Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
StefanoD5
Ciao, stavo pensando di prendere questo fondale della LASTOLITE

https://www.youtube.com/watch?v=erwH_A1sb2c

Data la mia inesperienza volevo però chiedervi che tipo di luci fossero quelle che vengono inserite nel pannello per illuminarlo e se esistono sul mercato dei modelli economici.
Ho visto che alcune di queste luci permettono di modificare il colore e quindi creare degli effetti molto particolari.

Grazie
StefanoD5
Aggiungo una cosa...

Vedo parecchie torce flash anche di costo economico, ma queste torce fanno anche luce continua o no?

Le lampade messe ad illuminare il pannello interno mi sembrano infatti a luce continua regolabile come intensità tramite apposito dimmer...

Grazie e tutti
marco_baldini
QUOTE(stefanod4 @ Jun 15 2014, 12:22 PM) *
Ciao, stavo pensando di prendere questo fondale della LASTOLITE

https://www.youtube.com/watch?v=erwH_A1sb2c

Data la mia inesperienza volevo però chiedervi che tipo di luci fossero quelle che vengono inserite nel pannello per illuminarlo e se esistono sul mercato dei modelli economici.
Ho visto che alcune di queste luci permettono di modificare il colore e quindi creare degli effetti molto particolari.

Grazie


Ciao.
Non aprire 3d dello stesso argomento, per favore.
Il video a cui ti riferisci è relativo ad un fondalino in vinile, non ha luci "incorporate", e quelle che vedi sono flash da studio con luce pilota, quello con parabola puntata verso il basso usa il fondalino come pannello riflettente, mentre il softbox illumina la modella.
Eventuali colorazioni possono essere prodotte mettendo in filtro a gelatina davanti al flash.

Il concetto di economico o meno dipende 1) dal tuo budget, ma soprattutto 2) da cosa devi fare perchè non è chiarissimo
Se fossi in te guarderei sia nella Nikon School sia su internet per farti un po' di background, così puoi cominciare a chiarirti gli ambiti e quello che si può fare...poi pensare a cosa comprare.
marco_baldini
QUOTE(stefanod4 @ Jun 15 2014, 12:33 PM) *
Aggiungo una cosa...

Vedo parecchie torce flash anche di costo economico, ma queste torce fanno anche luce continua o no?

Le lampade messe ad illuminare il pannello interno mi sembrano infatti a luce continua regolabile come intensità tramite apposito dimmer...

Grazie e tutti


No, gli speedlight (cobra), ovvero i flash da collegarsi alla slitta della macchina fotografica non fanno luce continua (alcuni simulano emettendo brevi lampi ravvicinati le luci pilota dei flash da studio, ma non è la stessa cosa e assolutamente non è luce continua).

Non so a che lampade ti riferisci perchè forse hai messo il link sbagliato.

Comunque esistono luci continue di tuttti i tipi, ma, ancora, meglio che prima ti fai un po' di "cultura" guardandoti attorno. Non è per scarsa volontà, ma si potrebbe scrivere libri a riguardo, magari senza centrare le tue esigenze.
Cesare44
QUOTE(stefanod4 @ Jun 15 2014, 12:33 PM) *
Aggiungo una cosa...

Vedo parecchie torce flash anche di costo economico, ma queste torce fanno anche luce continua o no?

Le lampade messe ad illuminare il pannello interno mi sembrano infatti a luce continua regolabile come intensità tramite apposito dimmer...

Grazie e tutti

se ti riferisci alle luci presenti nel video, come ti è stato detto da Marco, sono dei flash, o meglio delle monotorce, da studio che hanno una luce pilota con potenza compresa da 150 a 250W.

In genere, nei modelli meno economici, la luce pilota si può regolare, e serve, come dice la definizione stessa, per dare un'idea di come sarà il risultato finale. Naturalmente, non è vietato usarle come illuminazione continua, anche se, 150 o 250W in uno studio o una stanza normale, potrebbero essere scarsi, a meno di alzare gli ISO.

ciao
StefanoD5
Grazie a tutti.

Le lampade cui facevo riferimento ho scoperto essere delle torce a luce continua DAYLIGHT che si inseriscono dentro il pannello e servono per illuminarlo ...
marco_baldini
QUOTE(stefanod4 @ Jun 15 2014, 11:21 PM) *
Grazie a tutti.

Le lampade cui facevo riferimento ho scoperto essere delle torce a luce continua DAYLIGHT che si inseriscono dentro il pannello e servono per illuminarlo ...


ma non è quello del video...

il pannello lo conosco, e onestamente penso si possa avere il bianco puro sul fondale in maniera più semplice.
StefanoD5
QUOTE(marco_baldini @ Jun 15 2014, 11:26 PM) *
ma non è quello del video...

il pannello lo conosco, e onestamente penso si possa avere il bianco puro sul fondale in maniera più semplice.


E' quello del video... forse effettivamente non è chiarissimo.

Nel video hai come sfondo un LASTOLITE HILINE e poi sopra c'è un tessuto bianco.

Dato che il pannello lo conosci cosa mi consigli? Prendo due belle DAYLIGHT da mettere all'interno (almeno 400 W) o c'è qualche altra soluzione?

Grazie mille
marco_baldini
QUOTE(stefanod4 @ Jun 15 2014, 11:45 PM) *
E' quello del video... forse effettivamente non è chiarissimo.

Nel video hai come sfondo un LASTOLITE HILINE e poi sopra c'è un tessuto bianco.

Dato che il pannello lo conosci cosa mi consigli? Prendo due belle DAYLIGHT da mettere all'interno (almeno 400 W) o c'è qualche altra soluzione?

Grazie mille


prendi un bel fondale bianco, un monotorcia o uno speedlight (questo dietro la modella) puntato sul fondo, 1,2-2 stop più della keylight, e il fondo rimane bello bianco. Oppure una monotorcia potente, e un solo octabox o softbox o ombrello riflettente grandissimi, messo distante dalla modella. Fondo bianco wink.gif
Oppure, pannello diffusore bianco 1,5x2mt e flash come primo esempio.

Ci sono come vedi parecchi modi di ottenere il fondo bianco puro, e sono esempi nella mia ignoranza.

Come puoi aver capito non vedo grossa utilità in quel prodotto lastolite, che tra l'altro non costa poco. Ma magari tu hai già pensato ad un uso specifico, e capirlo sarebbe utile per consigliarti meglio (io o ancor meglio altri con più esperienza)
gambit
QUOTE(marco_baldini @ Jun 15 2014, 11:56 PM) *
Come puoi aver capito non vedo grossa utilità in quel prodotto lastolite, che tra l'altro non costa poco. Ma magari tu hai già pensato ad un uso specifico, e capirlo sarebbe utile per consigliarti meglio (io o ancor meglio altri con più esperienza)


costa un disastro, altro che!
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 09:39 AM) *
costa un disastro, altro che!


in effetti... se si vuol risparmiare sulle torce/flash/luci e poi si valuta sto coso di dubbia utilità...
gambit
i prodotti lastolite li conosco molto bene, prodotti inglesi, fatti a mano, che a londra provavo e usavo molto spesso. e ho visto una marea di video della lastolite, molto utili a capire anche come usare i flash in manuale. io credo che se non si è fotografi di professione un aggeggio del genere non lo si ammortizza mai. salvo pazzie amatoriali, e lì vabbe non si guarda il profitto ma solo il piacere di usare. inoltre usando flash da slitta è inevitabile passare per la postproduzione togliendo le zone meno bianche. senza lampade da studio si va di flash a 1/1 con il rischio di finire le batterie rapidamente.
può andare bene a chi fa foto di eventi, e vuole uno sfondo bianco per tutti gli invitati per esempio. o per foto stile studio. o per un softbox gigante.
di certo ho conosciuto amatori che se lo erano comprati per trasformare il proprio salotto in studio, ma essendo bello grande e le case inglesi degli sputi di appartamento, erano costretti a rivenderlo per mancanza di spazio smile.gif
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 03:12 PM) *
i prodotti lastolite li conosco molto bene, prodotti inglesi, fatti a mano, che a londra provavo e usavo molto spesso. e ho visto una marea di video della lastolite, molto utili a capire anche come usare i flash in manuale. io credo che se non si è fotografi di professione un aggeggio del genere non lo si ammortizza mai. salvo pazzie amatoriali, e lì vabbe non si guarda il profitto ma solo il piacere di usare. inoltre usando flash da slitta è inevitabile passare per la postproduzione togliendo le zone meno bianche. senza lampade da studio si va di flash a 1/1 con il rischio di finire le batterie rapidamente.
può andare bene a chi fa foto di eventi, e vuole uno sfondo bianco per tutti gli invitati per esempio. o per foto stile studio. o per un softbox gigante.
di certo ho conosciuto amatori che se lo erano comprati per trasformare il proprio salotto in studio, ma essendo bello grande e le case inglesi degli sputi di appartamento, erano costretti a rivenderlo per mancanza di spazio smile.gif


un paio di canne da pesca ben infilate e diventa un light cube (circa) per esseri umani, o una dipendenza della casa principale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.