Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Memez
ieri, in occasione di una serata tra amici, mi sono detto:"beh... quasi quasi mi porto macchina e flash che provo fare qualche scatto... che con l'sb-700 sicuramente farò qualcosa di buono..."

mi sono sentito un po come il tizio super attrezzato che arriva monta e fa il fico...(una discussione aperta un po di tempo fa). la differenza sostanziale è che non mi pavoneggiavo a fotografo ne mi guardavo in giro cercando qualche sguardo "invidioso".

il posto non ha giocato a mio favore... illuminazione tenue, soffitto alto e in legno scuro, finestre e porte finestra, pareti tappezzate di quadri e cacchi vari... (la prendo come scusa...)

insomma per farla breve... foto direttamente cestinate senza neanche passare dal pc. mi sono sentito uno schifo e tutt'ora mi ci sento...

di contro, a casa che ho le pareti bianche compreso il soffitto, riesco a tirare fuori qualcosa di vedibile e questo un po mi rincuora...

detto ciò, volevo rendervi partecipi di questa delusione e sentire un po la vostra... come ve la cavate in queste situazioni...

un amaro saluto.
Antonio Canetti
beh siamo alle solite, se non posti le foto incriminate, sarà più difficile riscontrare dove sono gli eventuali errori per darti una mano.


Antonio
ffrabo
ci dovresti dare qualche informazione in più su come hai scattato.
Anch'io ho avuto una esperienza negativa, anni fa, quello che mi ha fregato è stato il TTL-BL che tende a equilibrare la luce ambiente scarsa con la luce flash per cui il risultato fu una grande sottoesposizione, da allora uso solo il TTL.
Non conosco l'SB 700, ma mi sembra di avere letto che è sempre impostato su TTL-BL, forse è stato questo il problema.
Memez
...ho dovuto tenere solo alcune foto ma non so se posso farle vedere. è una questione di correttezza verso le persone fotografate, niente di scabroso. in caso ne metterò qualcuna. comunque sia, le classiche foto fatte col flash: soggetto illuminato, ombra netta e buio cosmico attorno (la sala comunque è abbastanza grande). insomma, visti i risultati, avrei potuto tranquillamente usare il flash della macchina...

per quanto riguarda le impostazioni, inizialmente ho lasciato ttl bl per vedere cosa usciva fuori e comunque ero conscio del fatto di non poter intervenire più di tanto.
ho cambiato impostazioni lasciando solo ttl con e senza diffusore alzando iso e aprendo/chiudendo diaframmi ma i risultati non sono migliorati granchè

per precisare, l'sb-700 si può configurare a proprio piacemento: ttl bl, ttl, manuale, ng, 3 modalità del lampo (standard, mirato per primi piani e ampio) più il cls
Antonio Canetti
QUOTE(Memez @ Nov 19 2012, 02:00 PM) *
soggetto illuminato, ombra netta e buio cosmico attorno (la sala comunque è abbastanza grande). insomma, visti i risultati, avrei potuto tranquillamente usare il flash della macchina...


probabilmente hai usato un tempo rapido ( 1/125 o anche più rapido) che di solito il flash illumina il soggetto ma non lo sfondo.


Antonio
bernardobaluganti.it
QUOTE(Memez @ Nov 19 2012, 01:30 PM) *
serata tra amici
... illuminazione tenue, soffitto alto e in legno scuro, finestre e porte finestra, pareti tappezzate di quadri e cacchi vari...

come ve la cavate in queste situazioni?


Mi godo la serata tra amici smile.gif

wink.gif
89stefano89
il flash bisogna saperlo gestire poco da fare, io col mio sb 600 passo da """"""capolavori""""" a schifezze apocalittiche...
senza capire bene perché. col senno di poi facile trovare gli errori ma li al momento diventa difficile
CVCPhoto
Il flash lo odio anche se devo riconoscere che in molte situazioni dà una bella mano. In interni alzo sempre gli ISO in modo da avere anche l'ambiente ed i soggetti più lontani illuminati. Rivolgo la parabola sul soffitto o a 45° a seconda dei casi e scatto. Se il soffitto è troppo alto o scuro, estraggo il pannellino riflettente bianco in modo da direzionare meglio il lampo.

Certo è che dopo i primissimi scatti controllo quanto esce ed eventualmente correggo qualche impostazione o lavorando sulla compensazione.

Quando si utilizza il flash non bisogna aver paura di alzare gli ISO, poiché anche a valori molto elevati di rumore se ne vedrà pochissimo.

Questo scatto è a 1600 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 305.3 KB
ang84
Di solito il flash si usa sottoesporlo per bene. Di solito -0,7 quando montato a cobra sul corpo macchina, tempi lenti 1/30 o meno, Iso 800/1000 non di più, altrimenti bruci tutto. Risultati migliori puoi averli innestando il cavo a spirale flash in modo da dirigerlo dove vuoi tu (meglio se a 45°) e sottoesporlo ancora di -1,7 / -2,0. Fai queste prove vedi come va. Ciao!
jones4
Come ti capisco!
Ho sempre odiato le foto con il flash sopratutto di notte ritrovandomi spesso ad usarlo più di giorno dove in certi casi è molto comodo.
Da qualche mese ho preso un sb-600 usato non perché mi servisse ma per pura sfida personale in quanto non accetto il fatto da non saper gestire una luce artificiale.
Sto studiando il tutto,alcune cose ancora non me le spiego ma si procede sia con risultati apprezzabili che con le molte disastrose!
Ma mi intriga quello che non comprendo
Un giorno riuscirò a vederci chiaro anche nello scuro!!!!

Matteo

AldoGermano
In questi giorni, per approfondire l'argomento flash, sto leggendo questo . Non so se riuscirò mai a padroneggiare completamente il flash, ma per la prima volta sto vedendo una luce in fondo al tunnel messicano.gif
Memez
ieri sera, dopo una breve serie di flashate su me stesso per fare un po di scatti (risultati decisamente migliori), mi sono spalmato sul divano con un po di influenza... vi rispondo ora...

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2012, 02:14 PM) *
probabilmente hai usato un tempo rapido ( 1/125 o anche più rapido) che di solito il flash illumina il soggetto ma non lo sfondo.
Antonio

...si tempi rapidi. 1/200... mi sa che ho esagerato eh...

QUOTE(bernardobaluganti.it @ Nov 19 2012, 02:21 PM) *
Mi godo la serata tra amici smile.gif

messicano.gif

QUOTE(89stefano89)
il flash bisogna saperlo gestire poco da fare, io col mio sb 600 passo da """"""capolavori""""" a schifezze apocalittiche...
senza capire bene perché. col senno di poi facile trovare gli errori ma li al momento diventa difficile

magari ad avercelo il senno di poi... se avessi la consapevolezza di ciò che sto facendo, quanto meno riuscirei a capire dove ho sbagliato...


QUOTE(CVCPhoto)
Il flash lo odio anche se devo riconoscere che in molte situazioni dà una bella mano. In interni alzo sempre gli ISO in modo da avere anche l'ambiente ed i soggetti più lontani illuminati. Rivolgo la parabola sul soffitto o a 45° a seconda dei casi e scatto. Se il soffitto è troppo alto o scuro, estraggo il pannellino riflettente bianco in modo da direzionare meglio il lampo.

Certo è che dopo i primissimi scatti controllo quanto esce ed eventualmente correggo qualche impostazione o lavorando sulla compensazione.

Quando si utilizza il flash non bisogna aver paura di alzare gli ISO, poiché anche a valori molto elevati di rumore se ne vedrà pochissimo.

Questo scatto è a 1600 ISO:

non ricordo bene ma usandolo in ttl bl mi è sembrato che pur variando gli iso, il risultato non era molto diverso. nel senso che il flash variava l'intensità in base alle impostazioni della macchina e quindi la foto era praticamente identica. giusto arrivando a 1600 ho notato qualche sottile differenza.
immagino che bisogna impostarlo solo in ttl

QUOTE(ang84 @ Nov 19 2012, 03:04 PM) *
Di solito il flash si usa sottoesporlo per bene. Di solito -0,7 quando montato a cobra sul corpo macchina, tempi lenti 1/30 o meno, Iso 800/1000 non di più, altrimenti bruci tutto. Risultati migliori puoi averli innestando il cavo a spirale flash in modo da dirigerlo dove vuoi tu (meglio se a 45°) e sottoesporlo ancora di -1,7 / -2,0. Fai queste prove vedi come va. Ciao!

ma 1/30 non è un po lento? i soggetti erano comunque in movimento.
per cavo a spirale intendi sc-28?
grazie per i suggerimenti

QUOTE(jones4 @ Nov 19 2012, 08:14 PM) *
Come ti capisco!
Ho sempre odiato le foto con il flash sopratutto di notte ritrovandomi spesso ad usarlo più di giorno dove in certi casi è molto comodo.
Da qualche mese ho preso un sb-600 usato non perché mi servisse ma per pura sfida personale in quanto non accetto il fatto da non saper gestire una luce artificiale...

è lo stesso motivo per cui me lo sono comprato. le prove che sto facendo a casa, in tutta tranquillità, uso le impostazioni manuali in modo da prendere sempre più confidenza col mezzo.

QUOTE(AldoGermano @ Nov 20 2012, 05:41 AM) *
In questi giorni, per approfondire l'argomento flash, sto leggendo questo . Non so se riuscirò mai a padroneggiare completamente il flash, ma per la prima volta sto vedendo una luce in fondo al tunnel messicano.gif

non hai niente da fare alle 5:40 del mattino? biggrin.gif
grazie, darò sicuramente un'occhiata al link. wink.gif

grazie a tutti per il supporto.
Memez
aggiungo una perplessità di cui già si era parlato tempo fa (ma non mi ricordo chi e quale fosse la discussione) e riguarda l'esposimetro della macchina durante l'uso del flash. praticamente rimane lampeggiante su completamente sottoesposto. mi chiedo se sia un problema relativo alle entry level o è la normalità.
ang84
QUOTE(Memez @ Nov 20 2012, 07:38 AM) *
ma 1/30 non è un po lento? i soggetti erano comunque in movimento.
per cavo a spirale intendi sc-28?
grazie per i suggerimenti


grazie a tutti per il supporto.


Il tempo di 1/30 è sufficientemente adeguato se il lampo raggiunge le persone, in modo da "gelarle" inoltre ti consentirà di illuminare lo sfondo.
cibgiu
Ciao,

anche io ho un brutto rapporto con il flash....

QUOTE(Memez @ Nov 19 2012, 01:30 PM) *
a casa che ho le pareti bianche compreso il soffitto, riesco a tirare fuori qualcosa di vedibile e questo un po mi rincuora...


invece io sempre a casa e con pareti bianche ho brutti risultati..... penso dipenda dal fatto che l'esposizione vien calcolata sul grigio neutro e tutte le foto risultano sottoesposte....le decenti sono quando sovraespongo.....

invece mi vengono abbastanza bene le foto con il flash fill-in all'aperto, in questo caso la luce ambiente è buona e l'esposizione risulta corretta, devo solo fare attenzione a ridurre la potenza del flash per avere un buon bilanciamento

secondo me ci vuole pazienza, conoscenza tecnica e infine 'manico'.....


QUOTE(Memez @ Nov 20 2012, 09:05 AM) *
aggiungo una perplessità di cui già si era parlato tempo fa (ma non mi ricordo chi e quale fosse la discussione) e riguarda l'esposimetro della macchina durante l'uso del flash. praticamente rimane lampeggiante su completamente sottoesposto. mi chiedo se sia un problema relativo alle entry level o è la normalità.


ti dico quello che so con la mia poca esperienza/competenza..

è la normalità, l'esposizione della scena viene calcolato solo quando premi il pulsante di scatto e vengono emessi i pre-lampi. Prima l'esposimetro ti indica di come è l'esposizione senza flash.


Ciao, Giuseppe
Memez
QUOTE(cibgiu @ Nov 21 2012, 12:02 AM) *
è la normalità, l'esposizione della scena viene calcolato solo quando premi il pulsante di scatto e vengono emessi i pre-lampi. Prima l'esposimetro ti indica di come è l'esposizione senza flash.
Ciao, Giuseppe

in realtà ho detto una mezza caxata perchè l'esposimetro della macchina funziona normalmente... sono io che perdo colpi... sarà l'influenza...
la doppia esposizione devo ancora capire come si gestisce...

ieri però ho notato un comportamento "strano" del flash:
scattando più o meno a TA viene emesso un singolo lampo mentre chiudendo il diaframma tipo a 8 vengono emessi 3 lampi... qualcuno sa dirmi perchè?
nel frattempo stavo cercando sul manuale ma per ora l'unico riferimento che ho trovato è la riduzione degli occhi rossi. non capisco però se si imposta automaticamente e in base al valore di apertura o... cosa?

comunque ho cominciato a mettere in pratica, ma solo in parte, i vostri consigli compreso il link suggerito e i risultati sono leggermente migliorati. ancora mi devono entrate bene nella capoccia dura ma credo sia questione di pratica.
dovrei comunque provare nello stesso ambiente dove ho miseramente fallito...
ciao

gambit
per usare il flash ci vuole maestria...non è facili domare la luce. e anche una volta che è stata domata, o meglio "creata" nella foto, non bisogna mai dimenticare l'importanza della composizione.
io penso che il ttl vada bene per occasioni al volo. se si vuole sbagliare imparando, la soluzione è quella di scattare tutto in manuale, flash compreso.
poi bisogna aggiungere il proprio stile. a me piace una luce "drammatica" quindi una scena sottoesposta con il flash che la caratterizza, ma poi è questione di gusti.
se vuoi provare scattare in manuale, il tempo controlla la luce ambiente e l apertura il flash (che scatterà dai 1/1 - massima potenza, a 1/128 solitamente). devi alzare gli iso quando il tempo è troppo lungo e rischi mosso.
queste più o meno le regolette di base. tra dire e il fare ovviamente c'è di mezzo il mare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.