Buogiorno
Ho letto con interesse l'argomento sui lampeggiatori vintage e ho sfogliato molte altre pagine senza trovare la risposta specifica al mio quesito, inoltre avendo competenza “molto” limitata non mi resta che riproporre le domande inerenti il mio materiale
Macchina digitale - D-90
Vecchio flash – Philips 38CTB
(dotato di punto caldo e di cavetto, cavetto che non saprei se sia utilizzabile con la D90 ????)
Già ho provato a mettere le pile nuove senza ottenere buoni risultati, solo qualche lampo poco potente e poi più nulla.
Scritto da Nonno GG
Innanzi tutto occorre risvegliarlo (tecnicamente: riformare i condensatori) con una prima carica di almeno 15-20 minuti, poi una ventina di cariche e lampo.
Come si fare per “risvegliarlo” e riformare i condensatori?
1) Ora caricarlo nuovamente.
Basta mettere le pile nuove e lasciarlo acceso fintanto che non si accende la spia di carica completata?
2) Predisporre un multimetro (meglio digitale) su Vcc fondo scala 250 (per prudenza).
3) Polo positivo (rosso) al centro (importantissimo per la compatibilità).
4) Polo negativo (nero) a massa (contatto laterale).
5) Eventualmente ridurre il fondo scala dello strumento fino al valore adeguato.
Una volta misurata la tensione ed accertata la POLARITA' (+ al centro!) è possibile usarlo tranquillamente se non supera i 120-130 Vcc .
Nel caso il mio flash non fosse compatibile con la d90, non lo potrei usare direttamente ma una volta risvegliato potrei sempre utilizzarlo sfruttando la fotocellula incorporata.
Scritto da Nonno GG
Per ovviare a questo inconveniente dovrai settare il flash incorporato in modalità manuale come indicato a pag. 113 del manuale della D60, gestendo poi insieme, coordinandole, le potenze dei due punti luce.
Trattandosi di “d90” si può ugualmente settare il flash incorporato per sfruttare questa opportunità?
wsereno