QUOTE(Francesco Martini @ Nov 22 2012, 09:16 AM)

Visto che un po' di "putiferio"

l'ho provocato io in questa discussione,
volevo fare alcune precisazioni:
Non sono un fanatico Nikon e neppure mi pagano per pubblicizzarle, e so bene che le
mirrorless Fuji sono delle bellissime macchine che mi piacerebbe anche avere per quell'aspetto
un po' retro' che hanno, come sono validissime le Olimpus , che e' stato anche il mio primo amore piu'
di 30 anni fa con la fantastica OM1....
ma volefo far notare, come in altre disscussioni, che sovente si parla della superiorita' Fuji
senza nessuna prova (foto) .. Va be' che nel web ce ne sono a bizzeffe, ma
spesso sono anche prive di exif e possono esser fatte con qualsiasi macchina.
Inoltre una prova valida sarebbe un bel confronto tra una Nikon e una macchina di altra marca, con identiche foto fatte allo
stesso diaframma , focale e ISO : e qui si vedrebbe davvero la differenza;
altrimenti scrivere solo che le Fuji o Olimps sono meglio delle Nikon, sono solo parole al vento.
Per farvi capire anche come ragiono io, qui al bar ho aperto recentemente una discussione sulla Coolpix P7700
che ho recentemente comperato. Pero' non ho mai scritto che e' una macchina stratosferica e superiore a tutte, ma mi sono
solo limitato a postare delle foto che ci ho fatto, a varii diaframmi, focali e ISO, cosi' chi le guarda ne puo'
trarre le deduzioni che ritiene piu' opportune.
Francesco Martini
La superiorità delle mirrorless APS-C (essenzialmente Fuji e Sony, allo stesso livello come "motore", ma con differente ergonomia) sulle DSRL DX ha cinque capisaldi oggettivi:
1) Minimo o assente filtro AA, con maggior nitidezza e meno aberrazioni con ottiche a corto tiraggio, anche per telemetro M-mount, che hanno già per conto loro risolvenze fenomenali.
2) Assenza di specchio in movimento, con 1-2 stop di vantaggio sulle basse luci rispetto alle reflex a mano libera e maggior facilità di uso su treppiede o altro supporto.
3) MAF sempre accuratissima su mirino elettronico o LCD/OLED.
4) Flessibilità nella scelta e riutilizzo delle ottiche, anche da reflex (macro e mezzi tele soprattutto). Anche le ottiche da kit sono abbastanza superiori.
5) Minori dimensioni e maggior rigidezza di scocca.
Le DX hanno per contro:
1) Maggiore flessibilità di scatto in macro e supertele.
2) Maggior rapidità d'uso nello sport e negli scatti familiari, specie con flash.
2) Costi minori.
In ogni caso con le mirrorless bisogna avere un software raw completo e adattare il PP alle varie ottiche: oggi solo Capture One Pro soddisfa completamente questi requisiti.
Come rumore e colori DSRL DX e mirrorless sono pari, con software adeguato di terze parti.
Io uso la mia mirrorless (Nex 5-n) come una compatta tuttofare e come spalla per le analogiche (FE, FM3a e Zeiss Ikon). Quando si esce non bisogna essere pronti a fare tutte le foto possibili, ma eè meglio ottimizzare quelle che si fanno più di frequente.
A presto
Elio