QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 09:54 AM)

Perdona, ma mi sembri un po' "aggressivo", e se ho male interpretato io, scusami.
I settaggi mi pare di averli chiariti (e non c'è un altro modo per fare funzionare come commander il popup senza farlo partecipare all'illuminazione) , ma te li ripeto volentieri:allo scatto reale, flash integrato in modalità commander, alzato, e nel settaggio dei gruppi lo stesso deve essere in modalità "--". Autofp a 250 o 320, quello che ti pare.
Abbasso il flash integrato, metto in priorità dei diaframmi e mi setto il valore che mi aggrada, leggo i tempi esponendo per lo sfondo,
mi metto in manuale, setto tempi e diaframmi come da lettura.
Posiziono un flash off camera settato in ittl e remote (sb910, ma tutto funziona anche con gli mk910).
Alzo il flash popup. Il tempo non cambia (e non credo, ma non ho provato, che cambierebbe nemmeno se lasciassi la priorità dei diaframmi e bloccassi l'esposizione sullo sfondo). Scatto sul soggetto.
Se il tempo fosse tagliato a 1/250 chiaramente mi troverei la foto sovraesposta nettamente, mentre se, viceversa, il tempo non mutasse ma il popup non colloquiasse col remoto, mi dovrei trovare una foto in cui si vede solo una parte del fotogramma.
Invece è perfetta, in più, nei dati exif verifico esattamente i valori impostati.
Anche la mia macchina funziona perfettamente, si comporta come mi aspetto, e fortunatamente non sono solo io ad affermarlo
Ho una d800, ma da quello che ho letto su internet, è un funzionamento normale per le macchine Nikon che gestiscono il popup in modalità commander.
Sperando di esserti stato utile, ti saluto.
Perfetto, adesso siamo d'accordo su come impostare la reflex non vedo dove sarei stato aggressivo, comunque, posso assicurarti che non c'è assolutamente animosità da parte mia, ma solo sano confronto su un argomento che reputo interessante, e che vorrei capire una volta per tutte.
Stamattina ho eseguito altri due scatti, senza alcuna pretesa, ma solo a conferma di quanto continuo a sostenere, ovvero, se usi il flash pop up, abbinato ad una reflex e ad un flash esterno, che supportano il HSS, non potrai avvalerti di questa funzione.
Le prove sono senza pretese, solo per ribadire il concetto, e le mie prove, confermano quanto ho asserito nei post precedenti.
D700 in modalità M e auto FP 1/320s, il massimo che si può impostare su questa reflex; ISO 1600, tempo di scatto 1/500s diaframma f/5 con 85 mm manuale.
Il primo scatto con il pop up sollevato in "--" e Sb900 in remote in iTTL
Il secondo scatto con le stesse modalità ma escludendo il pop up, con il solo flash SB900 direttamente sulla reflex.
Riporto le due schermate degli scatti in NEF a sostegno di quanto continuo a ripetere.
Clicca per vedere gli allegatiquesto è quello con il pop up, dove si legge chiaramente 1/320s a f/5, nonostante il tempo in manuale fosse impostato su 1/500s
Clicca per vedere gli allegatimentre questo è con il SB900 direttamente sulla D700 e qui il HSS o Auto FP, con gli stessi parametri ha funzionato perfettamente.
La prova puoi farla tu stesso anche senza il flash in remote, Metti la tua D800 in AUTO FP 1/250s, in mode manuale con tempi superiori al sincro flash, alza il pop up che avrai settato con "--" e poi, se ti va, dimmi cosa leggi sul display a proposito del tempo.
Se il tempo, con la reflex in manuale ritorna a 1/250s, nonostante tu abbia impostato un valore più rapido, come mi succede con la mia D700, vorrei sapere quali sono le tue conclusioni.
ciao
P.S. non tener conto dell'ultima foto dove si vedono due swivel porta ombrelli, non c'entra nulla e non sono riuscito ad eliminarla