Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gargasecca
"potrebbe" essere il sensore della D4x??
Chissà... hmmm.gif


http://www.fotografidigitali.it/news/sony-...ixel_50123.html
LeBogs
sono molto curioso, specialmente per l'abbandono della matrice bayer.. vedremo!
a_deias
QUOTE(gargasecca @ Dec 11 2013, 10:22 AM) *
"potrebbe" essere il sensore della D4x??
Chissà... hmmm.gif


http://www.fotografidigitali.it/news/sony-...ixel_50123.html


L'articolo non dice nulla su quale sarebbe la soluzione non basata sulla matrice Bayer. Attualmente l'unica alternativa
è il sensore Foveon di Sigma a tre stati ognuno sensibile ad uno dei colori primari(come la pellicola a colori). Purtroppo il sensore Foveon ha problemi di rumore ad alti iso (ma a bassi iso fa impallidire i sensori convenzionali in termini di nitidezza).

Poi se mai uscisse un sensore di tale risoluzione non sarebbe certo la D4 deputata ad ospitarlo vista la vocazione della macchina alle alte frequenze di scatto ed a file di più facile lavorazione come dimensioni.

Vedo più una futura D800 come destinataria.

Non è poi possibile immaginare cosa succederebbe con la resa degli obiettivi con una simile risoluzione.
boken
penso che di questo passo i dorsi digitali non avranno più ragione di esistere.
OK che sono macchine concepite per lo studio ma solo perchè hanno un sensore grande ed una ris. grande. Se una reflex oggi avrà 50 mpx su un sensore FX (generoso) ed i risultati saranno eccellenti credo che la differenza di prezzo farà crollare la vendita dei dorsi a favore delle reflex.
a_deias
QUOTE(boken @ Dec 11 2013, 01:30 PM) *
penso che di questo passo i dorsi digitali non avranno più ragione di esistere.
OK che sono macchine concepite per lo studio ma solo perchè hanno un sensore grande ed una ris. grande. Se una reflex oggi avrà 50 mpx su un sensore FX (generoso) ed i risultati saranno eccellenti credo che la differenza di prezzo farà crollare la vendita dei dorsi a favore delle reflex.


Non è solo questione di risoluzione teorica, di megapixel, ma di luce che riesce a essere letta dai fotodiodi.

Un sensore fx 24x36 che appare generoso è 1/4 di uno medio formato.

Altro vantaggio del medio formato sono le ottiche meno soggette a compromessi e quindi maggiormente in grado di risolvere.

Il medio formato avrà sempre i suoi vantaggi rispetto al 24x36.

Attualmente poi vi è anche un limite di processamento delle immagini, guarda caso la D800 con i suoi 36mpx non può andare oltre i 4.5fps.

Se pure si potesse andare oltre, sempre con 36mpx, non so oggi quale potrebbe essere la velocità di scatto con 50mpx.

Attualmente una medio formato fa più o meno 1fps.Avere una reflex con una velocità da medio formato a cosa servirebbe?

togusa
La velocità di lettura dei dati dal sensore è interamente dipendente dalla ampiezza del bus di lettura e dalla potenza di elaborazione del processore.

Dopo un rapido calcolo, viene fuori che uno scatto a 14bit della D800 equivale a circa 1,512 gbit di informazione "grezza".
A 4,5 fps si fa in fretta: 6,804 gbps.

L'ampiezza di banda del bus di lettura non credo sia un problema.
Una "banale" interfaccia Serial ATA III (che è vecchia di 10 anni) fornisce 4,8 gbps teorici, con solo 7 connettori fisici.

Se non erro i sensori Nikon di fascia alta hanno 8 canali, quindi ognuno deve gestire, nel caso della D800, "solo" 850 mbps.

Raddoppiamo questa cifra (nel caso di un'ipotetica D4x da 36mp e 9fps) e siamo sempre sotto i 2 gbps per canale. Ampiamente nelle possibilità della tecnologia attuale.

Discorso diverso è la potenza di calcolo necessaria.
Se il processore della D800 riesce a gestire 6,804 gbps (a 4,5fps)... bé evidentemente significa che la tecnologia per farlo c'è.

Come fare a gestire un'ipotetica mole di dati doppia?
Bé... mettere due processori potrebbe essere la soluzione immediata più semplice.
Tanto una ipotetica D4x non costerebbe comunque meno di 5500-6000 euro.
Comunque la potenza dei processori raddoppia in media ogni 18 mesi circa... quindi il processore non lo vedo un problema.

Secondo me il collo di bottiglia sarà lato memorycard.
La più veloce memory card in commercio, la Sandisk CFast 2.0, arriva "solo" a 450MB/s, ovvero 3,6 gbps.
Per cui un'ipotetica D4x la metterebbe in crisi già dopo un solo secondo.

E qui nemmeno lo streaming dei dati via rete sarebbe d'aiuto... soprattutto wi-fi.

Vi lascio come compito a casa fare il calcolo per una ipotetica D4x da 50 e passa mp.
danielg45
Tutti ipotetici sogni non realizzabili. La d4 amche non servirebbe a nessuno.
NicoDiGio92
QUOTE(togusa @ Dec 11 2013, 03:26 PM) *
La velocità di lettura dei dati dal sensore è interamente dipendente dalla ampiezza del bus di lettura e dalla potenza di elaborazione del processore.

Dopo un rapido calcolo, viene fuori che uno scatto a 14bit della D800 equivale a circa 1,512 gbit di informazione "grezza".
A 4,5 fps si fa in fretta: 6,804 gbps.

L'ampiezza di banda del bus di lettura non credo sia un problema.
Una "banale" interfaccia Serial ATA III (che è vecchia di 10 anni) fornisce 4,8 gbps teorici, con solo 7 connettori fisici.

Se non erro i sensori Nikon di fascia alta hanno 8 canali, quindi ognuno deve gestire, nel caso della D800, "solo" 850 mbps.

Raddoppiamo questa cifra (nel caso di un'ipotetica D4x da 36mp e 9fps) e siamo sempre sotto i 2 gbps per canale. Ampiamente nelle possibilità della tecnologia attuale.

Discorso diverso è la potenza di calcolo necessaria.
Se il processore della D800 riesce a gestire 6,804 gbps (a 4,5fps)... bé evidentemente significa che la tecnologia per farlo c'è.

Come fare a gestire un'ipotetica mole di dati doppia?
Bé... mettere due processori potrebbe essere la soluzione immediata più semplice.
Tanto una ipotetica D4x non costerebbe comunque meno di 5500-6000 euro.
Comunque la potenza dei processori raddoppia in media ogni 18 mesi circa... quindi il processore non lo vedo un problema.

Secondo me il collo di bottiglia sarà lato memorycard.
La più veloce memory card in commercio, la Sandisk CFast 2.0, arriva "solo" a 450MB/s, ovvero 3,6 gbps.
Per cui un'ipotetica D4x la metterebbe in crisi già dopo un solo secondo.

E qui nemmeno lo streaming dei dati via rete sarebbe d'aiuto... soprattutto wi-fi.

Vi lascio come compito a casa fare il calcolo per una ipotetica D4x da 50 e passa mp.


Grande Togusa, è sempre piacevole leggere qualcosa di cui non ero a conoscenza, soprattutto se esposto con competenza smile.gif
Tu dici che le memory card faranno da imbuto, ti chiedo se non sarebbe possibile aumentare i canali e quindi, se ho capito bene, la quantità di dati gestibile, delle memory card stesse. Del resto la tecnologia procede di pari passo per ogni strumento che fa parte della stessa "catena". Si pensi allo zeiss otus, nato appositamente per sensori densi.

Nico
ifelix
Io non so se tecnicamente realizzabile con risultati ampiamente positivi............
ma nel caso fosse così,
sicuramente io appartengo alla fascia di consumatori allettati dal prodotto.
Una D4 con sensore da 48 MP la troverei assolutamente perfetta per le mie esigenze.
Ovviamente.........non me ne faccio nulla della raffica !!!

Mi attira l'idea di una reflex definitiva con il corpo unico dell'ammiraglia,
quasi tutti i vantaggi di una D4 e la grandissima risoluzione e ampiezza di dettagli di una D800.
La Nikon perfetta smile.gif
togusa
QUOTE(NicoDiGio92 @ Dec 12 2013, 09:42 AM) *
ti chiedo se non sarebbe possibile aumentare i canali e quindi, se ho capito bene, la quantità di dati gestibile, delle memory card stesse. Del resto la tecnologia procede di pari passo per ogni strumento che fa parte della stessa "catena".


Non è così semplice.
La tecnologia prosegue, ma non così rapidamente in tutti i settori.
Quello dello storage è sempre stato il settore più difficile da sviluppare negli ultimi tempi.
La quantità di dati da gestire aumentava sempre più velocemente della capacità di gestirli ed immagazzinarli.

Ma questo potrebbe non essere un problema.

Perché in realtà ho dimenticato un paio di cose: il buffer interno di scrittura e la compressione.
Il buffer - Tutte le fotocamere ce l'hanno, perché non tutti hanno memory card da 450MB/s... a volte fanno fatica ad arrivare a 30MB/s.
Le foto scattate infatti vengono elaborate e poi "parcheggiate" nel buffer di scrittura, che è un'area di memoria molto veloce ma non molto capiente, per poi venire scritte "con calma" sulla memory card (seguendo una logica FIFO). Il problema sorge quando questo buffer si riempie. Infatti in questo caso la macchina "rallenta".
Per esempio, la mia D3 ha un buffer da circa 1GB, sufficiente per 17 NEF a 12bit non compressi. Sale a 66 se si passa al jpeg fine.
Ora: 1GB non è praticamente niente per gli standard del 2013. La memoria la vendono un tanto al kg, e se mettessero un buffer da 8GB... nessuno all'ufficio acquisti della Nikon ci perderebbe il sonno.
La compressione - le foto scattate vengono elaborate e convertite in file, che spesso sono compressi. Anche i NEF. Di fatto un NEF compresso occupa circa la metà dello spazio. Questo dimezza tutti i requisiti di velocità e ampiezza di banda a valle della compressione.

Quindi, l'unico potenziale collo di bottiglia restano i processori.
rick_86
Può esserci un problema di velocità di scrittura sulla SD.

Ma non esiste alcun problema di velocità di scrittura sul buffer (cioè sulla memoria flash). I nuovi SSD con connessione PCI-E come quello dei macbook arrivano a 1 GB/sec di velocità di scrittura.

Ipotizzando un file NEF di 100 MB posso arrivare fino ad una velocità di raffica di 10 fps. Con un buffer di 4 GB posso arrivare a 40 NEF da 100MB l'uno scattati a 10 fps. Siamo molto vicini alle prestazioni richieste a una D4x.

Qual è allora il problema tecnico? Un SSD è composto da tanti blocchi di memoria (per esempio 8 blocchi da 16GB nel caso di un SSD da 128GB). Gli SSD PCI-E raggiungono tali velocità perché sono in grado di scrivere contemporaneamente su ogni blocco. Per cui il buffer, per gestire queste velocità, dovrà fisicamente essere composto da tanti piccoli blocchi di memoria con interfaccia PCI-E.
Questo ha un costo e richiede anche spazio (non vorrei sbagliarmi ma per raggiungere 1TB/sec servono almeno 32 blocchi - in genere sono velocità raggiunte dagli SSD grandi 521GB o 1 TB).
E poi ovviamente serve un processore che non potrà che essere multi-core. Un salto tecnologico non da poco insomma.
F.Giuffra
QUOTE(ifelix @ Dec 12 2013, 10:41 AM) *
Mi attira l'idea di una reflex definitiva con il corpo unico dell'ammiraglia,
quasi tutti i vantaggi di una D4 e la grandissima risoluzione e ampiezza di dettagli di una D800.
La Nikon perfetta smile.gif

Magari, ma ce lo possiamo scordare.

I processori, i sensori, le memorie migliorano sempre e l'asticella si alza sempre di più, ci sarà sempre una DnH più veloce, con raffiche e foto un po' meno pesanti, e una DnX con foto enormi e raffica più lenta.

Non puoi avere una macchina per vincere sia in pista che fuoristrada, puoi avere una Panda 4x4 che va dovunque ma peggio, e così pure domani, la superspecializzazione per vincere in un campo perde in tutti gli altri.
colbricon
Con quella risoluzione vedo più che altro un problema sulle ottiche da metterci su.
Ma siamo proprio sicuri che nikon di rivolgerà a sony x il futuro ?
togusa
QUOTE(colbricon @ Dec 12 2013, 04:52 PM) *
Con quella risoluzione vedo più che altro un problema sulle ottiche da metterci su.
Ma siamo proprio sicuri che nikon di rivolgerà a sony x il futuro ?



Già fatto.
Il sensore della D90 mi sembra fosse di Sony... non ricordo quali altri poi.
walter lupino
QUOTE(togusa @ Dec 12 2013, 05:08 PM) *
Già fatto.
Il sensore della D90 mi sembra fosse di Sony... non ricordo quali altri poi.


Il sensore della D800 è Sony, forse anche quello della D600/610 ma di questo non sono sicurissimo.

Non credo che il nuovo sensorone venga ceduto a Nikon, più probabile che vogliano commercializzarlo in proprio. Ma si parla del 2015.
gargasecca
Beh...l' ammiraglia Canon monta 2 cpu...la Nikon ha sfornato nella D5300 l' Expeed di 4° generazione...magari...chissà...doppia cpu Expeed4...magari una bella DDR3 da 4gb (o 8gb) on board da mettere al posto dell' inutile SLOT XqD (si scrive così??)...e sensore Sony da 54mp... hmmm.gif
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ Dec 12 2013, 10:41 AM) *
Io non so se tecnicamente realizzabile con risultati ampiamente positivi............
ma nel caso fosse così,
sicuramente io appartengo alla fascia di consumatori allettati dal prodotto.
Una D4 con sensore da 48 MP la troverei assolutamente perfetta per le mie esigenze.
Ovviamente.........non me ne faccio nulla della raffica !!!

Mi attira l'idea di una reflex definitiva con il corpo unico dell'ammiraglia,
quasi tutti i vantaggi di una D4 e la grandissima risoluzione e ampiezza di dettagli di una D800.
La Nikon perfetta smile.gif


Una reflex definitiva?!!!!........ blink.gif ...per un paio di anni....e poi di nuovo a rincorrere mpx e cavolate varie....... wink.gif

QUOTE(walter lupino @ Dec 12 2013, 05:49 PM) *
Il sensore della D800 è Sony, forse anche quello della D600/610 ma di questo non sono sicurissimo.

Non credo che il nuovo sensorone venga ceduto a Nikon, più probabile che vogliano commercializzarlo in proprio. Ma si parla del 2015.


Se non sbaglio sono sensori sony anche quelli della D200 e della D700........anche D600/610 dovrebbero essere forniti da sony.....invece sicuro non è sony quello della D4.
La sony starà facendo anche passi da gigante in fotografia, specialmente nel settore mirrorless, ma per arrivare alla Nikon o Canon (con tutta la crisi delle reflex in atto) ne deve passare di acqua sotto i ponti, quindi comunque gli conviene cedere i suoi sensori alla Nikon, specialmente quelli di nuova progettazione super tecnologici e costosi.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(gargasecca @ Dec 12 2013, 05:56 PM) *
Beh...l' ammiraglia Canon monta 2 cpu...la Nikon ha sfornato nella D5300 l' Expeed di 4° generazione...magari...chissà...doppia cpu Expeed4...magari una bella DDR3 da 4gb (o 8gb) on board da mettere al posto dell' inutile SLOT XqD (si scrive così??)...e sensore Sony da 54mp... hmmm.gif


Beh il secondo slot XQD inutile non è, te lo garantisco.....semmai il problema sta nello standard XQD che penso si rileverà, anzi si è rilevato un flop......... wink.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.