Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fra_bruni
Stando ai rumors la tanto chiacchierata D600 è ormai alle porte, ma io spero sempre che insieme a lei venga presentata una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100.
Ho un piccolo corredo di ottiche dx che non mi dispiacerebbe poter continuare ad usare. Se Nikon abbandonasse la strada del piccolo formato mi ritroverei a dover ricomprare altri obiettivi (ho solo il 50 1.8 che potrebbe andar bene) per sfruttare l'fx che anche se fosse "economica" non sarebbero pochi 2000€ fra corpo e obiettivo standard...

Voi che ne pensate?

p.s. ma un dx semi-pro per alcuni generi (tipo ad esempio la naturalistica) non sarebbe da preferire?? Mi sembra strano che si lascino sfuggire una fetta di mercato...
roby-54
QUOTE(truni @ Aug 24 2012, 12:46 PM) *
Stando ai rumors la tanto chiacchierata D600 è ormai alle porte, ma io spero sempre che insieme a lei venga presentata una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100.
Ho un piccolo corredo di ottiche dx che non mi dispiacerebbe poter continuare ad usare. Se Nikon abbandonasse la strada del piccolo formato mi ritroverei a dover ricomprare altri obiettivi (ho solo il 50 1.8 che potrebbe andar bene) per sfruttare l'fx che anche se fosse "economica" non sarebbero pochi 2000€ fra corpo e obiettivo standard...

Voi che ne pensate?

p.s. ma un dx semi-pro per alcuni generi (tipo ad esempio la naturalistica) non sarebbe da preferire?? Mi sembra strano che si lascino sfuggire una fetta di mercato...


Concordo con te, si parla infatti della D400 come sostituta della vendutissima ed apprezzatissima D300.
d.kalle
QUOTE(truni @ Aug 24 2012, 12:46 PM) *
Stando ai rumors la tanto chiacchierata D600 è ormai alle porte, ma io spero sempre che insieme a lei venga presentata una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100.
Ho un piccolo corredo di ottiche dx che non mi dispiacerebbe poter continuare ad usare. Se Nikon abbandonasse la strada del piccolo formato mi ritroverei a dover ricomprare altri obiettivi (ho solo il 50 1.8 che potrebbe andar bene) per sfruttare l'fx che anche se fosse "economica" non sarebbero pochi 2000€ fra corpo e obiettivo standard...

Voi che ne pensate?

p.s. ma un dx semi-pro per alcuni generi (tipo ad esempio la naturalistica) non sarebbe da preferire?? Mi sembra strano che si lascino sfuggire una fetta di mercato...



C'e' gia' una D7000, non ti basta?
Anche se alcuni rumors la danno fuori produzione sara' ancora disponibile per mesi, e le sue caratteristiche sono di eccellente livello (e non parlatemi del corpo...solite solfe di chi va sempre in guerra e necessita di un corpo antiatomico..).
andreapedretti
QUOTE(d.kalle @ Aug 24 2012, 12:56 PM) *
C'e' gia' una D7000, non ti basta?
Anche se alcuni rumors la danno fuori produzione sara' ancora disponibile per mesi, e le sue caratteristiche sono di eccellente livello (e non parlatemi del corpo...solite solfe di chi va sempre in guerra e necessita di un corpo antiatomico..).


vero, hai ragione..

Però io sogno un corpo DX con il battery grip già integrato (come D2X ) sempre a 16 Mpx con raffica a 7/8 scatti al secondo.
Questa sarebbe , credo, la macchina dei sogni di ogni naturalista!





luigi67
QUOTE(d.kalle @ Aug 24 2012, 12:56 PM) *
C'e' gia' una D7000, non ti basta?
Anche se alcuni rumors la danno fuori produzione sara' ancora disponibile per mesi, e le sue caratteristiche sono di eccellente livello (e non parlatemi del corpo...solite solfe di chi va sempre in guerra e necessita di un corpo antiatomico..).


ecco,così non posso dire più niente laugh.gif

scherzi a parte ho la entrambe le macchine D300 e D7000 e secondo me quest'ultima non può essere considerata l'erede della D300,magari è l'erede dell D90,..per arrivare alla D300 ci vuole altro,...a iniziare dal corpo macchina messicano.gif ....comunque mi sto abituando ad usare anche la D7000,infondo non è poi così male biggrin.gif

Saluti,Gigi
FZFZ
QUOTE(d.kalle @ Aug 24 2012, 12:56 PM) *
C'e' gia' una D7000, non ti basta?
Anche se alcuni rumors la danno fuori produzione sara' ancora disponibile per mesi, e le sue caratteristiche sono di eccellente livello (e non parlatemi del corpo...solite solfe di chi va sempre in guerra e necessita di un corpo antiatomico..).


Di.professionale la D7000 non ha nulla.
E non é solo il corpo macchina...ma un modulo af performante solo al centro del fotogramma , comandi meno comodi per lavorarci ,ergonomia peggiore , etc , etc
Una Dx professionale manca da diversi anni....la.D300 avrebbe meritato una signora erede , non una D7000.
dimitri.1972
A me la D7000 basterebbe....
d.kalle
Mai detto che la D7000 e' una professionale.
Del resto l'autore del topic ha chiesto "una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100".
luigi67
QUOTE(d.kalle @ Aug 24 2012, 01:38 PM) *
Mai detto che la D7000 e' una professionale.
Del resto l'autore del topic ha chiesto "una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100".


ma neanche una semi-pro,...poi il salto lo fai comunque, anche passando dalla D90 con il passaggio dalla D300 invece ci rimani un pò male,poi piano piano ti ci abitui...la D300 ha di contro solo la sua età...la mia è quella senza la S ....ed è veramente vecchia messicano.gif

Saluti,Gigi
FZFZ
Non la considererei nemmeno semi professionale....tutto qui.
Troppi limiti operativi e costruttivi.
a.mignard
Sento odore di D300 vs D7000.... ma no dai..che fa caldo.
Comunque per fare l'up dalla d3100 la d7000 è perfetta se si vuole per forza il nuovo... se uno si accontenta dell'usato allora d300 o d300s...
Per quel che riguarda la definizione di semipro per la d7000... non saprei... bisognerebbe averla in mano per un pò di tempo per capire cosa succede ad usarla un pò intensamente...

Teo 46
QUOTE(a.mignard @ Aug 24 2012, 02:03 PM) *
Sento odore di D300 vs D7000.... ma no dai..che fa caldo.
Comunque per fare l'up dalla d3100 la d7000 è perfetta se si vuole per forza il nuovo... se uno si accontenta dell'usato allora d300 o d300s...
Per quel che riguarda la definizione di semipro per la d7000... non saprei... bisognerebbe averla in mano per un pò di tempo per capire cosa succede ad usarla un pò intensamente...


ho pure io una d3100 e posso dirti che, tralasciando l'ergonomia, passando alla d7000 guadagnerei uno stop ad alti iso... Con i nuovi sensori nel mondo FX la differenza ad alti iso è invece decisamente più netta. Ecco, quando porteranno questa "new-gen" anche su DX allora potrò pensare al cambio. Secondo me con la D3200 hanno iniziato a fare i primi esperimenti col sensore da 24mpx... che una volta affinato sarà pronto per una pro/semi-pro su dx. Dopotutto se sono riusciti a fare un miracolo con la D800, credo sia possibile replicarlo anche in DX!
salvo 1977
Anche io penso che la D7000 non è professionale , infatti non e destinata ai pro , e che manca una DX pro aggiornata , ma quello che non capisco ,ma perchè tutti ce l'hanno con la d7000 ,che cosa ha e sopratutto "cosa non ha "per essere sempre criticata, perchè viene sempre messa in discussione davanti alla pro d300 , se esistono nel catalogo 2 linee diverse perchè si continua a confrontare d 300 vs d7000, della d7000 secondo me bisognerebbe apprezzare lo sviluppo che e stato fatto nei confronti della d90 ed essere consapevoli che , la d7000 è una dslr completa ma non professionale ed in grado di offrire molto più di quelle che sono le esigenze di un fotoamatore.Poi io il primo che se dovessi camparci con le foto la mia scelta sarebbe d 300 o d700 ,ma per un foto amatore secondo me la d7000 ne a da vendere.Non dimentichiamo che le foto non sono solo pixel ,iso ,raffiche ,corpo tropical ,mirini 100%,ecc...ecc... ma sopratutto la capacità del fotografo.
luigi67
QUOTE(a.mignard @ Aug 24 2012, 02:03 PM) *
Sento odore di D300 vs D7000.... ma no dai..che fa caldo.
Comunque per fare l'up dalla d3100 la d7000 è perfetta se si vuole per forza il nuovo... se uno si accontenta dell'usato allora d300 o d300s...
Per quel che riguarda la definizione di semipro per la d7000... non saprei... bisognerebbe averla in mano per un pò di tempo per capire cosa succede ad usarla un pò intensamente...


avevo intenzione di fare qualche test con le due macchine,...ma poi mi son detto, chi me lo fa fare,cambiare gli obiettivi,fotografare sempre le stesse cose con le stesse impostazioni,...con questo caldo poi messicano.gif ...sto bene così, D7000 con il 12-24 nikkor e D300 con il 70-300Vr

Saluti,Gigi
hroby7
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 24 2012, 01:37 PM) *
A me la D7000 basterebbe....


E a me avanza pure

Qualcuno ne gradisce una fetta ? cool.gif

Ciao
Roberto
Deevid.
voglio la d400
fra_bruni
QUOTE(salvo 1977 @ Aug 24 2012, 02:45 PM) *
ma perchè tutti ce l'hanno con la d7000 ,che cosa ha e sopratutto "cosa non ha "per essere sempre criticata, perchè viene sempre messa in discussione davanti alla pro d300 , se esistono nel catalogo 2 linee diverse perchè si continua a confrontare d 300 vs d7000


Perchè costa meno?!??!?! laugh.gif

Senza andare OT con discussioni e paragoni fra d7000 e d300, io chiedevo se nessuno, oltre a me, sente la necessità che nikon sviluppi ancora il dx. Per l'amatore medio questo formato ha indubbi vantaggi (peso attrezzatra, costo obiettivi minore, focale moltiplicata, costo minore dei corpi macchina)... mi sembra strano che una casa importante li tralasci...
diabolic
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 01:35 PM) *
Di.professionale la D7000 non ha nulla.
E non é solo il corpo macchina...ma un modulo af performante solo al centro del fotogramma , comandi meno comodi per lavorarci ,ergonomia peggiore , etc , etc
Una Dx professionale manca da diversi anni....la.D300 avrebbe meritato una signora erede , non una D7000.

MITICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie.gif
rufinus
QUOTE(truni @ Aug 24 2012, 08:50 PM) *
Perchè costa meno?!??!?! laugh.gif

Senza andare OT con discussioni e paragoni fra d7000 e d300, io chiedevo se nessuno, oltre a me, sente la necessità che nikon sviluppi ancora il dx. Per l'amatore medio questo formato ha indubbi vantaggi (peso attrezzatra, costo obiettivi minore, focale moltiplicata, costo minore dei corpi macchina)... mi sembra strano che una casa importante li tralasci...


Condivido in pieno. Io faccio quasi solo naturalistica, per cui la robustezza del corpo ha la sua importanza. Ho la D300s, che è perfetta quando la luce è buona, ma evidenzia qualche limite quando si debbono alzare gli iso (e questo, per riprendere ad esempio uccelli in volo alle prime o ultime ore del giorno, caspita spesso). Una D400 che proponesse qualche miglioramento in questo senso sarebbe la benvenuta! Spero che l'attesa sia dovuta al fatto di voler proporre una reflex che diventi davvero un punto di riferimento.
Ciao
Pietro
FZFZ
QUOTE(salvo 1977 @ Aug 24 2012, 02:45 PM) *
,ma perchè tutti ce l'hanno con la d7000 ,che cosa ha e sopratutto "cosa non ha "per essere sempre criticata, perchè viene sempre messa in discussione davanti alla pro d300 , se esistono nel catalogo 2 linee diverse perchè si continua a confrontare d 300 vs d7000



Perché si teme che la linea DX seria sia stata soppiantata dalla D7000 , molto semplicemente.
Ovviamente la pur buona D7000 non può rispondere alle esigenze di chi chiede una D400...neanche lontanamente.
Teo 46
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 11:09 PM) *
Perché si teme che la linea DX seria sia stata soppiantata dalla D7000 , molto semplicemente.
Ovviamente la pur buona D7000 non può rispondere alle esigenze di chi chiede una D400...neanche lontanamente.


e qui si torna alla domanda iniziale: secondo te, la faranno?
Deevid.
Vi ricordate il negozio che poco tempo fa aveva messo in una sua pubblicità nella rivista n photography la d600 in prevendita?
bene nel numero di questo mese ha messo la d90 e la d700 come ultimi pezzi, allora io penso che forse quello che mette nella pubblicità questo negozio ha un fondo di verità visto che ormai la d600 dovrebbe uscire tra poco e quindi vorrebbe dire secondo me che la d90 non viene più rinnovata e che al suo posto ci sia la d3200 e la d7000 e in più come corpo pro la d400, anche la d700 secondo me non viene più rinnovata e che al suo posto ci sia la d600 e la d800, voi che ne dite?
FZFZ
QUOTE(Teo 46 @ Aug 25 2012, 12:20 AM) *
e qui si torna alla domanda iniziale: secondo te, la faranno?



Sinceramente...non so proprio che aspettarmi... cerotto.gif

La mancanza di progettazione di un corredo DX, la durata sul campo di ben 5 anni della D300, la stessa D7000 e la D600 mi pare che indichino uno spostamento sull'FX di tutte le attenzioni.

E sarebbe un errore clamoroso visto che l'FX comporta costi ben più impegnativi, e limiti operativi che il DX non ha....
atostra
QUOTE(truni @ Aug 24 2012, 12:46 PM) *
Stando ai rumors la tanto chiacchierata D600 è ormai alle porte, ma io spero sempre che insieme a lei venga presentata una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100.
Ho un piccolo corredo di ottiche dx che non mi dispiacerebbe poter continuare ad usare. Se Nikon abbandonasse la strada del piccolo formato mi ritroverei a dover ricomprare altri obiettivi (ho solo il 50 1.8 che potrebbe andar bene) per sfruttare l'fx che anche se fosse "economica" non sarebbero pochi 2000€ fra corpo e obiettivo standard...

Voi che ne pensate?

p.s. ma un dx semi-pro per alcuni generi (tipo ad esempio la naturalistica) non sarebbe da preferire?? Mi sembra strano che si lascino sfuggire una fetta di mercato...


secondo me invece fanno bene a cambiare un pochino la linea produttiva, con il DX che va da entry level a semi-pro (da D3x00 a D7x00) eliminando la D300 che io personalmente non ho mai visto in mano ad un professionista, solo in mano ad amatori evoluti, ma non così tanto da prendere D700 (presumo per il budget)


QUOTE(roby-54 @ Aug 24 2012, 12:50 PM) *
Concordo con te, si parla infatti della D400 come sostituta della vendutissima ed apprezzatissima D300.



QUOTE(Andrea Pedretti @ Aug 24 2012, 01:20 PM) *
vero, hai ragione..

Però io sogno un corpo DX con il battery grip già integrato (come D2X ) sempre a 16 Mpx con raffica a 7/8 scatti al secondo.
Questa sarebbe , credo, la macchina dei sogni di ogni naturalista!



QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 02:08 AM) *
Sinceramente...non so proprio che aspettarmi... cerotto.gif

La mancanza di progettazione di un corredo DX, la durata sul campo di ben 5 anni della D300, la stessa D7000 e la D600 mi pare che indichino uno spostamento sull'FX di tutte le attenzioni.

E sarebbe un errore clamoroso visto che l'FX comporta costi ben più impegnativi, e limiti operativi che il DX non ha....


secondo me invece fanno bene a cambiare un pochino la linea produttiva, con il DX che va da entry level a semi-pro (da D3x00 a D7x00) eliminando la D300 che io personalmente non ho mai visto in mano ad un professionista, solo in mano ad amatori evoluti, ma non così tanto da prendere D700 (presumo per il budget).
credo che la D7000 abbia quel qualcosa in + per competere con D300 (anche se ha un AF + scarso) non penso proprio che la minor resistenza del corpo sia sintomo di fragilità, un amatore che non ha distrutto una D300 difficilmente distruggerà una D7000, e con l'uscita della D600 vogliono tutti il FF.
secondo me di pro (quindi caratterizzato dall'assenza dell'auto e la completa tropicalizzazione) vedremo solo 2 serie: D4 e D800 e successori.
io credo che il resto sia ampiamente sufficiente a chi lo fa "quasi come lavoro, o chi è molto appassionato. per la naturalistica c'è sempre da tenere presente la D7000 con battery grip, o potendo spendere la D4 con 800 f5.6
FZFZ
QUOTE(atostra @ Aug 25 2012, 10:26 AM) *
secondo me invece fanno bene a cambiare un pochino la linea produttiva, con il DX che va da entry level a semi-pro (da D3x00 a D7x00) eliminando la D300 che io personalmente non ho mai visto in mano ad un professionista, solo in mano ad amatori evoluti, ma non così tanto da prendere D700 (presumo per il budget)
secondo me invece fanno bene a cambiare un pochino la linea produttiva, con il DX che va da entry level a semi-pro (da D3x00 a D7x00) eliminando la D300 che io personalmente non ho mai visto in mano ad un professionista, solo in mano ad amatori evoluti, ma non così tanto da prendere D700 (presumo per il budget).
credo che la D7000 abbia quel qualcosa in + per competere con D300 (anche se ha un AF + scarso) non penso proprio che la minor resistenza del corpo sia sintomo di fragilità, un amatore che non ha distrutto una D300 difficilmente distruggerà una D7000, e con l'uscita della D600 vogliono tutti il FF.
secondo me di pro (quindi caratterizzato dall'assenza dell'auto e la completa tropicalizzazione) vedremo solo 2 serie: D4 e D800 e successori.
io credo che il resto sia ampiamente sufficiente a chi lo fa "quasi come lavoro, o chi è molto appassionato. per la naturalistica c'è sempre da tenere presente la D7000 con battery grip, o potendo spendere la D4 con 800 f5.6



La D7000 non ha NIENTE di semi-pro.
Come ergonomia , come modulo AF ,etc.
La resistenza del corpo macchina è un aspetto che interessa relativamente pochi...l'ergonomia , l'operatività , la comodità...invece vengono ancora prima della qualità d'immagine.

Il problema è che vedi la D300 solo inferiore alla D700...invece è una scelta diversa.
Ad esempio vantano lo stesso modulo AF con la conseguenza che sulla D300 la copertura del frame è molto estesa e sulla D700, come su qualsiasi FX, è molto limitata.
Un dettaglio non da poco, per chi ha certe esigenze.

La D800 è tutto tranne che una macchina generalista, da un punto di vista professionale.
In molti ambiti non solo è inutile, ma è addirittura dannosa.

undertaker
Purtroppo il mondo reflex è drogato dalla voglia di FX.
Tutto ciò credo derivi da qualche anno fa, quando la resa ad alti iso non era un punto forte di nikon...

Però con l'evoluzione dei sensori che stiamo vedendo è un peccato. Penso che in realtà, nessuno ci abbia mai creduto al 100% nel dX e credo sia un errore. Si sarebbe potuto sviluppare un sistema ad altissima qualità risparmiano in ingombri e peso.
Provate ad immaginare se davvero si fosse investito in lenti di alta qualità, PROGETTATE E DIMENSIONATE sulle caratteristiche del DX. Invece no, a parte il famoso 17-55 che però sembra una lente nata da un progetto FX e ridimensionata.... Quindi ci siamo trovati tutti a sovrapporre zoom con focali scomode in relazione al formato e pesi da FX... Quindi il sistema non c'è.
Provate ad immaginare un'accoppiata 24-70, 70-200 (equivalenti) ma nata sul concetto DX...
Forse la sorte sarebbe stata diversa
FZFZ
QUOTE(undertaker @ Aug 25 2012, 12:49 PM) *
Purtroppio il mondo reflex è drogato dalla voglia di FX.
Tutto ciò derivava da qualche anno fa, quando la resa ad alti iso non era un punto forte di nikon...

Però con l'evoluzione dei densori che stiamo vedendo è un peccato. Penso che in realtà, nessuno ci abbia mai creduto al 100% nel dX e credo sia un errore. Si sarebbe potuto sviluppare un sistema ad altissima qualità risparmiano in ingombri e peso.
Provate ad immaginare se davvero si fosse investito in lenti di alta qualità, PROGETTATE E DIMENSIONATE sulle caratteristiche del DX. Invece no, a parte il famoso 17-55 che però sembra una lente nata da un progetto FX e ridimensionata.... Quindi ci siamo trovati tutti a sovrapporre zoom con focali scomode in relazione al formato e pesi da FX... Quindi il sistema non c'è.
Provate ad immaginare un'accoppiata 24-70, 70-200 (equivalenti) ma nata sul concetto DX...
Forse la sorte sarebbe stata diversa



Perfettamente d'accordo, parola per parola...

Unico appunto...qualcuno che ha creduto nel DX c'è...Pentax.
Ha un signor corredo di fissi davvero piccoli ed alcuni sono degli autentici gioielli...

franlazz79
Nella mia pur scarsa esperienza nella fotografia ho colto anch'io questo atteggiamento di sfiducia nel formato, soprattutto per chi ne ha la necessità (foto naturalistiche e simili); per fortuna non essendo più di tanto appassionato dalle foto naturalistiche alla fine passerò ad FX anche se mi spiace per molti che conosco che stanno anche valutando di lasciare Nikon per questa cosa. Voglio però fare una considerazione anche riguardo la distanza come resa ad alti iso e gamma dinamica tra le reflex intermedie APS-C Nikon e Canon con gli altri formati mirrorles e non, ho notato che la concorrenza sta sfornando prodotti sempre più performandi e con corredi smpre più completi come la Olympus OM-D o Sony Nex o SLT; ho la sensazione che Nikon e Canon guardano al FF per mantenere un certo distacco da questi prodotti che ormai in molti casi superano le APS-C, senza entrare in un confronto diretto con i prodotti rivali. Chi comprerebbe una OM-D come macchina da viaggio se con 300-500 euro in più hai una FF con la quale magari ricicli il corredo che hai già? La Sony che è lungimirante sta già preparando la risposta in termine di sensore, ma il confronto micro quattro terzi e FF non reggerebbe neanche a 3 generazioni di distanza. I sensori APS-C da 24 mpx servono per avere qualcosa che formati minori fanno ancora fatica a gestire, così da rimanere davanti nel marketing...
atostra
QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 12:17 PM) *
La D7000 non ha NIENTE di semi-pro.
Come ergonomia , come modulo AF ,etc.
La resistenza del corpo macchina è un aspetto che interessa relativamente pochi...l'ergonomia , l'operatività , la comodità...invece vengono ancora prima della qualità d'immagine.

Il problema è che vedi la D300 solo inferiore alla D700...invece è una scelta diversa.
Ad esempio vantano lo stesso modulo AF con la conseguenza che sulla D300 la copertura del frame è molto estesa e sulla D700, come su qualsiasi FX, è molto limitata.
Un dettaglio non da poco, per chi ha certe esigenze.

La D800 è tutto tranne che una macchina generalista, da un punto di vista professionale.
In molti ambiti non solo è inutile, ma è addirittura dannosa.


ti do ragione come sia sulla D800 (e per questo c'è la D4, 2 macchine agli antipodi dell'uso professionale, che se messe insieme soddisfano tutte le esigenze di chi lavora)
e anche sella D300, io non la considera assolutamente inferiore alla D700 sono ben conscio che sia la soluzione PROFESSIONALE DX, quindi sullo stesso gradino della D700, proprio per come hai detto tu (io ho pensato che se fossi un professionista del national geographic mi farebbe + comodo una D300 che non una D700 per i motivi citati da te e anche per il crop 1,5X, ovviamente con ottiche FX, in modo da "tirar lontano")

Non ti do ragione sulla D7000. non puoi dire che sia una entry level. sia per l'ergonomia superiore alle fasce + basse, la struttura + resistente e tutte le funzioni software chieste in prestito dalle professionali (doppio slot per la memoria, pentaprisma al 100% orizzonte virtuale, RAW a 14 bit non compresso.) con questo non voglio metterla sul piano delle professionali, sono ben conscio che corpo D300/D700 ha ben altro feeling, ben altri controlli (anche se doppie ghiere e molti tasti non si allontano poi così troppo) e sopratutto PAGA pegno sul modulo AF e esposimetro, giustamente anche, altrimenti non si venderebbero + D300s. alla fine ricordiamo che è l'erede della D90, ma non ne è solo l'aggiornamento, perchè come detto prima ha aggiunto alcune funzioni + professionali.

magari è solo un fatto di incomprensione, ma io per SEMI-PRO intendo una macchina evolute che però non si può mettere, per svariate caratteristiche, sul piano professionale. ora, come hai detto tu prima, la D300 è una macchina professionale, non inferiore alla D700, ma diversa, e la D7000 mi pare proprio un gradino sotto.
può anche darsi che tu ritenga professionale solo D3 e D4, quindi la fascia semi-pro sia per la D800-D700-D300. ma questa è solo retorica, i contenuti non cambiano.

QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 12:54 PM) *
Perfettamente d'accordo, parola per parola...

Unico appunto...qualcuno che ha creduto nel DX c'è...Pentax.
Ha un signor corredo di fissi davvero piccoli ed alcuni sono degli autentici gioielli...


quì ti do ragione, e aggiungo di +, andando su lenti "non nikon" ci si possono tirare via molte soddisfazioni.
io ho usato 17-50 tamron f2.8 e sigma 50-150 f2.8 (non stabilizzati entrambi) e sono buone lenti, non paragonabili a 24-70 e 70-200 ovviamente, ma che con un budget basso permettono un ottimo controllo della scena, unito a prestazioni AF dignitose, il tutto in poco spazio.
undertaker
QUOTE(atostra @ Aug 25 2012, 01:29 PM) *
quì ti do ragione, e aggiungo di +, andando su lenti "non nikon" ci si possono tirare via molte soddisfazioni.
io ho usato 17-50 tamron f2.8 e sigma 50-150 f2.8 (non stabilizzati entrambi) e sono buone lenti, non paragonabili a 24-70 e 70-200 ovviamente, ma che con un budget basso permettono un ottimo controllo della scena, unito a prestazioni AF dignitose, il tutto in poco spazio.


Ecco appunto, intendo delle lenti così ma "ufficiali", nel senso che Sigma e Tamron, pur tirando fuori eccellenti lenti dal punto di vista prezzo/prestazione, sono OBBLIGATE dal mercato e dal nome a far cose economiche sotto certi punti di vista. Già lo sappiamo che anche quando esce una lente con qualità simile, c'è sempre molta diatriba (vedi la discussione sul 24-70 Vc tamron...). Quindi quello che è mancato al DX, se vogliamo, è stato lo "sponsor ufficiale" della grossa casa.
Un bel 50-150 f2.8 fatto da Nikon a 300 caffè in più di sigma penso sarebbe stato un ottimo aiuto.
Magari anche con la capacità di contenere dimensioni e peso tipica di Tamron, che in ottica di risparmio di peso e ingombri è la carta in più che il DX DOVEVA giocarsi.
atostra
QUOTE(undertaker @ Aug 25 2012, 03:34 PM) *
Ecco appunto, intendo delle lenti così ma "ufficiali", nel senso che Sigma e Tamron, pur tirando fuori eccellenti lenti dal punto di vista prezzo/prestazione, sono OBBLIGATE dal mercato e dal nome a far cose economiche sotto certi punti di vista. Già lo sappiamo che anche quando esce una lente con qualità simile, c'è sempre molta diatriba (vedi la discussione sul 24-70 Vc tamron...). Quindi quello che è mancato al DX, se vogliamo, è stato lo "sponsor ufficiale" della grossa casa.
Un bel 50-150 f2.8 fatto da Nikon a 300 caffè in più di sigma penso sarebbe stato un ottimo aiuto.
Magari anche con la capacità di contenere dimensioni e peso tipica di Tamron, che in ottica di risparmio di peso e ingombri è la carta in più che il DX DOVEVA giocarsi.

Dipende... Se parliamo di una lente stabilizzata a 1200e mi sembra una assurdità, con quei soldi si prendono degli 80-200 nuovi (o comonque ci manca poco) invece se stiamo sugli 800 anche non vr potrebbe essere già + ragionevole. Altrimenti si perde l'economia del dx. Se prendi sigma ad esempio il 70-200 os costa 1100 circa, il 50-150 os 900 circa. 300e in meno non mi sembrano molto significative e oltretutto l'os su quel genere di ottica puö essere superfluo
franlazz79
QUOTE(atostra @ Aug 25 2012, 11:55 PM) *
Dipende... Se parliamo di una lente stabilizzata a 1200e mi sembra una assurdità, con quei soldi si prendono degli 80-200 nuovi (o comonque ci manca poco) invece se stiamo sugli 800 anche non vr potrebbe essere già + ragionevole. Altrimenti si perde l'economia del dx. Se prendi sigma ad esempio il 70-200 os costa 1100 circa, il 50-150 os 900 circa. 300e in meno non mi sembrano molto significative e oltretutto l'os su quel genere di ottica puö essere superfluo


Quoto a pieno, è vero che non necessito del crop e passerò ad FX prima possibile, ma se mi avessero offerto qualche lente luminosa a prezzi decenti magari per un paio di generazioni sarei rimasto a questo formato. Esempio delle lenti che avrei voluto: 16-85 (2,8-4, f4 fisso secondo me non avrebbe poi così tante differenze con l'attuale sotto i 50mm), 17-55 alla metà di quello a cui lo vendono, 50-150 2,8 a massimo 800 euro, e tutto stabilizzato e con motori ultrasonici di prima classe, perchè il 35 1.8 dx che ho preso da poco è si un ottima lente ma lentissima nella messa a fuoco. Non si può pensare che un formato che dovrebbe essere economico abbia lenti da più di 800-900 euro.

QUOTE(atostra @ Aug 25 2012, 11:55 PM) *
Dipende... Se parliamo di una lente stabilizzata a 1200e mi sembra una assurdità, con quei soldi si prendono degli 80-200 nuovi (o comonque ci manca poco) invece se stiamo sugli 800 anche non vr potrebbe essere già + ragionevole. Altrimenti si perde l'economia del dx. Se prendi sigma ad esempio il 70-200 os costa 1100 circa, il 50-150 os 900 circa. 300e in meno non mi sembrano molto significative e oltretutto l'os su quel genere di ottica puö essere superfluo


Quoto a pieno, è vero che non necessito del crop e passerò ad FX prima possibile, ma se mi avessero offerto qualche lente luminosa a prezzi decenti magari per un paio di generazioni sarei rimasto a questo formato. Esempio delle lenti che avrei voluto: 16-85 (2,8-4, f4 fisso secondo me non avrebbe poi così tante differenze con l'attuale sotto i 50mm), 17-55 alla metà di quello a cui lo vendono, 50-150 2,8 a massimo 800 euro, e tutto stabilizzato e con motori ultrasonici di prima classe, perchè il 35 1.8 dx che ho preso da poco è si un ottima lente ma lentissima nella messa a fuoco. Non si può pensare che un formato che dovrebbe essere economico abbia lenti da più di 800-900 euro.
atostra
QUOTE(franlazz79 @ Aug 26 2012, 04:43 PM) *
Quoto a pieno, è vero che non necessito del crop e passerò ad FX prima possibile, ma se mi avessero offerto qualche lente luminosa a prezzi decenti magari per un paio di generazioni sarei rimasto a questo formato. Esempio delle lenti che avrei voluto: 16-85 (2,8-4, f4 fisso secondo me non avrebbe poi così tante differenze con l'attuale sotto i 50mm), 17-55 alla metà di quello a cui lo vendono, 50-150 2,8 a massimo 800 euro, e tutto stabilizzato e con motori ultrasonici di prima classe, perchè il 35 1.8 dx che ho preso da poco è si un ottima lente ma lentissima nella messa a fuoco. Non si può pensare che un formato che dovrebbe essere economico abbia lenti da più di 800-900 euro.


peccato che se vuoi i motori ultrasonici e il VR il prezzo sale a livello delle lenti professionali, non credo proprio sia sufficiente ritagliare il circolo di proiezione per risparmiare oltre la metà avendo comunque la parte elettronica da top di gamma. la qualità si paga.
v
invece sarebbe interessante vedere come la miniaturizzazione del circolo dell'immagine e quindi la compattezza di tutta la lente possa aumentare il rendimento con materiali + economici, ad esempio, in modo ipotetico una lente 50-150 VR AF-S potrebbe avvicinarsi a prestazioni AF a quelle di un 70-200 VRI seppur equipaggiata con un sistema VR e un AF + economico, giocando sul fatto che gli elementi da muovere sono + piccoli e leggeri. in teoria non sembra una cosa troppo utopistica, in pratica ha ragione nikon, sopratutto sul lato tele, a non implementare un 50-150, perchè se vuoi un medio tele zoom luminoso puoi prendere un 80-200...
undertaker
una K5 con 17-70 f4 e 50-135 2,8 potrebbero rappresentare un'ottimo esempio di cosa avrebbe potuto essere il DX credendoci per avere un ottimo corredo senza troppa spesa, tutti con motore ultrasonico e peso contenuto. Ah, la stabilizzazione pentax l'ha messa sul sensore. Nikon ci guadagna di più, ti vende uno stabilizzatore in ogni lente :-)
Oppure anche il 60-250 f4 sembra un bell'attrezzo!
atostra
QUOTE(undertaker @ Aug 26 2012, 08:34 PM) *
una K5 con 17-70 f4 e 50-135 2,8 potrebbero rappresentare un'ottimo esempio di cosa avrebbe potuto essere il DX credendoci per avere un ottimo corredo senza troppa spesa, tutti con motore ultrasonico e peso contenuto. Ah, la stabilizzazione pentax l'ha messa sul sensore. Nikon ci guadagna di più, ti vende uno stabilizzatore in ogni lente :-)
Oppure anche il 60-250 f4 sembra un bell'attrezzo!


la stabilizzazione nella lente ha enormi vantaggi...
prima di tutto il sensore fa da sensore, è li fermo, senza altre cose che potrebbero rompersi.
poi con il VR attivo hai la stabilizzazione anche mentre miri, quindi con focali lunghe la messa a fuoco manuale e anche l'autofocus ne guadagnano, e sopratutto ogni lento ha il suo specifico gruppo mobile, quindi gruppi diversi per esigenze diverse (vedi il VR di un 105 micro, è diverso da quello di un 24-120 e quello da un 200 f2)

nikon si fa pagare, ma non è una marca che fa le cose a vanvera, altrimenti non avrebbe 100 anni di storia.

e poi ci sono sempre le lenti non originali, nessuno ti impedisce di usarle (e poi sono gusti che derivano sopratutto dalla pellicola, dove si vedeva seriamente la resa di una lente, ma credi seriamente che una lente Sigma o tamron sia peggiore di una Pentax?)
robycass
QUOTE(undertaker @ Aug 26 2012, 08:34 PM) *
una K5 con 17-70 f4 e 50-135 2,8 potrebbero rappresentare un'ottimo esempio di cosa avrebbe potuto essere il DX credendoci per avere un ottimo corredo senza troppa spesa, tutti con motore ultrasonico e peso contenuto. Ah, la stabilizzazione pentax l'ha messa sul sensore. Nikon ci guadagna di più, ti vende uno stabilizzatore in ogni lente :-)
Oppure anche il 60-250 f4 sembra un bell'attrezzo!


io prima di avere nikon avevo pentax. Ottimo corpi macchina, ottime lenti ma lontani anni luce in termini di AF. Ora con la K5 le cose sono migliorate moltissimo ma paga ancora rispetto a ikon e canon.
Tieni conto che i motori af degli obiettivi nikon sono molto lenti. Non a caso nel forum pentax l'ottimo 50-135 viene soprannominato "il bradipo".
Lo stabilizzatore sull'obiettivo lo reputo inltre più efficace di quello sul sensore. tutto ciò però si paga...ahimè..

ciao
undertaker
QUOTE(atostra @ Aug 26 2012, 09:11 PM) *
la stabilizzazione nella lente ha enormi vantaggi...
prima di tutto il sensore fa da sensore, è li fermo, senza altre cose che potrebbero rompersi.
poi con il VR attivo hai la stabilizzazione anche mentre miri, quindi con focali lunghe la messa a fuoco manuale e anche l'autofocus ne guadagnano, e sopratutto ogni lento ha il suo specifico gruppo mobile, quindi gruppi diversi per esigenze diverse (vedi il VR di un 105 micro, è diverso da quello di un 24-120 e quello da un 200 f2)

nikon si fa pagare, ma non è una marca che fa le cose a vanvera, altrimenti non avrebbe 100 anni di storia.

e poi ci sono sempre le lenti non originali, nessuno ti impedisce di usarle (e poi sono gusti che derivano sopratutto dalla pellicola, dove si vedeva seriamente la resa di una lente, ma credi seriamente che una lente Sigma o tamron sia peggiore di una Pentax?)



QUOTE(robycass @ Aug 26 2012, 11:56 PM) *
io prima di avere nikon avevo pentax. Ottimo corpi macchina, ottime lenti ma lontani anni luce in termini di AF. Ora con la K5 le cose sono migliorate moltissimo ma paga ancora rispetto a ikon e canon.
Tieni conto che i motori af degli obiettivi nikon sono molto lenti. Non a caso nel forum pentax l'ottimo 50-135 viene soprannominato "il bradipo".
Lo stabilizzatore sull'obiettivo lo reputo inltre più efficace di quello sul sensore. tutto ciò però si paga...ahimè..

ciao



Allora, mettiamoci d'accordo... da una parte si vuol parlare di come avrebbe potuto essere più economico il Dx... qua mi rispondete che la qualità la DEVI pagare. Tutto vero, ma si sta parlando di cose diverse.

Non ho mai detto che Nikon faccia cose a vanvera, non ne avrei una anche io. Ho solo detto che, in ottica DX+risparmio, il fatto di avere il sensore stabilizzato ti porta ad avere lenti più economiche così "non ti vendono uno stabilizzatore con ogni lente". Sul meglio o peggio non voglio iniziare una discussione.

Purtroppo di mio, poichè a comprare TUTTO nikon non ce la faccio, uso già lenti NON originali...
Anche qua il discorso era un po' diverso...
L'esempio pentax calza perchè fa "un sistema" (le reflex sigma... chi le ha mai viste ) che è lente + macchine e può dare un'idea di cosa si sarebbe potuto ottenere dal DX credendoci. Lasciamo stare che il 50-135 è "il bradipo", però è una lente che esiste e non credo che a mettergli un motore migliore diventi più pesante di un Kg o grosso il doppio...

Ci siam chiariti?
atostra
QUOTE(undertaker @ Aug 27 2012, 11:29 AM) *
Allora, mettiamoci d'accordo... da una parte si vuol parlare di come avrebbe potuto essere più economico il Dx... qua mi rispondete che la qualità la DEVI pagare. Tutto vero, ma si sta parlando di cose diverse.

Non ho mai detto che Nikon faccia cose a vanvera, non ne avrei una anche io. Ho solo detto che, in ottica DX+risparmio, il fatto di avere il sensore stabilizzato ti porta ad avere lenti più economiche così "non ti vendono uno stabilizzatore con ogni lente". Sul meglio o peggio non voglio iniziare una discussione.

Purtroppo di mio, poichè a comprare TUTTO nikon non ce la faccio, uso già lenti NON originali...
Anche qua il discorso era un po' diverso...
L'esempio pentax calza perchè fa "un sistema" (le reflex sigma... chi le ha mai viste ) che è lente + macchine e può dare un'idea di cosa si sarebbe potuto ottenere dal DX credendoci. Lasciamo stare che il 50-135 è "il bradipo", però è una lente che esiste e non credo che a mettergli un motore migliore diventi più pesante di un Kg o grosso il doppio...

Ci siam chiariti?


ma certo, nessuna polemica! hai ragione sul fatto che il DX potrebbe esser + economico, ma vedi, Nikon da sempre è + costosa di pentax, e poi la scelta di stabilizzare la lente (anche su DX) nasce dal fatto che avendo una produzione FX (e prima una DX di altissima gamma) fare 2 cose separate perdendo in parte la compatibilità sarebbe un punto a sfavore.
io sulle lenti (anche perchè sono un grosso cultore del DX, credo che moltissimi utenti con D700 potrebbero evitare di passare a FX, otterrebbero risultati megliori con una DX saputa usare...) lavoro così: ho alcuni vecchi zoom nikkor AF che uso con soddisfazione, ma nel nuovo prendo zoom DX o FX di altre marche (a me piace tamron...) e fissi nikkor AFD (ovviamente quando necessito di alta qualità prendo su i nikkor...)
robycass
QUOTE(undertaker @ Aug 27 2012, 11:29 AM) *
Allora, mettiamoci d'accordo... da una parte si vuol parlare di come avrebbe potuto essere più economico il Dx... qua mi rispondete che la qualità la DEVI pagare. Tutto vero, ma si sta parlando di cose diverse.

Non ho mai detto che Nikon faccia cose a vanvera, non ne avrei una anche io. Ho solo detto che, in ottica DX+risparmio, il fatto di avere il sensore stabilizzato ti porta ad avere lenti più economiche così "non ti vendono uno stabilizzatore con ogni lente". Sul meglio o peggio non voglio iniziare una discussione.

Purtroppo di mio, poichè a comprare TUTTO nikon non ce la faccio, uso già lenti NON originali...
Anche qua il discorso era un po' diverso...
L'esempio pentax calza perchè fa "un sistema" (le reflex sigma... chi le ha mai viste ) che è lente + macchine e può dare un'idea di cosa si sarebbe potuto ottenere dal DX credendoci. Lasciamo stare che il 50-135 è "il bradipo", però è una lente che esiste e non credo che a mettergli un motore migliore diventi più pesante di un Kg o grosso il doppio...

Ci siam chiariti?


concordo pienamente con te. quello che ho vluto soltanto dire con il mio messaggio è che Nikon ha preferito la via di stabilizzare le ottiche e non il sensore. Questo secondo me è più efficace ma purtroppo ha i suoi costi.
Anche io come te mi sono dovuto accontentare di alcuine ottiche di terze parti per risparmiare e per alcune di esse non sono affatto pentito.

Inoltre sono convitno che ci sia un po la moda del formato FF. Leggo tanti post un cui si dice di evitare di comprare ottiche dx nuove perchè prima o poi si passerà al FF ma non sono affatto d'accordo. Il FF ha i suoi vantaggi ma anche i suoi svantaggi rispetto al DX.

ciao rolleyes.gif
Buone foto.
atostra
QUOTE(robycass @ Aug 27 2012, 06:29 PM) *
concordo pienamente con te. quello che ho vluto soltanto dire con il mio messaggio è che Nikon ha preferito la via di stabilizzare le ottiche e non il sensore. Questo secondo me è più efficace ma purtroppo ha i suoi costi.
Anche io come te mi sono dovuto accontentare di alcuine ottiche di terze parti per risparmiare e per alcune di esse non sono affatto pentito.

Inoltre sono convitno che ci sia un po la moda del formato FF. Leggo tanti post un cui si dice di evitare di comprare ottiche dx nuove perchè prima o poi si passerà al FF ma non sono affatto d'accordo. Il FF ha i suoi vantaggi ma anche i suoi svantaggi rispetto al DX.

ciao rolleyes.gif
Buone foto.


+ che altro molta gente vuole prendere la D800 ma domanda se è meglio un 50f1.4 o un 28-300... insomma... magari anche con la D800 le foto non verranno un granchè, non credete?
riccardobucchino.com
QUOTE(truni @ Aug 24 2012, 12:46 PM) *
Stando ai rumors la tanto chiacchierata D600 è ormai alle porte, ma io spero sempre che insieme a lei venga presentata una dx semi-pro che mi possa far fare un salto dalla mia d3100.


Semi-pro? ma c'è già la semi-pro DX si chiam D7000 manca la PRO, la D400!! Ci sono sbabbalei (non so come altro definirli) che considerano la D300 semi-pro, ma come può una macchina che è migliore in tutto e per tutto alla serie D2 che era nella categoria Professionale e sottocategoria "ammiraglie"? La D300 è una professionale a tutti gli effetti, un eventuale D400 sarebbe una vera professionale. Professionale vuol dire affidabile e performante, non costosa ed ingombrante!

http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cron...ia_Reflex_Nikon
grigna
QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 12:17 PM) *
La D800 è tutto tranne che una macchina generalista, da un punto di vista professionale.
In molti ambiti non solo è inutile, ma è addirittura dannosa.


E come diceva Toto' "ma mi faccia il piacere"
messicano.gif
FZFZ
QUOTE(grigna @ Aug 27 2012, 09:49 PM) *
E come diceva Toto' "ma mi faccia il piacere"
messicano.gif


Puoi dire quello che vuoi.
Di professionisti che la usano come prima macchina , compreso me , ne conosco....zero.
Strano...
robycass
QUOTE(FZFZ @ Aug 27 2012, 11:27 PM) *
Puoi dire quello che vuoi.
Di professionisti che la usano come prima macchina , compreso me , ne conosco....zero.
Strano...


scusa l'ot: ma cosa la rende non utilizzabile come prima macchina?
FZFZ
QUOTE(robycass @ Aug 28 2012, 11:07 AM) *
scusa l'ot: ma cosa la rende non utilizzabile come prima macchina?



La gestione di 1000\2000 foto al mese per un amatore avanzato è una cosa.
La gestione di 10-15.000 foto al mese di un professionista...tutt'altra cosa.

Il "danno", in questo caso, è nella gestione del flusso di lavoro.
Questo è solo un esempio...comunque mi pare paradossale considerare generalista una macchina da 40 mp.
Io , nel 99% dei miei scatti, di 40 mp non ci faccio nulla....

Oppure se devo inviare rapidamente le foto...è un altro impiccio che implica comunque o che non scatto in RAW o che devo passare per sw di editing per ridimensionare.
Questo è un problema operativo , invece.

Sono solo due aspetti fondamentali per un pro.
Operatività funzionale ai propri scopi e flusso di lavoro il più fluido e semplice possibile.
hornet75
QUOTE(undertaker @ Aug 25 2012, 12:49 PM) *
Penso che in realtà, nessuno ci abbia mai creduto al 100% nel dX e credo sia un errore.


Veramente la produzione Nikon è stata 100% DX dal 1999 a 2007 e fino al 2008 a parte la professionale D3 le vendite di reflex Nikon erano esclusivamente DX. La stessa Pentax mi pare sia tutt'oggi concentrata solo sul formato DX soprattutto a livello di obiettivi e infatti un suo passaggio all'FX si scontra inevitabilmente con la totale mancanza di un corredo di ottiche moderne adatte a quel formato, c'ha solo 3/4 ottiche della serie limited e un paio di macro. I tempi poi cambiano e 4 anni fa non c'erano le mirrorless con sensore DX/4:3 cioè le macchine che stanno erodendo le quote di mercato delle reflex DX.


QUOTE(undertaker @ Aug 25 2012, 12:49 PM) *
Si sarebbe potuto sviluppare un sistema ad altissima qualità risparmiano in ingombri e peso.
Provate ad immaginare se davvero si fosse investito in lenti di alta qualità, PROGETTATE E DIMENSIONATE sulle caratteristiche del DX. Invece no, a parte il famoso 17-55 che però sembra una lente nata da un progetto FX e ridimensionata.... Quindi ci siamo trovati tutti a sovrapporre zoom con focali scomode in relazione al formato e pesi da FX... Quindi il sistema non c'è.
Provate ad immaginare un'accoppiata 24-70, 70-200 (equivalenti) ma nata sul concetto DX...
Forse la sorte sarebbe stata diversa


Un sistema ad alta qualità non si concilia con ingombro e peso, vedi Nikon serie D2 che era tutto tranne che compatta e leggera ma aveva un'altissima qualità costruttiva, idem per l'obiettivo 17-55 nato appunto per accoppiarsi alla grande con una professionale Nikon D2H/D2X. Sparite quelle due ammiraglie DX altri obiettivi come il 17-55 avevano poco senso soprattutto commerciali, basta guardare i numeri di vendita il 17-55 non arriva a 200 mila pezzi prodotti dal 2003 a oggi mentre il 24-70 ha totalizzato 420 mila pezzi dal 2007 a oggi ovvero più del doppio in un periodo quasi dimezzato di convivenza e si deve considerare che la D300 nasce nel 2007 e la D700 arriva un anno dopo. Ecco un 50-150 F2,8 costruito come il 70-200 avrebbe avuto bassi numeri di vendita anche perchè tra 17-55 e 24-70 non è che ci sia tutto questo risparmio di peso e ingombro e soprattutto di prezzo di acquisto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.