QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 29 2014, 09:35 PM)

Si ma funziona solo in lieview
(io mai fatta una foto in in LV)
certo..... forse andrebbe sottolineato anche quello.
Quindi, per assurdo, con uno specchio più "veloce", finisce che, in condizioni normali, potrebbe vibrare di più la D810.
Ora non vorrei passare per un detrattore della nuova D810, che invece apprezzo, almeno sulla carta, soprattutto per:
- alti ISO migliorati
- questa opzione in LV della tendina elettronica
- la mancanza del filtro AA
Mi piaciono meno invece:
- gli ISO nativi a 64, io li vorrei come sulla D700 a 200!!
- la mancanza della ghieretta per il tipo di esposizione, già mi hanno tolto sulla D800 (rispetto la D700) quella dell'AF....

, insomma!!
globalmente i pro sono però molto più importanti.
Resta quel prezzo esagerato, secondo me doveva uscire allo stesso della D800e che penso facciano una certa fatica a vendere
QUOTE(vettori @ Jun 29 2014, 09:49 PM)

Inutile negare che il problema c'e' nei sensori risoluti (tutti non solo quelli della D800) e
quindi ogni miglioria è la benvenuta.
Per esempio nella Olympus OMD EM-1, hanno aggiunto via aggiornamento firmware la tendina elettronica proprio perché anche con quella macchina, con tempi bassi c'erano problemi a causa dell'otturatore meccanico. Stiamo parlando di 16Mpx su un sensore che è un quarto di quello della D800, quindi di 68Mpx equivalenti, una situazione 'peggiore' della D800. Ma li' non c'e' lo specchio

certamente, più ingrandisci e più vedi i difetti, di maf, di pdc e di mosso.
Se si vogliono fare gigantografie occorrono accorgimenti particolari.
Chissà cosa succederà con i sensori da 50mp, prima o poi arrivano anche quelli!!