ieri sera, dopo una breve serie di flashate su me stesso per fare un po di scatti (risultati decisamente migliori), mi sono spalmato sul divano con un po di influenza... vi rispondo ora...
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2012, 02:14 PM)

probabilmente hai usato un tempo rapido ( 1/125 o anche più rapido) che di solito il flash illumina il soggetto ma non lo sfondo.
Antonio
...si tempi rapidi. 1/200... mi sa che ho esagerato eh...
QUOTE(bernardobaluganti.it @ Nov 19 2012, 02:21 PM)

Mi godo la serata tra amici

QUOTE(89stefano89)
il flash bisogna saperlo gestire poco da fare, io col mio sb 600 passo da """"""capolavori""""" a schifezze apocalittiche...
senza capire bene perché. col senno di poi facile trovare gli errori ma li al momento diventa difficile
magari ad avercelo il senno di poi... se avessi la consapevolezza di ciò che sto facendo, quanto meno riuscirei a capire dove ho sbagliato...
QUOTE(CVCPhoto)
Il flash lo odio anche se devo riconoscere che in molte situazioni dà una bella mano. In interni alzo sempre gli ISO in modo da avere anche l'ambiente ed i soggetti più lontani illuminati. Rivolgo la parabola sul soffitto o a 45° a seconda dei casi e scatto. Se il soffitto è troppo alto o scuro, estraggo il pannellino riflettente bianco in modo da direzionare meglio il lampo.
Certo è che dopo i primissimi scatti controllo quanto esce ed eventualmente correggo qualche impostazione o lavorando sulla compensazione.
Quando si utilizza il flash non bisogna aver paura di alzare gli ISO, poiché anche a valori molto elevati di rumore se ne vedrà pochissimo.
Questo scatto è a 1600 ISO:
non ricordo bene ma usandolo in ttl bl mi è sembrato che pur variando gli iso, il risultato non era molto diverso. nel senso che il flash variava l'intensità in base alle impostazioni della macchina e quindi la foto era praticamente identica. giusto arrivando a 1600 ho notato qualche sottile differenza.
immagino che bisogna impostarlo solo in ttl
QUOTE(ang84 @ Nov 19 2012, 03:04 PM)

Di solito il flash si usa sottoesporlo per bene. Di solito -0,7 quando montato a cobra sul corpo macchina, tempi lenti 1/30 o meno, Iso 800/1000 non di più, altrimenti bruci tutto. Risultati migliori puoi averli innestando il cavo a spirale flash in modo da dirigerlo dove vuoi tu (meglio se a 45°) e sottoesporlo ancora di -1,7 / -2,0. Fai queste prove vedi come va. Ciao!
ma 1/30 non è un po lento? i soggetti erano comunque in movimento.
per cavo a spirale intendi sc-28?
grazie per i suggerimenti
QUOTE(jones4 @ Nov 19 2012, 08:14 PM)

Come ti capisco!
Ho sempre odiato le foto con il flash sopratutto di notte ritrovandomi spesso ad usarlo più di giorno dove in certi casi è molto comodo.
Da qualche mese ho preso un sb-600 usato non perché mi servisse ma per pura sfida personale in quanto non accetto il fatto da non saper gestire una luce artificiale...
è lo stesso motivo per cui me lo sono comprato. le prove che sto facendo a casa, in tutta tranquillità, uso le impostazioni manuali in modo da prendere sempre più confidenza col mezzo.
QUOTE(AldoGermano @ Nov 20 2012, 05:41 AM)

In questi giorni, per approfondire l'argomento flash, sto leggendo
questo . Non so se riuscirò mai a padroneggiare completamente il flash, ma per la prima volta sto vedendo una luce in fondo al tunnel

non hai niente da fare alle 5:40 del mattino?

grazie, darò sicuramente un'occhiata al link.

grazie a tutti per il supporto.