QUOTE(alexseventyseven @ Jun 27 2014, 02:35 PM)

L'hai presa in mano quella D300? Prima di acquistarla devi essere sicuro di voler utilizzare una reflex di quelle dimensioni e peso!
Se io oggi avessi una D3200 valuterei di cambiarla esclusivamente con una D7100 (restando in DX). Passerei ad una risoluzione inferiore di 12MP solamente con una D700, quindi passando al formato FX... il passaggio da D3200 a D300 non lo farei mai... in realtà non avrei mai comprato una reflex entry level... all'epoca dell'acquisto c'era la D3000, la D5000 e la D90... dopo averle provate ho capito che le reflex sotto la D90 non mi interessavano e così non potendomela permettere ho aspettato che uscisse la D7000 così che la D90 calò di prezzo... non ho alcuna intenzione di cambiarla ma valuterei solamente una D7100...
ho la D300 da diversi anni,per un problema all'otturatore(poi sostituito)ho acquistato una D7000...non riuscivo a stare senza fotografare per più di una settimana
beh,ammetto che in alcuni casi la D7000 è superiore alla D300 vedi tenuta agli alti iso,...in condizioni ottimali di luce la differenza del sensore si vede...per altri aspetti preferisco ancora la D300,vedi ergonomia e velocità e precisione dell'AF
quello che volevo dire è che appena fatto qualche scatto con la D7000 non c'è stato da parte mia l'effetto "wow che foto che fa"...come era accaduto in precedenza con il passaggio dalla D50 alla D300...
a questo punto quindi mi sento di consigliare la D7000...non avendo ancora(credo) provato la D300

,che nella versione con la S dicono sia stata sensibilmente migliorata...anche nella tenuta degli alti iso...
un'altra cosa volevo dire...non riguarda la qualità della fato ma la praticità...quello schermo nella parte superiore che ormai hanno tutte le macchine tranne le entry level(la D50 aveva comunque lo schermo superiore e il motorino interno per AF)...beh,quello schermo non è cosa da poco...
Saluti,Gigi