QUOTE(alkmenes @ Mar 5 2013, 07:25 PM)

Torno sulla discussione, non per polemizzare, ovviamente, ma perché i dubbi, a suo tempo li ebbi anche io.
Non ho mai fatto corsi, né seguito alcun "guru", ma mi son fidato (anche sbagliando, ovviamente) delle mie sensazioni principalmente.
Hai chiesto un consiglio, e nella prima risposta ti ho detto quello che si fa e dice "generalmente", poi ci saranno sicuramente fior di fotografi che riescono a fare ritratti splendidi con un 300 o panorami con un 150 mm, è fuori dubbio.
Per come la vedo io, quando presi la mia macchinina in Kit, ci trovai dentro un bel 18-105 che giudicai "buono" (è ovviamente il plasticone, ma fa il suo sporco lavoro

), corredandolo di un primo 70-300 (che dopo un anno e poco più inizia ad aver problemi, ma spedirlo a riparare mi costerebbe, ora, quanto prenderlo nuovo), e di un 50 mm f/1.8.
Giudicai di essere abbastanza "coperto", quindi, da 18 a 300 mm. Poi la scimmietta mi ha detto di prendere un "economico" 500 cata, f/6.3 che oggi mi ha fatto divertire non poco (per esempio) e la scorsa settimana un 70-300 "migliore" che anche lui fa cose carine, per quello che mi interessa.
Ah, tra gli altri ho anche un fondo di bottiglia "Lensbaby" 50mm che uso raramente ma che mi fa giocare con forme strane e sfocati davvero assurdi (si mette a fuoco con tre dita!)
Domandati cosa ci fai con le foto, se le devi vendere, se le fai "per te", se ti interessa sperimentare... e poi scegli con la gioia di chi è libero, anche di trovarsi con un "coso" e dire: -E ora, che ci faccio?-
Tanto, qui, troverai persone preparatissime che avranno 1000 obiettivi da consigliarti, e "scapestrati" come me che ti diranno di scattare ad ogni cosa che si muove, ma anche che stia ferma

tutti abbiamo sperimentato! io ho speso un capitale in macchine a pellicola, reflex, compatte, a telemetro, toy cam.... se non altro mi sono fatto un po di gavetta per l'uso in digitale, e so esporre bene senza esposimetro.
QUOTE(massi2218 @ Mar 5 2013, 08:36 PM)

Non la vedo sicuramente come una polemica,ma sinceramente come un aiuto, pero' voglio spiegarti meglio cosa mi interessa, scatto per passione, mi piace scattare a tutto, dai paesaggi alla macro, il genere che prediligo sono comunque i paesaggi ed il ritratto, non voglio vendere foto e non ne ho nessuna intenzione in futuro, per me una passione deve rimanere tale perché nel momento in cui diventa un lavoro perde tutto cio' che c'e' di bello nello scattare. Aggiungo che l'obbiettivo che ho il 18-135 nikon non e' il classico plasticone, ma di per se un decente obbiettivo, sottovaluto forse ma sicuramente uno dei migliori obbiettivi che c'era in kit sulla d80, siamo su un valore di 400 euro circa.
Forse anche perché possiedo questo obbiettivo avevo deciso di acquistare il tamron 70-200 f.2.8, non paragonabile al 70-300 in quanto quest'ultimo non e' molto luminoso. So anche che gli obbiettivi che si consigliano per i ritratti sono il 50 f1.8 e 85 f1.8, ma io volevo qualcosa di piu' malleabile, insomma non credo che un fisso faccia per me, almeno per ora. In futuro poi non si puo' mai dire, che so un duplicatore di focale od un tele immenso, un grandangolo o chissa'......
Queste sono le idee che mi sono fatto, e volevo chiedere appunto un consiglio a tutti esperti o meno se per quello che faccio io sarebbe un acquisto corretto, anche perché costa piu' di 600 euro.
Grazie Massimiliano
vai di tamron che non sbagli, assicurati ritratti da paura!
QUOTE(danielg45 @ Mar 5 2013, 09:23 PM)

Eccellente qualitativamente anche il Tamron 70-200 f2.8 non motorizzato. Al prezzo di vendita e' un best buy.
il tamron è motorizzato, ma con un motore passo passo e non un ultrasonico ad anello....
QUOTE(massi2218 @ Mar 5 2013, 09:33 PM)

Grazie dei consigli che mi hai dato fino ad ora, pero' sinceramente tu se avessi un solo obbiettivo come me 18/135 e ti piacesse scattare a qualsiasi cosa, che obbiettivo acquisteresti?
Grazie del consiglio, cercavo pero' qualcosa di piu' luminoso anche usato, ho provato sulla baia ma sinceramente ho trovato ben poco....
se vuoi una lente tuttofare devi tenere in considerazione che la qualità e il controllo della scena calano drasticamente (controllare uno sfocato con una ottica f5.6 è quasi impossibile...) l'unica alternativa valida è il 16-85 nikkor, che è si scuro (ma quando uscirà la versione f4???) ma è molto nitido, peccato per la distorsione marcata, ma in ogni caso bisogna tenere presenta che va dal grandangolo marcato al tele quasi spinto....
io comunque credo che la reflex (in generale) esprime il vero potenziale solo quando è accompagnata da un corredo su misura per le necessità. ci sono moltissime vie di mezzo, alcune validissime (e dal budget corretto per un amatore) ma molte che sono potenzialmente simili ad un compatta evoluta.
se ragioni bene su cosa vuoi fare ci sono tantissimi modi di trovare un corredo adatto a te e che rientri nei tuoi budget. ovvio che se pretendi il meglio (tipo un 70-200 VRII stabilizzato, con AF precisissimo e praticamente istantaneo, il tutto con una nitidezza altissima gia da f2.8) devi spendere molto.
ad esempio, ti piacciono i ritratti? io mi diverto un mondo con il 50 f1.8, un sb24 usato in manuale (si trovano a 60/70 euro), un cordino per il flash remoto e un diffusore (15 euro entrambi spediti)