Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
toyo3000
Salve a tutti.Ho una D50 e vorrei corredarla di un flash.Secondo voi c'è molta differenza in termini di prestazioni e versatilità tra l' 800 e il 600?I 120 € circa di differenza sono giustificati?La differenza di NG tra ia due è reale?
Grazie per le info.
Franco.
Tramonto
La differenza di NG è "reale" (ci mancherebbe!).
Io consiglio sempre flash più potenti possibile anche per quelle situazione in cui:
- usi il flash indizirizzato contro una parete riflettente o il soffitto (e non "sparato" contro il soggetto);
- usi un diffusore montato sulla parabola del flash per ammorbidire le ombre (nel caso tu debba indirizzare il lampo verso il soggetto.

Entrambi questi modi di utilizzo del flash fanno sì che la quantità di luce che va ad investire il soggetto sia notevolmente ridotta. Ergo, la potenza non è mai abbastanza ... wink.gif Per questo io scelsi l'SB-800.
Ken Rockwell non la pensa come me, e preferisce l'SB-600 (vedi qui)...
Vinicio_77
Sb-800!Vai sicuro la differenza di prezzo la paghi ma la qualità è tutt'altra!
Anche se sb-600 è un flash tutt'altro che dignitoso.
La parola comunque la lascio ai guru del forum anche se penso che ci siano vecchi post sull'argomento.A presto facci sapere la tua scelta.Vincenzo.
Giorgio Baruffi
io prenderei l'SB-800 (che ho...) solo perchè Ken Rockwell dice di preferire il piccolo... sarei in una botte di ferro! laugh.gif

a parte questo, se le finanze permettono, non avere dubbi, SB-800, più potenza, èpiù modualrità, utilizzo dello stesso come commander per altri faslh ecc. ecc., insomma i 120 euri di differenza sono spesi bene...
dagmenico
Sicuramente potendo spendere meglio l'SB-800, non fosse altro che per il numero guida più elevato e all'occorrenza la possibilità di farlo funzionare con una quinta batteria (che lo rende supersonico nella ricarica).
La cosa che mi chiedo è: come farà quel buontempone di Ken Rockwell a lamentarsi dell'LCD dell'SB-800? Io è da più di un anno che lo uso con grande soddisfazione e non ho mai avuto il minimo problema nella lettura in tutte le condizioni di luce. E' vero che non l'ho mai comparato con quello del fratello minore, ma onestamente mi sembra difficile fare di meglio.
Ely (C)
Se pensi di aquistarne un altro in futuro, per rendere più completo il tuo corredo, prendi un SB 800. Tra SB 800 hai più possibilità di funzioni e scambi d'informazione. Anche usarli seperatamente alla fotocamera è possibile, con l' SB 600 no.

Ciao

texano.gif
dagmenico
QUOTE(ely @ Apr 26 2006, 10:13 PM)
Anche usarli seperatamente alla fotocamera è possibile, con l' SB 600 no.

*



questo non è corretto, anche l'SB-600 può essere pilotato in wireless (oltre che da un SB-800) dalle fotocamere (D70/D70s/D200) senza bisogno di aggiuntivi.
Il discorso cambia se invece ti riferivi alla possibilità di usare il flash in modalità SU-4, quindi come se fosse munito di una semplice servocellula. Questa è una possibilità (da non trascurare in quanto consente di avere due punti luce assieme al flash on-board) offerta DI SERIE solo dall'SB-800. Per fare la stessa cose con il 600 invece bisogna dotarlo di una servocellula esterna.
Ely (C)
QUOTE(dagmenico @ Apr 26 2006, 10:25 PM)
Il discorso cambia se invece ti riferivi alla possibilità di usare il flash in modalità SU-4, quindi come se fosse munito di una semplice servocellula. Questa è una possibilità (da non trascurare in quanto consente di avere due punti luce assieme al flash on-board) offerta DI SERIE solo dall'SB-800. Per fare la stessa cose con il 600 invece bisogna dotarlo di una servocellula esterna.
*



Hairagione, è questo che intendevo, ho affrettato la risposta.
Grazie per la correzione. Pollice.gif
dagmenico
QUOTE(ely @ Apr 26 2006, 10:28 PM)
Hairagione, è questo che intendevo, ho affrettato la risposta.
Grazie per la correzione. Pollice.gif
*



ne ero quasi certo visto che ne hai 2 (beato te), ma ho precisato solo per non creare fraintendimenti visto che toyo3000 utilizza una D50 e quindi la modalità SU-4 dell'800 o una servocellula sul 600 sono obbligatorie per far funzionare il flash in wireless
Pollice.gif
toyo3000
QUOTE(dagmenico @ Apr 26 2006, 10:35 PM)
ne ero quasi certo visto che ne hai 2 (beato te), ma ho precisato solo per non creare fraintendimenti  visto che toyo3000 utilizza una D50 e quindi la modalità SU-4 dell'800 o una servocellula sul 600 sono obbligatorie per far funzionare il flash in wireless
Pollice.gif
*




Grazie per le risposte e mi scuso per il ritardo.Terrò conto di quanto mi avete suggerito e che di seicentisti ce ne sono pochi.Vi informerò della scelta finale.
Saluti
salvomic
QUOTE(dagmenico @ Apr 26 2006, 10:35 PM)
...ho precisato solo per non creare fraintendimenti  visto che toyo3000 utilizza una D50 e quindi la modalità SU-4 dell'800 o una servocellula sul 600 sono obbligatorie per far funzionare il flash in wireless
*



mi inserisco (chiedo venia) per una precisazione:
a me sta per arrivare a giorni SB-800 (intanto l'ho messo in firma, hi), e vorrei usarlo con la D50 in wireless, da solo e insieme a quello della macchina (due flashes).
Nei due casi è possibile? serve altro? cosa dovrò impostare nella macchina? (poi leggerò il manuale del flash per capire meglio come funziona)...
La D50 nel menu ha solo una voce per impostare TTL e Full (manuale). Lo si lascia in TTL e si imposta il resto in SB-800?

grazie anticipate smile.gif

--
salvo
LucaLoro
Anche io avevo lo sesso dilemma ma ora, rassicurato ormai da tempo, metto via i soldini per un Sb-800...unico dilemma: qual'è la sua potenza?? intesa come ''NG''??
ho visto un flash Metz che ha come potenza NG addirittura 70, che a detta dell'articolo era una potenza disumana che a iso 100 arriva fino a 16 metri (ma ho le idee molto confuse a riguardo) potreste dirmi qualcosa a riguardo dell' sb-800??

Grazie!!!

Luca
salvomic
QUOTE(LucaLoro @ May 8 2006, 10:11 PM)
Anche io avevo lo sesso dilemma ma ora, rassicurato ormai da tempo, metto via i soldini per un Sb-800...unico dilemma: qual'è la sua potenza?? intesa come ''NG''??
*



SB-800 ha NG 38 (100 ISO, 35 mm), niente male (il flash di serie ha 11, se ben ricordo).
Non vedo l'ora che mi arrivi smile.gif

ciao,
salvo
l.ceva@libero.it
QUOTE(salvomic @ May 5 2006, 09:41 PM)
mi inserisco (chiedo venia) per una precisazione:
a me sta per arrivare a giorni SB-800 (intanto l'ho messo in firma, hi), e vorrei usarlo con la D50 in wireless, da solo e insieme a quello della macchina (due flashes).
Nei due casi è possibile? serve altro? cosa dovrò impostare nella macchina? (poi leggerò il manuale del flash per capire meglio come funziona)...
La D50 nel menu ha solo una voce per impostare  TTL e Full (manuale). Lo si lascia in TTL e si imposta il resto in SB-800?

grazie anticipate smile.gif

--
salvo
*




Sono dolente di doverti deludere!

Il flash incorporato nella D50 NON può essere usato come commander per pilotare un SB-800 in CLS.
L'unico modo per usare il flash SB-800 staccato dalla D50 consiste nell'utilizzarlo in modalità SU-4 impostando manualmente la potenza desiderata. Il flash della D50 dovrà anche lui essere messo in M dato che in modalità TTL l'emissione dei prelampi farebbe scattare il tuo SB-800 in anticipo.

Se vuoi lavorare in CLS utilizzando il tuo SB-800 in remoto ti occorre almeno un'altro Sb-800 o il commander macro SU-800.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 8 2006, 10:31 PM)
Sono dolente di doverti deludere!

peccato...
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 8 2006, 10:31 PM)
Il flash incorporato nella D50 NON può essere usato come commander per pilotare un SB-800 in CLS.
L'unico modo per usare il flash SB-800 staccato dalla D50 consiste nell'utilizzarlo in modalità SU-4  impostando manualmente la potenza desiderata. Il flash della D50 dovrà anche lui essere messo in M dato che in  modalità TTL l'emissione dei prelampi farebbe scattare il tuo SB-800 in anticipo.

Quindi posso lavorarci in sincro solo sulla slitta (o al massimo con il cavetto da comprare a parte)?
Appena arriva faccio qualche prova e leggo il manuale, ma al momento non ho idea delle difficoltà che potrò incontrare.

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 8 2006, 10:31 PM)
Se vuoi lavorare in CLS utilizzando il tuo SB-800 in remoto ti occorre almeno un'altro Sb-800 o il commander macro SU-800.
*


Al momento un altro SB-800 è proprio fuori budget ;-)
Il commander macro SU-800 non lo conosco, mi informerò smile.gif

grazie, ciao

--
salvo

l.ceva@libero.it
QUOTE(salvomic @ May 8 2006, 10:44 PM)
peccato...

salvo
*




Se ti può rasserenare io lavoro con la tecnica multiflash da molto prima dell'introduzione del CLS!
Se ti fai la mano riuscirai ad ottenere ottimi risultati anche con l'atrezzatura che già possiedi il CLS ha semplicemente velocizzato e tecnicamente semplificato una metodologia già molto consolidata.
Fai un po' di eperimenti e vedrai che i risultati non tarderanno!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 8 2006, 11:02 PM)
Se ti può rasserenare io lavoro con la tecnica multiflash da molto prima dell'introduzione del CLS!


sì, mi rasserena smile.gif

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 8 2006, 11:02 PM)
Se ti fai la mano riuscirai ad ottenere ottimi risultati anche con l'atrezzatura che già possiedi il CLS ha semplicemente velocizzato e tecnicamente semplificato una metodologia già molto consolidata.
Fai un po' di eperimenti e vedrai che i risultati non tarderanno!
*



è quello che farò, infatti: esperimenti.
Il flash doveva essere già qua, ma un noto catalogo online (che dice di avere i prodotti disponibili) impiega alcuni giorni per ...spedirlo. Boh (potenza della vendita online)...

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.