Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mactonio
Facendo pulizia nel mio archivio, ho dovuto esaminare foto di 12 anni fa.
È vero che le fotocamere dell'epoca non erano chissà che rispetto alle odierne, ma ho constatato con
grande rammarico che la qualità era veramente pietosa.
Mi è tornato un grande dubbio che ho da molto in merito alla fotografia digitale:
non è che tra altri 12/20 anni ci ritroveremo con le foto scattate oggi con le nostre reflex di
tutto rispetto, che saranno quasi da buttar via?
Oggi sono belle, ma chi ci assicura che viste su di un monitor 8K (o chissà cosa) faranno schifo?
Cosa lasceremo ai nostri figli, dato che secondo il trend attuale probabilmente spariranno anche laboratori e stampanti?
p4noramix
stampale. Non c'è archivio migliore.
satifal
QUOTE(mactonio @ Jun 19 2014, 01:24 PM) *
non è che tra altri 12/20 anni ci ritroveremo con le foto scattate oggi con le nostre reflex di
tutto rispetto, che saranno quasi da buttar via?
Oggi sono belle, ma chi ci assicura che viste su di un monitor 8K (o chissà cosa) faranno schifo?


Perchè, secondo te una foto è bella solo se ha millemilamilioni di pixel?

QUOTE(mactonio @ Jun 19 2014, 01:24 PM) *
Cosa lasceremo ai nostri figli...


...se una foto si giudica solo dalla qualità della fotocamera utilizzata credo un mondo triste!!! dry.gif

togusa
QUOTE(mactonio @ Jun 19 2014, 01:24 PM) *
Oggi sono belle, ma chi ci assicura che viste su di un monitor 8K (o chissà cosa) faranno schifo?



Un monitor 4K, ovvero 3840x2160... è "solo" 8294400 pixel in totale, ovvero poco più di 8mpx.
Un monitor 8K, o UHD-2 (dato che questo standard esiste già... non serve aspettare 20 anni), paradossalmente è "solo" 33.2 mpx...quindi nemmeno sufficienti a vedere in una volta sola "tutti i pixel" di una foto della D800. O del Nokia Lumia 1020.
_FeliX_
QUOTE(mactonio @ Jun 19 2014, 01:24 PM) *
Facendo pulizia nel mio archivio, ho dovuto esaminare foto di 12 anni fa.
È vero che le fotocamere dell'epoca non erano chissà che rispetto alle odierne, ma ho constatato con
grande rammarico che la qualità era veramente pietosa.
Mi è tornato un grande dubbio che ho da molto in merito alla fotografia digitale:
non è che tra altri 12/20 anni ci ritroveremo con le foto scattate oggi con le nostre reflex di
tutto rispetto, che saranno quasi da buttar via?
Oggi sono belle, ma chi ci assicura che viste su di un monitor 8K (o chissà cosa) faranno schifo?
Cosa lasceremo ai nostri figli, dato che secondo il trend attuale probabilmente spariranno anche laboratori e stampanti?



Anche le foto di Bresson, tanto per citare il solito, qualitativamente, se analizzate con gli standard di oggi sono penose, ma lo diresti mai? Assolutamente no, perchè ciò che conta è appunto la foto.
nikosimone
scusate, non voglio fare il saputello, però non facciamo che uno indica la luna e noi commentiamo la manicure del dito.



Per quanto uno possa avere da puntualizzare e criticare le inesattezze nel commento iniziale di mactonio,
il suo spunto di riflessione non era sul livello tecnologico che avremo tra 20 anni.


la riflessione era molto più "romantica".

tra 20 anni, quando i figli di chi ora li ha piccoli saranno passati nella maggiore età, e magari (si spera) condivideranno con le mamme ed i papà presenti in questo forum la passione per la fotografia...

...cosa penseranno delle foto che noi scattiamo oggi?

magari tra 20 anni ci saranno solo macchine fotografiche in 3d che riprodurranno ologrammi in alta definizione e le nostre stampe 2d sembreranno preistoria della preistoria...


...io mi associo al commento di p4noramix, stampale.


e pensa a quando guardi tu le foto di te bambino o dei tuoi genitori bambini.
immagini in bianco e nero, sgranate, vignettate, bassa definizione, sfocate, mosse...
...ma chi non le guarda affascinato?

oppure pensa alle grandi fotografie della seconda guerra mondiale, o della guerra in vietnam, o della dolce vita romana.


si spera che i nostri figli proveranno verso le foto che si scattano oggi le stesse emozioni che noi proviamo di fronte a quegli scatti...

...ma stampale o fanne dei fotolibri che è meglio, perchè la foto E' STAMPA.


miciagilda
Ciao,
domanda interessante... hmmm.gif

Credo anch'io che le nuove tcnologie del futuro subisseranno gli standard attuali. Ma se la foto è valida poco conta che la si guardi su carta, su video, in 2d in 3d...


Però non mi trovo con la premessa di base: le mie foto di 20 anni fa a me non fanno pena, anzi, mi sorprendo di quante intuizioni già avessi e le diapositive dei controluce sono meravigliosamente non bruciate e ben bilanciate.

I sensori digitali non hanno la tolleranza e la resa delle pellicole, secondo me.

ciauuu
Katia
lhawy
viceversa a me è capitato di rivedere fotografie che avevo fatto con la cp4300 e di restare piacevolmente colpito rispetto agli 8kg di attrezzatura che oggi mi porto sulle spalle. ovvio, oltre i 100 iso era quasi inutile scattare.
capannelle
Il problema non è la qualità delle foto attuali quando le rivedremo tra 10 anni.

Il vero problema è che tra 10 anno la maggior parte delle nostre foto saranno andate perdute.

Pochi fotoamatori salvano le loro foto su un HD esterno e pochissimi le salvano in doppia copia.

Qualche foto ingiallita dei nostri avi è arrivata sino a noi, probabilmente nessuna nostra foto arriverà ai nostri discendenti


miciagilda
QUOTE(capannelle @ Jun 19 2014, 03:33 PM) *
Il problema non è la qualità delle foto attuali quando le rivedremo tra 10 anni.

Il vero problema è che tra 10 anno la maggior parte delle nostre foto saranno andate perdute.

Pochi fotoamatori salvano le loro foto su un HD esterno e pochissimi le salvano in doppia copia.

Qualche foto ingiallita dei nostri avi è arrivata sino a noi, probabilmente nessuna nostra foto arriverà ai nostri discendenti



Oppure c'è chi le salva sul pc, su 3 HD esterni + un altro delocalizzato (si sa mai mi andasse a fuoco la casa...) ma non ha discendenti. messicano.gif
Paolo Rabini
Aggiungo una cosa a quanto detto da Capannelle:
C'è nessuno che ha qualche documento scritto in Wordstar e salvato su un dischetto da 5 pollici? 20 anni fa non sarebbe stato un problema, oggi non sarà completamente impossibile ma certamente complicato.
Le foto che si salveranno tra 10 anni, forse tra 20 le avremo ancora ma potremmo non avere più un PC che ne riconoscerà lo standard per aprirle e visualizzarle, a meno che non ci premuniamo trasformandole nei formati che saranno ideati in futuro.
In compenso riusciamo a leggere perfettamente libri stampati più di 100 anni fa...
Fabio_Conte
QUOTE(mactonio @ Jun 19 2014, 01:24 PM) *
Facendo pulizia nel mio archivio, ho dovuto esaminare foto di 12 anni fa.
È vero che le fotocamere dell'epoca non erano chissà che rispetto alle odierne, ma ho constatato con
grande rammarico che la qualità era veramente pietosa.
Mi è tornato un grande dubbio che ho da molto in merito alla fotografia digitale:
non è che tra altri 12/20 anni ci ritroveremo con le foto scattate oggi con le nostre reflex di
tutto rispetto, che saranno quasi da buttar via?
Oggi sono belle, ma chi ci assicura che viste su di un monitor 8K (o chissà cosa) faranno schifo?
Cosa lasceremo ai nostri figli, dato che secondo il trend attuale probabilmente spariranno anche laboratori e stampanti?


Io credo che il problema non ci sarà in futuro. Di sicuro, grazie all'innovazione, come qualcuno di voi ha citato, assisteremo a dei "cambiamenti" che forse, nemmeno immaginiamo oggi. Tuttavia, mi sento di voler dire questo: al di là, di come conserveremo i nostri ricordi, immaginate lo stupore, fra vent'anni, quando qualcuno dei nostri cari, rivedrà uno scatto fotografico di oggi. Sarà simile a quello che proviamo noi, nel vedere le vecchie foto ingiallite, sepia, ecc... le emozioni saranno medesime. Non trovate?
_FeliX_
QUOTE(Fabio_Conte @ Jun 19 2014, 05:44 PM) *
Io credo che il problema non ci sarà in futuro. Di sicuro, grazie all'innovazione, come qualcuno di voi ha citato, assisteremo a dei "cambiamenti" che forse, nemmeno immaginiamo oggi. Tuttavia, mi sento di voler dire questo: al di là, di come conserveremo i nostri ricordi, immaginate lo stupore, fra vent'anni, quando qualcuno dei nostri cari, rivedrà uno scatto fotografico di oggi. Sarà simile a quello che proviamo noi, nel vedere le vecchie foto ingiallite, sepia, ecc... le emozioni saranno medesime. Non trovate?


NI smile.gif

Nel senso che finche parliamo di fotografia, il massimo che si potrà avere è ciò che già più o meno esiste, tridimensionalità, che avvicinerà lo scatto maggiormente alla realtà che gli occhi vedono... non so cosa possa esserci di più.
davidebaroni
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 19 2014, 03:59 PM) *
Aggiungo una cosa a quanto detto da Capannelle:
C'è nessuno che ha qualche documento scritto in Wordstar e salvato su un dischetto da 5 pollici? 20 anni fa non sarebbe stato un problema, oggi non sarà completamente impossibile ma certamente complicato.
Le foto che si salveranno tra 10 anni, forse tra 20 le avremo ancora ma potremmo non avere più un PC che ne riconoscerà lo standard per aprirle e visualizzarle, a meno che non ci premuniamo trasformandole nei formati che saranno ideati in futuro.
In compenso riusciamo a leggere perfettamente libri stampati più di 100 anni fa...

E certo che ci premuniremo. E' a quello, che servono gli aggiornamenti tecnologici. Se un certo "formato file" va verso l'oblio, o viene "sostituito" da un altro più efficiente/efficace/aggiornato, si fa una bella conversione in batch e via. smile.gif
Le pellicole, invece, quelle sì che sono andate perdute, e probabilmente ancora lo fanno. Quasi tutte le mie diapo sono marcite nei "plasticoni" che avrebbero dovuto servire a salvaguardarle... peccato che si sia scoperto solo dopo, con il senno di poi, che non funzionava. cerotto.gif
Ma non ho MAI perso una foto digitale (sgrat, sgrat), ho tutto salvato in triplice copia con backup incrementali su tre HDD esterni diversi, e faccio periodiche "pulizie" negli archivi (sì, le mie foto di 30 e più anni fa sono state "epurate" fino ad essere ridotte alle documentazioni essenziali, e il resto condivide il processo...). smile.gif
Le stampe? Sì, ne ho ancora qualcuna, che feci tanti anni fa per una mostra. Per il resto, stampo solo quando voglio fare un regalo. messicano.gif
La foto è stampa? E le diapositive, allora? O stampiamo anche quelle, e riempiamo la casa di archivi cartacei polverosi che nessuno guarda per anni e che servono solamente ad alimentare nostalgie e attaccamenti al passato wink.gif ?
My two cents, naturalmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.