Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
in sintesi al momento non me ne puo' fregar di meno visto ch non ci sono soldi da spendere (almeno per me)
pero' spulciando nel bar non mi pare di aver visto ancora una discussione simile
si spendereanno miliardi di pressioni di tasti lettera su quest'argomento
spero di vedere anche tante foto
pero' per una volta mi sa che sono il primo ad aprire un post dove gia' prevedo scorrere fiumi di sangue Fulmine.gif
allora cosa comprare???
meglio d600 o d700?
io una mezza idea ce l'ho ma non la dico!!!!!
vado a prendere l'elmetto e a scavare il bunker antiatomico messicano.gif
monteoro
A prima vista la D600 non mi ha fatto una grande impressione, a mio avviso meglio una "vetusta" D700.
Franco
scotucci
QUOTE(monteoro @ Sep 13 2012, 10:19 PM) *
A prima vista la D600 non mi ha fatto una grande impressione, a mio avviso meglio una "vetusta" D700.
Franco

sicuramente sara' una gran macchina
pero' franco mi sembra che tu utilizzi una d300 ( come me)
teniamocela stretta che corpi cosi' mi sa che ce li scordiamo!!!!!
monteoro
E chi la molla! messicano.gif
Spero mi accompagni ancora per tantissimo tempo, e quando si sarà stancata godrà la meritata pensione nella teca dei gioielli, andrà a far compagnia alla Lubitel 2, alla Pentax P30 ed alla D50.
Dopo la D300 rientrerò nell'oblio, venderò tutto e la fotografia sarà un piacevole ricordo.
Franco
alessandro pischedda
Dipende cosa si cerca.
Tra le due d700 per me anzi, come ho già scritto, a quel prezzo d3
fastdoc
D700, presa usata pari al nuovo proprio oggi pomeriggio. Per le MIE esigenze va benissimo e risparmio una cifra significativa sulla D600 biggrin.gif
gianz
M'è bastato vedere il mirino della nuova D600 per tornare a guardare affettuosamente la mia D700 con ormai 3 e passa anni sul groppone. Sto pensando di prenderne un'altra, finchè se ne trovano, da usare come secondo corpo. O al limite passare a D800 da usare in quei casi in cui i 12 mpixel siano scarsi (stampe di grande formato). Questa D600... non so: attendo di vedere cosa si riuscirà a tirar fuori dai raw, prima di espormi troppo. Tutto sommato, a suo tempo, dopo esser passato da D80 a D700, trovai che una FX con dimensioni un po' più compatte non sarebbe stata una brutta idea... ma da quanto ho capito non è che questa sia tanto più piccola di una D700...
Paolo Rabini
QUOTE(scotucci @ Sep 13 2012, 10:05 PM) *
...
non mi pare di aver visto ancora una discussione simile
...


smile.gif
E' proprio qui vicino
Paolo
Makar79
Non ho ancora tenuto in mano una D600,ma la D700 si ed è molto...mmmmh........sexy...scherzi a parte anche a me la nuova non ha destato tutto sto entusiasmo,del resto sono stato un pazzo che ad aprile ha comprato nuova la D300s anzichè la D7000 solo per il feeling e le possibilità di personalizzazione...se capitasse l'offerta comprerei la D700 non solo per poter mettere in comune batterie, battery grip ecc ecc ma anche,e sopratutto,perchè, come per la D300s, non credo che sia la risoluzione o la sua capacità di reggere gli iso il mio limite di fotografo.
Certo è che ha un prezzo decisamente più aggressivo rispetto alla D700 appena uscita, a scapito,direi, della qualità costruttiva e forse anche per questo sarei più portato ad una D700, mi darebbe più soddisfazione averla tra le mani.
aculnaig1984
Io penso che la D600 potrebbe tranquillamente convivere come secondo corpo al fianco di una D700 o meglio D3/s o D4. Hai più risoluzione per stampe grandi, ed un corpo più piccolo e leggero per i viaggi o le uscite non impegnative...

Se avessi soldi da buttare ci farei un pensierino, ma per adesso m tengo stretta la D700 e non la mollo...

Gianluca
cere86
D700 ... sono di parte wink.gif
Diogene
Ho la D800 e la D700. Per come la vedo io, il meglio che c'è.
Devo solo decidere qual'è il primo corpo... dry.gif
dimitri.1972
QUOTE(gianz @ Sep 13 2012, 11:24 PM) *
M'è bastato vedere il mirino della nuova D600 per tornare a guardare affettuosamente la mia D700


Qual è il problema?
esphotographer
A dire la verità la D600 ha copertura del 100% rispetto al 95% della D700, differenza quasi impercettibile ma sicuramente a favore della prima. La differenza sta nell'oculare: rotondo per la D700 mentre come quello della D300 per la D600, ma questo non influisce in alcun modo nell'ergonomia, nella visibilità, etc... Tra la D700 e la D600 ci sono 4 anni di differenza: un'enormità tecnologicamente parlando. Ho avuto la D700 e recentemente ho lavorato anche con la D600. Sinceramente il rumorosissimo otturatore della D700 e il corpo pesante e ingombrante io non li ho mai considerati pregi da "pro", ma limitazioni per il mio lavoro. Non so se poi, in questo forum, si consideri professionale solo quello che la Nikon impone come tale, ma una fotocamera deve essere scelta anche per quello che serve: per i servizi matrimoniali scelgo senza esitazione una D600 o addirittura una D7000: entrambi con doppio slot sd (la compact flash è solamente più veloce, non più resistente: se si deve rompere si rompe, dunque meglio una sd in più per il back up), prestazioni ad alti iso ottime (file utilizzabili sopra i 6400 per la D600, fino ai 4000 per la D7000, e teniamo conto che per la riduzione del rumore conta molto anche l'ottica), corpi il meno ingombranti e pesanti possibile visto che ne porto addosso due, e sicuramente con uno scatto silenziosissimo per non disturbare. A livello di personalizzazione fotocamere come la D600 e la D7000 (cito anche quest'ultima dato che ha ispirato il corpo per la prima) sono sicuramente migliori della D300 o della D700: queste ultime avranno ogni tasto dedicato, ma non si passa per il menu nemmeno con le altre due, anzi, per situazioni di forte dinamicità e stress mi sono trovato sempre meglio con la D7000 che mi faceva da muletto per la D700, in quanto ha due tasti fn personabilissimi e accessibilissimi. Probabilmente molti non hanno provato tutte le fotocamere di cui si sta parlando, dunque può sorgere il dubbio che in alcune considerate meno pro possa mancare qualcosa. Rendiamoci conto che oggi è tutto in mano a una certa tecnologia che ci vogliono fare credere con data di scadenza: non è così. La qualità di sensore e di immagine della D70s è decisamente superiore rispetto a una D3100: colori più naturali, meno saturi e più delicati. Per quanto riguarda il materiale del corpo, a meno che non dobbiate fare un safari, un "plasticone" - come lo chiamano in molti - va più che bene, soprattutto se è semi-tropicalizzato come quello della D7000. Non penso che nessuno vada a comprare una fotocamera da 2000 euro per giocarci a calcio. Molti amatori che pretendono il corpo super tropicalizzato e resistente anche alla bomba nucleare, quando rivendono in genere sottolineano il "tenuta maniacalmente"... Penso che molti pretendano il corpo "pro" per sentirsi "pro" e per sbandierarlo nei forum. Essere "pro" e dunque mangiare con la fotografia significa anche tante ore di post-produzione al computer, e a quel punto il problema non è più di tropicalizzazione, grandezza del sensore o copertura del mirino: il problema è di composizione dell'immagine, di sapere lavorare in manuale in situazioni di stress per ottenere scatti che la priorità diaframma non potrebbe dare, di sapere sviluppare un raw in poco ma ottenendo ottimi risultati... se si pensa alle analogiche che avevano i veri professionisti 20 o 30 anni fa, altro che lcd da 3,2 piuttosto che da 3...
alcarbo
La D600 non è una D7000 FX né è tanto più piccola della D700

D7000 132x105x77
D300 147x114x74
D700 147x123x77
D600 141x113x82
D800 146x123x82

Secondo me la misura che conta di più, per valutare l'ergonomia, è la prima e rileviamo che la D600 è pur sempre un centimetro in più della D7000 e soltanto mezzo centimetro (5 millimetri) in meno della D800 (e 6 rispetto alla D700).
Avendola in mano non ci si accorge che sia più piccola della D700 né che il mirino sia più piccolo.
Mattia BKT
QUOTE(scotucci @ Sep 13 2012, 09:22 PM) *
teniamocela stretta che corpi cosi' mi sa che ce li scordiamo!!!!!



Ecco appunto... per quanto mi riguarda, allargo il discorso a TUTTA la nuova linea e alla direzione che ha preso Nikon: preferivo la vecchia linea e la vecchia filosofia, di gran lunga.
Per me, per te e per tanti altri credo basti e avanzi ancora per molto... spendiamoli in viaggi, in ottiche o ahimè in bollette e tasse sti soldi, che di inaffidabili plasticose multipixellate non se ne sente davvero il bisogno se si bada al sodo.

La settimana scorsa ho preso in mano una D4 e una D3s (che peraltro ho avuto) e, sparatemi pure, ma continuo a preferire la D3s... sia in mano che nella resa. Più "onesta", senza trucco ne inganno.
...e non tiratemi fuori la storia della volpe e l'uva perchè potrei comprarmi D800E + D4 anche domani, ma semplicemente non mi servono e non mi aggradano. E non mi fido neanche, ormai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.