Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
roby-54
In vena di prove stanco di usare il noioso TTL, ho regolato il flash sulla slitta in manuale a 1/8 di potenza. Credevo che usando P (program) l'esposizione venisse comunque corretta.
Invece gli scatti sono tutti sovraesposti. Ho notato che in inquadratura la fotocamera mostra i valori per una corretta esposizione senza flash, ma poi tiene quelli anche con lo scatto con il flash appunto.
Se metto TTL invece lo scatto è perfettamente esposto.
federico777
Se metti il flash in manuale è normale... fai le prove per trovare la giusta esposizione riducendo l'emissione del lampo e/o modificando gli altri parametri... in alternativa c'è il noioso TTL smile.gif

F.
roby-54
QUOTE(federico777 @ Jun 15 2014, 12:14 PM) *
Se metti il flash in manuale è normale... fai le prove per trovare la giusta esposizione riducendo l'emissione del lampo e/o modificando gli altri parametri... in alternativa c'è il noioso TTL smile.gif

F.

Grazie, lo sospettavo. La voglia di provare il manuale è dovuta al fatto che se dovessi fare foto a raffica con il flash, con ttl dopo due scatti il flash non risponde più, deve ricaricare, ho letto invece che a con 1/8 di potenze il flash regge raffiche più prolungate.
Bisogna fare però prima delle prove di esposizione, grazie.
marco_baldini
QUOTE(roby-54 @ Jun 15 2014, 12:27 PM) *
Grazie, lo sospettavo. La voglia di provare il manuale è dovuta al fatto che se dovessi fare foto a raffica con il flash, con ttl dopo due scatti il flash non risponde più, deve ricaricare, ho letto invece che a con 1/8 di potenze il flash regge raffiche più prolungate.
Bisogna fare però prima delle prove di esposizione, grazie.


anche a 1/32mo... wink.gif ma magari non basta a esporre correttamente, oppure può essere troppo.
gambit
P? devi scattare in M se usi il flash in manuale.
mario bollani
per non usare il noioso TTL devo fare un tot di noiose prove e qualche noioso calcoletto
NUMERO GUIDA
Tutti sappiamo che il Numero Guida (NG) rappresenta la potenza del flash, questo valore ci viene
normalmente indicato dalla casa produttrice del flash ed, in linea di massima dovrebbe essere un valore
veritiero, in alcuni casi (non pochi) in realtà il NG dichiarato non corrisponde al reale ma è spesso
leggermente minore.
Dal NG noi possiamo ricavare i parametri di scatto che ci servono per la giusta esposizione.
Sappiamo che NG = diaframma (f) X Distanza (d) da cui possiamo avere che
Diaframma (f) = NG / distanza (D) oppure che Distanza (D) = NG / diaframma (f)
ad esempio con NG 50 avremo
Diaframma (f) = 50 (NG) / 6 mt. (distanza soggetto) = 8,3 (f)
Distanza (D) = 50 (NG) / f. 8 (diaframma scelto) = 6,225 mt. (distanza dal soggetto)
Con questi semplici calcoli, partendo al NG possiamo determinare la distanza di copertura del soggetto se
ci necessita, invece, una determinata profondità di campo o quale apertura impostare in funzione della distanza del
soggetto.

Tieni conto che il NG varia a seconda degli ISO impostati in macchina e normalmente l'ISO usato per calcolare l'NG è 100
Partiamo ad esempio da un flash che abbia NG 15 a 100 ISO e variamo il valore dell’ISO
a 200 ISO avrò NG 15 x 1.4 = NG reale 21
a 400 ISO avrò NG 21 x 1.4 = NG reale 30
a 800 ISO avrò NG 30 x 1.4 = NG reale 42
a 1600 ISO avrò NG 42 x 1.4 = NG reale 59
e così via sino al valore ISO massimo concessoci dalla nostra fotocamera.

E' chiaro che siccome dovrai operare sia sugli ISO che sui tempi e diaframmi della fotocamera è necessario lavorare i modalità manuale o A o S ma non certo in P.

Buona sperimentazione senza quel noiosissimo TTL
Memez
o compri un esposimetro e passa la paura... dopo... quando lo paghi un pò meno... biggrin.gif
roby-54
QUOTE(Memez @ Jun 16 2014, 12:04 PM) *
o compri un esposimetro e passa la paura... dopo... quando lo paghi un pò meno... biggrin.gif

No non credo proprio che serva comprare un esposimetro, l'esposimetro è già in macchina. E di sicuro un esposimetro esterno ti darà gli stessi valori di quello in macchina, cioè senza calcolare la luce del flash a 1/8 di potenza, esponendo in M.

Speravo che fosse meno laborioso usare il flash in manuale, nulla vieta l'uso del TTL. Generalmente le mie sono foto di azione, ecco perchè mi chiedvo se era possibile usare la raffica con il flash a 1/8 di potenza. I soggetti che io fotografo si spostano e le coondizioni di esposizione variano repentinamente, diventa difficile gestire la cosa in manuale.
federico777
QUOTE(roby-54 @ Jun 16 2014, 02:16 PM) *
No non credo proprio che serva comprare un esposimetro, l'esposimetro è già in macchina. E di sicuro un esposimetro esterno ti darà gli stessi valori di quello in macchina, cioè senza calcolare la luce del flash a 1/8 di potenza, esponendo in M.

Speravo che fosse meno laborioso usare il flash in manuale, nulla vieta l'uso del TTL. Generalmente le mie sono foto di azione, ecco perchè mi chiedvo se era possibile usare la raffica con il flash a 1/8 di potenza. I soggetti che io fotografo si spostano e le coondizioni di esposizione variano repentinamente, diventa difficile gestire la cosa in manuale.


Potresti provare ad usare il flash in TTL tenendo però iso alti (e magari anche diaframmi aperti, se possibile), per intenderci quasi come se non usassi il flash: così il lampo sarà gestito sempre automaticamente, ma giocoforza sarà a potenza ridotta, per non sovraesporre. Così abbrevi i tempi di ricarica e magari riesci a fare qualche raffica...

Federico
roby-54
QUOTE(federico777 @ Jun 16 2014, 02:53 PM) *
Potresti provare ad usare il flash in TTL tenendo però iso alti (e magari anche diaframmi aperti, se possibile), per intenderci quasi come se non usassi il flash: così il lampo sarà gestito sempre automaticamente, ma giocoforza sarà a potenza ridotta, per non sovraesporre. Così abbrevi i tempi di ricarica e magari riesci a fare qualche raffica...

Federico

Grazie è una buona idea, non ci avevo pensato, proverò al più presto. Credo di poter impostare anche 3200 iso senza perdere troppa definizione. Sarebbe la soluzione, ad oggi tenevo 100 iso.
federico777
QUOTE(roby-54 @ Jun 16 2014, 02:59 PM) *
Grazie è una buona idea, non ci avevo pensato, proverò al più presto. Credo di poter impostare anche 3200 iso senza perdere troppa definizione. Sarebbe la soluzione, ad oggi tenevo 100 iso.


Sì, vai tranquillo, anche perché col flash sul soggetto principale la qualità ad alti iso è ovviamente superiore rispetto alla sola luce ambiente, quindi se già ti va bene a 3200 senza flash, a maggior ragione col flash... (è un po' la differenza che c'è fra scattare ad alti iso di giorno e scattare ad alti iso di sera, non so se ho reso l'idea...)

Federico
mario bollani
un altro ulteriore agevolazione per scattare a raffica in TTL oltre che alzare gli ISO è quella di compensare anche l'esposizione flash di in piccolo valore in negativo
Memez
QUOTE(roby-54 @ Jun 16 2014, 02:16 PM) *
No non credo proprio che serva comprare un esposimetro, l'esposimetro è già in macchina. E di sicuro un esposimetro esterno ti darà gli stessi valori di quello in macchina, cioè senza calcolare la luce del flash a 1/8 di potenza, esponendo in M.


beh non è proprio la stessa cosa.
l'esposimetro interno misura la luce riflessa mentre quello esterno misura la luce incidente...
federico777
QUOTE(Memez @ Jun 16 2014, 05:24 PM) *
beh non è proprio la stessa cosa.
l'esposimetro interno misura la luce riflessa mentre quello esterno misura la luce incidente...


Beh dipende, l'esposimetro esterno può misurare sia l'una che l'altra smile.gif

F.
Lapislapsovic
QUOTE(roby-54 @ Jun 16 2014, 02:16 PM) *
.... Generalmente le mie sono foto di azione, ecco perchè mi chiedvo se era possibile usare la raffica con il flash a 1/8 di potenza....

Perchè invece non prendi un battery pack tipo SD-9 con batterie ricaricabili performanti??? wink.gif

Ciao ciao
Memez
QUOTE(federico777 @ Jun 16 2014, 06:50 PM) *
Beh dipende, l'esposimetro esterno può misurare sia l'una che l'altra smile.gif

F.


si vabbè ma non era questo il senso... allora sarebbe inutile l'esterno ma se vuole misurare con precisione la luce manuale del flash, senza andare a tentativi, l'esposimetro della macchina serve a ben poco... questo era il senso...
roby-54
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 16 2014, 08:34 PM) *
Perchè invece non prendi un battery pack tipo SD-9 con batterie ricaricabili performanti??? wink.gif

Ciao ciao

Non lo conoscevo, potrebbe essere un alternativa, grazie.
Questa attrezzature specifiche sono un aspetto della fotografia che conosco poco, non avevo mai avuto bisogno di raffiche col flash, sinora.
marco_baldini
QUOTE(roby-54 @ Jun 16 2014, 08:53 PM) *
Non lo conoscevo, potrebbe essere un alternativa, grazie.
Questa attrezzature specifiche sono un aspetto della fotografia che conosco poco, non avevo mai avuto bisogno di raffiche col flash, sinora.


se il flash ha la presa ad alta tensione (tipo sb900, sb910) una alternativa compatibile molto efficace è il godox 820, tempi di ricarica su flashata piena entro il secondo per qualche centinaio di scatti
Lutz!
Ma ufficio complicazioni affari semplici!

Devi scattare a raffica e vuoi un tempo di ricarica del flash rapido? Lascia tutto in automatico, P e TTL e alza gli iso e hai risolto.

Che te ne fai di scattare a raffica in manuale se poi sbagli esposizione flash?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.