Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
..Via abbiamo trasmesso..... rolleyes.gif

Stasera..nei pressi di Casteldelpiano....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

murfil
'stardi!! mettessero a fuoco le proprie pxxx!
undertaker
Tratto da qua... http://it.notizie.yahoo.com/incendi-boschi...a-bruciata.html

Si va dall’abusivismo edilizio all’allargamento delle zone di pascolo e agricoltura, dal bracconaggio al rimboschimento fino alla creazione di posti di lavoro per gli stagionali della forestale. Il tutto con costi altissimi per lo Stato. In questo senso i dati forniti dal Corpo Forestale dello Stato, secondo i quali i fuochi scoppiano nel circa 50% dei casi in territori che hanno già subito incendi negli ultimi cinque anni, sono abbastanza sconfortanti. Ma nel recente passato qualche buon esempio di efficace contrasto al fenomeno c’è stato. Basti pensare al Parco nazionale dell’Aspromonte che, dal 2000 al 2005, ha affidato alle associazioni di volontariato parti del territorio calcolando un costo medio per ettaro, senza fare gare al ribasso, e dando un premio di risultato se la superficie bruciata non superava l’1% del territorio affidato. Il risultato ottenuto, un calo di quasi il 90% della superficie bruciata, potrebbe essere un punto di partenza per molte altre realtà d’Italia.


E io che non ci volevo credere quando un amico calabrese che abita su un paese della sila me lo raccontava... "fino alla creazione di posti di lavoro per gli stagionali della forestale"...
poi leggi i numeri dei forestali/incendi nelle varie regioni e ti viene tristezza...
undertaker
Siccome stasera sono polemico e non ce la faccio più a sentire cavolate che stiamo uscendo dalla crisi ecc ecc, ma intanto alzano ancora le accise, e mi è arrivata una bolletta del gas da 49 euro per un bimestre estivo, di cui 22 per consumo e il resto tasse...

rilancio

A Godrano, paesino di mille abitanti in provincia di Palermo, gli uomini che si occupano della tutela della natura sono 190, più di quelli impiegati in tutto il Molise, dove però i cittadini non sono mille ma 160 mila e di ettari a bosco ce ne sono ottanta volte più che a Godrano. Un caso limite? Non pare. A Sortino, Siracusa, paese di 9 mila abitanti scarsi, i forestali sono 437, poco meno di quelli dell’intera Lombardia, che di abitanti ne ha 9 milioni 837 mila e di foreste non due ettari e mezzo, ma 660 mila. I raffronti potrebbero continuare con Pioppo, Palermo, duemilatrecento abitanti e 383 forestali, tanti quanti quelli del Piemonte. O con Marineo, sempre in provincia di Palermo, che ne ha più dell’Umbria.

E non me ne vogliano gli amici siciliani ( e meridionali in generale) ma qua la barca affonda eh...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.