QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 3 2012, 12:33 PM)

Molto interessate il tuo intervento.
Per quanto riguarda la tua spontanea domanda: il mio iteresse al GPS sono dovuti a due motivi, uno ludico, se è possibile rivedere i sentieri su Google Maps e l'altro più serio addentandomi nei boschi montani alla ricerca di vecchi sentieri ormai abbandonati, la prundenza non è mai troppa, personalemnte non mi sono mai perso tra i boschi perchè ho sempre sentieri sicuri, l'unica volta che mi sono perso perchè mi sono fidato di una "guida locale" con il rischio di passare la notte tra i boschi allora andò bene, forse quella volta l'aiuto di un GPS avremo risolto più rapidamente il problema, e quest'anno l'idea di avere un aiuto dai GPS mi farebbe piacere, non sarò sperduto in una; savana, tundra o qualsiasi posto, ma sapere dove sono e dove andare e ritornare in sicurezza mi fa piacere.
Ciao
Antonio
Allora, per rivedere il tuo percorso su Google Maps o su qualcosa d'altro, ti basta qualsiasi apparecchio che registri una traccia. Il formato GPX è diventato ormai uno standard, ma anche con apparecchi più vecchi basta poi fare una conversione con i vari software. Questa funzione è presente in tutti gli apparecchi, anche i più basici ed economici, basta che non siano dei navigatori stradali puri.
Discorso più complesso sul cercare i sentieri scomparsi. Immagino che tu parta dalle tracce segnate sulle vecchie carte. Occorre riportare i punti che stai ricercando nell'apparecchio per comporre una "rotta" da poter seguire. Si può fare con un semplice coordinatometro solo se la tua carta ha il reticolo e poi inserisci manualmente i punti nel GPS. Oppure scansioni la tua carta e la inserisci in un software di cartografia raster a PC e, tramite quest'ultimo, mandi i tuoi punti al GPS.
Ci sono anche dei GPS che gestiscono direttamente a bordo strumento la cartografia raster, ma sono quelli di ultima generazione e costicchiano.
Ti consiglio di farti un'idea di cosa è e cosa fa un sistema GPS (in rete c'è di tutto), così poi puoi mirare l'acquisto con cognizione di causa.
Prova a cercare con Google "gpscomefare". Uscirà un PDF da scaricare e, nonostante sia piuttosto datato come riferimenti agli apparecchi, è ancora buono per una infarinatura generale sull'argomento.
Saluti
Roberto
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 3 2012, 12:48 PM)

Cocordo con quanto hai scritto, io consiglio sempre di usare più la cartina che il gps, anche per rendersi conto meglio di dove si è e non affidarsi totalmente a un oggetto che, ricordiamocelo, un qualunque imprevisto e lo mette fuori uso.
Per il fatto di ritornare sulla strada percorsa, è una operazione facile.. basta dirgli di tornare indietro. Questa estate sul ghiacciaio l'ho usato per districarmi tra i crepacci, mi ha facilitato notevolmente il ritorno evitando di percorrere strade nuove e non verificate dal mio passaggio precedente.
Ciao
Max
La funzione TRACKBACK è una vera chicca! Basta saperla usare..... Fino a pochi anni fa era una prerogativa dei Garmin, sicuramente la marca leader del marcato sugli apparecchi da "fuoristrada".