Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
zinza58
Non se a voi capita, ma a me ultimamente mi capita sempre più spesso di fare delle cretinate in fotografia.
Per esempio il giorno di ferragosto, dopo più di un mese di fermo forzato a letto a seguito di intervento chirurgico alle ginocchia (fra operazione e riabilitazione), con mia moglie decidiamo d andare a fare dele fotografie al tramonto romano, ci armiamo delle nostre Nikon (D80 e 15/20 f 2.8 per lei e D300 e 70/200 f 208 per me) e andiamo al Pincio (per chi non conosce Roma una terrazza panoramica di Villa Borghese)
Già durante miei scatti vedendo le foto sul monitor della D300 le vedevo sbiadite e mancanti di saturazione, ma lì per l' ho dato la colpa al troppo sole.
Tornati a casa e scaricate le foto sul pc, quelle fatte da mia moglie con colori bellissimi e saturi, le mie tutte sbiadite e slavate.
Le apro in Capture NX2 e mi accorgo della grossa cretinata fatta, avevo lasciato il WB su White Wedding e la sensibilità ISO su 800; prima di operarmi avevo fatto un servizio fotografico per un matrimonio di amici e non avevo più cambiato le impostazioni.
Altra cretinata fatta all'inizio dell'estate: con un gruppo di amici abbiamo fondato più di 20 anni fa una Onlus che si occupa di archeologia e speleologia sia subacquea che terreste; siamo stati chiamati dal Direttore dell'Oasi di Ninfa (Latina) per effettuare dei rilevamenti nel lago che è presente nell'Oasi, in quanto alcune fonti storiche non meglio attendibili, segnalavano in quel luogo la presenza di una villa di Plinio il Vecchio; per immegerci usiamo scafandrate la mia D300, e per i filmati una Canon 7D e l'ultimo acquisto una Sony NEX5; arrivati sul luogo prepariamo l'attrezzatura sub e per ultimo quella fotografica, decido di immergermi solo io e un mio amico mi passa la Sony già scafandrata, di solito sono molto pignolo e rifaccio tutti i controlli, ma chissà perchè quella volta mi sono fidato e mi immergo, non passano neanche 2 minuti (profondità 2 mt) che vedo l'acqua iniziare a gorgogliare all'interno della custodia subacquea e a riempirla con una velocita impressionante, riemergo bestemmiando in varie lingue, per farla breve il mio amico che aveva preparato la macchina non aveva serrato bene un o-ring, macchina fotografica da buttare, ma il danno più grosso è stato il contenuto della SD, filmati e foto che avevamo fatto la settimana prima (non ancora salvate sul pc) a Montalto di Castro durante il recupero e l'ancoraggio sul fondo del mare di un ceppo di un ancora di età imperiale.
Se qualcuno vuole racconti anche lui le idiozie combinate prima di scattare.
Buona luce ma soprattutto buon caldo a tutti
Maurizio Bonanni
www.assonet.org
stefanosv
QUOTE(zinza58 @ Aug 17 2012, 04:00 PM) *
Non se a voi capita, ma a me ultimamente mi capita sempre più spesso di fare delle cretinate in fotografia.
Per esempio il giorno di ferragosto, dopo più di un mese di fermo forzato a letto a seguito di intervento chirurgico alle ginocchia (fra operazione e riabilitazione), con mia moglie decidiamo d andare a fare dele fotografie al tramonto romano, ci armiamo delle nostre Nikon (D80 e 15/20 f 2.8 per lei e D300 e 70/200 f 208 per me) e andiamo al Pincio (per chi non conosce Roma una terrazza panoramica di Villa Borghese)
Già durante miei scatti vedendo le foto sul monitor della D300 le vedevo sbiadite e mancanti di saturazione, ma lì per l' ho dato la colpa al troppo sole.
Tornati a casa e scaricate le foto sul pc, quelle fatte da mia moglie con colori bellissimi e saturi, le mie tutte sbiadite e slavate.
Le apro in Capture NX2 e mi accorgo della grossa cretinata fatta, avevo lasciato il WB su White Wedding e la sensibilità ISO su 800; prima di operarmi avevo fatto un servizio fotografico per un matrimonio di amici e non avevo più cambiato le impostazioni.
Altra cretinata fatta all'inizio dell'estate: con un gruppo di amici abbiamo fondato più di 20 anni fa una Onlus che si occupa di archeologia e speleologia sia subacquea che terreste; siamo stati chiamati dal Direttore dell'Oasi di Ninfa (Latina) per effettuare dei rilevamenti nel lago che è presente nell'Oasi, in quanto alcune fonti storiche non meglio attendibili, segnalavano in quel luogo la presenza di una villa di Plinio il Vecchio; per immegerci usiamo scafandrate la mia D300, e per i filmati una Canon 7D e l'ultimo acquisto una Sony NEX5; arrivati sul luogo prepariamo l'attrezzatura sub e per ultimo quella fotografica, decido di immergermi solo io e un mio amico mi passa la Sony già scafandrata, di solito sono molto pignolo e rifaccio tutti i controlli, ma chissà perchè quella volta mi sono fidato e mi immergo, non passano neanche 2 minuti (profondità 2 mt) che vedo l'acqua iniziare a gorgogliare all'interno della custodia subacquea e a riempirla con una velocita impressionante, riemergo bestemmiando in varie lingue, per farla breve il mio amico che aveva preparato la macchina non aveva serrato bene un o-ring, macchina fotografica da buttare, ma il danno più grosso è stato il contenuto della SD, filmati e foto che avevamo fatto la settimana prima (non ancora salvate sul pc) a Montalto di Castro durante il recupero e l'ancoraggio sul fondo del mare di un ceppo di un ancora di età imperiale.
Se qualcuno vuole racconti anche lui le idiozie combinate prima di scattare.
Buona luce ma soprattutto buon caldo a tutti
Maurizio Bonanni
www.assonet.org


io ho detto la mia ieri...quando sono andata a scattare lasciando la batteria a casa smile.gif
cmq per il bilanciamento del bianco fa niente, in raw recuperi in un secondo...anche gli iso 800 di giorno nn dovrebbero farti tanta differenza sulla D300 smile.gif
teoravasi
QUOTE(zinza58 @ Aug 17 2012, 04:00 PM) *
...ci armiamo delle nostre Nikon (D80 e 15/20 f 2.8 per lei e D300 e 70/200 f 208 per me) ...


non è un pochino buio come obiettivo?? messicano.gif

visto che sto ancora imparando cretinate ne ho fatte a valanghe, a partire da quando al matrimonio di un amico (non ero ovviamente il fotografo "ufficiale) ho scattato alcune foto in chiesa, per poi dimenticare iso altissimi e tempi più lunghi quando ho scattato le foto fuori (fine settembre, molto sole e matrimonio alle 11 del mattino). ti lascio immaginare i risultati.
fortunatamente per quanto mi riguarda non ho ancora fatto danni "monetari", ma solo foto bruciate/nere o qualche piccolo infarto al sottoscritto.
come quando ho messo l'obiettivo in messa a fuoco manuale per poi dimenticarmene, imprecando e pensando a chissà quale danno quando poi notavo che l'autofocus non funzionava! rolleyes.gif
o quando sono uscito di casa per scattare e dopo un'ora di macchina mi sono accorto di non avere nemmeno una scheda sd con me...

dalla mia parte ho (per adesso) la scusante dell'inesperienza, sperando di imparare dagli errori!

ciao
teo

ps:spero tutto ok per l'intervento alle ginocchia, in bocca al lupo per la ripresa!
Vincenzo Ianniciello
...quella di "cannare" le impostazioni, specialmente per chi fotografa spesso in M, è un classico...
...dopo le prime "bischerate" sono diventato paranoico quindi resetto tutto (le impostazioni del momento ovviamente) alla fine di ogni sessione...
...a me invece capita spesso, quando sono alla cerca della location giusta per foto di paesaggio, di soffermarmi troppo su di una e magari poi scopro che più avanti ce n'era una migliore...fino a quando mi capità nei dintorni di casa il problema non esiste anzi, è la scusa per uscire di nuovo...ma quando invece sei fuori zona....
satifal
QUOTE(zinza58 @ Aug 17 2012, 04:00 PM) *
Non se a voi capita, ma a me ultimamente mi capita sempre più spesso di fare delle cretinate in fotografia.
Per esempio il giorno di ferragosto, dopo più di un mese di fermo forzato a letto a seguito di intervento chirurgico alle ginocchia (fra operazione e riabilitazione), con mia moglie decidiamo d andare a fare dele fotografie al tramonto romano, ci armiamo delle nostre Nikon (D80 e 15/20 f 2.8 per lei e D300 e 70/200 f 208 per me) e andiamo al Pincio (per chi non conosce Roma una terrazza panoramica di Villa Borghese)
Già durante miei scatti vedendo le foto sul monitor della D300 le vedevo sbiadite e mancanti di saturazione, ma lì per l' ho dato la colpa al troppo sole.
Tornati a casa e scaricate le foto sul pc, quelle fatte da mia moglie con colori bellissimi e saturi, le mie tutte sbiadite e slavate.
Le apro in Capture NX2 e mi accorgo della grossa cretinata fatta, avevo lasciato il WB su White Wedding e la sensibilità ISO su 800; prima di operarmi avevo fatto un servizio fotografico per un matrimonio di amici e non avevo più cambiato le impostazioni.
Altra cretinata fatta all'inizio dell'estate: con un gruppo di amici abbiamo fondato più di 20 anni fa una Onlus che si occupa di archeologia e speleologia sia subacquea che terreste; siamo stati chiamati dal Direttore dell'Oasi di Ninfa (Latina) per effettuare dei rilevamenti nel lago che è presente nell'Oasi, in quanto alcune fonti storiche non meglio attendibili, segnalavano in quel luogo la presenza di una villa di Plinio il Vecchio; per immegerci usiamo scafandrate la mia D300, e per i filmati una Canon 7D e l'ultimo acquisto una Sony NEX5; arrivati sul luogo prepariamo l'attrezzatura sub e per ultimo quella fotografica, decido di immergermi solo io e un mio amico mi passa la Sony già scafandrata, di solito sono molto pignolo e rifaccio tutti i controlli, ma chissà perchè quella volta mi sono fidato e mi immergo, non passano neanche 2 minuti (profondità 2 mt) che vedo l'acqua iniziare a gorgogliare all'interno della custodia subacquea e a riempirla con una velocita impressionante, riemergo bestemmiando in varie lingue, per farla breve il mio amico che aveva preparato la macchina non aveva serrato bene un o-ring, macchina fotografica da buttare, ma il danno più grosso è stato il contenuto della SD, filmati e foto che avevamo fatto la settimana prima (non ancora salvate sul pc) a Montalto di Castro durante il recupero e l'ancoraggio sul fondo del mare di un ceppo di un ancora di età imperiale.
Se qualcuno vuole racconti anche lui le idiozie combinate prima di scattare.
Buona luce ma soprattutto buon caldo a tutti
Maurizio Bonanni
www.assonet.org


[OT]
Vedo che fai parte del gruppo A.S.S.O. ho seguito un paio di serate sulla speleologia subacquea tenute da Mario Mazzoli davvero molto interessanti.
[/OT]

satifal
QUOTE(zinza58 @ Aug 17 2012, 04:00 PM) *
Le apro in Capture NX2 e mi accorgo della grossa cretinata fatta, avevo lasciato il WB su White Wedding e la sensibilità ISO su 800; prima di operarmi avevo fatto un servizio fotografico per un matrimonio di amici e non avevo più cambiato le impostazioni.


Se hai scattato in NEF il WB è recuperabile gli ISO purtroppo no.
zinza58
Si il Mazzzoli (Maz per gli amici) e' il nostro Direttore Generale e principale motore trainante del gruppo. Maurizio
fedebobo
L'ultima? rolleyes.gif
Vogalonga a Venezia. Si esaurisce la CF: la estraggo dalla macchina, prendo velocemente quella di riserva dalla borsa, la tiro fuori dall'involucro, metto via la vecchia, inserisco la nuova (notare che le mie CF sono tutte numerate), formatto come al mio solito e ricomincio a scattare.
A casa mi sono accorto di aver rimesso su in macchina la prima, con cancellazione immediata degli scatti effettuati fino a quel momento....... dry.gif cerotto.gif
Ma con chi ce la si può prendere?

Saluti
Roberto
alcarbo
Anch'io, credendo di cancellare una sola foto (in genere è una cosa che non faccio) ho formattato l'intera scheda.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3076122

Poi il recupero (al quale tenevo moltissimo) mi è costato non poco, che pur tanti sono ancora pochi qualora il software di recupero non funzioni in presenza di un difetto più grave (hardware ?).
Alessandro Castagnini
L'ultima castroneria che faccio ... ogni volta che accendo la macchina... biggrin.gif

Comunque, tranquillo, lo scattare con le impostazione dell'ultima sessione e non accorgersene subito è un classico, soprattutto se non si controlla la prima foto scattata smile.gif

Ciao,
Alessandro.
federico777
QUOTE(fedebobo @ Aug 17 2012, 06:00 PM) *
L'ultima? rolleyes.gif
Vogalonga a Venezia. Si esaurisce la CF: la estraggo dalla macchina, prendo velocemente quella di riserva dalla borsa, la tiro fuori dall'involucro, metto via la vecchia, inserisco la nuova (notare che le mie CF sono tutte numerate), formatto come al mio solito e ricomincio a scattare.
A casa mi sono accorto di aver rimesso su in macchina la prima, con cancellazione immediata degli scatti effettuati fino a quel momento....... dry.gif cerotto.gif
Ma con chi ce la si può prendere?

Saluti
Roberto


Eh, io lo so, ma in pubblico sta male messicano.gif

F.
Grazmel
Personalmente, mi è capitato qualche volta di uscire con ISO alti della volta precedente, ma ho risolto andando quasi sempre con auto ISO (visto che c'è questa comodità, perchè no?), sui tempi non sbaglio, perchè nel 90% dei casi scatto a priorità dei diaframmi tongue.gif

Graziano
gbrlit
ieri mentre fotografavo le stelle. Non so come mai tutte le foto vengono così scure... eppure ho impostato la macchina in M settata come la settimana scorsa. Eppure ho fatto un sacco di foto del genere con quelle impostazioni. Mi dico che sarà lo schermo della macchina un po' scuro e che al pc si vedranno meglio.... morale della favola: avevo attivato ISO Auto limitati a 250 (non chiedetemi come mai xD ) fatto sta che ho perso un ora a fare scatti completamente neri prima di accorgermene biggrin.gif
satifal
Allora...concertone dei Cure. Decido di portare la reflex. Tutto ok, 3 ore e 10 min di concerto stupendo ed un centinaio di scatti. Sicuramente qualche bella fotina sarà riuscita. Torno a casa, non scarico le foto...troppo tardi e l'indomani c'è il lavoro. Passano alcuni giorni...weekend in campagna porto la reflex, controllo tutto batteria carica, va bene, liberiamo memoria format sd...sei sicuro? Ok...oppssss blink.gif

satifal
QUOTE(zinza58 @ Aug 17 2012, 05:28 PM) *
Si il Mazzzoli (Maz per gli amici) e' il nostro Direttore Generale e principale motore trainante del gruppo.

Maurizio


Persona competente, squisita e simpaticissima, tra l'altro ci raccontò un aneddoto riguardo all'ancora di età imperiale a cui accennavi nel tuo primo post, ma non ricordo a quale proposito smile.gif

alcarbo
L'unica IRRIPETIBILE ripresa video che ho avuto occasione di fare con una D300s (essendo la prima ed unica volta che l'ho usata) l'ho fatta tutta rigorosamente muta con un microfono esterno privo di batterie.
Complimenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.