Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alkmenes
Cosa ne pensate?

Vale la pena di spendere poco più di 65 euro per comprare questo prodotto?

Vincenzo Ianniciello
...a vedere le foto sembra un bel aggeggio...ma dove si trova a quel prezzo???...
alkmenes
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 15 2012, 08:28 PM) *
...a vedere le foto sembra un bel aggeggio...ma dove si trova a quel prezzo???...



MP

umby_ph
se vuoi dilettarti nel fai da te e riciclare una vecchia lente questo link potrebbe fare al caso tuo http://www.diyphotography.net/how-to-give-...ifty-a-new-life
alkmenes
QUOTE(umby_ph @ Nov 15 2012, 08:48 PM) *
se vuoi dilettarti nel fai da te e riciclare una vecchia lente questo link potrebbe fare al caso tuo http://www.diyphotography.net/how-to-give-...ifty-a-new-life


Ottima l'idea, però purtroppo non ho una vecchia lente (con attacco Nikon, almeno)...

Per quel prezzo, comunque il Lensbaby può essere divertente?

Sono già "per metà" intenzionato ad acquistarlo... chiedevo se qualcuno ha già avuto esperienze con questo genere di fotografie.


AndreaFacco
QUOTE(alkmenes @ Nov 15 2012, 08:54 PM) *
Ottima l'idea, però purtroppo non ho una vecchia lente (con attacco Nikon, almeno)...

Per quel prezzo, comunque il Lensbaby può essere divertente?

Sono già "per metà" intenzionato ad acquistarlo... chiedevo se qualcuno ha già avuto esperienze con questo genere di fotografie.


io avevo una delle prime versioni del lens baby...diciamo che riesci ad ottenere buoni risultati solo con diaframmi molto chiusi e provando a fare una raffica di foto e spostandoti sempre di un poco...così almeno una foto a fuoco viene perchè magari prendi la giusta distanza di messa a fuoco...
a diaframmi aperti è dura mettere a fuoco...
gli esempi che fanno vedere sul sito non so quanto siao realistici ad essere sincero, ma magari altri hanno ottenuto risultati migliori
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(AndreaFacco @ Nov 15 2012, 09:09 PM) *
io avevo una delle prime versioni del lens baby...diciamo che riesci ad ottenere buoni risultati solo con diaframmi molto chiusi e provando a fare una raffica di foto e spostandoti sempre di un poco...così almeno una foto a fuoco viene perchè magari prendi la giusta distanza di messa a fuoco...
a diaframmi aperti è dura mettere a fuoco...
gli esempi che fanno vedere sul sito non so quanto siao realistici ad essere sincero, ma magari altri hanno ottenuto risultati migliori



...è' a diaframma fisso f5,6...
alkmenes
Infatti, diaframma fisso, ma con una D90 e il live-view non dovrebbero esserci problemi.

Poi per il tipo di obiettivo, la focale di 50mm garantisce un po' di iperfocale, o no? :/

AndreaFacco
QUOTE(alkmenes @ Nov 15 2012, 09:15 PM) *
Infatti, diaframma fisso, ma con una D90 e il live-view non dovrebbero esserci problemi.

Poi per il tipo di obiettivo, la focale di 50mm garantisce un po' di iperfocale, o no? :/



io sul mio lens baby dovevo usare f8 per aver qualcosa a fuoco ;-)
alkmenes
QUOTE(AndreaFacco @ Nov 15 2012, 09:32 PM) *
io sul mio lens baby dovevo usare f8 per aver qualcosa a fuoco ;-)


Se si tratta di un modello in cui si può regolare il diaframma, sì... questo ha diaframma fisso (5,6)
AndreaFacco
QUOTE(alkmenes @ Nov 16 2012, 03:36 AM) *
Se si tratta di un modello in cui si può regolare il diaframma, sì... questo ha diaframma fisso (5,6)



si si nel mio si poteva regolare il diaframma con dei tondini con fori più grandi o più piccoli da inserire sopra la lente...
sicuramente la qualità di questo nuovo lens baby sarà migliore rispetto a quello che ho io, però non bisogna aspettarsi risultati esagerati per un tipo di lente che fondamentalmente è in plastica
alkmenes
QUOTE(AndreaFacco @ Nov 17 2012, 08:55 AM) *
si si nel mio si poteva regolare il diaframma con dei tondini con fori più grandi o più piccoli da inserire sopra la lente...
sicuramente la qualità di questo nuovo lens baby sarà migliore rispetto a quello che ho io, però non bisogna aspettarsi risultati esagerati per un tipo di lente che fondamentalmente è in plastica


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Plastica il "corpo" (di concezione semplicissima) e un doppietto in vetro multi-coated (antiriflesso?)....

Perfetto per quegli effetti di "sfocato" che non vogliono essere dei riferimenti all'ultimo pixel della realtà.

Ieri, resistendo alla tentazione di farlo già dentro il negozio (ebbene sì, anche se son solo circa 65 euro, viene la voglia di provare, no? biggrin.gif ), son arrivato a casa e ho fatto un paio di scatti, cielo nuvoloso e poca luce.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

La macchina in M, solo tempi e ISO (modo nuovo, per me che scatto prevalentemente in M e in A, di solito), però le prove son simpatiche, come "giocattolino". Poi mi son reso conto che stavo lì a far i conti della serva con il f/5.6... biggrin.gif

Volete regalare una cosa simpaticissima ad un amico Nikonista? se avete qualche soldino da "buttare", ma nemmeno poi tanto, potrebbe essere una idea simpatica, almeno a me è piaciuta! smile.gif

Vincenzo Ianniciello
....fai qualche altra prova con un soggetto migliore e a colori....
...magari un ritratto e una panoramica dal balcone....
...daiiiiiiiiiiii.... messicano.gif
alkmenes
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 18 2012, 10:34 AM) *
....fai qualche altra prova con un soggetto migliore e a colori....
...magari un ritratto e una panoramica dal balcone....
...daiiiiiiiiiiii.... messicano.gif


Nel pomeriggio sicuramente... C'è tempo che non invoglia ad uscire, adesso biggrin.gif

Per i ritratti... ehm.. ho provato a fare un paio di foto, ieri, ad una serata utilizzando un flash (Metz 44) in modalità manuale 1/8 della potenza.

con il tempo regolato manualmente ad 1/60 sulla macchina i risultati sono buoni, l'unica (evidente) difficoltà è che, dovendo mettere a fuoco attraverso il mirino, se non c'è luce sufficiente a vedere bene la scena, si devono fare un paio di prove prima di azzeccare qualcosa.

Comunque il modo più "pratico" per mettere a fuoco è premere più o meno, come farebbe una macchina, fino a trovare il fuoco cercato, e scattare. Le dita lavorano tutte in sinergia, le tre che regolano l'obiettivo e la quarta che scatta, non avendo problemi di "mezzo scatto", si può tranquillamente tenere il dito in quella posizione e scattare in meno tampo quando si trova la regolazione giusta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.