QUOTE(atostra @ Sep 1 2012, 11:26 AM)

grazie per la correzione. non capisco neppure io questa scelta, ma forse è un bene (anche se alla fine rimane un flash POCO regolabile)
il discorso è sempre quello, non dico che sia un cattivo flash, anzi è un flash pragmatico, nel senso che ha ha poche caxxxte ma fa bene il suo lavoro (la qualità della luce.)
paradossalmente un flash del genere, con qualche stratagemma, compie tutte le funzioni che invece sono riservate a flash + costosi, basta avere dell'inventiva.
la luce si può modellare a piacere in moltissimi modi (diffusori, softbox, ombrelli, pannelli riflettenti,filtri a nido d'ape, concentratori, uso di pareti....) ovviamente richiede molta esperienza per poterla gestire bene.
se vuoi quel flash è comunque un prodotto funzionale (inteso sia come regolazione della potenza che della parabola, qualità della luce, resistenza e consumo di batterie) con pochi euro prendi (dalla cina...) alcuni accessori (io con 16€ ho preso un cavetto TTL e un piccolo softbox, con del cartone e del nastro gaffer ho costruito un pannello riflettente e un piccolo diffusore) con queste cose sopperisci in modo molto comodo alla mancanza di sevocellula e CLS.
ultima cosa, è necessario un filtro polarizzatore con il flash, può fare la differenza!
Per carità... solo per dovere di informazione anche a vantaggio dell'utente che cercava un consiglio.
Comunque, è vero: l'inventiva è la chiave fondamentale in fotografia. Si possono avere macchine eccelse e fare foto "inutili" (come spesso a me accade, ma sono in fase sperimentale e mi piace "giocare", in fondo), come si fanno foto ottime anche con una compattina.
Il giusto equilibrio è nel "come" e non solo nel "cosa" (mi attiro gli strali dei professionisti? Forse... ma ci vogliono anche queste cose)
Comunque, sul discorso batterie sono soddisfatto dal 44, in modalità TTL (e quindi con diaframmi non troppo chiusi e tempi giusti) consuma "poco", un set di batterie ricaricabili - da 2500 mAh - e un set di ricambio in alcaline determinano anche il salvataggio di altri utenti (Una Canonista, lo ammetto)

Sulla regolazione ti do ragione: non è facile usarlo in manuale. Ma forse il discorso del "salto" da 1/8 ad 1/64 è proprio questo. Se non erro, secondo le leggi degli stop, da 1/8 a 1/64 ci sono tre stop, il che farebbe supporre che se con la macchina puoi correggere a + o - 2 stop, le regolazioni manuali sono "accavallate" (la macchina può gestire 2 stop in salita o in discesa e il flash pure, quindi ci saranno senz'altro due regolazioni in comune tra i due).
Forse è per questo? Se fosse così è più versatile di quanto possa apparire a prima vista, perché sfrutta intelligentemente le proprietà della macchina e stimola il fotografo a "studiare" soluzioni che possano sopperire ai "limiti" (ammesso che a questo punto lo siano) del flash.
Discorso contorto, lo ammetto... ma spero di essere stato comprensibile.
P.S. Il diffusore, in una serata improvvisata, può essere anche un bicchiere di plastica... l'effetto è molto bello