QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2014, 04:24 PM)

Questi magazzini evitano che i prezzi calino, se immettessero sul mercato tutte le auto (che saranno "punultimi modelli") invendute a prezzi da saldo si venderebbero meno auto dell'ultima versione e le case ci perderebbero ancora di più. Il problema è che oggi ci sono TROPPE opzioni e possibilità di personalizzazione e questo crea un caos logistico inimmaginabile, se producessero ogni auto in soli 5-6 colori, con solo 2 tipi di interni, quello in pelle e quello non in pelle con colori abbinati agli esterni (del tipo che se la vuoi blu gli interni sono grigi e basta, se la prendi rossa gli interni hanno che ne so le cuciture rosse e se non ti piacciono ti attacchi al tram) e SOLO ed ESCLUSIVAMENTE full optional i costi di produzione dimezzerebbero.
Immaginate quando una casa automobilistica si rivolge a un produttore elettronico per fare un navigatore speciale per quella macchina integrato con il monitor del cruscotto e col computer di bordo e il cruise control. Cosa succede secondo voi? Ve lo dico io, per primissima cosa il produttore di elettronica chiede quant'è la tiratura, non gli frega nulla di quale cpu vuoi mettere o quanta memoria o quale stradario o se il monitor lo vuoi da 5 o 7", che importanza ha? quelle sono cose che hanno prezzi ridicoli, quello che conta è il volume di vendita, se chiedi 100 navigatori ti invitano ad andare a quel paese, se ne ordini 1000 ti fanno un prezzo assurdo, se ne ordini 100.000 ti costano una cifra umana, se ne ordini milioni e milioni il singolo pezzo ha un costo bassissimo e lo stesso vale per le altre 10.000 componenti dell'auto, a me piacerebbe sapere quanto risparmiamo le case a fare che ne so la bravo che con il 1.9 120cv ha il cambio a 5 marce e con il 150 cv ne ha 6 marce, ma non è una complicazione inutile? o il concetto è "ho dei cambi a 5 rapporti a magazzino da fare fuori" e allora sono d'accordo, vendiamoli, ma se devo ordinarli, li prendo tutti a 6 rapporti punto primo perché il cliente è più soddisfatto (e il cliente è colui che paga quindi andrebbe tenuto in considerazione) e punto secondo perché se li ordino tutti uguali ognuno mi costa meno e nel magazzino ho solo 1 tipo di prodotto, 1 solo ricambio da fornire post-vendita, 1 modello in meno da tenere a magazzino e alla fine risparmio.
Se mi rimane a magazzino un auto full optional ci vuole poco a trovare chi la compra, perché magari arriva uno come me che considera irrinunciabile il cruise control e se l'auto ce l'ha riesco a venderla, se non ce l'ha mi resta sul groppone, e se il cliente se ne frega del cruise control amen, l'auto la vendo lo stesso perché chi non vuole una cosa non la usa e il problema è risolto. Non vuoi il clima? lascialo spento! Non vuoi la radio? Lasciala spenta! Non vuoi la 6° marcia perché vai solo in strade strette e tortuose? e allora non usarla ma sappi che all'occorrenza è li pronta all'uso!
Io sto provando auto su auto e devo dire che secondo me il più grande problema delle auto è il comfort, non riesco proprio a capire perché non ci sia 1 produttore e dico 1 produttore che si preoccupi SERIAMENTE del comfort, si preoccupano di mettere tunnel centrali enormi e inutili ma non che pensano "ma la gente seduta dietro dove le metterà le gambe?" o "ma siamo sicuri che poggiare la gamba contro il tunnel centrale alto e spigoloso sia comodo?" o ancora "ma è normale che un auto larga 1,82 metri abbia un abitabilità interna peggiore di una fiat idea?"
Poi ho altri dubbi sulle auto, io se producessi automobili ricoprirei il tetto di pannelli solari, perché? la domanda non è perché ma "perché no?" i vantaggi sono tantissimi, per esempio non vi si scaricherà MAI la batteria quando siete fermi e volete ascoltarvi la musica, o quando avete la batteria usurata e fa freddo o quando dimenticate qualche luce accesa (ricordo che le batteria al piombo se scaricate completamente si rovinano, il pannello le salverebbe), poi potete caricare un telefono con l'auto spenta o tenere acceso un piccolo frigorifero (che personalmente non mi serve ma chi fa lunghi viaggi spesso in auto ce l'ha), poi se ci fosse un piccolo motore elettrico di supporto al motore termico (stile "la ferrari") le batterie si ricaricherebbero anche se poco con quella corrente, lasci la macchina ferma 2 giorni e quando arrivi la batteria al posto di essere come l'hai lasciata è più carica, e poi perché si potrebbero implementare funzioni innovative come un sistema di aerazione forzata per le soste, se lasci l'auto al sole quando torni ha 1,5 miliardi di gradi, aprendo le portiere il plasma incandescente esce incenerendo tutto quello che c'è nel raggio di 15-20 km ma se ci fosse una ventola di immissione (come già c'è) e una in emissione (magari posta nella parte posteriore dell'auto per creare un ottimo ricircolo) la temperatura interna sarebbe poco più alta di quella esterna, non servono ventole da 800 mc/ora, basta una ventolina del mengo, è una soluzione che si può mettere "ieri" sulle auto e che costa pochissimo, serve una ventola da 20€ da mettere nella parte posteriore dell'auto e che butta l'aria dietro l'automobile, un tubo di plastica da 3 € che va dalla parte alta dei montanti posteriori alla ventola, un pannello solare da 80€ e un regolatore di carica da 30, il resto è un tasto "on", costo totale inferiore ai 150€, considerando che le auto oggi costano minimo 8000€ direi che è una cifra più che abbordabile.
Il mercato delle auto è stagnante anche perché nessuno implementa soluzioni davvero innovative!
Non ho potuto evitare di quotare tutto il post perchè sono d'accordo parola per parola su tutto!
Mi raccontava mio padre che mentre la Germania produceva il Maggiolino in 2 versioni (ma solo per la cilindrata) l'Italia già faceva la 500 in un sacco di versioni, e nella stessa Italia andavano di moda le personalizzazioni "Abarth" o carrozzerie ridisegnate da Giuggiaro (il designer delle nikon!) e se vedevi in Germania stessa delle auto "diverse" erano di italiani!
La vogliamo tutti diversa dall'altro....