Non se a voi capita, ma a me ultimamente mi capita sempre più spesso di fare delle cretinate in fotografia.
Per esempio il giorno di ferragosto, dopo più di un mese di fermo forzato a letto a seguito di intervento chirurgico alle ginocchia (fra operazione e riabilitazione), con mia moglie decidiamo d andare a fare dele fotografie al tramonto romano, ci armiamo delle nostre Nikon (D80 e 15/20 f 2.8 per lei e D300 e 70/200 f 208 per me) e andiamo al Pincio (per chi non conosce Roma una terrazza panoramica di Villa Borghese)
Già durante miei scatti vedendo le foto sul monitor della D300 le vedevo sbiadite e mancanti di saturazione, ma lì per l' ho dato la colpa al troppo sole.
Tornati a casa e scaricate le foto sul pc, quelle fatte da mia moglie con colori bellissimi e saturi, le mie tutte sbiadite e slavate.
Le apro in Capture NX2 e mi accorgo della grossa cretinata fatta, avevo lasciato il WB su White Wedding e la sensibilità ISO su 800; prima di operarmi avevo fatto un servizio fotografico per un matrimonio di amici e non avevo più cambiato le impostazioni.
Altra cretinata fatta all'inizio dell'estate: con un gruppo di amici abbiamo fondato più di 20 anni fa una Onlus che si occupa di archeologia e speleologia sia subacquea che terreste; siamo stati chiamati dal Direttore dell'Oasi di Ninfa (Latina) per effettuare dei rilevamenti nel lago che è presente nell'Oasi, in quanto alcune fonti storiche non meglio attendibili, segnalavano in quel luogo la presenza di una villa di Plinio il Vecchio; per immegerci usiamo scafandrate la mia D300, e per i filmati una Canon 7D e l'ultimo acquisto una Sony NEX5; arrivati sul luogo prepariamo l'attrezzatura sub e per ultimo quella fotografica, decido di immergermi solo io e un mio amico mi passa la Sony già scafandrata, di solito sono molto pignolo e rifaccio tutti i controlli, ma chissà perchè quella volta mi sono fidato e mi immergo, non passano neanche 2 minuti (profondità 2 mt) che vedo l'acqua iniziare a gorgogliare all'interno della custodia subacquea e a riempirla con una velocita impressionante, riemergo bestemmiando in varie lingue, per farla breve il mio amico che aveva preparato la macchina non aveva serrato bene un o-ring, macchina fotografica da buttare, ma il danno più grosso è stato il contenuto della SD, filmati e foto che avevamo fatto la settimana prima (non ancora salvate sul pc) a Montalto di Castro durante il recupero e l'ancoraggio sul fondo del mare di un ceppo di un ancora di età imperiale.
Se qualcuno vuole racconti anche lui le idiozie combinate prima di scattare.
Buona luce ma soprattutto buon caldo a tutti
Maurizio Bonanni
www.assonet.org