QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 12:17 PM)

La D7000 non ha NIENTE di semi-pro.
Come ergonomia , come modulo AF ,etc.
La resistenza del corpo macchina è un aspetto che interessa relativamente pochi...l'ergonomia , l'operatività , la comodità...invece vengono ancora prima della qualità d'immagine.
Il problema è che vedi la D300 solo inferiore alla D700...invece è una scelta diversa.
Ad esempio vantano lo stesso modulo AF con la conseguenza che sulla D300 la copertura del frame è molto estesa e sulla D700, come su qualsiasi FX, è molto limitata.
Un dettaglio non da poco, per chi ha certe esigenze.
La D800 è tutto tranne che una macchina generalista, da un punto di vista professionale.
In molti ambiti non solo è inutile, ma è addirittura dannosa.
ti do ragione come sia sulla D800 (e per questo c'è la D4, 2 macchine agli antipodi dell'uso professionale, che se messe insieme soddisfano tutte le esigenze di chi lavora)
e anche sella D300, io non la considera assolutamente inferiore alla D700 sono ben conscio che sia la soluzione PROFESSIONALE DX, quindi sullo stesso gradino della D700, proprio per come hai detto tu (io ho pensato che se fossi un professionista del national geographic mi farebbe + comodo una D300 che non una D700 per i motivi citati da te e anche per il crop 1,5X, ovviamente con ottiche FX, in modo da "tirar lontano")
Non ti do ragione sulla D7000. non puoi dire che sia una entry level. sia per l'ergonomia superiore alle fasce + basse, la struttura + resistente e tutte le funzioni software chieste in prestito dalle professionali (doppio slot per la memoria, pentaprisma al 100% orizzonte virtuale, RAW a 14 bit non compresso.) con questo non voglio metterla sul piano delle professionali, sono ben conscio che corpo D300/D700 ha ben altro feeling, ben altri controlli (anche se doppie ghiere e molti tasti non si allontano poi così troppo) e sopratutto PAGA pegno sul modulo AF e esposimetro, giustamente anche, altrimenti non si venderebbero + D300s. alla fine ricordiamo che è l'erede della D90, ma non ne è solo l'aggiornamento, perchè come detto prima ha aggiunto alcune funzioni + professionali.
magari è solo un fatto di incomprensione, ma io per SEMI-PRO intendo una macchina evolute che però non si può mettere, per svariate caratteristiche, sul piano professionale. ora, come hai detto tu prima, la D300 è una macchina professionale, non inferiore alla D700, ma diversa, e la D7000 mi pare proprio un gradino sotto.
può anche darsi che tu ritenga professionale solo D3 e D4, quindi la fascia semi-pro sia per la D800-D700-D300. ma questa è solo retorica, i contenuti non cambiano.
QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 12:54 PM)

Perfettamente d'accordo, parola per parola...
Unico appunto...qualcuno che ha creduto nel DX c'è...Pentax.
Ha un signor corredo di fissi davvero piccoli ed alcuni sono degli autentici gioielli...
quì ti do ragione, e aggiungo di +, andando su lenti "non nikon" ci si possono tirare via molte soddisfazioni.
io ho usato 17-50 tamron f2.8 e sigma 50-150 f2.8 (non stabilizzati entrambi) e sono buone lenti, non paragonabili a 24-70 e 70-200 ovviamente, ma che con un budget basso permettono un ottimo controllo della scena, unito a prestazioni AF dignitose, il tutto in poco spazio.