QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 19 2014, 03:59 PM)

Aggiungo una cosa a quanto detto da Capannelle:
C'è nessuno che ha qualche documento scritto in Wordstar e salvato su un dischetto da 5 pollici? 20 anni fa non sarebbe stato un problema, oggi non sarà completamente impossibile ma certamente complicato.
Le foto che si salveranno tra 10 anni, forse tra 20 le avremo ancora ma potremmo non avere più un PC che ne riconoscerà lo standard per aprirle e visualizzarle, a meno che non ci premuniamo trasformandole nei formati che saranno ideati in futuro.
In compenso riusciamo a leggere perfettamente libri stampati più di 100 anni fa...
E certo che ci premuniremo. E' a quello, che servono gli aggiornamenti tecnologici. Se un certo "formato file" va verso l'oblio, o viene "sostituito" da un altro più efficiente/efficace/aggiornato, si fa una bella conversione in batch e via.

Le pellicole, invece, quelle sì che sono andate perdute, e probabilmente ancora lo fanno. Quasi tutte le mie diapo sono marcite nei "plasticoni" che avrebbero dovuto servire a salvaguardarle... peccato che si sia scoperto solo dopo, con il senno di poi, che non funzionava.

Ma non ho MAI perso una foto digitale (
sgrat, sgrat), ho tutto salvato in triplice copia con backup incrementali su tre HDD esterni diversi, e faccio periodiche "pulizie" negli archivi (sì, le mie foto di 30 e più anni fa sono state "epurate" fino ad essere ridotte alle documentazioni essenziali, e il resto condivide il processo...).

Le stampe? Sì, ne ho ancora qualcuna, che feci tanti anni fa per una mostra. Per il resto, stampo solo quando voglio fare un regalo.

La foto è stampa? E le diapositive, allora? O stampiamo anche quelle, e riempiamo la casa di archivi cartacei polverosi che nessuno guarda per anni e che servono solamente ad alimentare nostalgie e attaccamenti al passato

?
My two cents, naturalmente.