QUOTE(borgunto @ Apr 5 2006, 06:51 PM)
Le persone urlano, a me cominciano a tremare le gambe dall'emozione. Non so chi mi dia la forza di continuare a scattare, continuando a cambiare i tempi per cogliere sia l'incendio di protuberanze che circonda il sole....

...sia la splendida corona, luminosa e luccicante in tutta la sua bellezza.

Prova a ridurre un pò la luminosità della corona, si dovrebbero intravvedere le strutture della corona deviate dall'orientamento del campo magnetico (leggermente inclinato verso destra).
Bellissima e caratteristica di questi eventi quella dell' "anello di diamante", probabilmente dovresti aver catturato anche le perle di Baily, o grani di Baily, che appaiono come piccole perle appoggiate sul bordo oscuro della Luna, sono determinate dall’infiltrazione dei raggi solari tra l’irregolare lembo lunare, caratterizzato dalla presenza di formazioni montuose, crateri, solchi.
Bellissima quella dell’anello di diamante un fenomeno generato dall’ultimo raggio di Sole che riesce a filtrare, o dal primo che riemerge dopo il terzo contatto, e si manifesta come un fortissimo bagliore circondato dalla cromosfera, assumendo, quindi, proprio l’aspetto di un diamante incastonato in un anello.
Lascitemi fare una cosiderazione : è curioso che il diametro angolare della Luna corrisponda esattamente a quello del Sole sebbene tra loro si siano ben 8minuti luce (1milione e mezzo di km!). Siamo l'unico pianeta del Sistema Solare che ha questo privilegio!
Sarà un caso?
ciao
Giò
PS: lo sapevate che le eclissi sono servite per dimostrare la Teoria della Relatività?