ne sono contento
intanto ti mando il manuale tradotto in italiano (non da me)
http://www.mediafire.com/view/2eg355sr5vhs..._IT%20v_0_9.pdf (il manuale è tradotto in maniera simile all'originale)
e quello del YN 565EX fatto dal sottoscritto in cui ci sono cose interessanti che ti possono servire
https://docs.google.com/file/d/1dM3ks5oUq1G...iESfxJEk46/edit (il manuale è tradotto in maniera simile all'originale ma integrato con molte notizie utili)
ti consiglio inoltre di leggere anche questo
Alcune piccole considerazioni sull'uso del flashcon fotocamere Nikon Entry LevelUso dello YN 565EX e dello YN 568EX con fotocamere Nikon Entry Level (con pop up non master)
Come tutti sappiamo le fotocamere Nikon Entry Level (D40,D50, D60, D70 e le nuove serie D3xxx, D5xxx) hanno delle limitazioni nelle funzioni flash, con flash incorporato (pop up), con flash posto sulla slitta esterna e con il flash in wireless (ottico)
Uso del flash posizionato sulla slittaSe il flash viene posizionato sulla slitta sono possibili tutte le funzionalità previste con esclusione delle funzioni che la fotocamera non è in grado di attivare non essendone dotata (da verificare).
In particolare sarà possibile
- Sincro sulla seconda tendina
- Scatti su tempi lunghi
- Luce di assistenza Autofocus
- FEC (compensazione flash)
- Modalità strobo o Multi (impostabile solo sul flash non essendo una funzione prevista nella fotocamera entry level)
- Siycro su tempi oltre il 1/200 sec. (modalità FP)
Non risulterà invece possibile (non consentendolo la fotocamera)
- Luce di modellazione (non avendo il tasto della profondità di campo)
- Bracketing Esposizione flash (FEB)
- HSS (scatto con tempi superiori a quello di sincronizzazione) in quanto la funzione non è prevista nelle fotocamere entry level (esclusivamente per il modello YN 568EX)
Uso del flash in wireless ottico (tramite pop up)
Tutte le succitate fotocamere Entry Level non hanno la possibilità di utilizzare il flash in wireless TTL salvo che non si usufruisca delle funzioni S1 ed S2 che permettano di comandare in sola modalità Manuale il flash a distanza.
In particolare in modo S1o S2 sarà possibile scattare con il flash solo in modalità Manuale alla potenza da noi scelta
- Scatto in modo S1 con il pop up della fotocamera impostato in Manuale (non vengono emessi prelampi)
- Scatto in S2 con il pop up della fotocamera impostato in TTL (vengono emessi prelampi che farebbero scattare il flash fuori sincronia)
- Utilizzare la modalità Strobo o Multi
Tutte le impostazioni wireless dovranno essere impostate sul flash direttamente non essendo la fotocamera dotata di pop up master.
Utilizzando trigger radio tipo lo YN 603 non dovrebbe cambiare nulla con la sola avvertenza che per impostare in slave lo scatto sulla 2° tendina, l’opzione deve essere attivata prima di montare il trigger in quanto successivamente non sarebbe possibile poiché il trigger impedisce l’innalzamento del pop up una volta montato.
Problema dei prelampi del pop up in TTLNel menu flash delle entry level non esistendo la funzione master non risulta possibile eliminale il lampo del pop up, lampo che potrebbe intervenire nell’illuminazione del soggetto alterando il risultato, per poter eliminare, o meglio, ridurre al minimo, il lampo del pop up senza toglierli la parte che innesca il flash in slave. Possiamo ricorrere a tre soluzioni
1) Dal menu flash impostando il flash in TTL occorre applicare una compensazione flash negativa (-2/-3 e oltre) al fine di ridurre la potenza del lampo. Passando dal menù e non dalla compensazione flash con i tasti presenti sul corpo macchina si ha una gamma di compensazione -5/+5
2) Dal menu della fotocamera impostando il flash in Manuale applicare una riduzione della potenza (occorrono alcune prove per determinare la riduzione)
3) Utilizzare uno degli accessori auto costruiti o in vendita per tagliare la luce flash del pop up che interverrebbe sullo scatto
Purtroppo la mia dotazione di flash TTL è limitata allo YN 565EX e non dispongo di modello Nikon originali o di altre marche ma ritengo che, sostanzialmente, non vi siano grosse differenze, fatta, forse, esclusione dei modelli Nikon che dispongono di funzionalità non presenti nei flash compatibili e che potrebbero essere attive anche con fotocamere Entry Level, questo approfondimento è però a carico vostro non potendomi dotare di ogni modello di ogni marca.
Se non ti è chiaro qualcosa scrivimi pure, ciao