buonasera a tutti ,oggi per la prima volta mi è capitato un fatto non molto piacevole durante un lavoro; dovevo fotografare in maniera rapidissima delle coppe gelato,specialità di un bar del mio paese, che erano già in procinto di sciogliersi ! Montando uno schema CLS molto molto efficace , ad un certo punto la macchina non mi scattava. . dopo il bip dell'autofocus, pigiando il pulsante di scatto,l'otturatore e tutto il meccanismo non si metteva in moto.
Per ogni coppa dovevo fare almeno 10 inquadrature e scattavo molto rapidamente.. Passato qualche secondo dal blocco riprendeva a scattare ma giusto per altri 3-4 scatti rapidi e poi di nuovo bloccato.
Praticamente a casa ho letto nel manuale della D90 che la colpa era della ricarica del flash pop-up !
È quindi normale tutto ciò? Il flash pop-up usato come commander non aveva impostato nessuna potenza ma solo in"---" giusto per far uscire uno sputo di lampo, vhe forse sarebbe l'equivalente di 1/128..
Tra l'altro fotografo con l'accessorio che fa passare solo gli infrarossi..me i flash esterni erano a 1/50 e 1/64.
Ho trovato forse una delle limitazioni del CLS , ovvero che non e' possibile eseguire scatti in rapidissima sequenza ?? A voi è capitato ?