Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Robin58
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 579.9 KB

Il lago di Braies era in buona parte coperto dalle nuvole, ma uno squarcio di sole evidenziava la caratteristica colorazione calda delle rocce che vi si affacciano... Visione ingrandibile al formato corretto cliccando qui.
Commenti graditi, ciao

Robin

Max Lucotti
Il lago di Braies è un posto meraviglioso!!!! wink.gif

Ciao

Max
Robin58
grazie.gif Max, apprezzo moltissimo che tu sia passato.
Mi sarebbe piaciuto leggere anche qualcosa riguardo allo scatto, ma grazie comunque... smile.gif
Ciao,

Robin

serico
Luogo fantastico. mi piace la profondita' di campo che hai saputo dare.
Cesare44
una bellissima location per una bella foto.

ciao
alessandro.sentieri
Non mi oiace molto quel mezzo abete che spunta a dx.
Per il resto bella foto e posto splendido.

Ale
Max Lucotti
QUOTE(Robin58 @ Nov 18 2012, 07:23 PM) *
grazie.gif Max, apprezzo moltissimo che tu sia passato.
Mi sarebbe piaciuto leggere anche qualcosa riguardo allo scatto, ma grazie comunque... smile.gif
Ciao,

Robin



Hai ragione, ma siccome sono stato bacchettato con un "apprezzo sempre i tuoi commenti e critiche fatte in questa sezione,anche se a volte vanno troppo oltre, ...e francamente mi ha dato molto fastidio perchè credo che in questi anni io abbia dato un forte contributo a questa sezione del forum non volevo andare oltre.
Ma vedo (con piacere) che i commenti senza contenuti non si apprezzano molto, e quindi andrò oltre anche questa volta. (finchè poi un giorno mi stuferò e cambierò lidi per la gioia di alcuni, cosa già fatta da tanti altri utenti fotografi veri )

Ritorniamo al lago di Braies... tutte le volte che vedo una foto dico.. ci devo ritornare, è troppo incantevole!
La composizione non mi dispiace, l'albero a ds fà da quinta pittorica, ben si bilancia con il monte di sinistra e sembra che lo sguardo venga accompagnato verso il fondo della scena, lo trovo uno scorcio apprezzabile.
Manca purtroppo un pò di luce che illumini il primo piano, è un pò piatto per questo.
Lo sviluppo lo vedo con un pò di mancanza di microcontrasto, (non di contrasto generale che ce n'è fin troppo..) e una leggera dominate ciano, tipica di nikon e delle montagne, lo scalderei un poco oppure se lo hai un filtro skylight digitale (color efex pro) ad un valore molto basso (sotto i 10).

Ciao

Max
banzai85
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2012, 10:30 AM) *
Il lago di Braies è un posto meraviglioso!!!! wink.gif

Ciao

Max

Eh si...location davvero fantastica...peccato per la luce non molto definita e freddina che ha penalizzato molto lo scatto...
Robin58
Innanzitutto scusate se rispondo solo ora, ma il mio tempo al di fuori dei fine settimana e delle feste comandate spesso è veramente risicato.
Un sentito grazie.gif collettivo a tutti voi per i commenti che avete lasciato, li ho graditi moltissimo.
Veniamo allo scatto, effettuato in condizioni di luce non certo ideale. L'immagine risultava piuttosto smorta, molto ombrosa in basso e nella porzione inferiore a destra. In PP: lieve raddrizzata, eliminazione di due rametti, un misurato aumento generale di contrasto e saturazione, una scaldata ed ulteriore contrasto sul monte a destra, una discreta schiarita alle zone in ombra (più una ulteriore limitata agli scogli, quelli a bagno compresi), quanto basta da rendere decifrabili i primi piani perchè mi pareva che agendo ulteriormente perdesse credibilità la luminosità del riflesso. Solita MDC al termine.
La composizione mi pare abbastanza efficace ed ammetto di essere piuttosto tollerante verso una oculata presenza di fronde o fili d'erba ai margini delle inquadrature, ma in effetti sarebbe stato saggio eseguire altri scatti studiando ulteriormente la scena. Purtroppo quella volta non l'ho fatto... mea culpa, Ale, faccio ammenda.
C'è una cosa che non ho capito, Max. Nella mia limitata conoscenza della materia (non dimenticatelo, por favor), io per contrasto intendo la distribuzione più o meno estesa, nella gamma di luminosità disponibile ai cui estremi stanno il nero ed il bianco, dei toni che costituiscono l'immagine (lì per lì non riesco ad esprimerlo più semplicemente), mentre microcontrasto penso sia un sinonimo di definizione, potere risolutivo, acutanza.
Ebbene, se così fosse, io riterrei questa immagine (naturalmente vista nella pienezza del formato proposto) poco contrastata (con quella luce...) e piuttosto ben definita (si possono contare le asperità sugli scogli). Forse sbaglio nell'interpretazione dei termini, o più probabilmente intendi qualcosa che il mio occhio inesperto non è ancora in grado di cogliere... apprezzerei moltissimo se avessi la pazienza di spiegarmelo un po' più terra terra, se ti va...
Riguardo ad una dominante fredda a cui avete accennato, io non la vedo ma comincio a credere di avere il monitor un po' starato. Perciò, prima di pensare a come agire sulle immagini (grazie per le dritte, Max, io speravo che il filtro UV fosse un po' più efficace in montagna...), penso sia essenziale il poterle vedere correttamente. I livelli di luminosità e contrasto su toni di grigio li tengo sotto controllo e per me sono OK, ma non ho mai affrontato una correzione cromatica. La regolazione attuale potrebbe essere lievemente calda e questo spiegherebbe il non riuscire a cogliere questa dominante fredda. Me ne sto interessando e penso che in questo fine settimana tenterò qualcosa agendo manualmente tramite software (non dispongo di colorimetro...).
Ancora grazie a tutti, ciao

Robin

Max Lucotti
QUOTE(Robin58 @ Nov 22 2012, 01:57 AM) *
C'è una cosa che non ho capito, Max. Nella mia limitata conoscenza della materia (non dimenticatelo, por favor), io per contrasto intendo la distribuzione più o meno estesa, nella gamma di luminosità disponibile ai cui estremi stanno il nero ed il bianco, dei toni che costituiscono l'immagine (lì per lì non riesco ad esprimerlo più semplicemente), mentre microcontrasto penso sia un sinonimo di definizione, potere risolutivo, acutanza.


Esatto, dici bene, ma si può aumentare in un file l'acutanza e ci sono vari modi, uno di questi è una comoda azione di ps che si chiama alce. Cerca su google alce bigano e trovi tutto, esempi compresi. wink.gif

Ciao

Max
Robin58
Non conoscevo l'alce. Ne vengo ora da una rapida occhiata sul sito e tanto mi è bastato per farmi un'idea su cosa intendevi dire, anzi, più correttamente, su quello che non avevo capito. Tra poco andrò ad approfondire. Al momento l'uso di questo plug-in temo mi sia precluso in quanto di PS posseggo solo un vecchio Elements 2 che era tra i sw in dotazione ad uno scanner acquistato anni fa. Per pigrizia (ed attaccamento al marchio messicano.gif ) uso prevalentemente un Capture che mi piace molto ma che ha i suoi limiti... però sul PC ne ho altri 2, freeware, che sembrano piuttosto potenti e che potrebbero comprendere una funzione simile. Vedrò di accertarmene, li uso poche volte perché uno mi pare non gestisca correttamente il raw nativo di mamma Nikon, e l'altro l'ho installato recentemente.
Grazie, Max, per la presenza e la disponibilità ancora una volta dimostrata Pollice.gif .
Ciao, smile.gif

Robin

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.