN568EX non mi serve il YN-622N in quanto dovrebbe essere integrato, mentre per l SB910 sì giusto? Io vorrei utilizzare iTTL.
Nel caso di conferma, mi sapreste indicare mezzo MP, il distributore che leggo sul forum, avere ottimi prezzi e soprattutto la possibilità di farsi un kit?
Non vorrei comprare una coppia di YN-622N se me ne basta solo uno per l SB910.
Grazie e tutti per l aiuto
Cesare44
QUOTE(LM4ever @ Jul 29 2014, 07:34 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, e intanto ringrazio Nikon perché molto interessante.
Sto aspettando di ricevere un YN568EX ed un SB910 per la mia nikon D7100, mi sto affacciando al mondo dei lampisti.
Non riesco molto a capire relativamente ai trigger radio, ossia la mia domanda, forse stupida per molti è, se comprassi un trigger YN-622N TX da montare sulla
camera, mi sembra di capire che per lo YN568EX non mi serve il YN-622N in quanto dovrebbe essere integrato, mentre per l SB910 sì giusto? Io vorrei utilizzare iTTL.
Nel caso di conferma, mi sapreste indicare mezzo MP, il distributore che leggo sul forum, avere ottimi prezzi e soprattutto la possibilità di farsi un kit?
Non vorrei comprare una coppia di YN-622N se me ne basta solo uno per l SB910.
Grazie e tutti per l aiuto

Tutti i trigger radio funzionano a coppia, ossia un trasmettitore (TX) on camera, e un Ricevente (RX) sul flash in remoto.
Questo è la normalità, ma evidentemente, mentre il flash Nikon, come moltissimi altri, compresi gli YN, non sono dotati di RX, il modello da te citato ne è provvisto. Per essere sicuro di ciò, aspetta qualcuno che usa la combinazione che hai citato.
Da parte mia, posso dirti che anche la Elinchrom, nota marca svizzera di monotorce da studio, integra nei suoi prodotti l'RX, per cui basta comprare il solo TX per il loro funzionamento.

ciao

LM4ever
QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2014, 08:15 PM) *
Tutti i trigger radio funzionano a coppia, ossia un trasmettitore (TX) on camera, e un Ricevente (RX) sul flash in remoto.
Questo è la normalità, ma evidentemente, mentre il flash Nikon, come moltissimi altri, compresi gli YN, non sono dotati di RX, il modello da te citato ne è provvisto. Per essere sicuro di ciò, aspetta qualcuno che usa la combinazione che hai citato.
Da parte mia, posso dirti che anche la Elinchrom, nota marca svizzera di monotorce da studio, integra nei suoi prodotti l'RX, per cui basta comprare il solo TX per il loro funzionamento.

ciao


Grazie Cesare, se ho capito bene lo yn568ex ha l RX integrato , per cui dovrebbe lavorare ottimamente con il tx della stessa marca, mentre l sb910 necessità del ricevitore YN-622N per funzionare, quindi dovrei comperare una coppia RX e tx.
Ci provo e vi faccio sapere come va.
Grazie ancora
mirco2034
approfitto della discussione per chiedere se sapete se anche il yn565ex ha il ricevitore integrato, l'ho appena preso e sto cercando di capirci qualcosa
marco_baldini
QUOTE(mirco2034 @ Jul 29 2014, 09:14 PM) *
approfitto della discussione per chiedere se sapete se anche il yn565ex ha il ricevitore integrato, l'ho appena preso e sto cercando di capirci qualcosa


Non mi risulta che i flash yongnuo abbiano ricevitori integrati TTL, anche se posso tranquillamente sbagliarmi.

addendum: confermo che non ha alcun ricevitore radio integrato.
Cesare44
QUOTE(LM4ever @ Jul 29 2014, 08:46 PM) *
Grazie Cesare, se ho capito bene lo yn568ex ha l RX integrato , per cui dovrebbe lavorare ottimamente con il tx della stessa marca, mentre l sb910 necessità del ricevitore YN-622N per funzionare, quindi dovrei comperare una coppia RX e tx.
Ci provo e vi faccio sapere come va.
Grazie ancora

Quello che scrivo sotto, vale anche come risposta alla tua richiesta.

ciao

QUOTE(mirco2034 @ Jul 29 2014, 09:14 PM) *
approfitto della discussione per chiedere se sapete se anche il yn565ex ha il ricevitore integrato, l'ho appena preso e sto cercando di capirci qualcosa

spinto da curiosità, ho cercato in rete di approfondire la mia conoscenza su questi flash della Yongnuo, e da quel poco che ho capito, non hanno nessun trigger incorporato, inteso come sistema ad onde radio, ma più semplicemente funzionano ad infrarossi come i flash Canon o Nikon.
Questo dipende dai contatti della slitta flash, ovvero se siano dedicati eTTL, (Canon), o iTTL, (Nikon). Non possono essere posti in modalità Master, ma solo in slave e il modello YN565ex, non supporta l'High Speed Sync, mentre l'altro si.
Quindi, funzionano alla stessa maniera degli speedlight, ovvero hanno bisogno di un flash master o, nel solo caso di Nikon di un SU800 per funzionare in remoto.
Per cui, se si vuole farli funzionare ad onde radio, oltra al TX, va comprato anche un RX.

Se così non fosse, aspettiamo la risposta di qualcuno che li usa, quindi quello che ho scritto, prendetelo come una precauzione prima di spendere soldi per qualcosa di non adeguato alle proprie aspettative.

ciao

P.S. leggo solo ora la risposta di Marco, che conferma quello che avevo scritto
mirco2034
Perfetto, infatti mi era nuova la storia della ricevente integrata.

Grazie ragazzi
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2014, 09:50 PM) *
Quello che scrivo sotto, vale anche come risposta alla tua richiesta.

ciao


spinto da curiosità, ho cercato in rete di approfondire la mia conoscenza su questi flash della Yongnuo, e da quel poco che ho capito, non hanno nessun trigger incorporato, inteso come sistema ad onde radio, ma più semplicemente funzionano ad infrarossi come i flash Canon o Nikon.
Questo dipende dai contatti della slitta flash, ovvero se siano dedicati eTTL, (Canon), o iTTL, (Nikon). Non possono essere posti in modalità Master, ma solo in slave e il modello YN565ex, non supporta l'High Speed Sync, mentre l'altro si.
Quindi, funzionano alla stessa maniera degli speedlight, ovvero hanno bisogno di un flash master o, nel solo caso di Nikon di un SU800 per funzionare in remoto.
Per cui, se si vuole farli funzionare ad onde radio, oltra al TX, va comprato anche un RX.

Se così non fosse, aspettiamo la risposta di qualcuno che li usa, quindi quello che ho scritto, prendetelo come una precauzione prima di spendere soldi per qualcosa di non adeguato alle proprie aspettative.

ciao

P.S. leggo solo ora la risposta di Marco, che conferma quello che avevo scritto


wink.gif
C'era simile domanda in altra discussione, e ho risposto di la, comunque, un yn-622n-tx su macchina, e un yn-622n per ciascun flash
Memez
QUOTE(marco_baldini @ Jul 29 2014, 10:06 PM) *
wink.gif
C'era simile domanda in altra discussione, e ho risposto di la, comunque, un yn-622n-tx su macchina, e un yn-622n per ciascun flash

mi intrufolo anche io nella discussione per fare una domanda:
ma i trigger Yn, nel caso specifico, ma anche di altre marche, sono universali per i flash?

mi spiego meglio:
so che ci sono quelli per nikon, canon etc ma ci posso montare qualunque flash?
io per esempio ho nissin e nikon e il fatto di avere il ttl non mi interessa più di tanto...
i 603 N potrebbero andare bene?

Cesare44
QUOTE(Memez @ Jul 30 2014, 07:52 AM) *
mi intrufolo anche io nella discussione per fare una domanda:
ma i trigger Yn, nel caso specifico, ma anche di altre marche, sono universali per i flash?

mi spiego meglio:
so che ci sono quelli per nikon, canon etc ma ci posso montare qualunque flash?
io per esempio ho nissin e nikon e il fatto di avere il ttl non mi interessa più di tanto...
i 603 N potrebbero andare bene?

senza entrare nel merito del modello che hai citato, la differenza tra lo stesso modello, ma dedicato a marche diverse consiste solo nei contatti sulla slitta flash.
Di conseguenza il tuo Nissin, se non è predisposto iTTL Nikon, dovrebbe, comunque, scattare in manuale.
Ad esempio, con i miei Pixel King, potrei usare la tua combinazione dei due flash utilizzando due gruppi diversi sul TX, per cui, potrei mettere il gruppo che controlla il Nissin in manuale, e l'altro che controlla lo speedlight in iTTL. Non posso però utilizzare più flash sullo stesso gruppo in modalità diverse, in quanto questo modello di trigger vede i flash come un'unica unità.

Sui alcuni modelli più evoluti, oltre a cambiare settaggi direttamente sul TX, credo si possa fare, ma per questo dovresti chiedere a chi effettivamente li usa.

ciao
Memez
grazie Cesare smile.gif
marco_baldini
QUOTE(Memez @ Jul 30 2014, 07:52 AM) *
mi intrufolo anche io nella discussione per fare una domanda:
ma i trigger Yn, nel caso specifico, ma anche di altre marche, sono universali per i flash?

mi spiego meglio:
so che ci sono quelli per nikon, canon etc ma ci posso montare qualunque flash?
io per esempio ho nissin e nikon e il fatto di avere il ttl non mi interessa più di tanto...
i 603 N potrebbero andare bene?


Se non hai necessità del ttl, ci sono mille millanta tipi a prezzi più bassi dei modelli che sono specifici e propagano le modalità TTL della marca prevista. I 603 se non ricordo male sono trigger normali con attacco hotshoe standard.
Memez
QUOTE(marco_baldini @ Jul 30 2014, 02:59 PM) *
Se non hai necessità del ttl, ci sono mille millanta tipi a prezzi più bassi dei modelli che sono specifici e propagano le modalità TTL della marca prevista. I 603 se non ricordo male sono trigger normali con attacco hotshoe standard.

riprendo un attimo il discorso visto che di trigger non ne so molto... anzi niente...
stavo guardando la recensione di Stefano Tealdi proprio dei 622 ttl hs etc etc, per lui canon, ma poco importa.
la cosa che non ho capito è se tramite questi modelli è possibile comandare i flash dalla macchina o comunque i settaggi rimarrebbero manuali per singolo flash...?
Cesare44
QUOTE(Memez @ Aug 1 2014, 01:32 PM) *
riprendo un attimo il discorso visto che di trigger non ne so molto... anzi niente...
stavo guardando la recensione di Stefano Tealdi proprio dei 622 ttl hs etc etc, per lui canon, ma poco importa.
la cosa che non ho capito è se tramite questi modelli è possibile comandare i flash dalla macchina o comunque i settaggi rimarrebbero manuali per singolo flash...?

Con alcuni trigger, intendo quelli compatibili con il CLS di Nikon, puoi cambiare i settaggi non dalla reflex, ma come succede con il Nikon SU800, direttamente da questo dispositivo, e in caso di trigger dal TX posto sull'hotshoe.
In ordine crescente di prezzo:
1) YongNuo Yn-622n-Tx sulla reflex ed almeno un RX se disponi di un solo flash in remoto;
2) Pixel King Pro II, anche qui un TX e un RX;
3) Phottix Odin, stesso discorso di sopra;
4) Pocket Wizard un Mini TT1 come TX e un Flex TT5. A questi trigger va aggiunto il dispositivo AC3 ZC per cambiare settaggi.

Naturalmente, come ho detto precedentemente, anche se ormai lo sai, devi prendere quelli dedicati Nikon, e se piloti più di un flash, altrettanti RX per quanti flash hai a disposizione.

ciao
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Aug 1 2014, 02:06 PM) *
Con alcuni trigger, intendo quelli compatibili con il CLS di Nikon, puoi cambiare i settaggi non dalla reflex, ma come succede con il Nikon SU800, direttamente da questo dispositivo, e in caso di trigger dal TX posto sull'hotshoe.

grazie.
ho visto una cosa fighissima sulla canon 6D: ha un menù dedicato al trigger e quindi ti consente di gestire i flash direttamente dalla macchina senza dover comprare l'equivalente Tx.
non so se i modelli di punta nikon ce l'hanno ma questa è veramente una genialata che ti fa anche risparmiare ulteriori soldi.
marco_baldini
QUOTE(Memez @ Aug 1 2014, 02:37 PM) *
grazie.
ho visto una cosa fighissima sulla canon 6D: ha un menù dedicato al trigger e quindi ti consente di gestire i flash direttamente dalla macchina senza dover comprare l'equivalente Tx.
non so se i modelli di punta nikon ce l'hanno ma questa è veramente una genialata che ti fa anche risparmiare ulteriori soldi.


dal poco che so, la 6d non ha un trigger integrato. Può pilotare da macchina (menù) un "trigger" su hotshoe rappresentato dal flash 600EX-RT (che gestisce altri flash remoti in ottico o radio), oppure un adattatore ST-E2-RT che in effetti è un trigger radio (se ho sbagliato sigle perdonatemi, ma il succo è quello).
Ma con gli yongnuo yn-622c (che sono paritetici sia per tx che per rx) da Canon puoi controllare i gruppi etc da menù in macchina, differentemente che per Nikon
Memez
QUOTE(marco_baldini @ Aug 1 2014, 04:50 PM) *
dal poco che so, la 6d non ha un trigger integrato. Può pilotare da macchina (menù) un "trigger" su hotshoe rappresentato dal flash 600EX-RT (che gestisce altri flash remoti in ottico o radio), oppure un adattatore ST-E2-RT che in effetti è un trigger radio (se ho sbagliato sigle perdonatemi, ma il succo è quello).
Ma con gli yongnuo yn-622c (che sono paritetici sia per tx che per rx) da Canon puoi controllare i gruppi etc da menù in macchina, differentemente che per Nikon

adesso non so esattamente come funziona. vedendo il video lui dalla macchina e il trigger montato, riesce a gestirsi gli altri flash ovviamente su altrettatnti triggers.
da qui ho pensato che fosse un menu dedicato visto che non c'è fisicamente un altro flash come può essere il pop up su nikon

dal minuto 5:25 circa si vede il tutto
Cesare44
QUOTE(Memez @ Aug 1 2014, 02:37 PM) *
grazie.
ho visto una cosa fighissima sulla canon 6D: ha un menù dedicato al trigger e quindi ti consente di gestire i flash direttamente dalla macchina senza dover comprare l'equivalente Tx.
non so se i modelli di punta nikon ce l'hanno ma questa è veramente una genialata che ti fa anche risparmiare ulteriori soldi.

non ho avuto voglia di guardare tutto il video, comunque, Canon, a differenza di Nikon, ha la funzione trigger nel menù delle sue reflex, e quindi basta comprare il YN 622c, che è contemporaneamente TX o RX; si setta in automatico a seconda se è montato sulla reflex o sul flash.
La versione per Nikon, contrassegnata dalla n, ha invece bisogno del TX con il display per poter modificare i settaggi.
All'atto pratico, a parte il costo maggiore per il solo Tx Nikon, secondo me, cambia poco e nulla. Puoi sempre farlo comodamente senza dover intervenire direttamente sui flash in remoto.

ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.