Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eduardo_Romano
Salve ragazzi sono sempre alla ricerca del primo flash, ho trovato una miriade di flash tipo YN 560 II.. Il prezzo è più che invitante 50 euro lo si trova ma è tutto manuale. Considerando che sarebbe il mio primo flash, credete mi debba orientare su uno con automazioni per praticità e velocità di adattamento alle varie situazioni o credete sia gestibile un flash manuale?

Vi aspetto tutti per sto caffè smile.gif
d.kalle
Se hai tempo e voglia di entrare nel mondo fantastico della luce flash allora uno manuale rappresenta la soluzione migliore.
C'e' pero' da dire che se pensi di utilizzarlo anche per fare fotografia non propriamente studiata ma tipo reportage, eventi, ecc. allora la praticita' di un ttl e' impagabile, non puoi perdere tempo a pensare come devi impostare il flash, perderai moltissimi scatti.
Pertanto un ottimo flash "scuola" da consigliare e' quello che abbini tutti i possibili automatismi attuali compresa la regolazione in manuale, ne trovi di tutti i tipi, magari scegliendo nell'usato.
Eduardo_Romano
QUOTE(d.kalle @ Aug 31 2012, 01:47 PM) *
Se hai tempo e voglia di entrare nel mondo fantastico della luce flash allora uno manuale rappresenta la soluzione migliore.
C'e' pero' da dire che se pensi di utilizzarlo anche per fare fotografia non propriamente studiata ma tipo reportage, eventi, ecc. allora la praticita' di un ttl e' impagabile, non puoi perdere tempo a pensare come devi impostare il flash, perderai moltissimi scatti.
Pertanto un ottimo flash "scuola" da consigliare e' quello che abbini tutti i possibili automatismi attuali compresa la regolazione in manuale, ne trovi di tutti i tipi, magari scegliendo nell'usato.



Grazie per la dritta.. in effetti si lo userei in molte occasioni però automatizzato il prezzo raddoppia quasi.. il più "stupido" siamo sui 150 euro.. altrimenti dovrei orientarmi su un SB400 tipo ma con la consapevolezza che deve poi essere sostituito..
atostra
io non ho perso scatti con il flash manuale, basta avere un po d'occhio e sapere quando usare gli accessori come diffusori o pannelli.
volendo puoi risparmiare con vecchi nikon non iTTL (sb 24/26/28) quelli non hanno un TTL compatibile con il digitale, però hanno la modalità AUTO (devi impostare sul flash iso, diaframma e focale, a quel punto lui regola di conseguenza il lampo con una fotocellula) in + hanno un completo controllo manuale (e ovviamente la parabola motorizzata e completamente orientabile) l'SB 26 ha anche la servocellulla...
Eduardo_Romano
Ragazzi scrivo qui per non creare un altro post, ho trovato una persona che monta un metz48 su una pentax, questo flash è compatibile con le mia nikon d3100? o a seconda del modello la metz fa lo stesso flash con attacchi differenti?
atostra
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 02:57 PM) *
Ragazzi scrivo qui per non creare un altro post, ho trovato una persona che monta un metz48 su una pentax, questo flash è compatibile con le mia nikon d3100? o a seconda del modello la metz fa lo stesso flash con attacchi differenti?


ogni flash ah il suo protocollo TTL, quindi non è compatibile, hai bisogno della versione nikon.
Eduardo_Romano
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 03:08 PM) *
ogni flash ah il suo protocollo TTL, quindi non è compatibile, hai bisogno della versione nikon.



io ci provo...
e non si può fare una sorta di aggiornamento o altro? hihihihi
atostra
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 03:13 PM) *
io ci provo...
e non si può fare una sorta di aggiornamento o altro? hihihihi


no, hanno contatti sul piedino diversi (e sony ha pure un slitta non iso)
Eduardo_Romano
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 03:18 PM) *
no, hanno contatti sul piedino diversi (e sony ha pure un slitta non iso)



cerotto.gif cerotto.gif

grazie.gif comunque per le notizie
pillopapaverolo
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 02:57 PM) *
Ragazzi scrivo qui per non creare un altro post, ho trovato una persona che monta un metz48 su una pentax, questo flash è compatibile con le mia nikon d3100? o a seconda del modello la metz fa lo stesso flash con attacchi differenti?


credo che in manuale funzioni ugualmente (credo.. ma non ne sono certo...aspetta qualcuno che te lo possa dire con sicurezza).
guarda, io ho cominciato proprio con l'yn560 II... ottimo flash manuale!
considera che lo usavo in discoteca, dove di tempo per fare tante regolazioni non ce l'hai.
di scatti non è che ne ho persi tanti, xò ovviamente è capitato di dover rifare la foto.
(va detto che in pratica un pò gia c'ero abituato... in quanto come obiettivo uso molto il samyang 8mm... tutto manuale e quindi devi anche mettere il flash in manuale)
ovvio che è + facile: metto la parabola del flash alla distanza media in cui scatto, un bel diffusore, lo regolo a una potenza media, e poi per lo + mi regolo con la focale.
niente di chissa che complicato.
certo, il discorso cambia con uno zoom.
cmq... dipende quello che ci vai a fare... ma se lo usi un pò per tutto, magari ti conviene farlo uno che sia anche ittl.
dipende anche quanta potenza ti serve, sennò potresti prendere ad esempio flash come nissin (622 mark II, forse anche il 466).. o gli equivalenti metz, o yongnuo 468? (ovvio ancora meglio se trovi qualche nikon usato...un sb600... ma la vedo un pò dura).
oppure... se ti serve la potenza... un triopo tr980 lo trovi a 100 euro o poco +.
Eduardo_Romano
QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 31 2012, 03:36 PM) *
credo che in manuale funzioni ugualmente (credo.. ma non ne sono certo...aspetta qualcuno che te lo possa dire con sicurezza).
guarda, io ho cominciato proprio con l'yn560 II... ottimo flash manuale!
considera che lo usavo in discoteca, dove di tempo per fare tante regolazioni non ce l'hai.
di scatti non è che ne ho persi tanti, xò ovviamente è capitato di dover rifare la foto.
(va detto che in pratica un pò gia c'ero abituato... in quanto come obiettivo uso molto il samyang 8mm... tutto manuale e quindi devi anche mettere il flash in manuale)
ovvio che è + facile: metto la parabola del flash alla distanza media in cui scatto, un bel diffusore, lo regolo a una potenza media, e poi per lo + mi regolo con la focale.
niente di chissa che complicato.
certo, il discorso cambia con uno zoom.
cmq... dipende quello che ci vai a fare... ma se lo usi un pò per tutto, magari ti conviene farlo uno che sia anche ittl.
dipende anche quanta potenza ti serve, sennò potresti prendere ad esempio flash come nissin (622 mark II, forse anche il 466).. o gli equivalenti metz, o yongnuo 468? (ovvio ancora meglio se trovi qualche nikon usato...un sb600... ma la vedo un pò dura).
oppure... se ti serve la potenza... un triopo tr980 lo trovi a 100 euro o poco +.



Grazie per il passaggio e se calassi il tiro e mi orientassi su un nuovo, modello metz 44 af-1 a 150 eurini?
qualcuno lo ha come flash? è tanto diverso dal 48?
Eduardo_Romano
aggiungo, ma il nissin di622 mark II è compatibile con l'i-ttl della d 3100? perché così sfrutterei la funzione di scatto remoto che si basa sul flash della mia d3100visto che non ho il commander
atostra
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 04:17 PM) *
aggiungo, ma il nissin di622 mark II è compatibile con l'i-ttl della d 3100? perché così sfrutterei la funzione di scatto remoto che si basa sul flash della mia d3100visto che non ho il commander


il 44 e il 622 sono TTL e manuali, fanno da slave, ma non hanno il CLS (quindi in slave manuale, quando perte il lampo della tua partono anche i loro, non so come funzionano con i pre lampi però...
non hanno il CLS e non hanno il sincro FP, oltretutto vedo che il 44 ha solo 5 regolazioni di potenza (arriva a 1/16) è un po poco, dovrebbe arrivare almeno a 1/64.
riccardobucchino.com
flash manuale? che sbattimento inutile! Il flash è bene che possa funzionare ANCHE in manuale, ma solo manuale è una rottura incredibile!
Eduardo_Romano
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 04:32 PM) *
il 44 e il 622 sono TTL e manuali, fanno da slave, ma non hanno il CLS (quindi in slave manuale, quando perte il lampo della tua partono anche i loro, non so come funzionano con i pre lampi però...
non hanno il CLS e non hanno il sincro FP, oltretutto vedo che il 44 ha solo 5 regolazioni di potenza (arriva a 1/16) è un po poco, dovrebbe arrivare almeno a 1/64.


Aspetta forse ora sono confuso hihih avevo capito che il metz non funzionava con il flash della mia d3100... in effetti quello che chiedo io è stacco il flash dalla macchina appena scatto il lampo del flash integrato della mia macchina fa scattare il flash esterno, il nissin ha la fotocellula che fa questa cosa.. il metz anche lo fa?
hroby7
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 01:43 PM) *
credete mi debba orientare su uno con automazioni per praticità e velocità di adattamento alle varie situazioni ?


Ma non ci sono dubbi

Si

Roberto

atostra
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 04:52 PM) *
Aspetta forse ora sono confuso hihih avevo capito che il metz non funzionava con il flash della mia d3100... in effetti quello che chiedo io è stacco il flash dalla macchina appena scatto il lampo del flash integrato della mia macchina fa scattare il flash esterno, il nissin ha la fotocellula che fa questa cosa.. il metz anche lo fa?


allora forse fai un po di confusione:
una cosa è il CLS, e devi avere flash compatibili, praticamente dalla macchina imposti i gruppi di flash, puoi modificare il tipo di lampo (TTL o manuale) e la compensazione/potenza per ogni gruppo, sempre dalla macchina (la D90 ha 2 gruppi + il flash integrato)
a questo punto prima dello scatto la macchina fa un pre-lampo (anche i flash staccati scattano) con lo specchio abbassato e misura l'esposizione. manda con l'infrarosso l'informazione di esposizione ai flash (esattamente il protocollo TTL) e poi durante lo scatto (a otturatore aperto) scatta il flash integrato e per simpatia anche gli altri. hai il TTL in remoto e controlli i flash sempre in remoto.

poi ci sono i servoflash semplici. li posizioni, in manuale regoli la potenza (devi regolarla per ogni flash e dal pannello del flash...) e quando scatti con la tua, loro partono. vanno impostati perchè se usi il tuo flash TTL loro partono sul pre-lampo e non sul lampo principale.

tutto chiaro?
Eduardo_Romano
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 05:03 PM) *
allora forse fai un po di confusione:
una cosa è il CLS, e devi avere flash compatibili, praticamente dalla macchina imposti i gruppi di flash, puoi modificare il tipo di lampo (TTL o manuale) e la compensazione/potenza per ogni gruppo, sempre dalla macchina (la D90 ha 2 gruppi + il flash integrato)
a questo punto prima dello scatto la macchina fa un pre-lampo (anche i flash staccati scattano) con lo specchio abbassato e misura l'esposizione. manda con l'infrarosso l'informazione di esposizione ai flash (esattamente il protocollo TTL) e poi durante lo scatto (a otturatore aperto) scatta il flash integrato e per simpatia anche gli altri. hai il TTL in remoto e controlli i flash sempre in remoto.

poi ci sono i servoflash semplici. li posizioni, in manuale regoli la potenza (devi regolarla per ogni flash e dal pannello del flash...) e quando scatti con la tua, loro partono. vanno impostati perchè se usi il tuo flash TTL loro partono sul pre-lampo e non sul lampo principale.

tutto chiaro?


chiarissimo smile.gif

ora so per certo che il nissin ha questa funzione, chiedevo se anche il metz la ha perché le d3100 non ha la possibilità di comandare flash esterni se non con questa funzione servoflash.. ma dalle statistiche non mi pare di vedere questa voce..
atostra
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 05:09 PM) *
chiarissimo smile.gif

ora so per certo che il nissin ha questa funzione, chiedevo se anche il metz la ha perché le d3100 non ha la possibilità di comandare flash esterni se non con questa funzione servoflash.. ma dalle statistiche non mi pare di vedere questa voce..


si il 44 è slave (ma oggi quasi tutti...). la D3100 non ha il CLS, ma lo slave flash è universale, basta un lampo qualsiasi.
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 05:15 PM) *
si il 44 è slave (ma oggi quasi tutti...). la D3100 non ha il CLS, ma lo slave flash è universale, basta un lampo qualsiasi.


mica tanto universale, al circolo fotografico che frequento abbiamo un flash da studio che può lavorare in slave, se imposto la macchina in ttl il flash da studio non scatta quando faccio la foto ma prima, durante il pre-lampo e quindi è come se non funzionasse, per farlo andare devo impostare la macchina in manuale in modo che scattino assieme. Per questo e per altri mille motivi io ho scelto un SB-900 ma io fotografo anche per lavoro.
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2012, 06:28 PM) *
mica tanto universale, al circolo fotografico che frequento abbiamo un flash da studio che può lavorare in slave, se imposto la macchina in ttl il flash da studio non scatta quando faccio la foto ma prima, durante il pre-lampo e quindi è come se non funzionasse, per farlo andare devo impostare la macchina in manuale in modo che scattino assieme. Per questo e per altri mille motivi io ho scelto un SB-900 ma io fotografo anche per lavoro.


vero, però che utilità ha il TTL sulla macchina con i flash da studio? nessuna. è per questo che le semi pro hanno il flash a controlla manuale, lo imposti ad 1/128 tanto per far partire i flash. (ancora meglio, un flash manuale con la parabola girata in alto o indietro, sempre a bassa potenza...)
alkmenes
QUOTE(eddyroman @ Aug 31 2012, 04:09 PM) *
Grazie per il passaggio e se calassi il tiro e mi orientassi su un nuovo, modello metz 44 af-1 a 150 eurini?
qualcuno lo ha come flash? è tanto diverso dal 48?



Ce l'ho, e non lo trovo malvagio.... tra l'altro ha anche la possibilità di essere usato in remoto, anche se con la D3100 credo che tu perda questa opzione.

Però è un buon flash, per un uso non intensivo, da amatori.

Ovviamente troverò chi mi smentirà, chi dirà che con qualche soldino in più si trova di meglio ecc.ecc., ma faccio sempre i conti con le mie tasche, e mai con quelle degli altri.

alkmenes
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 04:32 PM) *
il 44 e il 622 sono TTL e manuali, fanno da slave, ma non hanno il CLS (quindi in slave manuale, quando perte il lampo della tua partono anche i loro, non so come funzionano con i pre lampi però...
non hanno il CLS e non hanno il sincro FP, oltretutto vedo che il 44 ha solo 5 regolazioni di potenza (arriva a 1/16) è un po poco, dovrebbe arrivare almeno a 1/64.



Gentilmente ti correggo:

Il Metz 44 AF-1 ha i lampi in manuale: 1/1, 1/2, 1/8, 1/64 (non conosco la logica di questa scelta), ma sul manuale e sul corpo del flash sono indicati in questo modo.

Non ho la possibilità di verificare se quanto detto corrisponde al vero, comunque.
atostra
QUOTE(alkmenes @ Sep 1 2012, 11:12 AM) *
Gentilmente ti correggo:

Il Metz 44 AF-1 ha i lampi in manuale: 1/1, 1/2, 1/8, 1/64 (non conosco la logica di questa scelta), ma sul manuale e sul corpo del flash sono indicati in questo modo.

Non ho la possibilità di verificare se quanto detto corrisponde al vero, comunque.


grazie per la correzione. non capisco neppure io questa scelta, ma forse è un bene (anche se alla fine rimane un flash POCO regolabile)
il discorso è sempre quello, non dico che sia un cattivo flash, anzi è un flash pragmatico, nel senso che ha ha poche caxxxte ma fa bene il suo lavoro (la qualità della luce.)

paradossalmente un flash del genere, con qualche stratagemma, compie tutte le funzioni che invece sono riservate a flash + costosi, basta avere dell'inventiva.

la luce si può modellare a piacere in moltissimi modi (diffusori, softbox, ombrelli, pannelli riflettenti,filtri a nido d'ape, concentratori, uso di pareti....) ovviamente richiede molta esperienza per poterla gestire bene.

se vuoi quel flash è comunque un prodotto funzionale (inteso sia come regolazione della potenza che della parabola, qualità della luce, resistenza e consumo di batterie) con pochi euro prendi (dalla cina...) alcuni accessori (io con 16€ ho preso un cavetto TTL e un piccolo softbox, con del cartone e del nastro gaffer ho costruito un pannello riflettente e un piccolo diffusore) con queste cose sopperisci in modo molto comodo alla mancanza di sevocellula e CLS.
ultima cosa, è necessario un filtro polarizzatore con il flash, può fare la differenza!
alkmenes
QUOTE(atostra @ Sep 1 2012, 11:26 AM) *
grazie per la correzione. non capisco neppure io questa scelta, ma forse è un bene (anche se alla fine rimane un flash POCO regolabile)
il discorso è sempre quello, non dico che sia un cattivo flash, anzi è un flash pragmatico, nel senso che ha ha poche caxxxte ma fa bene il suo lavoro (la qualità della luce.)

paradossalmente un flash del genere, con qualche stratagemma, compie tutte le funzioni che invece sono riservate a flash + costosi, basta avere dell'inventiva.

la luce si può modellare a piacere in moltissimi modi (diffusori, softbox, ombrelli, pannelli riflettenti,filtri a nido d'ape, concentratori, uso di pareti....) ovviamente richiede molta esperienza per poterla gestire bene.

se vuoi quel flash è comunque un prodotto funzionale (inteso sia come regolazione della potenza che della parabola, qualità della luce, resistenza e consumo di batterie) con pochi euro prendi (dalla cina...) alcuni accessori (io con 16€ ho preso un cavetto TTL e un piccolo softbox, con del cartone e del nastro gaffer ho costruito un pannello riflettente e un piccolo diffusore) con queste cose sopperisci in modo molto comodo alla mancanza di sevocellula e CLS.
ultima cosa, è necessario un filtro polarizzatore con il flash, può fare la differenza!


Per carità... solo per dovere di informazione anche a vantaggio dell'utente che cercava un consiglio.

Comunque, è vero: l'inventiva è la chiave fondamentale in fotografia. Si possono avere macchine eccelse e fare foto "inutili" (come spesso a me accade, ma sono in fase sperimentale e mi piace "giocare", in fondo), come si fanno foto ottime anche con una compattina.

Il giusto equilibrio è nel "come" e non solo nel "cosa" (mi attiro gli strali dei professionisti? Forse... ma ci vogliono anche queste cose) smile.gif

Comunque, sul discorso batterie sono soddisfatto dal 44, in modalità TTL (e quindi con diaframmi non troppo chiusi e tempi giusti) consuma "poco", un set di batterie ricaricabili - da 2500 mAh - e un set di ricambio in alcaline determinano anche il salvataggio di altri utenti (Una Canonista, lo ammetto) biggrin.gif

Sulla regolazione ti do ragione: non è facile usarlo in manuale. Ma forse il discorso del "salto" da 1/8 ad 1/64 è proprio questo. Se non erro, secondo le leggi degli stop, da 1/8 a 1/64 ci sono tre stop, il che farebbe supporre che se con la macchina puoi correggere a + o - 2 stop, le regolazioni manuali sono "accavallate" (la macchina può gestire 2 stop in salita o in discesa e il flash pure, quindi ci saranno senz'altro due regolazioni in comune tra i due).

Forse è per questo? Se fosse così è più versatile di quanto possa apparire a prima vista, perché sfrutta intelligentemente le proprietà della macchina e stimola il fotografo a "studiare" soluzioni che possano sopperire ai "limiti" (ammesso che a questo punto lo siano) del flash.

Discorso contorto, lo ammetto... ma spero di essere stato comprensibile.


P.S. Il diffusore, in una serata improvvisata, può essere anche un bicchiere di plastica... l'effetto è molto bello smile.gif
pillopapaverolo


il nissin 622 mark ii supporta il cls
Eduardo_Romano
Grazie a tutti per il passaggio, ma la confusione resta ihihi
mi spiego, io cerco un flash da poter usare staccato dalla macchina comandato dal lampo del flash della mia D3100, ora ho capito che questa funzione si chiama servoflash ed è possibile se il flash ha la fotocellula, ho capito bene? Però dai vai utenti mi arrivano informazioni differenti, chi mi dice che il metz ha questa opzioni e chi dice che mi occorre prendere una fotocellula esterna da 5 euro..
stabilito invece che il nissin ha questa funzione anche se (e chiedi a voi che magari lo avete visto) è molto ma molto rumoroso quando muove in autofocus...
atostra
QUOTE(eddyroman @ Sep 1 2012, 01:54 PM) *
Grazie a tutti per il passaggio, ma la confusione resta ihihi
mi spiego, io cerco un flash da poter usare staccato dalla macchina comandato dal lampo del flash della mia D3100, ora ho capito che questa funzione si chiama servoflash ed è possibile se il flash ha la fotocellula, ho capito bene? Però dai vai utenti mi arrivano informazioni differenti, chi mi dice che il metz ha questa opzioni e chi dice che mi occorre prendere una fotocellula esterna da 5 euro..
stabilito invece che il nissin ha questa funzione anche se (e chiedi a voi che magari lo avete visto) è molto ma molto rumoroso quando muove in autofocus...


allora: il metz ha la servocellula, ma non comunica con la macchina: questo vuol dire che tu metti il flash dove preferisci, e orientato come preferisci, imposti la potenza, e la parabola del flash e scatti con il flash detta tua attivo, quando il metz vede il lampo scatta con le impostazioni che gli hai dato.
potresti avere un problema: il lampo parte sul preflash per la misurazione TTL (che con tempi veloci non vedi, lo vedi se fai sincro sulla seconda tendina e tempi lenti, in quel caso vedi 2 lampi distinti: il primo con lo specchio alzato per misurare l'intensità TTL, la macchina fa i calcoli e comunica la potenza necessaria per il lampo principale) e può "rubare" il lampo del metz quindi di fatto parte sbagliato. per ovviare al problema devi controllare o che il metz posso ignorare i pre lampi (e devi impostare quanti ne fa, nikon 1 solo, canon di +) oppure vedere se puoi impostare il flash pop up in manuale, in quel caso lui non fa il prelampo. di fatto non ha senso tenere un flash TTL sulla macchina con una fonte di luce diversa, può solo far confusione.

il nissin, a quanto pare (non ho provato) è compatibile con il CLS, quindi comunica la potenza TTL con la macchina e imposti tutto il flash dalla macchina, in questo case devi avere un commander (e la D3100 non lo possiede, c'è da D80 in su) e devi posizionare il flash in modo che gli IR si "guardino".

visto il corpo che possiedi, e visto pure gli accessori che ho consigliato prima, ritengo che il metz sia un acquisto migliore.
Eduardo_Romano
QUOTE(atostra @ Sep 1 2012, 02:21 PM) *
allora: il metz ha la servocellula, ma non comunica con la macchina: questo vuol dire che tu metti il flash dove preferisci, e orientato come preferisci, imposti la potenza, e la parabola del flash e scatti con il flash detta tua attivo, quando il metz vede il lampo scatta con le impostazioni che gli hai dato.
potresti avere un problema: il lampo parte sul preflash per la misurazione TTL (che con tempi veloci non vedi, lo vedi se fai sincro sulla seconda tendina e tempi lenti, in quel caso vedi 2 lampi distinti: il primo con lo specchio alzato per misurare l'intensità TTL, la macchina fa i calcoli e comunica la potenza necessaria per il lampo principale) e può "rubare" il lampo del metz quindi di fatto parte sbagliato. per ovviare al problema devi controllare o che il metz posso ignorare i pre lampi (e devi impostare quanti ne fa, nikon 1 solo, canon di +) oppure vedere se puoi impostare il flash pop up in manuale, in quel caso lui non fa il prelampo. di fatto non ha senso tenere un flash TTL sulla macchina con una fonte di luce diversa, può solo far confusione.

il nissin, a quanto pare (non ho provato) è compatibile con il CLS, quindi comunica la potenza TTL con la macchina e imposti tutto il flash dalla macchina, in questo case devi avere un commander (e la D3100 non lo possiede, c'è da D80 in su) e devi posizionare il flash in modo che gli IR si "guardino".

visto il corpo che possiedi, e visto pure gli accessori che ho consigliato prima, ritengo che il metz sia un acquisto migliore.




Santa pazienza che hai eh?
scusa se sto martellando, ma proprio ora che avevo quasi deciso per il nissin esci te e concludi che il metz sia un acquisto migliore smile.gif
Solo pre tutta la fatica che hai fatto con me non posso non ascoltare il tuo consiglio e quindi via con metz.

PS
io ho capito la storia del servoflash ecc, e che farlo scattare con il lampo del flash integrato mi comporta usare il flash in manuale e stare attento al prelampo, quello di cui volevo accertarmi era che il metz avesse questa funzione perché mi era parso di capire che non l'aveva. detto questo procedo con l'acquisto smile.gif
pillopapaverolo
QUOTE(eddyroman @ Sep 1 2012, 02:49 PM) *
Santa pazienza che hai eh?
scusa se sto martellando, ma proprio ora che avevo quasi deciso per il nissin esci te e concludi che il metz sia un acquisto migliore smile.gif
Solo pre tutta la fatica che hai fatto con me non posso non ascoltare il tuo consiglio e quindi via con metz.

PS
io ho capito la storia del servoflash ecc, e che farlo scattare con il lampo del flash integrato mi comporta usare il flash in manuale e stare attento al prelampo, quello di cui volevo accertarmi era che il metz avesse questa funzione perché mi era parso di capire che non l'aveva. detto questo procedo con l'acquisto smile.gif


Fulmine.gif

e perchè non un bel YONGNUO YN565 EX (stesse funzioni degli altri, CLS compatibile, NG 58!... buona qualità!) biggrin.gif
Eduardo_Romano
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 1 2012, 03:22 PM) *
Fulmine.gif

e perchè non un bel YONGNUO YN565 EX (stesse funzioni degli altri, CLS compatibile, NG 58!... buona qualità!) biggrin.gif



Dai facciamo i "razzisti" (vi prego di prendere con le pinze e con scherzosità quest'affermazione) e diciamo di no perché è cinese? hihihi
pillopapaverolo
QUOTE(eddyroman @ Sep 1 2012, 03:35 PM) *
Dai facciamo i "razzisti" (vi prego di prendere con le pinze e con scherzosità quest'affermazione) e diciamo di no perché è cinese? hihihi


ahahah... il nissin è giapponese e il metz crucco!!! biggrin.gif

dovessi scegliere io opterei per lo Yongnuo... (avendo gia l'YN560 II che funziona alla grande )
Eduardo_Romano
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 1 2012, 06:18 PM) *
ahahah... il nissin è giapponese e il metz crucco!!! biggrin.gif

dovessi scegliere io opterei per lo Yongnuo... (avendo gia l'YN560 II che funziona alla grande )



ahahahah gia siamo circondati da nemici praticamente ihihih

ora a parte gli scherzi,
davvero ti ci trovi bene e non ti ha dato problemi o altro? è silenzioso tra ricarica ecc? quale credi sia un prezzo giusto?
pillopapaverolo
QUOTE(eddyroman @ Sep 1 2012, 07:21 PM) *
ahahahah gia siamo circondati da nemici praticamente ihihih

ora a parte gli scherzi,
davvero ti ci trovi bene e non ti ha dato problemi o altro? è silenzioso tra ricarica ecc? quale credi sia un prezzo giusto?


ma si.. guarda io ho anche un nissin di866 mark II... e posso dirti che l'YN560 ii che ho, nei tempi di ricarica è del tutto paragonabile al nissin, forse un pelo più lento... ma parliamo di non + di 3 secondi per ricaricare da scatto a max potenza (ng58!)... nella pratica scattando da 1/128 fino a 1/4... il tempo di ricarica è istantaneo (anche a batterie quasi scariche). Per quanto riguarda il rumore della parabola invece, è anche + selenzioso del nissin. (e il 565... credo sia fatto sulla stessa base del 560 II... o viceversa).
ma ti consiglio quello perchè comunque chi ce l'ha ne è contento, funziona bene, è stabile, come costruzione (essendo uguale al 560) è buona e solida, per cui non ha niente in meno agli altri 2.
ma anzi... ha un numero guida ben piu alto.... che magari non ti serve... ma avere + potenza... primo o poi torna sempre utile!!
e visto che come prezzi + o meno siamo li ... il nissin si trova a 133,il metz 150, e lo Yongnuo (oggi 169... ma sulla baia c'è un negozio che li vende a 150.. ma oggi credo gli sia scaduta l'insersione)
.. fatto sta che allo stesso o prezzo o x 10-20 euro in più... 6 sicuro che non sentirai un giorno il bisgno di cambiarlo..perchè è poco potente!
hai gia la potenza massima in un flash!
Eduardo_Romano
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 1 2012, 07:51 PM) *
ma si.. guarda io ho anche un nissin di866 mark II... e posso dirti che l'YN560 ii che ho, nei tempi di ricarica è del tutto paragonabile al nissin, forse un pelo più lento... ma parliamo di non + di 3 secondi per ricaricare da scatto a max potenza (ng58!)... nella pratica scattando da 1/128 fino a 1/4... il tempo di ricarica è istantaneo (anche a batterie quasi scariche). Per quanto riguarda il rumore della parabola invece, è anche + selenzioso del nissin. (e il 565... credo sia fatto sulla stessa base del 560 II... o viceversa).
ma ti consiglio quello perchè comunque chi ce l'ha ne è contento, funziona bene, è stabile, come costruzione (essendo uguale al 560) è buona e solida, per cui non ha niente in meno agli altri 2.
ma anzi... ha un numero guida ben piu alto.... che magari non ti serve... ma avere + potenza... primo o poi torna sempre utile!!
e visto che come prezzi + o meno siamo li ... il nissin si trova a 133,il metz 150, e lo Yongnuo (oggi 169... ma sulla baia c'è un negozio che li vende a 150.. ma oggi credo gli sia scaduta l'insersione)
.. fatto sta che allo stesso o prezzo o x 10-20 euro in più... 6 sicuro che non sentirai un giorno il bisgno di cambiarlo..perchè è poco potente!
hai gia la potenza massima in un flash!




grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.