Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
larsenio
quale dei tre è meglio?
Il budget è max 600 euro circa.. il nikon 70/300vr l'ho provato e non è male, il tamron equivalente non l'ho provato ma tutti dicono non essere affatto male e migliore del nikon (AF come va??).
La versione Tamron f2.8 come va??
AndersonBR
QUOTE(larsenio @ Mar 9 2013, 06:06 PM) *
quale dei tre è meglio?
Il budget è max 600 euro circa.. il nikon 70/300vr l'ho provato e non è male, il tamron equivalente non l'ho provato ma tutti dicono non essere affatto male e migliore del nikon (AF come va??).
La versione Tamron f2.8 come va??

che tipo di fotografia lei volevi fare ?? corpo macchina ??
tamron è molto buono,ma non migliore del Nikkor questo no..se hai un budget di 600 euro meglio il Nikkor
cmq dicono tutti,sempre meglio 2.8 che VR o VC
Ciao
larsenio
mi piacerebbe consigli da chi li possiede smile.gif
Ho un afs 80/200 f2.8 e sò come vanno i nikon ma non sò come vanno i Tamron, il corpo è una D7000 ma questo è ininfluente per la resta dell'ottica, ergo? smile.gif
AndersonBR
QUOTE(larsenio @ Mar 9 2013, 06:13 PM) *
mi piacerebbe consigli da chi li possiede smile.gif
Ho un afs 80/200 f2.8 e sò come vanno i nikon ma non sò come vanno i Tamron, il corpo è una D7000 ma questo è ininfluente per la resta dell'ottica, ergo? smile.gif

beh,visto che le ottiche in questione non possiedo
lascio al piu esperti
Filippo Daltamura
io non ho il Tamron, ma ho il Nikkor 70-300 vr acquistato (lo uso con D300) da poco e debbo dirti che è davvero una gran bella ottica..tieni presente che prima ho avuto un 55-200 e un 70-300 G (il plasticone) e quindi per me è stato un balzo in avanti in quanto a qualità...per quanto riguarda il Tamron 70-200 f/2,8 ne ho sentito parlare bene come alternativa al 70-200 o 80-200 nikon.
Dr Fafnir
Il 70-300 di vc usd è FX, a differenza del nikon, quindi se volessi poi passare a FX non avresti bisogno di cambiarlo e, rimanendo su DX, useresti la parte centrale che è la migliore. Ciò detto io non ce l'ho quindi non posso dare consigli ma ho sentito più di una persona preferirlo al nikon
hurricane2
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 10 2013, 11:55 AM) *
Il 70-300 di vc usd è FX, a differenza del nikon, quindi se volessi poi passare a FX non avresti bisogno di cambiarlo e, rimanendo su DX, useresti la parte centrale che è la migliore. Ciò detto io non ce l'ho quindi non posso dare consigli ma ho sentito più di una persona preferirlo al nikon

Anche il 70-300vr Nikon è Fx, quindi sarebbe uguale nel caso di passaggio a FX, personalmente ne sono soddisfatto, in quanto col crop del DX ti permette uscite leggere per foto sportive ecc, e devo dire che anche in FX non è poi così malaccio, certo non è il 70-200 2,8 o il bighiera però... inoltre con quel budget....
ribaldo_51
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 10 2013, 11:55 AM) *
Il 70-300 di vc usd è FX, a differenza del nikon, quindi se volessi poi passare a FX non avresti bisogno di cambiarlo e, rimanendo su DX, useresti la parte centrale che è la migliore. Ciò detto io non ce l'ho quindi non posso dare consigli ma ho sentito più di una persona preferirlo al nikon

anche il nikkor 70-300 è FX.
alkmenes
Ho il Tamron 70-300 Di VC USD da una decina di giorni, e devo dire che va alla grande. Messa a fuoco veloce e una stabilizzazione impressionante a mano libera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 763.4 KB


Tutte senza treppiede
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



larsenio
QUOTE(alkmenes @ Mar 10 2013, 12:31 PM) *
Ho il Tamron 70-300 Di VC USD da una decina di giorni, e devo dire che va alla grande. Messa a fuoco veloce e una stabilizzazione impressionante a mano libera.

Tutte senza treppiede

come se la cava a tutta apertura? smile.gif
Grazie
Nonsocheffa
QUOTE(larsenio @ Mar 10 2013, 01:41 PM) *
come se la cava a tutta apertura? smile.gif
Grazie

Molto bene, sicuramente meglio del Nikon
larsenio
QUOTE(Nonsocheffa @ Mar 10 2013, 02:13 PM) *
Molto bene, sicuramente meglio del Nikon

non male - conosco il nikon è sò che va già di suo molto bene.
Calamastruno
A seicento euro prendere il tamron 2,8!
Nonsocheffa
QUOTE(Calamastruno @ Mar 10 2013, 03:25 PM) *
A seicento euro prendere il tamron 2,8!

Costa la metà il tamron
larsenio
valido a tutta apertura??
luigi fedele cassano
ho il tamron 70-300 VC veloce preciso ... leggero ... solo il VC un po rumoroso ma niente ma sono dettagli ...
luigi fedele cassano
alcuni esempi


IPB Immagine
Carnevale Romano di luigi fedele cassano, su Flickr

IPB Immagine
Carnevale Romano di luigi fedele cassano, su Flickr

IPB Immagine
Carnevale Romano di luigi fedele cassano, su Flickr
alkmenes
QUOTE(larsenio @ Mar 10 2013, 01:41 PM) *
come se la cava a tutta apertura? smile.gif
Grazie


Lo provo in questi giorni, a TA. DI solito avrei provato altri obiettivi in quel modo, ma questo permette di fare cose egregie anche a 8 o 11.
larsenio
QUOTE(alkmenes @ Mar 10 2013, 07:33 PM) *
Lo provo in questi giorni, a TA. DI solito avrei provato altri obiettivi in quel modo, ma questo permette di fare cose egregie anche a 8 o 11.

tutta apertura sarebbe f4, a f8 è anche un fondo di bicchiere darebbe il meglio ecco perchè ho specificato smile.gif
Comunque grazie, mi fa piacere che vada così bene, il risparmio è anche notevole

QUOTE(luigi fedele cassano @ Mar 10 2013, 07:07 PM) *
ho il tamron 70-300 VC veloce preciso ... leggero ... solo il VC un po rumoroso ma niente ma sono dettagli ...

Bé solo su nikon è appena rumoroso ma va bene.. smile.gif grazie
Seba_F80
QUOTE(larsenio @ Mar 9 2013, 06:13 PM) *
mi piacerebbe consigli da chi li possiede smile.gif
Ho un afs 80/200 f2.8 e sò come vanno i nikon ma non sò come vanno i Tamron, il corpo è una D7000 ma questo è ininfluente per la resta dell'ottica, ergo? smile.gif


? "Oppure 70/200 F2.8 ?" ... nn capisco ... ma se hai già un 2.8 perché cerchi un altro 2.8?
larsenio
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 10 2013, 11:01 PM) *
? "Oppure 70/200 F2.8 ?" ... nn capisco ... ma se hai già un 2.8 perché cerchi un altro 2.8?

perchè non lo stò cercando per me biggrin.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(larsenio @ Mar 9 2013, 06:06 PM) *
quale dei tre è meglio?
Il budget è max 600 euro circa.. il nikon 70/300vr l'ho provato e non è male, il tamron equivalente non l'ho provato ma tutti dicono non essere affatto male e migliore del nikon (AF come va??).
La versione Tamron f2.8 come va??



QUOTE(larsenio @ Mar 9 2013, 06:13 PM) *
mi piacerebbe consigli da chi li possiede smile.gif
Ho un afs 80/200 f2.8 e sò come vanno i nikon ma non sò come vanno i Tamron, il corpo è una D7000 ma questo è ininfluente per la resta dell'ottica, ergo? smile.gif


Ho avuto il Nikon 70-300VR, ho provato a lungo (li possiedono amici) Nikon 70-200 sia VR1 che VR2, possiedo Nikon 70-210 f4fisso, 70-300 Sigma APO ed il Tamron 70-200 f2.8.

Il mio consiglio è: Tamron 70-200 f2.8 senza nemmeno pensarci....
La qualità ottica è paragonabile al Nikon VR2, nitidissimo già a F2,8, da f4 in poi è strabiliante, non è costruito male come dicono ma, allo stesso tempo è anche leggero per il tipo di ottica. I difetti, come già saprai, manca di stabilizzazione e la velocità dell'autofocus è paragonabile a quella del bighiera su un corpo tipo D800...

Comunque, a TA è meglio il Tamron a f2.8 che il Nikon a f4....

Per la cronaca, mi manca da provare quello che possiedi, il migliore che ho provato fin ora è il Nikon VR1, sia come qualità ottica che costruttiva.

Vincenzo.
larsenio
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Mar 11 2013, 02:03 AM) *
Ho avuto il Nikon 70-300VR, ho provato a lungo (li possiedono amici) Nikon 70-200 sia VR1 che VR2, possiedo Nikon 70-210 f4fisso, 70-300 Sigma APO ed il Tamron 70-200 f2.8.

Il mio consiglio è: Tamron 70-200 f2.8 senza nemmeno pensarci....
La qualità ottica è paragonabile al Nikon VR2, nitidissimo già a F2,8, da f4 in poi è strabiliante, non è costruito male come dicono ma, allo stesso tempo è anche leggero per il tipo di ottica. I difetti, come già saprai, manca di stabilizzazione e la velocità dell'autofocus è paragonabile a quella del bighiera su un corpo tipo D800...

Comunque, a TA è meglio il Tamron a f2.8 che il Nikon a f4....

Per la cronaca, mi manca da provare quello che possiedi, il migliore che ho provato fin ora è il Nikon VR1, sia come qualità ottica che costruttiva.

Vincenzo.

perfetto, già vado per il Tamron f2.8 smile.gif
il mio afs 80/200 f2.8 è pesante, ma veloce.. molto... ed a f2.8 usabilissimo perchè è molto inciso smile.gif
grazie
gianv28
Mi ritrovo nella tua stessa condizione...
non so se il nikon 70/300 o il tamron 70/300...ma credo che opterò per un Tamron 70/200 2.8.... che utilizzerò per foto in ambienti poco illuminati,(teatri e cerimonie) ma anche di giorno in spiaggia.
ovviamente il top sarebbe l'equivalente Nikon ma 2000 euro pesano adesso, in passato m'è capitato di lavorarci ed è fantastico.
ma io chiedo: chi possiede il 2.8 70/200 tamron come si trova?!
io ho visto qualche scatto e devo dire che mi piace, anche a tutta apertura ha un buon sfocato.
sono curioso di sapere la vostra.

DEVILMAN 79
QUOTE(gianv28 @ Mar 11 2013, 02:59 PM) *
Mi ritrovo nella tua stessa condizione...
non so se il nikon 70/300 o il tamron 70/300...ma credo che opterò per un Tamron 70/200 2.8.... che utilizzerò per foto in ambienti poco illuminati,(teatri e cerimonie) ma anche di giorno in spiaggia.
ovviamente il top sarebbe l'equivalente Nikon ma 2000 euro pesano adesso, in passato m'è capitato di lavorarci ed è fantastico.
ma io chiedo: chi possiede il 2.8 70/200 tamron come si trova?!
io ho visto qualche scatto e devo dire che mi piace, anche a tutta apertura ha un buon sfocato.
sono curioso di sapere la vostra.


Io, mi ci trovo benissimo, trovo che nel rapporto qualità prezzo, non abbia concorrenti

Qui a TA e mano libera con D90..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Circa alla minima di Maf..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Confronto a F2.8..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


a f 5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Duplicato con Kenko 2x a mano libera a TA..... quasi in controluce pieno....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Vincenzo.

Dimenticavo, vanno aperte col salva originale... wink.gif
gianv28
belle... mi piace anche lo sfocato...
ma, ditemi un pò, e se prendessi il sigma?!

cioè sono 300 euro in più circa xò è motorizzato (io ho D7000 e spero in ottobre prendere D800)
spenderei un pò di più in chiave futura, è comunque un obbiettivo che prendo adesso e per i prossimi 3-4 anni sono Ok.
ovviamente direte, è in base alle tue disponibilità!

però un piccolo sacrificio lo farei se ne vale davvero la pena per averlo con stabilizz. di immagine. non che abbia il parkinson eh! biggrin.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(gianv28 @ Mar 12 2013, 03:48 PM) *
belle... mi piace anche lo sfocato...
ma, ditemi un pò, e se prendessi il sigma?!

cioè sono 300 euro in più circa xò è motorizzato (io ho D7000 e spero in ottobre prendere D800)
spenderei un pò di più in chiave futura, è comunque un obbiettivo che prendo adesso e per i prossimi 3-4 anni sono Ok.
ovviamente direte, è in base alle tue disponibilità!

però un piccolo sacrificio lo farei se ne vale davvero la pena per averlo con stabilizz. di immagine. non che abbia il parkinson eh! biggrin.gif


Il Sigma non l'ho mai provato, da quello che sò, è meno nitido a TA. Se potessi o volessi spendere di più cercherei un 80\200 AF-S o, se lo vuoi stabilizzato un 70-200 VR1 usato, quest'ultima, come ho già detto è fin'ora il miglior 70\80-200\210\300 che mi sia passato tra le mani. E' veramente di ferro e vetro, fatto veramente bene, lo stabilizzatore è comunque ottimo, sufficiente in qualsiasi condizione, veloce e nitido, molto, molto nitido.

Vincenzo.
atostra
Io ho il tamron 70-200 f2.8 vecchio, e sebbene sia + lento nel focheggiare che il 70-300, la nitidezza è davvero ottima ( anche quella del 70-300 però) e gia stoppato ad f4 è davvero una gran lente, con resa cromatica e Contrasto motlo migliore del concorrente sigma, e molto vicina al nikon vr2.
Anche a 2.8 la lente è nitida, ma a 200 mm è davvero difficile fare una messa a fuoco precisa, devi avere la certezza che il soggetto non si muova (io uso il punto centrale e ricompongo l'immagine)
DEVILMAN 79
QUOTE(atostra @ Mar 13 2013, 11:01 AM) *
Io ho il tamron 70-200 f2.8 vecchio, e sebbene sia + lento nel focheggiare che il 70-300, la nitidezza è davvero ottima ( anche quella del 70-300 però) e gia stoppato ad f4 è davvero una gran lente, con resa cromatica e Contrasto motlo migliore del concorrente sigma, e molto vicina al nikon vr2.
Anche a 2.8 la lente è nitida, ma a 200 mm è davvero difficile fare una messa a fuoco precisa, devi avere la certezza che il soggetto non si muova (io uso il punto centrale e ricompongo l'immagine)


Usi l'autofocus in Af-s o Af-c? Io non ho grossi problemi sia con la D90 che con la D800, anzi, anche con soggetti in movimento, quando aggancia, riesce a seguire il soggetto anche velocemente.
Anche io ho la vecchia versione, la nuova costa sempre tanto ed è da valutare ma, se hanno mogliorato anche di poco la resa ottica, deve essere fenomenale...

Vincenzo.
atostra
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Mar 13 2013, 02:08 PM) *
Usi l'autofocus in Af-s o Af-c? Io non ho grossi problemi sia con la D90 che con la D800, anzi, anche con soggetti in movimento, quando aggancia, riesce a seguire il soggetto anche velocemente.
Anche io ho la vecchia versione, la nuova costa sempre tanto ed è da valutare ma, se hanno mogliorato anche di poco la resa ottica, deve essere fenomenale...

Vincenzo.


Uso af-s punto centrale (d90) blocco il fuoco sull'occhio del soggetto, e ricompongo la scena. Come velocità dell'af non ho mai avuto problemi in condizioni d'uso reali, solo che gli spostamenti improvvisi del soggetto danno problemi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Qui ad esempio è a fuoco il microfono...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Questa invece è corretta
ribaldo_51
QUOTE(Calamastruno @ Mar 10 2013, 03:25 PM) *
A seicento euro prendere il tamron 2,8!


dipende perchè 300mm sono comunque il 50% in più di 200 e possono servire.
larsenio
ottime!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.